20/02/2025 – Nonostante la fine di bonus edilizi e incentivi energetici, nel 2024 il mercato della Smart Home è tornato a crescere in doppia cifra raggiungendo quota 900 milioni di euro, +11% rispetto al 2023.
Si tratta di un buon ri…
20/02/2025 – Nonostante la fine di bonus edilizi e incentivi energetici, nel 2024 il mercato della Smart Home è tornato a crescere in doppia cifra raggiungendo quota 900 milioni di euro, +11% rispetto al 2023.
Si tratta di un buon ri…
20/02/2025 – L’intelligenza artificiale in cantiere offre una serie di opportunità da cogliere. Ad affermarlo è l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), durante il convegno “La sfida dell’intelligenz…
20/02/2025 – Ogni cantiere è un ecosistema complesso, in cui convivono esigenze diverse: i progettisti cercano soluzioni affidabili e performanti, mentre la committenza richiede tempi certi e risultati impeccabili.
Come conciliare ra…
20/02/2025 – Le detrazioni Superbonus continuano a crescere. Lo rivela il report mensile Enea, che ha rilevato l’andamento degli interventi di efficientamento energetico aggiornato al 31 dicembre 2024.
Accelerazione delle detrazioni S…
19/02/2025 – La sospensione della cessione del credito per i bonus edilizi deve essere motivata e non può avvenire automaticamente.
Lo ha affermato di recente la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Reggio Emilia con la se…
19/02/2025 – La caduta di un frontalino di un balcone è un evento che può comportare gravi danni a persone e cose, con la conseguente necessità di determinare le responsabilità e i possibili risarcimenti.
In tali circostanze, si potrà generare una responsabilità in capo al proprietario dell’immobile, all’amministratore del condominio, a tutti i condomini, in alcuni casi, anche in capo ad altre figure, come l’impresa che ha effettuato lavori di manutenzione.
La normativa applicabile, sia quella codicistica che quella giurisprudenziale, fornisce gli strumenti necessari per comprendere come accertare la responsabilità e il danno subito dalle vittime, nonché le modalità di risarcimento.
Caduta frontalino balcone, le responsabilità
Il quadro normativo di riferimento per la responsabilità per …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/02/2025 – Si può applicare il Salva Casa in zona sismica come nelle aree a rischio inferiore? Il dubbio sulla possibilità di far valere la sanatoria semplificata anche nelle zone classificate a rischio sismico elevato ha creato in…
18/02/2025 – Progetti innovativi di rigenerazione del territorio siciliano, che valorizzino soluzioni sostenibili e creative per migliorare il contesto urbano. A questi si rivolge la prima edizione del Premio “Massimo Riili” – 2025 Anc…
18/02/2025 – Trentasei mesi in più per permessi di costruire e Scia rilasciati o formatisi entro il 31 dicembre 2024.
È uno degli slittamenti previsti dal disegno di legge Milleproroghe, che è stato approvato dal Senato…
18/02/2025 – Dal 13 febbraio 2025 è entrato in vigore il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri), cioè il nuovo sistema digitale per la gestione e il monitoraggio dei rifiuti.
Il nuovo s…
17/02/2025 – Le sorti di un abuso edilizio sono determinate dalle decisioni del Comune in merito alla pratica di condono. Nella realtà esistono innumerevoli casi intermedi, che corrono il rischio di creare dubbi e contenziosi.
Il Com…
17/02/2025 – Sconto in fattura Superbonus ancora possibile, ma solo per pochi e a determinate condizioni. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 26/2025, resa mercoledì 12 febbraio.
Sconto in fattura Superbonus,…
14/02/2025 – La pompa di calore splittata (dall’inglese split, “diviso”), nota anche come pompa di calore split o, in termini più tecnici, pompa di calore con modulo idronico, è un sistema di climatizzazione aria-acqua composto da due unità separate:
Il modulo idronico, collocato all’interno dell’edificio, che gestisce lo scambio termico con il circuito idraulico dell’impianto.
L’unità esterna, responsabile dello scambio di calore con l’aria ambiente.
Il collegamento tra le due unità avviene tramite tubazioni di refrigerante ad alta pressione, che permettono il trasferimento dell’energia termica in modo efficient…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
14/02/2025 – Nel 2024 il mercato dei servizi di ingegneria e architettura ha registrato un calo significativo.
Nel 2022 e nel 2023 il PNRR e i bonus edilizi hanno garantito la crescita economica, che però non si è dimostrata s…
14/02/2025 – Ridimensionare il ruolo delle Soprintendenze nelle procedure di autorizzazione paesaggistica con l’obiettivo di garantire la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico in maniera più efficace e mirata e semplificare …
13/02/2025 – Per i progettisti ogni scelta in cantiere deve coniugare efficienza, affidabilità, tempi certi e qualità del risultato. Per gli applicatori professionisti la riduzione dei tempi di posa è un’esigenza concret…
13/02/2025 – La truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche si consuma con la sola creazione di un credito d’imposta inesistente, indipendentemente dal suo utilizzo in compensazione o dalla sua riscossione da parte del bene…
13/02/2025 – La detrazione 75% barriere architettoniche agevola le spese sostenute da persone fisiche e imprese entro il 2025 per la realizzazione di interventi utili a migliorare la mobilità delle persone.
Anche se il bonus è…
12/02/2025 – La Direttiva Europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) introduce significative innovazioni in materia di certificazione energetica degli edifici. Tra le principali novità della Direttiva Case Green, l’articolo 12 prevede l’introduzione del Passaporto di ristrutturazione, destinato a diventare uno strumento chiave per la pianificazione degli interventi di efficientamento energetico.
Il Passaporto di Ristrutturazione viene definito dalla Direttiva “Case Green” come “una tabella di marcia su misura per la ristrutturazione profonda di un determinato edificio, in un numero massimo di fasi che ne miglioreranno sensibilmente la prestazione energetica”.
A cosa serve il passap…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
12/02/2025 – Non sempre si può realizzare una piscina interrata senza permessi. A seconda delle dimensioni, la piscina può essere pertinenziale e non richiedere alcun titolo abilitativo, ma può anche essere considerata pi&ugra…
12/02/2025 – Un sistema di calcolo dei compensi dei CTU e degli ausiliari del giudice che riduce l’onorario per le vacazioni successive alla prima è incostituzionale.
Lo ha deciso la Consulta con la Sentenza 16/2025 depositata …
11/02/2025 – Le tolleranze costruttive si applicano anche ai requisiti igienico-sanitari? E in che misura?
Il dubbio sulla possibilità di derogare ai requisiti igienico-sanitari è sorto quando il Salva Casa ha incrementato le …
11/02/2025 – Il divieto di frazionamento degli appalti è un principio sempre valido, cui non si può derogare per motivi di urgenza, nemmeno se la scadenza fissata da un bando PNRR comporta il rischio di perdere le risorse stanziate d…
11/02/2025 – Iniziano i controlli Superbonus. L’operazione, avviata dall’Agenzia delle Entrate, consentirà di accertare le variazioni catastali, favorendo l’adempimento spontaneo da parte dei beneficiari della detrazione.
…
10/02/2025 – Costruire un soppalco interno ad un’abitazione o ad un’azienda può rispondere all’esigenza di reperire uno spazio aggiuntivo da adibire a deposito o a luogo in cui svolgere una particolare attività lavo…