Dedar rende omaggio ad Anni Albers, celebre designer del Bauhaus

Cinque tessuti traducono alcune delle opere più emblematiche dell’artista tessile del XX secolo. La collezione sarà svelata dall’8 aprile a Torre Velasca nel progetto espositivo Weaving Anni Albers

04/04/2025 – In anteprima durante la Milano Design Week sarà svelata la prima collezione di tessuti Dedar che rende omaggio all’eredità visionaria di Anni Albers, celebre artista della scuola del Bauhaus. Creati in collaborazione con la Fondazione Josef & Anni Albers, cinque tessuti traducono con tecniche contemporanee alcune delle opere emblematiche di una delle designer tessili più influenti del XX secolo. La serie sarà presentata dall’8 aprile con il progetto espositivo Weaving Anni Albers all’interno della Torre Velasca di Milano.

 
Cinque opere concepite e realizzate dalla designer tra il 1936 e il 1974 sono reinterpretate in tessuti jacquard che ne ampliano il potenziale. Dedar affronta $Leggi l’articolo

Read more

Dedar rende omaggio ad Anni Albers, celebre designer del Bauhaus

Cinque tessuti traducono alcune delle opere più emblematiche dell’artista tessile del XX secolo. La collezione sarà svelata dall’8 aprile a Torre Velasca nel progetto espositivo Weaving Anni Albers

04/04/2025 – In anteprima durante la Milano Design Week sarà svelata la prima collezione di tessuti Dedar che rende omaggio all’eredità visionaria di Anni Albers, celebre artista della scuola del Bauhaus. Creati in collaborazione con la Fondazione Josef & Anni Albers, cinque tessuti traducono con tecniche contemporanee alcune delle opere emblematiche di una delle designer tessili più influenti del XX secolo. La serie sarà presentata dall’8 aprile con il progetto espositivo Weaving Anni Albers all’interno della Torre Velasca di Milano.

 
Cinque opere concepite e realizzate dalla designer tra il 1936 e il 1974 sono reinterpretate in tessuti jacquard che ne ampliano il potenziale. Dedar affronta $Leggi l’articolo

Read more

Dedar rende omaggio ad Anni Albers, celebre designer del Bauhaus

Cinque tessuti traducono alcune delle opere più emblematiche dell’artista tessile del XX secolo. La collezione sarà svelata dall’8 aprile a Torre Velasca nel progetto espositivo Weaving Anni Albers

04/04/2025 – In anteprima durante la Milano Design Week sarà svelata la prima collezione di tessuti Dedar che rende omaggio all’eredità visionaria di Anni Albers, celebre artista della scuola del Bauhaus. Creati in collaborazione con la Fondazione Josef & Anni Albers, cinque tessuti traducono con tecniche contemporanee alcune delle opere emblematiche di una delle designer tessili più influenti del XX secolo. La serie sarà presentata dall’8 aprile con il progetto espositivo Weaving Anni Albers all’interno della Torre Velasca di Milano.

 
Cinque opere concepite e realizzate dalla designer tra il 1936 e il 1974 sono reinterpretate in tessuti jacquard che ne ampliano il potenziale. Dedar affronta $Leggi l’articolo

Read more

Vico Magistretti e la sua ‘ossessione’ per le sedie

Alla Fondazione studio museo Vico Magistretti la mostra ‘Suppergiù 60 sedie in 60 anni’. Il racconto di un’intera carriera attraverso un’unica tipologia: la sedia

04/04/2025 – L’ossessione di Vico Magistretti per la sedia diventa una mostra: la Fondazione studio museo Vico Magistretti ospita “Suppergiù 60 sedie in 60 anni”, in programma fino al prossimo 26 febbraio 2026.

Lo ammette lui stesso in un’intervista del 2003: “Ho una passione un po’ vergognosa per le sedie. Credo sia perché è la cosa più difficile, non perdona nulla. Difficile essere contenti di una sedia”.

 
È un’ossessione nota e coltivata: già nel 1980, da un’idea dell’amico Enrico Baleri, Vico organizza una propria “personale” allo Studio Marconi di Milano, Vent’anni, venti sedie. Il titolo è semplice, efficace, e funziona anche a Londra l’anno dopo, quando con un piccolo ritocco diventa $Leggi l’articolo

Read more

Vico Magistretti e la sua ‘ossessione’ per le sedie

Alla Fondazione studio museo Vico Magistretti la mostra ‘Suppergiù 60 sedie in 60 anni’. Il racconto di un’intera carriera attraverso un’unica tipologia: la sedia

04/04/2025 – L’ossessione di Vico Magistretti per la sedia diventa una mostra: la Fondazione studio museo Vico Magistretti ospita “Suppergiù 60 sedie in 60 anni”, in programma fino al prossimo 26 febbraio 2026.

Lo ammette lui stesso in un’intervista del 2003: “Ho una passione un po’ vergognosa per le sedie. Credo sia perché è la cosa più difficile, non perdona nulla. Difficile essere contenti di una sedia”.

 
È un’ossessione nota e coltivata: già nel 1980, da un’idea dell’amico Enrico Baleri, Vico organizza una propria “personale” allo Studio Marconi di Milano, Vent’anni, venti sedie. Il titolo è semplice, efficace, e funziona anche a Londra l’anno dopo, quando con un piccolo ritocco diventa $Leggi l’articolo

Read more

Nello showroom Kerakoll, un’installazione cinetica racconta la fluidità dei colori

‘LOOP. Chromatic Gestures’ è l’allestimento firmato dallo studio londinese Isabel + Helen per la MDW 2025 che indaga i temi del tempo, del movimento e della trasformazione

04/04/2025 – Un allestimento cinetico che indaga i temi del tempo, del movimento e della trasformazione attraverso il colore. Lo studio londinese Isabel + Helen dà vita a LOOP. Chromatic Gestures, l’installazione Kerakoll che svela in anteprima i nuovi colori del brand, in occasione della Milano Design Week 2025.

 
Lo showroom Kerakoll diventa un atelier creativo e sperimentale con il nuovo allestimento che racconta la fluidità dei colori, coniugando artigianalità e speriementazione.

Partendo dalle vetrine, interamente coperte con pennellate di quattro diversi colori come a ricordare un cantiere, lo showroom di Brera accoglie una vera e propria performance che è, allo stesso tempo, un insieme $Leggi l’articolo

Read more

Texture a rilievo, colore e forme morbide: il lavabo si ispira ai cesti africani

Flaminia presenta il nuovo lavabo Falala disegnato da Elena Salmistraro alla mostra Tactile Evolution, presso il Rooftop S32 di via Sassetti

04/04/2025 – Si ispira alle forme dei cesti africani il nuovissimo lavabo in ceramica Flaminia disegnato da Elena Salmistraro, presentato alla mostra Tactile Evolution, presso il Rooftop S32 di via Sassetti in occasione della Milano Design Week.

Falala rende omaggio alla cultura subsahariana anche nel nome: nella lingua ghanese Falala significa “nato nell’abbondanza”. 
“Questo lavabo nasce dall’osservazione di alcune borse in paglia africane, che mi hanno suggerito una forma morbida e avvolgente. Ho voluto arricchirlo con una texture puntinata in rilievo, per esaltarne la superficie e conferirgli un senso di morbidezza ed eleganza. Il risultato è l’unione tra bellezza e praticità, dove ogni $Leggi l’articolo

Read more

‘GASTEL@KARTELL, Il copione di un’amicizia per immagini’

In occasione di Miart e della Milano Design Week, il chiostro del Piccolo Teatro Grassi ospita la mostra dedicata al grande fotografo

04/04/2025 – Dal 5 al 13 aprile, in occasione di Miart e della Milano Design Week, il chiostro del Piccolo Teatro Grassi ospita la mostra “GASTEL@KARTELL, Il copione di un’amicizia per immagini”.

La fotografia di Giovanni Gastel interpreta con occhio delicato e gentile, volti, figure e oggetti e li trasforma donando loro un’anima espressiva unica. In trent’anni di collaborazione, e molti di più di amicizia personale tra la famiglia Luti e il grande fotografo, nascono ogni volta intuizioni che sono forme espressive teatrali.

Dall’archivio Kartell, che in occasione dei 25 anni del Kartell Museo si apre al pubblico per consentire la fruizione di frammenti documentali di storia del design, emergono $Leggi l’articolo

Read more

Imprinting nordico, flavour mediterraneo: intervista con Vincent Van Duysen

In occasione della Milano Design Week 2025 l’architetto e designer belga svela i suoi nuovi progetti, le riflessioni che guidano il suo lavoro, ma anche i luoghi di Milano che lo fanno sentire a casa

04/04/2025 – Imprinting nord europeo, rigore minimalista con un flavour mediterraneo e una sincera passione per l’Italia. Da oltre 30 anni l’architetto e designer belga Vincent Van Duysen ha intrapreso un percorso personale di ricerca sull’essenza dell’abitare, plasmando spazi e oggetti che sfidano le tendenze effimere. Il suo approccio, radicato in un lusso fatto di sottrazione e valorizzazione della materia, si traduce in architetture, interni e arredi che dialogano con la storia, proiettandosi verso il futuro.

In occasione della Milano Design Week 2025, abbiamo avuto l’opportunità di approfondire la sua visione, esplorando i progetti recenti e le riflessioni che guidano il suo lavoro.

 
Dopo $Leggi l’articolo

Read more

Un sistema luminoso ispirato alle costellazioni

Un nastro collega e alimenta i vari elementi, creando un segno grafico sulle pareti. MAP, la nuova soluzione modulare Lodes firmata GECKELER MICHELS

04/04/2025 – MAP è il nuovo sistema di illuminazione Lodes che supera i limiti delle tradizionali soluzioni luminose modulari. Disponibile in versione a soffitto e a parete, MAP nasce dalla collaborazione con GECKELER MICHELS, studio berlinese fondato nel 2013 da David Geckeler e Frank Michels.

MAP bilancia un design dinamico con prestazioni luminose avanzate. Un nastro dal forte carattere decorativo, teso tra i vari moduli che collega, alimenta l’intero sistema per dar vita a infinite possibilità compositive: oltre a portare la luce dove si desidera, infatti, il nastro richiama il tema delle costellazioni e rappresenta il segno grafico distintivo del progetto.
 
Ideale per ambienti in cui si $Leggi l’articolo

Read more

Un divano bifacciale per un living libero e versatile

Torna la collaborazione tra Natuzzi e Andrea Steidl: il nuovo arredo a isola Amama sarà svelato nello showroom in Via Durini durante il Fuorisalone 2025

04/04/2025 – Una soluzione per “un living aperto, che si sviluppa in più direzioni, offrendo a chi lo abita un’esperienza più libera e versatile”. Con queste parole il designer Andrea Steidl descrive Amama, il nuovo divano modulare Natuzzi che sarà svelato nello showroom in Via Durini in occasione del Fuorisalone 2025. 

Amama, il cui evocativo nome palindromo fa riferimento alla configurazione bifacciale dell’arredo, è un divano a isola che ridefinisce il concetto di convivialità e versatilità per un living moderno e inusuale.

“Ho riflettuto sull’uso oltre che sulla valenza formale del progetto.” Ha dichiarato il designer.”Attraverso la dialettica tra qualcosa di morbido e comodo e degli elementi, $Leggi l’articolo

Read more

Esplorare il lavoro secondo il proprio ritmo

In mostra al Fuorisalone 2025, Everyone’s Pace, l’installazione di DVO e Sitland firmata da Parisotto + Formenton Architetti che trasforma lo showroom di Via Maroncelli 5 in un hub dinamico

03/04/2025 – Ridefinire il futuro degli spazi di lavoro in un percorso dinamico in cui il colore diventa filo conduttore. Questo l’obiettivo di Everyone’s Pace, la nuova installazione DVO e Sitland al Fuorisalone 2025 firmata da Parisotto + Formenton Architetti, che trasforma lo showroom milanese in Via Maroncelli 5 in un punto di incontro tra città e persone e invita a esplorare il lavoro secondo il proprio ritmo.

 
L’installazione si sviluppa come un percorso attraverso tre ambienti distinti ma connessi. Il viaggio inizia con la Informal Gallery, uno spazio in cui un monocromo azzurro evoca apertura verso la città, profondità e leggerezza. L’ambiente, essenziale e di rarefazione quasi metafisica, $Leggi l’articolo

Read more

L’acciaio secondo Siderio debutta al Fuorisalone 2025

Soft Perspective è il nuovo approccio del brand che valorizza la matericità del metallo. Tre collezioni inedite saranno presentate nel nuovo Siderio Hub a Milano

04/04/2025 – Gli arredi in acciaio di Siderio debuttano al Fuorisalone: tre nuove collezioni svelano l’anima morbida, calda e glamour del metallo che diventa elemento decorativo. Firmate dai designer Susanna Mandelli, Alessandro Tonini ed Enrico Guazzi, le collezioni saranno presentate nel nuovo spazio espositivo Siderio Hub a Milano in via Palermo 1, dall’8 al 13 aprile 2025.

Le tre collezioni si rifanno al concetto di Soft Perspective, il nuovo approccio del brand incentrato sulla ricerca stilistica e sulla matericità dell’acciaio, una nuova dimensione stilistica in cui la natura del metallo è valorizzata sia per le sue proprietà plastiche che in veste di vero e proprio elemento d’arredo, $Leggi l’articolo

Read more

Neri & Hu: il design come disciplina olistica. L’intervista di Archiproducts

Alla Milano Design Week anche Lyndon Neri e Rossana Hu, promotori di un’estetica contemporanea capace di fondere tradizione orientale, artigianato e innovazione

03/04/2025 – Lyndon Neri e Rossana Hu, fondatori dello studio cinese Neri & Hu Design and Research Office, hanno approccio multidisciplinare che spazia dall’architettura al design di prodotto, dall’interior design alla ricerca teorica.

Coppia nella vita e nel lavoro, con una formazione internazionale – Neri nato nelle Filippine e cresciuto negli Stati Uniti, Hu originaria di Taiwan con studi negli Stati Uniti – Lyndon Neri e Rossana Hu hanno saputo creare un linguaggio che unisce Oriente e Occidente, sviluppando un’estetica contemporanea capace di fondere tradizione orientale, artigianato e innovazione.

​“Vediamo il design come una disciplina olistica, ci rifacciamo alla concezione $Leggi l’articolo

Read more

Faye Toogood: tra sperimentazione, gioco e materia

La Design Week 2025 diventa l’occasione per una conversazione a 360° sul design con l’artista britannica. Dalla moda, all’interior design fino scultura e all’editoria, il suo nome è manifesto di libertà creativa

02/04/2025 – Pochi designer possono vantare un linguaggio così riconoscibile e al tempo stesso in continua evoluzione come Faye Toogood. Artista, creatrice e instancabile sperimentatrice, il suo tocco estetico attraversa le discipline, dagli interni all’arredamento e all’abbigliamento. 

Tra anticipazioni della sua Design Week, nuove collaborazioni e luoghi del cuore nella città meneghina, la designer britannica risponde alle domande di Archiproducts offrendo il suo punto di vista, mai banale, sul design contemporaneo.

 

Faye Toogood, una vita in continua esplorazione
Icona della creatività femminile e fervente sostenitrice della parità di genere nel design, oggi Faye Toogood è una delle voci $Leggi l’articolo

Read more

Il gres porcellanato per l’outdoor

Dilatare gli spazi e annullare le divisioni tra esterno e interno: con le collezioni 2025, Casalgrande Padana propone soluzioni en plein air ideali per creare pavimenti coordinati

01/04/2025 – Un unico pavimento tra indoor e outdoor che consente di annullare le divisioni e dilatare gli spazi. Sono le collezioni in gres porcellanato per esterni Casalgrande Padana, ideali per uniformare gli stili e creare soluzioni coordinate. 

Venature irregolari, tenui cromie, leggeri effetti nuvolati, delicate trasparenze e morbide tonalità si declinano in una tavolozza di luminosi colori e infinite sfaccettature di chiaro-scuro all’interno delle lastre ceramiche, dando vita a interessanti soluzioni d’arredo.
 
Nelle nuove collezioni, il gres porcellanato Casalgrande Padana prende ispirazione da altri materiali. Dall’effetto cemento, austero e metropolitano, di Concept al fascino della $Leggi l’articolo

Read more

Park alla Milano Design Week 2025: la bellezza della funzione

Dal sistema office Alis alla modularità luminosa di Anagram, quattro progetti che trasformano gli spazi dell’abitare e della dimensione lavorativa

02/04/2025 – Luce, materia, funzione. Tre elementi che definiscono il linguaggio progettuale di Park, collettivo interdisciplinare milanese capace di plasmare il futuro degli spazi in cui viviamo. In occasione della Milano Design Week 2025, lo studio fondato da Filippo Pagliani e Michele Rossi presenta quattro progetti che intrecciano innovazione tecnologica e sensibilità progettuale, dando vita a nuove prospettive dell’abitare e della dimensione lavorativa.

Da Alis, il sistema di scrivanie e contenitori per Fantoni, che trasforma l’ufficio contemporaneo, fluido e in costante evoluzione, ad Anagram, sviluppato con Targetti, un’architettura modulare che integra luce, comfort acustico e tecnologia $Leggi l’articolo

Read more

Andreu World compie 70 anni

Il 2025 segna un importante anniversario per il brand spagnolo di arredi in legno, pioniere del design circolare e primo al mondo a ottenere la certificazione FSC 100%

02/04/2025 – Il 2025 segna 70 anni di Andreu World, storico brand spagnolo di sedute e tavoli sostenibili in legno. Per celebrare l’anniversario, l’azienda fondata ad Alacuas (Valencia) sta lanciando una serie di eventi commemorativi che ripercorrono la storia e i progetti futuri in oltre 30 showroom presenti in tutto il mondo.

 

70 anni di Andreu World: dalle origini alle collaborazioni prestigiose
Dalle umili origini in un piccolo laboratorio di falegnameria fondato da Francisco Andreu a Valencia, l’azienda conosciuta oggi come Andreu World si evolve in una compagnia manifatturiera dedita alla lavorazione del legno curvo. Pur mantenendo la sua impronta culturale mediterranea e lo stampo a $Leggi l’articolo

Read more

On line il nuovo sito web di MDF Italia

Un ecosistema digitale avanzato in cui ogni dettaglio è pensato per raccontare un’identità, valorizzare contenuti e migliorare l’esperienza di chi lo esplora

02/04/2025 – La trasformazione digitale sta ridefinendo il mondo del design, rendendo l’accesso alle informazioni più immediato e migliorando l’interazione tra brand, professionisti e clienti. In un settore in costante evoluzione, in cui la digitalizzazione accelera i processi creativi e dove la ricerca di ispirazione e di personalizzazione sono sempre più connesse agli strumenti digitali, un’esperienza online fluida ed efficace diventa la chiave per restare competitivi e anticipare le tendenze emergenti.

Il nuovo sito web di MDF Italia abbraccia questo cambiamento, riconoscendone il valore unico e ormai imprescindibile. Risultato di un meticoloso lavoro di revisione e sviluppo, non rappresenta $Leggi l’articolo

Read more

Tradizione, ricerca e circolarità. Intervista con Patricia Urquiola

“Il design è una metamorfosi che si adatta alla società, alla tecnologia e alla natura”. A pochi giorni dalla Milano Design Week 2025 la designer e architetta di origine spagnola condivide le prime anticipazioni sui progetti in mostra e la sua visione del design

01/04/2025 – A pochi giorni dal via all’appuntamento più atteso dell’anno con il design, intervistiamo Patricia Urquiola – tra i volti selezionati per la copertina della Guida Archiproducts alla Milano Design Week 2025 – per avere qualche anticipazione sui progetti che presenterà a Milano e per conoscere il suo pensiero più ampio sul ruolo del design in questo preciso momento storico.
 
Spagnola d’origine e italiana d’adozione, Patricia Urquiola è oggi tra i nomi più noti del design internazionale. Grazie alle sue radici “anfibie”, come lei stessa ama definirle, è riuscita nel suo fortunato e sapiente percorso professionale a nutrirsi di contaminazioni multidisciplinari, che la vedono da sempre $Leggi l’articolo

Read more

Dinamica, leggera e stabile: la nuova libreria Lema

Seguendo le orme della storica libreria a spalla portante L15 disegnata da Tito Agnoli, il brand presenta il nuovo sistema L25

01/04/2025 – Seguendo le orme della libreria a spalla portante L15 di Lema disegnata da Tito Agnoli, che ha segnato l’inizio della storia del brand, nasce la libreria a montante verticale L25, tributo alla maestria artigianale e alla costante ricerca della perfezione.

 

L25 è un sistema freestanding che unisce modularità, estetica e intelligenza progettuale, trasformando gli spazi dell’abitare con soluzioni trasversali e versatili. Composta da contenitori e ripiani, L25 si distingue per la scansione ritmica dei montanti in alluminio estruso, elementi portanti disponibili con fissaggio a pavimento-soffitto o a pavimento-parete. 

Il montante si sviluppa con slancio verticale, evocando dinamismo $Leggi l’articolo

Read more