Texture materiche effetto legno e pietra

Dall’incontro tra natura e tecnologia nascono i nuovi rivestimenti Ceramica Sant’Agostino realizzati con l’inedita Carve3D Technology

10/03/2025 – Dall’incontro tra natura e tecnologia nascono Windstone e Gracewood, i nuovi rivestimenti Ceramica Sant’Agostino effetto legno e pietra realizzati con l’inedita Carve3D Technology.

La lavorazione messa a punto dal brand crea un movimento della superficie realizzato con stampa in digitale grazie all’utilizzo di smalti riservanti ed affondanti. Questo dinamismo si integra con la grafica per ottenere un effetto d’insieme che dona una maggiore tridimensionalità al prodotto sia visivamente, che al tatto.
Il rivestimento effetto legno Gracewood
Gracewood è una collezione effetto legno che, proprio come il nome da cui prende ispirazione, coniuga la delicatezza estetica e la ricchezza di $Leggi l’articolo

Read more

So Quiet: S-CAB e il piacere di una vita lenta

Ambientato in una villa sulla sponda di un lago, il nuovo catalogo di arredi outdoor evoca un’esperienza di quiete e pacatezza

10/03/2025 – Un nuovo catalogo celebra il piacere di una vita lenta: protagonisti degli scatti fotografici So Quiet gli arredi per esterni S-CAB.

Rallentare, perché si può, per riconnettersi con il luogo che ci accoglie e sentire il tempo che lo attraversa. Attraverso le sue soluzioni di arredo, il brand si fa complice della possibilità di abbandonarci al comfort di un momento sospeso, predisponendo lo spazio affinché questo possa accogliere, da soli o in gruppo, un intervallo disconnesso. 

Che sia tra le pareti di una stanza, o tra i profumi e la brezza di un giardino, S-CAB ritrova una forma personale di libertà: quella data dal presente. E non perché il domani non abbia importanza, o il $Leggi l’articolo

Read more

Cottura e aspirazione in formato compatto

Zero 76 è la nuova versione del piano cottura Falmec con una larghezza di 76 cm ideale per spazi ridotti

10/03/2025 – Cottura e aspirazione in formato compatto con Zero 76, il piano cottura Falmec ideale per ottimizzare gli spazi in cucina. Con una larghezza di soli 76 cm, il piano con aspirazione intergrata è una soluzione pensata per le cucine di piccole dimensioni.

Con il suo design geometrico, Zero 76 è concepita per essere installata su mobili modulari di 80 cm. Il sistema di aspirazione è dotato di un cursore scorrevole in vetro che permette di orientare la parte aspirante esattamente dove è necessario, per un ambiente pulito e privo di odori.
 
Se utilizzata nella funzione automode, Zero 76 ottimizza la velocità di aspirazione in base alla potenza assorbita, garantendo il miglior rapporto $Leggi l’articolo

Read more

Il nuovo showroom Zucchetti apre le porte in occasione della MDW 2025

‘Cabinet of Curiosities’ è il nuovo spazio del brand di rubinetterie nel cuore di Milano. Svelate le novità bagno e una mostra fotografica

10/03/2025 – In occasione della Milano Design Week 2025 apre le porte ‘Cabinet of Curiosities’, il nuovo showroom Zucchetti in Corso Venezia 29, in cui saranno svelate le novità bagno: una collezione di rubinetti firmata da Studio Yabu Pushelberg, una serie di soffioni doccia progettata da Francesco e Alberto Meda e un sistema docce sviluppato da Matteo Fiorini con Studio Lys.

Lo showroom sarà un vero e proprio “contenitore delle meraviglie”, una Wunderkammer nella quale il prodotto viene messo in evidenza, rivelandone ogni particolare.
 
Lo spazio è pensato con un allestimento museale, un luogo dove la passione per il design prende forma attraverso l’esposizione di pezzi unici. Una serie di $Leggi l’articolo

Read more

Fuorisalone 2025: dove mangiare e bere a Milano durante la Design Week

Dal bistrot contemporaneo alla tavola d’autore, ecco una selezione di 11 ristoranti per una pausa dai tantissimi eventi che animano la città

07/03/2025 – La Milano Design Week 2025 è ormai alle porte e non vediamo l’ora di dare il via alla full immersion nel caleidoscopio di eventi che animeranno i quartieri della città. Ma sappiamo anche che, tra un vernissage e l’altro, sarà inevitabile il desiderio di una pausa gourmet. E dunque la domanda è: dove mangiare a Milano durante la design week?

Se il palinsesto delle installazioni e degli eventi è da esplorare con occhi curiosi, altrettanto vale per i luoghi dove fermarsi (e ritemprarsi) per fare esperienza delle tavole gastronomiche di Milano che, anche nella frenesia della settimana del design, continua a raccontare la sua tradizione e la sua capacità di reinventarsi sperimentando.

Dal $Leggi l’articolo

Read more

Fuorisalone 2025: a Tortona il design è libertà e intuizione

Il nuovo allestimento di Archiproducts Milano, l’installazione IQOS con Seletti, il Next Place Hotel di Giulio Cappellini, il design democratico di IKEA. Gli eventi di Tortona Rocks alla Milano Design Week

07/03/2025 – Cosa vedremo nel distretto di Tortona Rocks al Fuorisalone 2025? Per la sua decima edizione, il progetto guidato da Milano Space Makers propone un ricco itinerario di eventi all’insegna dell’autenticità, della libertà creativa e dell’intuizione. 

Dal 7 al 13 aprile, in occasione della Milano Design Week 2025, Tortona Rocks rivoluziona il concetto di esposizione e narrazione: Unframed Design è un manifesto di libertà progettuale. L’evento si spoglia di qualsiasi tema predefinito, invitando ad un approccio che celebra la spontaneità e l’immediatezza quali strumenti per ispirare e coinvolgere il pubblico.
L’assenza di un tema centrale non rappresenta un vuoto, ma una possibilità: uno $Leggi l’articolo

Read more

Salone del Mobile.Milano: 10 cose che (forse) non sapevi

Dalle origini alle ultime novità, un viaggio tra storia, numeri e curiosità per scoprire il lato meno noto della Mecca per gli amanti del design e dell’arredamento

07/03/2025 – Manca un mese al Salone del Mobile.Milano, l’evento che ogni anno trasforma la città nella capitale mondiale del design.
Tra novità, icone senza tempo e sperimentazioni all’avanguardia, il Salone è molto più di una semplice fiera: è un punto di riferimento per professionisti, creativi e appassionati di arredamento. Ma quanto ne sappiamo davvero? 

Dalle sue origini alle ultime novità ecco dieci cose che (forse) non sai sull’appuntamento più atteso del settore.

1. Un debutto col botto (1961)
Il Salone del Mobile nasce nel 1961 per promuovere l’export dell’arredo italiano, un settore allora emergente. Alla prima edizione partecipano solo 328 aziende su 11.000 mq di spazio espositivo.
Oggi, $Leggi l’articolo

Read more

La luce scultorea e materica di A-N-D

Il brand canadese presenta le ultime collezioni alla MDW 2025, con un allestimento ad Euroluce e una speciale installazione al Fuorisalone

07/03/2025 – Luce, architettura e arte contemporanea si incontrano nelle nuove lampade A-N-D Lighting che verranno presentate alla Milano Design Week 2025, con un allestimento ad Euroluce e una speciale installazione con Boon Editions al Fuorisalone, all’interno di un ex istituto di credito in prossimità della storica piazza della Borsa Italiana.
Una fusione tra design e arte contemporanea, dove la luce diventa un elemento architettonico capace di plasmare lo spazio, dando vita a nuove percezioni visive.
Un viaggio tra luce e forma a Euroluce 2025
A Euroluce – Padiglione 10, Stand C10 – A-N-D presenterà tre nuove luminaires, insieme alle sue iconiche collezioni, in un allestimento che intreccia $Leggi l’articolo

Read more

Hotel Voyeur: il fascino del quotidiano secondo Seletti

In occasione della Milano Design Week 2025 il brand presenta la nuova lampada con una installazione site-specific che occupa tutta la facciata dello store in Corso Garibaldi 117

07/03/2025 – Da sempre Seletti gioca con l’ironia, l’arte e le icone del quotidiano, trasformando gli oggetti di design in racconti visivi che sorprendono e stimolano l’immaginazione. Hotel Voyeur è la nuova lampada da tavolo Seletti che mette in scena il rapporto tra intimità e osservazione. Un progetto sperimentale che riflette sulla relazione tra spazio, luce e il nostro modo di percepire la realtà quotidiana. 

 
In occasione della Milano Design Week 2025 il brand presenta la nuova lampada disegnata da Selab nello store in Corso Garibaldi 117, con una installazione site-specific che occupa tutta la facciata. All’interno dello store, una selezione di nuove proposte di arredo e oggettistica $Leggi l’articolo

Read more

Un monastero del XVI secolo diventa boutique hotel

Il design incontra la storia: Pedrali arreda La Monastica Resort & Spa, antico complesso sulle colline di Buggiano Castello, tra Lucca e Pistoia

07/03/2025 – Sulle colline di Buggiano Castello, tra Lucca e Pistoia, sorge La Monastica Resort & Spa, un boutique hotel a 5 stelle ricavato da un antico monastero del XVI secolo affacciato sulla Valdinievole. In questo spazio che richiama un tempo passato, gli arredi Pedrali creano un piacevole contrasto tra storia e modernità. 

La struttura principale è costituita dall’ex Monastero di Santa Scolastica, dove un meticoloso progetto di restauro ha preservato il fascino originario dell’antico edificio, integrando elementi moderni che permettono di mettere in risalto la sua bellezza storica. Ogni camera e ogni spazio del resort raccontano una storia, offrendo un vero e proprio viaggio nel tempo.
 
Il $Leggi l’articolo

Read more

Un appartamento storico a Varsavia rinasce con HIMACS

Uno spazio quasi centenario accoglie un design minimalista e accogliente dalle sfumature blu nel progetto di restyling firmato Unicreations

07/03/2025 – Un appartamento storico a Varsavia rinasce con le superfici in Solid Surface HIMACS. Preservando il carattere originale della costruzione, ma riadattandola alle esigenze di una famiglia moderna, il team di Unicreations ha bilanciato con cura l’estetica minimalista, pulita e accogliente con il restauro degli elementi di uno spazio quasi centenario. 

 
Originariamente progettato con una disposizione a “enfilade”, l’appartamento ha mantenuto la configurazione a stanze comunicanti con piccole modifiche: un’apertura aggiuntiva tra la cucina e il living ha migliorato la fluidità degli spazi, mentre la chiusura del passaggio tra due camere da letto ha garantito maggiore privacy.

Elementi $Leggi l’articolo

Read more

Lampade in vetro soffiato dall’estetica esotica

Ad Euroluce la nuova collezione Curuba di Olev: colori pastello, sfumature, forme essenziali e lavorazioni effetto 3D

07/03/2025 – Prende il nome dall’esotico Banana passion fruit, del quale richiama la forma allungata, la nuova collezione di lampade in vetro Olev disegnata da Andrea Lanaro.

La collezione Curuba, in anteprima alla prossima edizione di Euroluce, si declina in tre tipologie: le sospensioni Curuba e Curuba Combo e la lampada a soffitto Curuba PL. I delicati colori pastello interpretati da due versioni di vetro (liscio o texturizzato Balloton) sono la caratteristica visiva più impattante di questa creazione.

 
La nuova collezione a LED di lampade in vetro OLEV rappresenta il connubio perfetto tra tradizione e sperimentazione a partire dalle sue linee essenziali, dalle nuance ricercate e da una $Leggi l’articolo

Read more

Vanità & Casa presenta Key Round: lo specchio che cambia con la luce

Presentato a ISH 2025, lo specchio progettato da Massimo Farinatti unisce illuminazione personalizzabile, tecnologia innovativa e funzionalità quotidiana

07/03/2025 – In occasione di ISH 2025 di Francoforte, Vanità & Casa presenta Key Round, uno specchio che combina design e tecnologia per un’illuminazione funzionale e personalizzabile. Grazie alla tecnologia Ghost Mirror, la superficie appare uniforme quando la luce è spenta, mentre si trasforma accendendosi con un’illuminazione perimetrale ben definita.

Progettato dall’architetto Massimo Farinatti, art director di Vanità & Casa, Key Round nasce da una precisa costruzione geometrica che permette di integrare una mensola inferiore, rendendolo pratico nell’uso quotidiano. La forma è il risultato del taglio di uno dei settori intersecati dalle diagonali del quadrato che contiene la circonferenza. $Leggi l’articolo

Read more

Da officina dismessa ad abitazione contemporanea

I pavimenti in cemento Isoplam per il recupero di uno spazio industriale fluido e luminoso. Il progetto a cura di Piraccini+Potente architettura

07/03/2025 – A Cesena, un’officina meccanica dismessa è stata riconvertita in un’abitazione contemporanea che risponde con precisione alle esigenze abitative e lavorative di una famiglia di tre persone. Qui i pavimenti in cemento Isoplam rimarcano la continuità fluida degli ambienti, enfatizzandone la luminosità.
 
Il progetto, firmato da Piraccini+Potente architettura (arch. Stefano Piraccini e arch. Margherita Potente), nasce dalla volontà di creare uno spazio ibrido in cui la dimensione domestica e quella professionale si intrecciano in un equilibrio armonioso, tenendo conto anche delle esigenze di un bambino di 5 anni, che può – e deve – potersi muovere in autonomia negli ambienti, sotto $Leggi l’articolo

Read more

Dornbracht in una dimora di lusso in Svizzera

Ina Rinderknecht cura gli interni di Villa Fernblick nel paesaggio montano delle Alpi di Appenzell scegliendo una rubinetteria dal carattere scultoreo

07/03/2025 – A Villa Fernblick, i rubinetti Dornbracht ridefiniscono il concetto di lusso. Integrata nel paesaggio montano delle Alpi di Appenzell, in Svizzera, la dimora luxury nasce da un progetto di Studio Sito Architekten e l’interior designer Ina Rinderknecht, in cui materiali di alta qualità e arredi su misura si combinano con le finiture a contrasto e il carattere scultoreo delle collezioni Dornbracht.

 
La nuova residenza privata comprende un’ampia e lussuosa villa principale con una dependance e un giardino. A completare il progetto, una pool house con cucina all’aperto e una piscina naturale. Gli interni curati da Ina Rinderknecht sono in perfetta sintonia con l’architettura e il contesto $Leggi l’articolo

Read more

Efficienza, funzionalità ed estetica: Dinamo by Caleido

La serie di scaldasalviette si amplia con due nuove versioni capaci di inserirsi armoniosamente in ogni contesto progettuale

07/03/2025 – Design essenziale e funzionalità caratterizzano la serie di scaldasalviette Dinamo di Caleido, che si amplia con due nuove versioni, Dinamo Steel e Dinamo Colonna. L’obiettivo è rispondere all’esigenza più rilevante del design contemporaneo per l’ambiente bagno: coniugare l’efficienza funzionale con una resa estetica capace di inserirsi armoniosamente in ogni contesto progettuale.

A partire da questo successo, Caleido amplia la gamma diversificando materiali, finiture e modelli. Nasce così Dinamo Steel, in acciaio verniciato a polvere, che si veste dei 49 colori della gamma Caleido e affianca le finiture luminose dell’ottone che da sempre caratterizzano il progetto Dinamo, declinato $Leggi l’articolo

Read more

Le lampade Aldo Bernardi per due ristoranti nel cuore di Londra

Le sospensioni e le applique della collezione On Stage dialogano con gli ambienti tipicamente inglesi di La Bibliothèque e Papermoon

07/03/2025 – Le lampade Aldo Bernardi illuminano due ristoranti nel cuore di Londra, La Bibliothèque e Papermoon. Nonostante si trovino in contesti diversi, entrambi condividono soluzioni di illuminazione Made in Italy che esaltano l’atmosfera unica di ciascun locale.

Entrambi i progetti sono frutto della consulenza di Lightingspiration, partner ufficiale nel Regno Unito per i prodotti Aldo Bernardi.

Per La Bibliothèque, sono state selezionate le lampade Ukulele della collezione On Stage, perfette per l’area del bar. Con il loro mix di ottone anticato e seta Pongé, queste lampade diffondono una luce soffusa che contribuisce a creare un’atmosfera accogliente. Inoltre, la regolazione dell’altezza $Leggi l’articolo

Read more

La prima collezione di Ruya Akyol debutta al SaloneSatellite 2025

All’hub dedicato ai talenti under 35, la giovane designer turca svela una serie di arredi per un ambiente compatto, dinamico e multifunzionale

06/03/2025 – Alla Milano Design Week 2025 debutta la prima collezione di arredi firmata Ruya Akyol. La giovane designer turca presenta al SaloneSatellite sedute e tavolini per un ambiente abitativo compatto, dinamico e multifunzionale. 

 
Originaria di Istanbul, classe 1991, Ruya Akyol ha studiato alla Istanbul Technical University e poi al Politecnico e alla Domus Academy a Milano, dove si ferma a lavorare nello studio di Claudio Bellini. Segue l’esperienza professionale parigina da Philippe Starck. Nel 2021 fonda il Ruya Akyol Studio tra Istanbul e Milano.

Svelata all’hub dedicato ai talenti under 35, la sua collezione riflette il modo di vivere contemporaneo con arredi dal design audace $Leggi l’articolo

Read more

YCO e la sostenibilità: completata la certificazione LCA

L’impatto ambientale della pergola bioclimatica a lamelle orientabili WATERPROOF per futuro più responsabile e attento all’ambiente

06/03/2025 – YCO ha raggiunto un importante traguardo nella sua strategia di innovazione sostenibile: la certificazione LCA (Life Cycle Assessment) per la pergola bioclimatica Waterproof è stata completata con successo. Questo studio approfondito, sviluppato in collaborazione con Spinlife di Padova, segna un ulteriore passo avanti nell’impegno di COLFERT verso un futuro più responsabile e attento all’ambiente.
 

La certificazione LCA è una metodologia scientifica che consente di analizzare l’impatto ambientale di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita, dalla produzione fino allo smaltimento. Attraverso questo studio dettagliato, è possibile individuare le fasi più critiche in termini di $Leggi l’articolo

Read more