03/03/2025 – Incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle aree industriali del Sud Italia e potenziare le infrastrutture per accogliere quote sempre maggiori di energia pulita, contribuendo alla transizione energetica del Paese….
03/03/2025 – Incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle aree industriali del Sud Italia e potenziare le infrastrutture per accogliere quote sempre maggiori di energia pulita, contribuendo alla transizione energetica del Paese….
In un elogio alla storica pavimentazione dell’Antica Roma, le collezioni Casalgrande Padana mescolano il sapore antico e artigianale della graniglia con le prestazioni tecniche della ceramica
03/03/2025 – In un elogio al passato, quattro collezioni in gres porcellanato Casalgrande Padana reinterpretano la storica pavimentazione del terrazzo alla veneziana. Le Ville, Macro, Terrazzo e Terrazzotech mescolano il sapore antico e artigianale della graniglia con le prestazioni tecniche della ceramica per creare ambienti dall’allure retrò.
Rievocando una pavimentazione tipica dell’antica Grecia e dell’Antica Roma, le collezioni in gres porcellanato Casalgrande Padana rimandano allo stile vintage, che racchiude in sé il fascino e l’allure nostalgica di ciò che appartiene ad epoche passate.
Le lastre delle collezioni consentono di definire una superficie continua sviluppando un’immagine $Leggi l’articolo
Una collezione di nove pannelli, in cui materia e forma si intrecciano in una sospensione tra tempo e spazio
10/03/2025 – Nūbēs è una delle tre collezioni svelata da Bagnara in occasione di Marmomac 2024. Disegnata da Draw Studio, Nūbēs si articola in una sequenza di nove pannelli in quarzite Carbon Grey e cloritoscisto Pannonia Grün, entrambi nella finitura levigata.
Su queste superfici minerali, sfere in ottone naturale e acciaio si innestano come presenze sospese, instaurando un gioco di tensioni tra gravità e materia.
La collezione Nūbēs scaturisce da un’indagine concettuale sulle nuvole di punti: sciami di particelle fluttuano nello spazio, mentre la pietra le imprigiona, circoscrivendole entro un perimetro che ne sigilla il movimento in un istante definitivo.
Una cristallizzazione del divenire $Leggi l’articolo
Le prime anticipazioni della Milano Design Week: mostre, eventi e installazioni site-specific che animeranno le vie della città dal 7 al 13 aprile
28/02/2025 – Mancano solo 38 giorni all’inizio della Milano Design Week, pronti a scoprire tutti gli eventi del Fuorisalone 2025? Dal 7 al 13 aprile mostre e installazioni site-specific animeranno le vie della città: agli storici distretti del Fuorisalone si aggiungono spazi inesplorati, con un fitto calendario di eventi che conferma Milano come la capitale internazionale del design.
Ecco le prime anticipazioni del Fuorisalone 2025, un vademecum per capire cosa vedere alla Milano Design Week.
Il tema del Fuorisalone 2025: Mondi Connessi
Il tema del Fuorisalone 2025 nasce da una riflessione: dall’ambiente naturale alle tecnologie avanzate, dalle tradizioni culturali alle innovazioni, il design $Leggi l’articolo
Nel mondo frenetico del digitale, il designer e artigiano pugliese crea ceramiche artistiche che sfidano la velocità, unendo radici antiche e trasformazione
28/02/2025 – Nell’evanescente effimero digitale, dove ogni swipe sullo smartphone dissolve il reale, emerge la figura di un artigiano moderno che rifiuta la velocità per abbracciare la lentezza. Paolo Santangelo, giovane designer e artista ceramista pugliese, modella l’argilla con un approccio che unisce radici e visione, dando vita a manufatti che sfidano tempo e serialità. Nel silenzio del suo atelier, Santangelo, come un alchimista della forma, semplicemente crea. E i suoi oggetti in ceramica artigianale parlano per lui.
Nato in Puglia e formato nel fervente crocevia creativo di Milano, Santangelo incarna una visione estetica in cui il passato e il futuro dialogano in un equilibrio surreale. $Leggi l’articolo
L’isolamento termico dei tetti è fondamentale, poiché il tetto è una delle principali fonti di dispersione termica in un edificio. La scelta di un adeguato pannello isolante per il tetto è essenziale per assicurare efficienza energetica e comfort abitativo. Un isolante termico per il tetto inadeguato non solo causa dispersioni di calore, incrementando i costi energetici, ma può anche provocare gravi problemi di condensa e muffa. Questi fenomeni, oltre a compromettere la salubrità degli ambienti, possono danneggiare la struttura dell’edificio e richiedere costosi interventi di ripristino. In questa guida, esploreremo le diverse tipologie di isolamento dei tetti e approfondiremo l’utilizzo dei materiali isolanti disponibili, rispondendo alle domande più comuni e fornendo consigli pratici per la scelta e l’installazione, al fine di evitare tali problematiche e garantire un isolamento ottimale.
28/02/2025 – L’accordo di collaborazione è uno strumento facoltativo, introdotto dalla normativa sugli appalti pubblici, che può essere inserito nei documenti di gara. È un accordo plurilaterale con la funzione di regola…
28/02/2025 – Dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti arrivano ulteriori 2,36 milioni di euro per gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle strade nei piccoli Comuni, con una popolazione fino a 5.000 abitanti.
Il v…
28/02/2025 – La Corte di Cassazione ha stabilito un principio innovativo in tema di occupazione temporanea di giardini privati per lavori condominiali. Secondo la sentenza, ai proprietari spetta un’indennità anche senza la prova di un danno economico diretto. Un tema che ha suscitato ampio dibattito tra giurisprudenza e dottrina e che porta importanti conseguenze per i proprietari di immobili e condomini.
Quali sono i criteri per la concessione dell’indennità? Come si bilancia il diritto di proprietà con le esigenze dei lavori condominiali? Questo articolo analizza il nuovo orientamento e i riferimenti normativi per comprendere meglio cosa cambia con questa decisione della Cassazione.
Indennità per occupazione giardino privato: cosa dice la legge
&…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Il rivestimento in ceramica che si ispira a Nakagin Capsule Tower e all’avanguardia di Pierre Cardin
28/02/2025 – Nel gioco delle geometrie e delle superfici, dove il design si intreccia con altri mondi concettuali, prende vita IN & OUT, la collezione firmata MUT design per Harmony, svelata in anteprima a Valencia in occasione di Cevisama 2025. In bilico tra architettura, design e moda, la collezione di rivestimenti modulari in ceramica del duo Alberto Sánchez e Eduardo Villalón si ispira alle strutture modulari della modernità del XX secolo, evocando il rigore geometrico della Nakagin Capsule Tower di Kisho Kurokawa e l’avanguardia sartoriale di Pierre Cardin. Un omaggio alla libertà compositiva, dove ogni elemento diventa parte di un lessico visivo dinamico e mutevole.
La chiave della $Leggi l’articolo
27/02/2025 – Il Governo è pronto a valutare la modifica delle norme sulla qualificazione Soa e subappalto, così come altri aggiustamenti di tutto il Codice Appalti.
Lo ha affermato il Ministro delle Infrastrutture e dei Traspo…
27/02/2025 – Per dimostrare lo stato legittimo dell’immobile a quali informazioni bisogna attingere? Alla relazione tecnica o altri documenti allegati al titolo abilitativo, che descrivono con completezza il progetto realizzato, o si possono…
27/02/2025 – Il Salva Casa Sardegna recepisce le semplificazioni introdotte a livello nazionale per la sanatoria delle difformità edilizie, ma non quelle che hanno ridotto le misure minime degli alloggi.
Nei giorni scorsi la Giunta R…
26/02/2025 – Il settore residenziale gioca un ruolo chiave nella transizione ecologica, soprattutto considerando la forte dipendenza dell’Italia dalle importazioni di energia, che coprono il 75% del fabbisogno nazionale.
Sebbene i bonus edilizi introdotti tra il 2020 e il 2023 abbiano favorito un significativo miglioramento dell’efficienza energetica, il patrimonio immobiliare italiano risulta ancora obsoleto e ad alto consumo energetico.
È quanto emerge dall’analisi “Direttiva EPBD, un’opportunità di rilancio per il Sistema Paese”, realizzata da Nomisma per conto di ROCKWOOL, leader globale nella produzione di soluzioni in lana di roccia.
Lo studio ha valutato lo stato di avanzamento della riqualificazione energetica del settor…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
26/02/2025 – Un locale tecnico deve possedere determinati requisiti in termini di dimensioni, strumentalità e distanza dall’edificio principale.
Lo ha spiegato il Consiglio di Stato che nella sentenza 1035/2025 ha illustra…
26/02/2025 – La revisione dei prezzi nelle gare d’appalto può comportare un adeguamento non solo al rialzo ma anche in diminuzione.
È quanto emerge dal parere in funzione consultiva n. 4 del 12 febbraio 2025, dell’…
25/02/2025 – Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha stanziato oltre 38 milioni di euro destinati alle Regioni italiane per la realizzazione di progetti esemplari di produzione di energia da fonti rinnovabili.
 …
25/02/2025 – In caso di lavori condominiali agevolati con i bonus edilizi, l’amministratore deve inviare all’Agenzia delle Entrate i dati sulle spese sostenute dal condominio con indicazione delle quote di spesa imputate ai singoli con…
25/02/2025 – La sanatoria delle difformità edilizie può risultare complessa a causa della stratificazione delle norme e della difficoltà cui vanno incontro gli operatori che vogliono ricostruire la storia di un immobile.
 …
24/02/2025 – Dopo un anno dall’avvio del progetto Città 30 nel Comune di Bologna, i dati reali indicano che le azioni e interventi attivati funzionano: andando più piano, si salvano vite umane, aumenta la mobilità sosten…
24/02/2025 – Fra pochi giorni, la Fiera di Rimini si trasformerà nel palcoscenico privilegiato della transizione e dell’efficienza energetica. Dal 5 al 7 marzo torna, infatti, KEY – The Energy Transition Expo.
La nuova edizione…
21/02/2025 – La parcella professionale assicura il diritto alla retribuzione per la prestazione svolta dal tecnico nell’abito di un contratto.
Ma cosa accade se il professionista porta a termine il suo incarico di progettazione, ma i lavori non vengono realizzati perchè l’impresa si tira indietro?
Di recente il Tribunale di Monza ha risolto un contenzioso sorto tra un architetto e un condominio a causa di lavori Superbonus in condominio mai eseguiti e del dubbio sul pagamento della parcella al professionista.
Il dubbio sulla parcella professionale
Il condominio ha deliberato la realizzazione di lavori antisismici e di efficientamento energetico agevolati con il Superbonus.
La delibera prevedeva che l’architetto si occupasse della progettazione…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21/02/2025 – Al 31 dicembre 2024, in Italia risultano connessi 1.878.780 impianti fotovoltaici, per una potenza totale di 37,08 GW. La potenza connessa durante il 2024 è stata pari a 6,80 GW segnando un incremento del 30% ris…
21/02/2025 – Ampliare l’offerta di alloggi a canone calmierato destinati ai lavoratori dipendenti e ridurre le spese per gli affitti sostenute dalle amministrazioni pubbliche.
Sono questi gli obiettivi delle misure finalizzate a raffo…
21/02/2025 – Econyl® è un nylon rigenerato ottenuto dal riciclo di materiali plastici di scarto, come reti da pesca dismesse, tappeti usati e scampoli di stoffa, che altrimenti sarebbero dei rifiuti che inquinano l’ambiente.
La maggior parte di questi prodotti sono a base di fibre sintetiche come il polietilene, il polipropilene e il nylon (poliammide). La produzione di fibre sintetiche ha un impatto ambientale significativo a causa dell’estrazione di materie prime di origine fossile, dell’utilizzo di sostanze chimiche durante la produzione e degli scarichi inquinanti.
Il riciclo di questi materiali permette di ridurre il consumo di risorse vergini e di abbattere le emissioni di CO2.
Qual è la differenza tra Econyl® e il nylon tradizionale?
Econyl® m…Continua a leggere su Edilportale.com]]>