Da rurale a residenziale: come si cambia la destinazione d’uso?

28/01/2025 – Il cambio di destinazione d’uso è una procedura urbanistica che consente di modificare la funzione originaria di un immobile, adattandolo a un nuovo utilizzo. Questa operazione può avere implicazioni normative, tecniche ed economiche.
 
Analizzeremo il caso specifico del passaggio da destinazione rurale a residenziale, prendendo spunto dal quesito di un utente del forum di Edilportale.
 
L’utente ha chiesto chiarimenti su come trasformare un fabbricato rurale inutilizzato in un’abitazione residenziale, con particolare attenzione ai permessi necessari, ai vincoli che potrebbero rappresentare un ostacolo e alle eventuali semplificazioni introdotte dal Decreto Salva Casa.
 
La normativa sul cambio …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Ricostruzione post-calamità, da Anac indicazioni per migliorare la legge

24/01/2025 – La legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, già approvata dalla Camera e ora in discussione al Senato, ha “diversi margini di miglioramento”.
 
Lo ha detto il Presidente di Anac Giuseppe Busìa alla commissione Ambiente del Senato, martedì scorso, nell’ambito delle audizioni sul disegno di legge quadro in materia di ricostruzione post calamità.
 
“Abbiamo apprezzato che alcuni suggerimenti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione siano stati accolti in prima lettura – ha sottolineato Busìa -, ma riteniamo che ci siano ulteriori margini di miglioramento, seguendo 3 presupposti”:
 
1. i fondi della ricostruzione vanno usati non solo per ripristinare quanto esisteva, ma anche come un’occasione per spingere verso l’innovazione e l’attrattività di quei territori, al…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Rigenerazione urbana, il Lazio punta su snellimento e bonus volumetrici

23/01/2025 – La Regione Lazio sta riscrivendo norme e misure incentivanti per il governo del territorio.
 
È infatti all’esame del Consiglio regionale la proposta di legge n. 171 del 9 agosto 2024 presentata dalla Giunta che modifica normative esistenti e introduce nuove disposizioni “per migliorare l’efficienza amministrativa e incentivare interventi edilizi”.
 
L’assessore regionale all’Urbanistica, Pasquale Ciacciarelli, illustrando il testo in Commissione Urbanistica a settembre, ha sottolineato l’obiettivo di razionalizzare le procedure e promuovere la riqualificazione urbana. “Le semplificazioni introdotte per le modifiche ai piani attuativi prevedono la competenza della giunta comunale anziché del consiglio comun…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Nuova sede del Ministero dell’Ambiente, bando da 5,7 milioni di euro

22/01/2025 – L’Agenzia del Demanio ha pubblicato il bando per l’affidamento del servizio di progettazione di fattibilità tecnica ed economica, della nuova sede del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
 
Il progetto prevede alla demolizione e ricostruzione dell’edificio in viale Boston 25, zona Eur, a Roma. In seguito alle opere, il complesso edilizio accoglierà gli uffici del MASE.
 
Il fabbricato oggetto degli interventi risale al 1956, opera degli architetti Renato Venturi e Guido Marinucci, la sua realizzazione era finalizzata ad ospitare la sede del Ministero del Commercio con l’Estero e si inquadra nella seconda fase di crescita del quartiere Eur (anni 50-60) e della sua trasformazione in centro direzionale e sede di svariati ministe…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Via alla consultazione gratuita delle banche dati ipotecarie e catastali

21/01/2025 – Dal 1° gennaio 2025 la consultazione dei dati catastali telematica è gratuita per tutti, come stabilito dal D.lgs. 139/2024 per la razionalizzazione delle imposte e dei tributi.
 
Con il provvedimento del 30 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità operative per accedere ai servizi di consultazione telematica.
 
Consultazione dati catastali, come accedere ai servizi
L’accesso alle banche dati avviene tramite l’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando credenziali SPID, CIE, CNS o quelle già rilasciate dall’Agenzia (Entratel, Fisconline, Sister). L’uso dei servizi è subordinato all’accettazione delle condizioni generali pubblicate online.
 
Novità per gli sportelli catastali decentrati
Il provvedimento prevede anche modalità di consultazione presso sportelli catas…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Al via i bonus edilizi 2025, l’Enea aggiorna i portali

17/01/2025 – I bonus edilizi 2025 sono entrati in vigore il 1° gennaio, con una serie di novità per Superbonus, ecobonus, bonus ristrutturazioni, sismabonus e bonus mobili ed elettrodomestici.
 
Per adeguarsi ai nuovi requisiti dei bonus edilizi 2025, Enea sta aggiornando i portali per l’invio delle schede descrittive degli interventi e delle asseverazioni.
 
Aggiornamento dei portali Enea per i bonus edilizi 2025
Con una nota dei giorni scorsi, l’Enea ha reso noto che sta procedendo all’aggiornamento dei portali alle disposizioni della Legge di Bilancio.
 
Per questo motivo, Enea consiglia di attendere la conclusione degli aggiornamenti prima d’inviare:
 
– le schede descrittive per lavori conclusi nel 2024, ma per i quali parte delle spese da detrarre sia stata sostenuta nel 2025 attraverso il portale dedicato ai bonus fiscali (bonusfiscali.enea.it);
 
– le assever…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Patente a crediti in edilizia, il caso degli archeologi

17/01/2025 – La patente a crediti in edilizia è stata introdotta per garantire la sicurezza nei cantieri edili. Confprofessioni e l’Associazione Nazionale Archeologi (ANA) hanno evidenziato che la patente a crediti può avere delle ripercussioni sulle professioni intellettuali e che è necessario distinguere i cantieri edili dai cantieri archeologici.
 
ANA criticità legate alla scorretta interpretazione della norma, in particolare per quanto riguarda il riconoscimento delle professioni intellettuali.
 
Patente a crediti e professioni intellettuali
ANA e Confprofessioni sostengono che le professioni intellettuali si caratterizzano per l’elevata complessità, la discrezionalità e la competenza specialistica necessarie per svolgerle.
 
A differenza delle mansioni standardizzate, si legge in una nota diramata da Confprofessioni e ANA, le attività intelle…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more