La tecnologia Non Thermal Plasma per la qualità dell’aria

07/02/2025 – Uno ionizzatore per ambienti a plasma freddo o non termico è un sistema di sanificazione attivo basato sulla tecnologia Non Thermal Plasma (NTP), che sfrutta il fenomeno fisico della ionizzazione per la purificazione e la decontaminazione dell’aria in entrata negli ambienti da virus, muffe, batteri, pollini oltre a fumi e odori di varia natura.
 
Ionizzatori d’aria: cosa sono
L’uso degli ionizzatori d’aria ha visto un incremento significativo a partire dalla pandemia di Covid-19, quando la qualità dell’aria indoor è diventata una priorità per molte persone.
 
Oggi vengono considerati come una tecnologia complementare, utile se affiancata a ventilazione meccanica contro…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Garanzia per i vizi dell’opera, se ne può impedire la decadenza?

07/02/2025 – La garanzia per i vizi è da inquadrarsi nelle tutele del committente che possono essere poste in essere in alcuni casi e che può condurre sia alla riparazione del vizio stesso che alla riduzione del prezzo nei casi in cui l’opera sia o difettosa o difforme rispetto a quanto stabilito nel contratto d’appalto e dal capitolato.
 
L’articolo 1667 del Codice Civile, rubricato “Difformità e vizi dell’opera”, così prevede: “L’appaltatore è tenuto alla garanzia per le difformità e i vizi dell’opera. La garanzia non è dovuta se il committente ha accettato l’opera e le difformità o i vizi erano da lui conosciuti o erano riconoscibili, purché in questo caso, non siano stati in malafede taciuti dall’appaltatore.
 
Il committente deve, a pena di decadenza, denunziare all’appaltat…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Dalle case dei nonni al minimalismo: l’evoluzione delle abitazioni italiane

L'evoluzione delle abitazioni italiane

L’architettura residenziale racconta una storia di cambiamenti profondi, in cui la tradizione lascia gradualmente spazio a uno stile moderno, essenziale e funzionale. Dalle solide case rurali dei nostri nonni agli appartamenti minimalisti preferiti dai giovani, questa evoluzione riflette trasformazioni sociali, economiche e culturali che hanno modificato il modo di concepire e vivere lo spazio domestico.

Leggi tutto…

Read more

Nuovi materiali per il restauro: i geopolimeri

03/02/2025 – I composti geopolimerici stanno attirando sempre più l’attenzione della comunità scientifica per le loro applicazioni nel restauro e nella conservazione dei beni culturali e monumentali.
 
Questi materiali innovativi trovano largo impiego nella protezione di manufatti in mattoni e materiali lapidei. Il loro punto di forza risiede nella capacità di simulare la chimica delle rocce naturali, grazie a una struttura costituita da catene o reti di molecole minerali legate da legami covalenti.
 
Compatibilità materica e sostenibilità nel restauro
Negli interventi di restauro, è fondamentale utilizzare materiali compatibili con quelli originali del bene culturale. L’obiettivo è quello di garantire una texture il più possibile simile …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Salva Casa, pronte le FAQ con le indicazioni per i tecnici

28/01/2025 – Stanno per arrivare le tanto attese FAQ Salva Casa con le quali il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, spiegherà finalmente ai tecnici dei Comuni, ma anche ai professionisti e ai cittadini, come applicare la Legge Salva Casa.
 
Il Ministero ha messo a punto un documento, che sarà illustrato oggi in un incontro a porte chiuse con gli operatori del settore, che contiene le risposte ai dubbi emersi nei primi mesi di applicazione del provvedimento che ha semplificato le sanatorie, i cambi di destinazione d’uso e la regolarizzazione di piccole difformità.
 
FAQ Salva Casa: domanda unica, modulistica e sanzioni
Le risposte del Ministero alle FAQ Salva Casa riguarderanno tutti gli aspetti sui quali il DL 69/2024 convertito nella…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more