Caduta del frontalino di un balcone, responsabilità e risarcimento del danno

19/02/2025 – La caduta di un frontalino di un balcone è un evento che può comportare gravi danni a persone e cose, con la conseguente necessità di determinare le responsabilità e i possibili risarcimenti.

In tali circostanze, si potrà generare una responsabilità in capo al proprietario dell’immobile, all’amministratore del condominio, a tutti i condomini, in alcuni casi, anche in capo ad altre figure, come l’impresa che ha effettuato lavori di manutenzione.

La normativa applicabile, sia quella codicistica che quella giurisprudenziale, fornisce gli strumenti necessari per comprendere come accertare la responsabilità e il danno subito dalle vittime, nonché le modalità di risarcimento.
 
Caduta frontalino balcone, le responsabilità
Il quadro normativo di riferimento per la responsabilità per …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Pompa di calore splittata: cos’è, come funziona e quando sceglierla

14/02/2025 – La pompa di calore splittata (dall’inglese split, “diviso”), nota anche come pompa di calore split o, in termini più tecnici, pompa di calore con modulo idronico, è un sistema di climatizzazione aria-acqua composto da due unità separate:
 

Il modulo idronico, collocato all’interno dell’edificio, che gestisce lo scambio termico con il circuito idraulico dell’impianto.
L’unità esterna, responsabile dello scambio di calore con l’aria ambiente.

 
Il collegamento tra le due unità avviene tramite tubazioni di refrigerante ad alta pressione, che permettono il trasferimento dell’energia termica in modo efficient…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Passaporto di ristrutturazione: funzione e obblighi

12/02/2025 – La Direttiva Europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) introduce significative innovazioni in materia di certificazione energetica degli edifici. Tra le principali novità della Direttiva Case Green, l’articolo 12 prevede l’introduzione del Passaporto di ristrutturazione, destinato a diventare uno strumento chiave per la pianificazione degli interventi di efficientamento energetico.
 
Il Passaporto di Ristrutturazione viene definito dalla Direttiva “Case Green” come “una tabella di marcia su misura per la ristrutturazione profonda di un determinato edificio, in un numero massimo di fasi che ne miglioreranno sensibilmente la prestazione energetica”. 
 
A cosa serve il passap…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more