10/02/2025 – Lo shock economico innescato dalla pandemia ha dato avvio ad una fase espansiva e di riorganizzazione di molti ambiti produttivi, nei quali gli ingegneri hanno giocato un ruolo importante e di cui hanno beneficiato in buona misura.
&n…
10/02/2025 – Lo shock economico innescato dalla pandemia ha dato avvio ad una fase espansiva e di riorganizzazione di molti ambiti produttivi, nei quali gli ingegneri hanno giocato un ruolo importante e di cui hanno beneficiato in buona misura.
&n…
07/02/2025 – Uno ionizzatore per ambienti a plasma freddo o non termico è un sistema di sanificazione attivo basato sulla tecnologia Non Thermal Plasma (NTP), che sfrutta il fenomeno fisico della ionizzazione per la purificazione e la decontaminazione dell’aria in entrata negli ambienti da virus, muffe, batteri, pollini oltre a fumi e odori di varia natura.
Ionizzatori d’aria: cosa sono
L’uso degli ionizzatori d’aria ha visto un incremento significativo a partire dalla pandemia di Covid-19, quando la qualità dell’aria indoor è diventata una priorità per molte persone.
Oggi vengono considerati come una tecnologia complementare, utile se affiancata a ventilazione meccanica contro…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
07/02/2025 – La garanzia per i vizi è da inquadrarsi nelle tutele del committente che possono essere poste in essere in alcuni casi e che può condurre sia alla riparazione del vizio stesso che alla riduzione del prezzo nei casi in cui l’opera sia o difettosa o difforme rispetto a quanto stabilito nel contratto d’appalto e dal capitolato.
L’articolo 1667 del Codice Civile, rubricato “Difformità e vizi dell’opera”, così prevede: “L’appaltatore è tenuto alla garanzia per le difformità e i vizi dell’opera. La garanzia non è dovuta se il committente ha accettato l’opera e le difformità o i vizi erano da lui conosciuti o erano riconoscibili, purché in questo caso, non siano stati in malafede taciuti dall’appaltatore.
Il committente deve, a pena di decadenza, denunziare all’appaltat…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
L’architettura residenziale racconta una storia di cambiamenti profondi, in cui la tradizione lascia gradualmente spazio a uno stile moderno, essenziale e funzionale. Dalle solide case rurali dei nostri nonni agli appartamenti minimalisti preferiti dai giovani, questa evoluzione riflette trasformazioni sociali, economiche e culturali che hanno modificato il modo di concepire e vivere lo spazio domestico.
06/02/2025 – È ricominciato questa settimana in Senato l’esame del ddl Salva Milano, la norma di ‘interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia’ predisposta per risolvere il corto circuito normativo-giudizia…
06/02/2025 – Le indagini di mercato devono avvenire solo nelle procedure negoziate e non negli affidamenti diretti, nei quali è invece consentito il confronto tra preventivi. Il Servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutt…
05/02/2025 – Il Durf è il documento unico di regolarità fiscale, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, che certifica il corretto adempimento degli obblighi fiscali.
Il Durf è uno dei requisiti necessari a ottener…
05/02/2025 – Gli interventi di demolizione e ricostruzione non sono tutti uguali. Alcuni possono qualificarsi come ristrutturazioni, altri danno vita a nuove costruzioni, molto diverse dalle precedenti.
Secondo la giurisprudenza, i lavori d…
05/02/2025 – Il grès porcellanato da 3 mm è un prodotto tecnico, frutto dell’evoluzione ceramica, utilizzato per i rivestimenti a basso spessore.
Grazie alle elevate prestazioni tecniche e funzionali, associate alle ampi…
04/02/2025 – Una proposta di disciplinare-tipo per affidamento di servizi di ingegneria e architettura di importo superiore a 140.000 euro.
La pubblica l’OICE, l’Associazione delle Società di ingegneria, architettura e co…
04/02/2025 – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti intende riordinare e semplificare la disciplina in materia di edilizia e costruzioni. Per questo invita gli enti, gli operatori e i soggetti coinvolti a vario titolo nel Tavolo Piano C…
03/02/2025 – I composti geopolimerici stanno attirando sempre più l’attenzione della comunità scientifica per le loro applicazioni nel restauro e nella conservazione dei beni culturali e monumentali.
Questi materiali innovativi trovano largo impiego nella protezione di manufatti in mattoni e materiali lapidei. Il loro punto di forza risiede nella capacità di simulare la chimica delle rocce naturali, grazie a una struttura costituita da catene o reti di molecole minerali legate da legami covalenti.
Compatibilità materica e sostenibilità nel restauro
Negli interventi di restauro, è fondamentale utilizzare materiali compatibili con quelli originali del bene culturale. L’obiettivo è quello di garantire una texture il più possibile simile …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
03/02/2025 – Le schermature solari sono dispositivi utili a migliorare l’efficienza energetica degli edifici perché contribuiscono a ridurre il consumo di energia per il raffrescamento estivo.
Sui bonus edilizi fruibili per le …
31/01/2025 – Sono state diffuse le Linee Guida al Salva Casa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il documento, dal titolo ‘Linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del DL Salva Casa’, inten…
31/01/2025 – In caso di aggiudicazione errata di un appalto, l’Amministrazione deve pagare un risarcimento al professionista o all’impresa escluso.
Dal Tar Basilicata arriva una nuova pronuncia che definisce le responsabilit&agr…
30/01/2025 – Chiarire i compiti delle Soprintendenze con l’obiettivo di liberare gli uffici dalle pratiche che non riguardano i grandi monumenti o le rilevanti opere storiche, affidando ai Comuni l’ultima parola su tutte le altre decis…
30/01/2025 – Il termine Social Housing si riferisce a un’operazione edilizia che si discosta dai meccanismi del mercato libero orientati al profitto, ponendosi, nella maggior parte delle volte, l’obiettivo di offrire una risposta concr…
30/01/2025 – È stata pubblicata ieri la circolare applicativa del Salva Casa Campania.
La circolare è arrivata nello stesso giorno in cui il Governo ha diffuso le prime indicazioni delle tanto attese linee guida nazionali sul …
30/01/2025 – Può continuare a beneficiare del superbonus con lo sconto in fattura, anche se i lavori proseguono dopo il 30 marzo 2024, un condominio che ha presentato la Cilas a novembre 2022 e sostenuto una parte delle spese entro il 29 ma…
29/01/2025 – Sono 326 gli interventi programmati per il Giubileo 2025 elencati nel “Programma dettagliato degli interventi” (Allegato 1 al DPCM 11 giugno 2024), dei quali sono 250 quelli localizzati nel territorio di Roma Capitale.
&nb…
29/01/2025 – Il mercato delle costruzioni nel 2025 subirà un calo del 7% rispetto al 2024. Si tratta di un peggioramento rispetto al 2024, anno in cui, invece, la riduzione è stata del 5,3% rispetto all’anno precedente.
…
29/01/2025 – Riqualificare e rigenerare l’ex Polverificio di Scafati (SA), un compendio dello Stato di grande valore storico-artistico afferente al Parco Archeologico di Pompei, che per dimensioni, posizione e vocazione architettonica, cultu…
29/01/2025 – L’equo compenso nelle gare di progettazione si trasforma in equo ribasso. Almeno secondo il Consiglio di Stato, che con una recente sentenza ha messo la parola fine a un contenzioso sorto nell’ambito di una gara per l&rsqu…
28/01/2025 – Stanno per arrivare le tanto attese FAQ Salva Casa con le quali il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, spiegherà finalmente ai tecnici dei Comuni, ma anche ai professionisti e ai cittadini, come applicare la Legge Salva Casa.
Il Ministero ha messo a punto un documento, che sarà illustrato oggi in un incontro a porte chiuse con gli operatori del settore, che contiene le risposte ai dubbi emersi nei primi mesi di applicazione del provvedimento che ha semplificato le sanatorie, i cambi di destinazione d’uso e la regolarizzazione di piccole difformità.
FAQ Salva Casa: domanda unica, modulistica e sanzioni
Le risposte del Ministero alle FAQ Salva Casa riguarderanno tutti gli aspetti sui quali il DL 69/2024 convertito nella…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
28/01/2025 – Sono sempre più numerose le donne che svolgono la libera professione: nei primi nove mesi del 2024 sono cresciute di quasi 50 mila unità, portando il dato complessivo a quota 530 mila rispetto alle 480 mila registrate al…