Faye Toogood: tra sperimentazione, gioco e materia

La Design Week 2025 diventa l’occasione per una conversazione a 360° sul design con l’artista britannica. Dalla moda, all’interior design fino scultura e all’editoria, il suo nome è manifesto di libertà creativa

02/04/2025 – Pochi designer possono vantare un linguaggio così riconoscibile e al tempo stesso in continua evoluzione come Faye Toogood. Artista, creatrice e instancabile sperimentatrice, il suo tocco estetico attraversa le discipline, dagli interni all’arredamento e all’abbigliamento. 

Tra anticipazioni della sua Design Week, nuove collaborazioni e luoghi del cuore nella città meneghina, la designer britannica risponde alle domande di Archiproducts offrendo il suo punto di vista, mai banale, sul design contemporaneo.

 

Faye Toogood, una vita in continua esplorazione
Icona della creatività femminile e fervente sostenitrice della parità di genere nel design, oggi Faye Toogood è una delle voci $Leggi l’articolo

Read more

Il gres porcellanato per l’outdoor

Dilatare gli spazi e annullare le divisioni tra esterno e interno: con le collezioni 2025, Casalgrande Padana propone soluzioni en plein air ideali per creare pavimenti coordinati

01/04/2025 – Un unico pavimento tra indoor e outdoor che consente di annullare le divisioni e dilatare gli spazi. Sono le collezioni in gres porcellanato per esterni Casalgrande Padana, ideali per uniformare gli stili e creare soluzioni coordinate. 

Venature irregolari, tenui cromie, leggeri effetti nuvolati, delicate trasparenze e morbide tonalità si declinano in una tavolozza di luminosi colori e infinite sfaccettature di chiaro-scuro all’interno delle lastre ceramiche, dando vita a interessanti soluzioni d’arredo.
 
Nelle nuove collezioni, il gres porcellanato Casalgrande Padana prende ispirazione da altri materiali. Dall’effetto cemento, austero e metropolitano, di Concept al fascino della $Leggi l’articolo

Read more

Park alla Milano Design Week 2025: la bellezza della funzione

Dal sistema office Alis alla modularità luminosa di Anagram, quattro progetti che trasformano gli spazi dell’abitare e della dimensione lavorativa

02/04/2025 – Luce, materia, funzione. Tre elementi che definiscono il linguaggio progettuale di Park, collettivo interdisciplinare milanese capace di plasmare il futuro degli spazi in cui viviamo. In occasione della Milano Design Week 2025, lo studio fondato da Filippo Pagliani e Michele Rossi presenta quattro progetti che intrecciano innovazione tecnologica e sensibilità progettuale, dando vita a nuove prospettive dell’abitare e della dimensione lavorativa.

Da Alis, il sistema di scrivanie e contenitori per Fantoni, che trasforma l’ufficio contemporaneo, fluido e in costante evoluzione, ad Anagram, sviluppato con Targetti, un’architettura modulare che integra luce, comfort acustico e tecnologia $Leggi l’articolo

Read more

Andreu World compie 70 anni

Il 2025 segna un importante anniversario per il brand spagnolo di arredi in legno, pioniere del design circolare e primo al mondo a ottenere la certificazione FSC 100%

02/04/2025 – Il 2025 segna 70 anni di Andreu World, storico brand spagnolo di sedute e tavoli sostenibili in legno. Per celebrare l’anniversario, l’azienda fondata ad Alacuas (Valencia) sta lanciando una serie di eventi commemorativi che ripercorrono la storia e i progetti futuri in oltre 30 showroom presenti in tutto il mondo.

 

70 anni di Andreu World: dalle origini alle collaborazioni prestigiose
Dalle umili origini in un piccolo laboratorio di falegnameria fondato da Francisco Andreu a Valencia, l’azienda conosciuta oggi come Andreu World si evolve in una compagnia manifatturiera dedita alla lavorazione del legno curvo. Pur mantenendo la sua impronta culturale mediterranea e lo stampo a $Leggi l’articolo

Read more

On line il nuovo sito web di MDF Italia

Un ecosistema digitale avanzato in cui ogni dettaglio è pensato per raccontare un’identità, valorizzare contenuti e migliorare l’esperienza di chi lo esplora

02/04/2025 – La trasformazione digitale sta ridefinendo il mondo del design, rendendo l’accesso alle informazioni più immediato e migliorando l’interazione tra brand, professionisti e clienti. In un settore in costante evoluzione, in cui la digitalizzazione accelera i processi creativi e dove la ricerca di ispirazione e di personalizzazione sono sempre più connesse agli strumenti digitali, un’esperienza online fluida ed efficace diventa la chiave per restare competitivi e anticipare le tendenze emergenti.

Il nuovo sito web di MDF Italia abbraccia questo cambiamento, riconoscendone il valore unico e ormai imprescindibile. Risultato di un meticoloso lavoro di revisione e sviluppo, non rappresenta $Leggi l’articolo

Read more

Tradizione, ricerca e circolarità. Intervista con Patricia Urquiola

“Il design è una metamorfosi che si adatta alla società, alla tecnologia e alla natura”. A pochi giorni dalla Milano Design Week 2025 la designer e architetta di origine spagnola condivide le prime anticipazioni sui progetti in mostra e la sua visione del design

01/04/2025 – A pochi giorni dal via all’appuntamento più atteso dell’anno con il design, intervistiamo Patricia Urquiola – tra i volti selezionati per la copertina della Guida Archiproducts alla Milano Design Week 2025 – per avere qualche anticipazione sui progetti che presenterà a Milano e per conoscere il suo pensiero più ampio sul ruolo del design in questo preciso momento storico.
 
Spagnola d’origine e italiana d’adozione, Patricia Urquiola è oggi tra i nomi più noti del design internazionale. Grazie alle sue radici “anfibie”, come lei stessa ama definirle, è riuscita nel suo fortunato e sapiente percorso professionale a nutrirsi di contaminazioni multidisciplinari, che la vedono da sempre $Leggi l’articolo

Read more

Dinamica, leggera e stabile: la nuova libreria Lema

Seguendo le orme della storica libreria a spalla portante L15 disegnata da Tito Agnoli, il brand presenta il nuovo sistema L25

01/04/2025 – Seguendo le orme della libreria a spalla portante L15 di Lema disegnata da Tito Agnoli, che ha segnato l’inizio della storia del brand, nasce la libreria a montante verticale L25, tributo alla maestria artigianale e alla costante ricerca della perfezione.

 

L25 è un sistema freestanding che unisce modularità, estetica e intelligenza progettuale, trasformando gli spazi dell’abitare con soluzioni trasversali e versatili. Composta da contenitori e ripiani, L25 si distingue per la scansione ritmica dei montanti in alluminio estruso, elementi portanti disponibili con fissaggio a pavimento-soffitto o a pavimento-parete. 

Il montante si sviluppa con slancio verticale, evocando dinamismo $Leggi l’articolo

Read more

Alla Pinacoteca di Brera la ‘libreria di luci’ di Es Devlin

Per il Fuorisalone 2025, l’artista e designer britannica crea ‘Library of Light’, un’installazione cinetica monumentale nel cortile dello storico edificio

01/04/2025 – In occasione del Fuorisalone 2025, l’artista e designer britannica Es Devlin — celebrata in tutto il mondo come una “poetessa della luce” — crea un’installazione cinetica monumentale in uno dei luoghi più simbolici e suggestivi di Milano: la Pinacoteca di Brera, scrigno di arte, storia e pensiero. 

L’installazione Library of Light è il riflesso di una frase di Umberto Eco che torna alla mente dell’artista mentre scala le alte scaffalature della Biblioteca Nazionale Braidense: “I libri sono la bussola della mente, indicano innumerevoli mondi ancora da esplorare”.

 

La scultura luminosa e rotante progettata da Devlin si trova al centro del seicentesco Cortile d’Onore, che collega $Leggi l’articolo

Read more

Atmosfere di luce che stimolano creatività e gioco

Il sistema di illuminazione Plusminus di Vibia scelto per il restyling dello studio di design multidisciplinare Il Magma

01/04/2025 – Il sistema di illuminazione Plusminus di Vibia è stato scelto per il restyling degli uffici Il Magma, uno studio di design multidisciplinare di Reggio Emilia. Nasce così un ambiente di lavoro stimolante, uno spazio in cui forme semplici, superfici lisce e materiali organici si combinano in espressioni funzionali e giocose. 

 

Lo studio è organizzato in due spazi principali, uno dedicato al lavoro nel senso tradizionale del termine; l’altro, meno definito, è concepito come un ambiente informale e condiviso, dove si possono tenere riunioni e giocare. Progettato da Diez Office per Vibia, il sistema di illuminazione Plusminus genera due atmosfere molto diverse che si adattano perfettamente $Leggi l’articolo

Read more

Retrò e sostenibile: la credenza secondo Mario Cucinella

Ispirato dalla sua infanzia, l’architetto disegna per Officine Tamborrino un oggetto senza tempo, realizzato in metallo e legno di ulivo recuperato

01/04/2025 – Una credenza retrò in legno e metallo declinata in una serie completa di mobili contenitori: in occasione della Milano Design Week 2025 Officine Tamborrino presenta a Palazzo Litta Memè, la nuova credenza disegnata dalla Unit MCA Design dello studio MCA – Mario Cucinella Architects, un oggetto senza tempo, rivisitazione contemporanea della tradizionale credenza. 
 

L’ispirazione del progetto di Mario Cucinella prende spunto dal vecchio mobile della cucina di sua nonna, a cui dà il nome di Memè, come il soprannome con cui la chiamava da bambino.

La cucina è da sempre il centro pulsante della casa, il luogo della convivialità e della condivisione. La credenza, simbolo della tradizione $Leggi l’articolo

Read more

Atmosfere aristocratiche e ispirazioni couture sulle pareti

Al Fuorisalone 2025, Officinarkitettura presenta le collezioni di carte da parati e pannelli in metallo Timeless 25 e ICarrè8, rievocando miti classici, antiche tradizioni e mondi orientali

02/04/2025 – Avvolgenti atmosfere aristocratiche o ispirazioni dal mondo della moda: i nuovi rivestimenti Officinarkitettura che saranno presentati al Fuorisalone 2025 spaziano dalle carte da parati alle lastre ceramiche fino ai pannelli decorativi in metallo, rievocando antiche tradizioni e mondi orientali.

 
Le otto opere di Timeless25 arricchiscono le pareti con carte da parati e lastre ceramiche di Hotel, Yacht, ristoranti e ambienti. I rivestimenti reinterpretano le aristocratiche dimore italiane, rievocando gli antichi tessuti decorati a chineserie su boiserie, giochi di Toile orientali che si ispirano alle porcellane Qing del XVII secolo, con disegni oro su fondo blu come nella tradizione $Leggi l’articolo

Read more

L’outdoor Unopiù si ispira alle atmosfere del Lago di Garda

Divani, poltrone lounge e da pranzo, tavoli e lettini: la nuova collezione Salò disegnata da Matteo Thun e Benedetto Fasciana

31/03/2025 – SALÒ è l’ultimo progetto firmato Matteo Thun e Benedetto Fasciana, una nuova collezione di arredi per esterni Unopiù ispirata ai paesaggi lacustri del nord Italia.

 

Partendo da un classico, SALÒ è concepita come un passe-partout stilistico che celebra la leggerezza del movimento modernista, i materiali senza tempo e la purezza delle forme. Il sistema di sedute omaggia il ‘Lago di Garda’, evocandone freschezza, colori ed atmosfera.

 

La struttura con bracciolo ricurvo, super-leggera in alluminio color terracotta, grafite, salvia o sabbia, si abbina a tessuti di alta qualità in molteplici varianti. I diversi elementi d’arredo sono progettati con l’idea di un ampio cuscino che $Leggi l’articolo

Read more

Atmosfere mediterranee, intrecci orientali: Patio by Ethimo

Un pattern dall’effetto tridimensionale è il leitmotiv che caratterizza la collezione lounge e dining per esterni firmata Studio Zanellato/Bortotto

31/03/2025 – Intrecci tridimensionali e teak naturale si incontrano nella collezione di arredi outdoor Ethimo disegnata da Studio Zanellato/Bortotto. Patio è una collezione lounge e dining dalle forme avvolgenti e dalla funzione cocooning: divani, poltrone, sedute e amaca accolgono il corpo in un confortevole abbraccio.

Rievoca nel nome e nella particolare tessitura ad arco i tradizionali cortili interni, caratteristici dell’architettura spagnola, in cui porticati e loggiati ospitavano i vari ambienti della casa, aprendosi sullo spazio scoperto, e il giardino era arricchito da vasche e fontane. Un luogo accogliente, trait d’union tra interno ed esterno. Il particolare pattern, che caratterizza $Leggi l’articolo

Read more

Gli arredi Orografie in versione total white

Alla Milano Design Week 2025 una Capsule Collection di 8 complementi e arredi Orografie in versione total white

31/03/2025 – Il bianco è il colore della libera interpretazione. Come una tela vergine. Come un foglio pronto ad accogliere nuove possibilità creative. I complementi e gli arredi Orografie si tingono di bianco per raccontare una storia di libertà e versatilità.
La Capsule Collection total white sarà presentata in occasione della Milano Design Week 2025, nella serra all’interno di Nyx Hotels, spazio che pone l’accento sulla connessione tra natura, artigianato e tecnologia, creando un’esperienza immersiva e interattiva.

 

Il bianco armonizza e libera da vincoli stilistici, offrendo una base su cui costruire nuove narrazioni e permettendo a ciascuno di interpretare e reinventare gli arredi secondo $Leggi l’articolo

Read more

100 ingredienti per 100 anni. Il progetto fotografico di Amélie Ambroise per Arclinea

Alla Milano Design Week, una serie di scatti esclusivi celebra l’anniversario del brand di cucine, raccontando la ricchezza della cultura culinaria italiana

31/03/2025 – 100 ingredienti per 100 anni. Alla Milano Design Week 2025 va in scena la mostra di Arclinea per celebrare un secolo dalla nascita del brand di cucine d’alta gamma. Una serie di 100 scatti realizzati dalla fotografa francese Amélie Ambroise omaggia la ricchezza del patrimonio culinario italiano.

 
100 ingredienti italiani accuratamente selezionati, ciascuno rappresentativo di tempo, tradizione, etica e creatività, raccontano insieme l’unicità della natura e i profondi legami che hanno plasmato la storia di Arclinea.

La celebrazione del centenario culmina in un libro e in una mostra speciale durante la settimana del design milanese.
 
Allestita nello showroom milanese di Via Durini, $Leggi l’articolo

Read more

I banchi studio LAMM con la nuova chiusura “soft-close”

Questa nuova versione fa il suo debutto nell’aula da oltre 300 posti della LIUC – Università Carlo Cattaneo a Castellanza

31/03/2025 – I banchi studio LAMM E5000 firmati Orlandini Design si dotano di un tavolino ribaltabile con chiusura ammortizzata “soft-close”. Questa nuova versione fa il suo debutto nell’aula da oltre 300 posti della LIUC – Università Carlo Cattaneo a Castellanza (Varese), all’interno del campus nato da un ex cotonificio su progetto dell’architetto Aldo Rossi.  

 

La rinnovata aula Bussolati è il cuore dell’Università nata dall’iniziativa dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e intitolata allo storico, economista e politico italiano che seppe riconoscere la centralità dell’imprenditoria nel sistema economico italiano.  

 

I 308 posti banco studio E5000 – Orlandini Design $Leggi l’articolo

Read more

HD Surface ridisegna lo showroom Listone Giordano Arena di Milano

Le pareti e le volte dello spazio centrale sono rivestite con Argille, la finitura naturale, traspirante e sostenibile dall’estetica irregolare

31/03/2025 – Il rivestimento in argilla HD Surface ridisegna lo showroom Listone Giordano Arena di Milano, punto di riferimento per il mondo dell’architettura e del design in Via Santa Cecilia 6.

 

Oltre a essere un flagship store, Arena è un vero e proprio laboratorio culturale, un ambiente che stimola la creatività e la sperimentazione attraverso collaborazioni con brand di eccellenza. 

 

Tra i protagonisti di questa evoluzione progettuale c’è HD Surface, che aveva già contribuito alla trasformazione dello showroom Listone Giordano Arena di Milano, con un intervento mirato sulle superfici di alcune aree espositive. Quest’anno, l’azienda rafforza la propria presenza all’interno dello spazio $Leggi l’articolo

Read more

The Euroluce International Lighting Forum: Light for Life. Light for Spaces

A Euroluce 2025 due giornate di incontri con personalità internazionali che rifletteranno sull’impatto della progettazione della luce. A ospitarli l’Arena The Forest of Space dell’architetto Sou Fujimoto

31/03/2025 – La luce assumerà un ruolo sempre più centrale nella progettazione integrata e sostenibile di spazi pubblici e privati, mettendo al centro la qualità della vita e il futuro del nostro pianeta. Da questa considerazione, il Salone del Mobile.Milano ha immaginato in occasione di Euroluce 2025 la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum, un laboratorio di conoscenza e innovazione per il futuro del lighting design, consci che la Manifestazione debba porre attenzione sinergicamente sia all’offerta commerciale sia alla richiesta e alle esigenze formative, informative e di visione dei professionisti del settore.

Questo nuovo appuntamento internazionale dedicato alla cultura $Leggi l’articolo

Read more

‘Log in(to) Dooor’ by Calvi Brambilla and Partners

Le porte tessili Dooor danno vita ad un’imponente scenografia in continua trasformazione. L’allestimento al Salone del Mobile 2025

31/03/2025 – Le porte tessili Dooor tornano al Salone del Mobile con un allestimento che invita a esplorare, letteralmente, l’identità del brand: il logo si trasforma in un’imponente quinta tridimensionale che chiama il pubblico a interagire.

L’installazione Log in(to) Dooor, progettata da Calvi Brambilla and Partners, art director del brand, anima la natura elastica del logo Dooor disegnato da Zaven, dove l’eco delle tre “o” evoca spazi in progressiva espansione. Il segno grafico diventa scenografia mobile: le lettere, monumentali, sono sezionate da porte tessili che i visitatori possono aprire e chiudere, diventando i protagonisti di un tableau vivant in continua trasformazione. 

 

La struttura $Leggi l’articolo

Read more