27/12/2024 – Nel procedimento per ottenere la sanatoria edilizia ci sono diversi aspetti da considerare. Tra questi c’è la tutela del paesaggio, curata dalla Soprintendenza.
Il parere della Soprintendenza è vincolante e …
27/12/2024 – Nel procedimento per ottenere la sanatoria edilizia ci sono diversi aspetti da considerare. Tra questi c’è la tutela del paesaggio, curata dalla Soprintendenza.
Il parere della Soprintendenza è vincolante e …
20/12/2024 – La gestione delle parti comuni in un condominio è una questione di grande rilevanza pratica e giuridica, specialmente quando si tratta di eseguire lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria.
Tra le parti coinvolte …
20/12/2024 – L’HBIM, acronimo di Heritage o Historic Building Information Modeling, è l’applicazione della tecnologia BIM agli edifici esistenti, che spaziano dalle costruzioni degli anni ’50 del XX secolo ai manufatti di grande valore storico, architettonico e monumentale.
L’Historic BIM permette di creare una rappresentazione digitale tridimensionale degli edifici, catturando e documentando le loro caratteristiche architettoniche, strutturali e storiche.
La ricostruzione digitale avviene attraverso la modellazione per oggetti, seguendo una logica simile a quella dei modelli BIM tradizionali, ma con l’integrazione di dati specifici per l’edilizia storica. Tra queste informazioni rientrano, ad esempio, l’evoluzione dell’edificio nel tempo, il suo stato di conservazione, l’integrità funzionale e documenti aggiuntivi come fonti storiche e immagini.
Perché associare il BIM al recupero?
In Ita…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
20/12/2024 – Arriva il via libera della Commissione Europea al decreto Fer X, che definisce il sistema di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e impianti di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione.
Per effetto del decreto Fer X, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili potrà contare su incentivi per un totale di 9,7 miliardi di euro con l’obiettivo di favorire la transizione a un’economia a zero emissioni nette.
La dotazione di 9,7 miliardi di euro è stata stimata in base ai prezzi di mercato, ma il sostegno netto effettivo può essere inferiore in caso di prezzi di mercato superiori al previsto.
Le agevolazioni del decreto Fe…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/12/2024 – I crediti Superbonus si trovano nei cassetti fiscali dei professionisti e delle imprese che hanno praticato lo sconto in fattura durante lo svolgimento di prestazioni professionali e lavori nell’ambito di interventi agevolati co…
19/12/2024 – Nel 2023 in Italia la maggior parte degli oltre 3,6 Mtep di nuovi risparmi energetici sono stati realizzati grazie alle detrazioni fiscali. Complessivamente, il traino dei bonus è stato preponderante: circa 2 Mtep pari a una qu…
19/12/2024 – Il settore edilizio in Italia, responsabile del 42% dei consumi energetici e del 18% delle emissioni di gas serra, rappresenta una leva fondamentale su cui intervenire per rispondere alla necessità di decarbonizzazione, come pr…
19/12/2024 – Approda oggi in Aula alla Camera la Manovra 2025. Nel testo all’esame ci sono le proroghe e le modifiche ai bonus edilizi 2025 – bonus ristrutturazioni, ecobonus, sismabonus e bonus mobili – contenute nel testo iniziale della Le…
18/12/2024 – È arrivato nella notte il via libera della Commissione Bilancio della Camera alla Manovra 2025, dopo il lungo esame degli emendamenti, molti dei quali sono stati riformulati.
Tra le ultime novità di interesse per …
18/12/2024 – “Durerà almeno 10 anni con un primo stanziamento da 250 milioni di euro” il Piano nazionale per la prevenzione sismica annunciato ieri dal Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, d…
18/12/2024 – Il Comune ha dei margini di discrezionalità nella regolamentazione degli interventi all’interno delle aree idonee al fotovoltaico?
A questa domanda ha risposto il Tar Lombardia con la sentenza 3464/2024.
Are…
18/12/2024 – Il raffreddamento radiativo è un processo passivo mediante il quale un corpo cede calore per radiazione termica.
Negli ultimi anni, nel settore dell’edilizia sostenibile, l’interesse verso questa tecnologia è cresciuto notevolmente grazie alla capacità della stessa di sfruttare specifici materiali per emettere calore sotto forma di radiazione infrarossa verso lo spazio, consentendo così il raffreddamento di una superficie senza bisogno di consumo di energia.
Ciò rappresenta una soluzione promettente per ridurre il consumo energetico degli edifici legato alla climatizzazione e mitigare l’effetto isola di calore urbana.
Come avviene lo scambio termico radiativo
Alla base di questo fenomeno c’è il princi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
17/12/2024 – Il Salva Casa è un’opportunità, che si tradurrà in richieste di accertamento di conformità? O, invece, i proprietari guardano con diffidenza alla misura pensata per semplificare le sanatorie edilizie?
Una risposta arriva dal terzo rapporto Federproprietà – Censis “Agenda 2024-2030. La transizione abitativa: la casa possibile”, realizzato con Cassa Depositi e Prestiti Real Asset Sgr, Federazione italiana mediatori agenti d’affari (Fimaa Italia) e Locare Srl, società di intermediazione per le locazioni immobiliari.
Salva Casa, punti di vista contrastanti
L’indagine ha mostrato punti di vista molto distanti, da coloro che lo percepiscono come un’opportunit&agrav…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
17/12/2024 – Fa passi avanti il Conto Termico 3.0, il nuovo meccanismo di incentivazione degli interventi di piccole dimensioni volti all’incremento dell’efficienza energetica e della produzione di energia termica da fonti rinnovabili …
17/12/2024 – L’umidità di risalita è un problema comune che può colpire vari edifici e abitazioni, soprattutto quelli di vecchia costruzione. Le murature affette da questo tipo di umidità devono essere risanate ut…
16/12/2024 – Il bonus elettrodomestici è ancora un emendamento alla Manovra 2025 da confermare ma è stato presentato oggi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy come una misura finalizzata ad incentivare l’acquisto di …
16/12/2024 – Si può realizzare una piscina interrata senza permesso? Come spesso accade quando si realizzano dei lavori edili, la risposta non è univoca.
La soluzione a questo quesito dipende dalla qualificazione della piscina…
16/12/2024 – In una procedura di appalto integrato, anche in condizioni di urgenza, i tempi per la ricezione delle offerte non possono essere brevi a tal punto da determinare una lesione della concorrenza, non si può pre…
16/12/2024 – Entra nella fase attuativa il Decreto FER 2 che incentiva la produzione di energia da fonti rinnovabili attraverso impianti innovativi: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato le Regole Operative e il primo bando dedicato agli impianti alimentati da biogas e biomasse.
Ricordiamo che il Decreto FER 2 – approvato a giugno e pubblicato ad agosto 2024 – contiene misure di incentivazione degli impianti a fonte rinnovabile innovativi o con costi di generazione elevati che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio.
Si tratta di impianti alimentati da biogas e biomasse, solari termodinamici, geotermoelettrici, eolici off-shore, fotovoltaici floating sia off-shore che su acque int…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
13/12/2024 – A novembre 2024 il mercato dei servizi tecnici torna a mostrare un consistente calo del valore delle gare: il valore delle gare per servizi di ingegneria (97,6 milioni di euro) e di progettazione esecutiva compresa negli appalti …
13/12/2024 – La selezione delle ceramiche per rivestimenti si basa su criteri tecnici, estetici e ambientali, con l’obiettivo di garantire funzionalità, durabilità e coerenza stilistica nei progetti.
In un contesto in cui autenticità, prestazioni tecniche e sostenibilità sono essenziali, la scelta delle superfici ceramiche assume un ruolo determinante.
Architetti e designer esplorano soluzioni capaci di valorizzare gli spazi, combinando texture sofisticate, formati versatili e palette cromatiche che non solo ispirano, ma trasformano ogni ambiente in un racconto di design e innovazione.
La linea Crogiolo di Marazzi – una collezione di piastrelle effetto maiolica in ceramica e grès, in piccolo formato e dalla …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
13/12/2024 – Il Salva Casa, in vigore da luglio nell’ordinamento italiano, ha modificato il Testo Unico dell’edilizia introducendo regole semplificate per l’accertamento di conformità, la sanatoria, l’agibilità…
12/12/2024 – La Cooperativa Ceramica d’Imola è una delle realtà più prestigiose del Made in Italy nella produzione di piastrelle per pavimenti e rivestimenti, con una storia di oltre 150 anni che affonda le radici nella …
12/12/2024 – La patente a crediti in cantiere è un sistema che riconosce dei punti per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, introdotto a tutela della sicurezza sul lavoro.
Le imprese e gli autonomi che, a partir…
12/12/2024 – Semplificare le procedure amministrative, incentivare la transizione energetica e promuovere interventi strategici per la sostenibilità ambientale.
Sono gli obiettivi della legge di conversione del DL Ambiente – il DL 15…