Una casa senza pareti con i sistemi Caccaro

In anteprima al Salone del Mobile 2025, il concept No-Wall House integra boiserie e sistemi contenitivi per superare i vincoli spaziali e progettuali

06/03/2025 – Nuove forme di dialogo tra arredo e architetture con gli inediti sistemi di boiserie e porte Caccaro, presentati in anteprima al Salone del Mobile 2025. Il concept No-Wall House trasforma l’arredo in struttura dando vita a uno spazio continuo e armonico che apre una prospettiva nuova sugli interni e sulla loro organizzazione. 

 
Il concept integra i sistemi Architype, Freedhome e Wallover, arricchendo lo spazio abitativo di nuovi significati. 

Il sistema Architype è la naturale prosecuzione di una riflessione sul tema della parete. Il sistema di boiserie e porte Caccaro apre una prospettiva nuova sugli spazi interni e sulla loro organizzazione. Architype nasce come espressione $Leggi l’articolo

Read more

Cerniere in tessuto: l’intuizione di Alessandro Stabile per Magis

Dopo 5 anni di prototipi nasce Tacito, la collezione di mobili contenitori in cui il rivestimento in tessuto fonoassorbente assume valenza estetica e funzionale

06/03/2025 – Come nascondere le cerniere per ottenere un’estetica più pulita ed essenziale? Da questa intuizione nasce Tacito, la collezione di mobili contenitori Magis per zone living, dining e home office disegnata da Alessandro Stabile.

“Osservando i mobili contenitori, comunemente chiamati anche madie, il mio occhio non faceva che cadere sulle cerniere che internamente permettevano l’apertura delle ante: meccanismi di metallo standard che toglievano ogni raffinatezza al prodotto”, racconta il designer.
 
Cinque anni di prototipi, tre stampi ad iniezione, una matrice di estrusione, uno stampo di curvatura, quattro stampi di termoformatura e due stampi fustella per il taglio a freddo. Tacito $Leggi l’articolo

Read more

Kartell e i disegni inconfondibili di Bruno Bozzetto

Un’inedita vignetta celebra il 30° anniversario della libreria Bookworm di Ron Arad. Oggi l’incontro con il celebre illustratore nel Flagship Store Kartell di Milano

06/03/2025 – In occasione di Milano Museocity 2025, Kartell Museo collabora con Studio Bozzetto e Archivio Bozzetto per realizzare una vetrina speciale nel Flagship Store Kartell di Milano, dove l’illustrazione e il design si fondono in un linguaggio comune.
Protagoniste della vetrina sono due icone della creatività italiana: il Signor Rossi, l’indimenticabile personaggio di Bruno Bozzetto, e la libreria Bookworm di Kartell disegnata da Ron Arad.

Per celebrare questa collaborazione, oggi alle ore 18:30 il Kartell flagship store di Milano ospiterà Bruno Bozzetto che si racconta, ripercorrendo il suo straordinario viaggio tra animazione, illustrazione e narrazione visiva. Un incontro tra segno $Leggi l’articolo

Read more

Il marmo Margraf secondo Hannes Peer Architecture

Al Fuorisalone 2025 l’installazione CRASH, una riflessione sul dinamismo e sull’imprevedibilità del processo creativo

10/04/2025 – In occasione della Milano Design Week 2025 Hannes Peer Architecture interpreta il marmo Margraf con CRASH, un’installazione site specific all’interno di Spazio BIG Santa Marta, nello storico distretto delle 5VIE. 

Un progetto ambizioso che vede l’incontro tra lo studio milanese guidato dall’architetto Hannes Peer, conosciuto per il proprio approccio concettuale e multidisciplinare che fonde architettura, design e ricerca teorica, e Margraf, azienda con oltre un secolo di esperienza nella lavorazione del marmo attraverso innovazione e artigianalità. Il risultato è un’opera che sfida i confini tra materiale e significato.

CRASH trasforma la percezione del marmo, tradizionalmente $Leggi l’articolo

Read more

La mostra su Carlo De Carli al Politecnico di Milano

Dal 17 marzo al 7 maggio 2025 ‘Carlo De Carli Corollario’ indaga la filosofia progettuale di uno dei maestri dell’architettura e del design italiano del secondo dopoguerra

06/03/2025 – Al Politecnico di Milano, la mostra Carlo De Carli Corollario mette al centro l’opera di uno dei maestri dell’architettura e del design italiano del secondo dopoguerra. Tra i materiali inediti, l’esposizione svela arredi, disegni, modellini, dipinti e ciclostilati originali delle sue lezioni consegnati ogni giorno agli studenti, editoriali scritti per le riviste da lui dirette, fino a biglietti, lettere e disegni di amici e colleghi.

Curata da Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini e Roberto Rizzi e allestita da Sixplus Architetti, la mostra sarà visitabile dal 17 marzo al 7 maggio 2025 con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, $Leggi l’articolo

Read more

L’autenticità della natura in una finitura

Sabi è la superficie La Calce del Brenta dalla texture sabbiosa e granulare che esalta la bellezza del transitorio e dell’imperfezione

06/03/2025 – Texture sabbiosa e granulare, perfetta nella sua imperfezione, Sabi è la finitura La Calce del Brenta che esalta la bellezza del non preciso, l’autenticità del naturale e l’equilibrio del transitorio. Un paradosso visivo che valorizza progetti e ambienti attraverso il connubio di tradizione, tecnologia e un processo produttivo sostenibile.
 
La calce diventa così un prodotto pregiato che si applica a pennello in modo facile e veloce. In Sabi, una mano basta per ottenere una finitura estremamente flessibile che rende gli ambienti vivi e mai disordinati, adatta a soluzioni abitative, contract e temporary.

Terre colorate e pigmenti ispirati al paesaggio e al considerevole patrimonio $Leggi l’articolo

Read more

Uno spazio intimo e primordiale con QuadroDesign al Fuorisalone

Finemateria firma PAFF PAFF, l’installazione al Porta Venezia Design District che rivela la lana come elemento simbolico

05/03/2025 – In occasione della Milano Design Week 2025 all’interno del Porta Venezia Design District prende vita PAFF PAFF – Liminal Spaces for Sensorial Rituals, l’installazione di QuadroDesign e cc-tapis che introduce la lana come elemento simbolico per creare uno spazio primordiale. Progettata e sviluppata dallo studio di design Finemateria su invito di Park Associati, l’iniziativa fa parte della programmazione culturale di Park Hub e sarà visitabile durante la settimana del design dal 7 al 13 aprile 2025. 

 
Attraverso i sensi, l’ambiente invita a riscoprire una dimensione intima e accogliente in cui concedersi una pausa di riposo nella frenesia quotidiana. Il titolo PAFF PAFF richiama $Leggi l’articolo

Read more

Priesteregg Premium Eco Resort: dialogo fluido tra design e natura

Le creazioni scultoree Catellani & Smith illuminano gli chalet e le ville del resort affacciato sulle montagne di Leogang, in Austria

05/03/2025 – Le lampade Catellani & Smith illuminano il Priesteregg Premium Eco Resort a Leogang, dando vita un dialogo fluido tra design e natura.

Il Resort si trova in una tra le mete turistiche alpine più apprezzate del Land di Salisburgo (Austria). Con una vista panoramica mozzafiato sulle montagne circostanti, il Resort offre 18 chalet e ville che regalano agli ospiti un’esperienza autentica e sostenibile. Realizzati con materiali naturali come legno antico, pino cembro e pietra locale, tutti i rifugi sono dotati di comfort e zone wellness con sauna e vasche riscaldate, mentre le ville aggiungono ulteriori plus, da piscine private a spazi abitativi ancora più ampi.
 
Frutto di una meticolosa $Leggi l’articolo

Read more

Mara vince il German Design Award 2025

I tre riconoscimenti per Typo, Icon e Foil celebrano lo sperimentalismo del brand orientato alla ricerca di nuove forme e funzioni per l’abitare contemporaneo

05/03/2025 – Tre arredi Mara vincono il German Design Award 2025: premiati la sedia Typo, la poltrona Icon High-Back e il tavolo Foil, le new entry che hanno debuttato al Salone del Mobile.Milano 2024.

Riconoscimento internazionale conferito dal German Design Council, il German Design Award è un punto di riferimento per l’innovazione e la competitività del design, finalizzato a sostenere una progettualità capace di guidare una trasformazione economica sostenibile. 
Durante la cerimonia di premiazione tenutasi il 7 febbraio a Francoforte, Typo è stata insignita del premio “Gold” per la categoria “Excellent Product Design Furniture”, Foil è vincitore nella categoria “Excellent Product Design Office $Leggi l’articolo

Read more

Le pareti diventano elementi dinamici e multifunzionali

Una struttura modulare e personalizzabile include complementi e dettagli funzionali. La nuova boiserie Lualdi al Salone del Mobile 2025

05/03/2025 – In anteprima al Salone del Mobile 2025, Padiglione 9, Stand H11, la nuova boiserie Lualdi: concepita per rispondere in modo puntuale alle istanze progettuali, è in grado di trasformare le pareti in elementi dinamici e multifunzionali. 

Grazie ad uno scheletro tecnologicamente evoluto, il sistema si presta a numerose combinazioni di pannelli, ante e porte che grazie a una struttura modulare e altamente personalizzabile, possono essere attrezzati con complementi e dettagli funzionali, diventando cabine armadio, uffici, librerie e molto altro.

Nasce dunque un sistema versatile e dinamico che consente realizzazioni su misura, idonee sia a planimetrie articolate sia a spazi in continuo $Leggi l’articolo

Read more

Milano Design Week 2025: gli eventi da non perdere a Brera

Artigianato, lifestyle, arte, moda e cultura animano il distretto milanese. La 16a edizione della Brera Design Week dal 7 al 13 aprile

04/03/2025 – Mostre, installazioni ed eventi al Brera Design District, il quartiere milanese che, in occasione del Fuorisalone 2025, riunisce artigianato, lifestyle, arte, moda e cultura grazie alle iniziative di brand e professionisti del settore. In programma dal 7 al 13 aprile, la Brera Design Week giunge quest’anno alla sua 16° edizione, con una previsione di oltre 300 iniziative. Ecco le prime anticipazioni.

 
Tra i mondi futuristici di Denza e il viaggio alle origini del laminato Formica, il tema del Fuorisalone 2025 si declina in una sinergia tra passato e futuro. Dai colori vivaci di glo for art, alle sculture di ghiaccio di Grand Seiko, fino all’installazione urbana a Portanuova, le $Leggi l’articolo

Read more

Cessione del credito Superbonus, via alle comunicazioni

04/03/2025 – L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il software cessione credito, che può essere utilizzato da chi può ancora scegliere le opzioni dello sconto in fattura e della cessione del credito.
 
Software credito superbonus 2025, comunicazioni entro il 17 marzo
La comunicazione della cessione credito o e dello sconto in fattura per i lavori agevolati con il superbonus deve essere inviata entro il 17 marzo. Normalmente la scadenza per l’invio delle comunicazioni è fissata al 16 marzo, che quest’anno però cade di domenica.
 
Per rendere possibili le comunicazioni della cessione credito superbonus 2025 e dello sconto in fattura, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il software cessione credito stand-alone.
 
Il software cessi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Le storiche grafiche del Gruppo Molteni in una mostra a cura di Ron Gilad

In Museum 2D parole, pubblicità, bozzetti e immagini raccontano una storia parallela a quella degli oggetti. Appuntamento al Molteni Museum di Giussano

04/03/2025 – A dieci anni dalla sua fondazione, il Molteni Museum si rinnova con una nuova mostra a cura di Ron Gilad: Museum 2D è dedicata alla storia della grafica e della comunicazione del Gruppo Molteni. La mostra inaugura in occasione di Milano MuseoCity 2025 “Le Strade dell’Arte”, la manifestazione che valorizza il patrimonio artistico, storico e culturale della città, con alcune incursioni nell’area metropolitana.

In Museum 2D, la storia dell’impresa si intreccia con quella del design. Attraverso cataloghi, pubblicità, poster, gadget e brochure, si raccontano le collaborazioni di Molteni&C, UniFor, Dada e Citterio con fotografi, graphic designer, scenografi, art director, registi e agenzie $Leggi l’articolo

Read more

Uno schienale avvolgente separa senza chiudere lo spazio

Manerba amplia il sistema di sedute modulari Super Random disegnato da Gio Tirotto. L’anteprima al Fuorisalone 2025

04/03/2025 – Un nuovo schienale a vela avvolge Super Random, il sistema di sedute modulari Manerba disegnato da Gio Tirotto.

La struttura sorregge la seduta fungendo da elemento funzionale e decorativo, un divisorio che isola l’utente senza chiudere lo spazio. Lo schienale sagomato, sorretto da un telaio in metallo tubolare, è flessibile e leggero, in quanto realizzato in rete autoportante di tessuto tecnico elastico e ignifugo (100% poliestere), dalle elevate prestazioni di tenuta e indeformabilità.
 
È disponibile in 16 varianti di colore, per coordinarsi cromaticamente con l’imbottitura del modulo panca curvato del sistema di sedute Super Random. Super Random Back si addice agli open space, $Leggi l’articolo

Read more

Il mobile bar anni ’50 in chiave contemporanea

Dal design versatile e sinuoso, Asteria Lounge è la novità Ronda Design disegnata da Gino Carollo

04/03/2025 – Reinterpretazione in chiave contemporanea di un’icona del design degli anni ‘50, Asteria Lounge è il nuovo mobile bar Ronda Design disegnato da Gino Carollo. 

Un sinuoso disegno semicircolare tracciato da ante curve con cerniere laterali e una geometria pulita e minimalista dà vita a un arredo freestanding rifinito nella parte anteriore e posteriore, perfetto per essere posizionato anche a centro stanza. Il top diviene pratico piano d’appoggio, mentre all’interno spiccano il fondo rivestito a specchio, per un effetto prezioso e due LED per un’efficiente illuminazione, curata nei dettagli con il cavo a scomparsa. Versatile e adatto a ogni stile, ha dimensioni contenute ed è disponibile $Leggi l’articolo

Read more

Tre nuovi riconoscimenti per Elica

La cappa Element e il forno Virtus Multi DD premiati per la loro innovazione e creatività

04/03/2025 – I premi per l’innovazione e la creatività, appena attribuiti alla cappa Element e al forno Virtus Multi DD, confermano la visione rivoluzionaria degli elettrodomestici cucina Elica.
La cappa Element e il forno Virtus Multi DD si sono aggiudicati il German Design Award nella categoria “Excellent Product Design – Kitchen 2025”. Element ha ottenuto anche l’Archiproducts Design Awards nella categoria “Excellent Product Design – Kitchen 2024”.
 
Assegnato dal German Design Council, il German Design Award premia i prodotti connotati dalle maggiori innovazioni nel design, promuovendo competitività e valore dei brand a livello globale. Gli Archiproducts Design Awards celebrano l’eccellenza $Leggi l’articolo

Read more

Gaggenau e l’arte aerospaziale di Lorenzo Gnata

Lo Showroom Gaggenau DesignElementi Hub di Corso Magenta a Milano ospita la mostra Cosmogonie fino al 17 luglio 2025

04/03/2025 – Lo spazio in Corso Magenta a Milano del brand di elettrodomestici da incasso Gaggenau ospita la personale Cosmogonie del giovane artista Lorenzo Gnata, con uno speciale allestimento creato in occasione della presentazione del nuovo centro di refrigerazione Expressive.

Il brand, icona dell’innovazione, del design e della maestria artigianale tedesca negli elettrodomestici da incasso di alta gamma, conferma e intensifica nel 2025 la sua collaborazione con il mondo dell’arte contemporanea. 

La sinergia tra Gaggenau e il mondo dell’arte e del design è profonda e indissolubile. Dal 2018 grazie alla collaborazione con Cramum, ente non profit di primaria importanza nell’attività di scouting $Leggi l’articolo

Read more

Giallo burro e rosa candyfloss, la tendenza 2025 per l’interior design

Le carte da parati SpaghettiWall interpretano queste nuance attraverso motivi floreali, trame geometriche o suggestioni astratte arricchite da accenti metallici

04/03/2025 – Ad accompagnare il Mocha Mousse, colore dell’anno Pantone 2025, sono le tonalità pastello del giallo burro e del rosa candyfloss, leggere e luminose. Le carte da parati SpaghettiWall interpretano queste tendenze cromatiche attraverso un’antologia di grafiche dai motivi floreali, trame geometriche o suggestioni astratte, arricchite da accenti metallici che ne accendono le sfumature tenui con giochi di luce.

La collezione Paradise Lost di Lorena d’Ilio celebra questa sinergia di colori con interpretazioni grafiche di corolle floreali, anche in macroscala, che esaltano la delicatezza del rosa e la luminosità del giallo. Un’ode alla natura tradotta in segni dove i petali si trasformano $Leggi l’articolo

Read more