11/12/2024 – Il costo del Superbonus è stato troppo alto e lo stop imposto dal Governo va condiviso. È questo, in sintesi, il parere che la Corte dei conti ha espresso sulla maxi-agevolazione nella relazione semestrale sul PNRR pubbl…
11/12/2024 – Il costo del Superbonus è stato troppo alto e lo stop imposto dal Governo va condiviso. È questo, in sintesi, il parere che la Corte dei conti ha espresso sulla maxi-agevolazione nella relazione semestrale sul PNRR pubbl…
11/12/2024 – Un ordine di demolizione di un abuso edilizio può essere messo in discussione dall’istanza di accertamento di conformità?
Il Tar Campania ha spiegato che il Comune deve prendere in considerazione l’ist…
11/12/2024 – A chi appartiene il lastrico solare in un condominio? Si tratta di una parte comune, quindi sempre condominiale, oppure in certi casi può essere di esclusiva proprietà di un condomino?
Chiarire con certezza la pro…
11/12/2024 – Energiesprong è un modello di riqualificazione profonda degli edifici, nato nei Paesi Bassi, che si è diffuso a livello internazionale grazie alla sua sostenibilità tecnico-economica e alla capacità di essere replicato su larga scala.
L’approccio Energiesprong coniuga nuovi processi come la digitalizzazione, gli approcci lean e l’industrializzazione con tecnologie costruttive off-site, trasformando edifici esistenti in abitazioni a energia quasi zero, migliorando il comfort e riducendo i tempi di intervento.
Dall’Olanda il metodo Energiesprong si è rapidamente diffuso anche in Francia, Regno Unito, Germania, Italia, California e nello stato di New York, per un totale, ad oggi, di circa 1…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
10/12/2024 – Una linea innovativa di sifoni di design salvaspazio che punta a trasformare il sifone da elemento tecnico a componente d’arredo, con un focus su innovazione, estetica e funzionalità.
È Spaceknox, la nuova g…
10/12/2024 – Il settore delle costruzioni italiano è trainato dalle opere pubbliche mentre il mercato della riqualificazione privata subisce una contrazione, rendendo necessarie nuove strategie per sostenere l’efficientamento energetico e la modernizzazione del patrimonio edilizio nazionale.
Questo passaggio di testimone determina una fase di profonde trasformazioni, caratterizzata da un’alternanza tra picchi di crescita e brusche frenate che il 37° Rapporto Congiunturale e Previsionale Cresme, presentato la scorsa settimana, descrive con due metafore: le ‘montagne russe’ e la ‘forza inerziale’.
Dalla riqualificazione privata alle opere pubbliche
Il Rapporto evidenzia un cambiamento epocale: il mercato delle opere pu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
10/12/2024 – Quale aliquota Iva si paga per l’acquisto di una casa prefabbricata da montare? Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 246/2024.
L’aliquota Iva dipende dal tipo di operazione, cioè se il cliente compra componenti da assemblare o se compra una casa che l’impresa deve costruire e successivamente consegnare.
Iva sulla casa prefabbricata, il dubbio
Una società estera ha venduto ad un privato italiano una casa prefabbricata da montare e ha chiesto all’Agenzia delle Entrate se può applicare le aliquote Iva ridotte del 4% o del 10%.
La società è soggetta al regime One Stop Shop (OSS), una misura di semplificazione che consente a un soggetto passivo di versare l’Iva relativa alle …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
09/12/2024 – Il soppalco può essere realizzato in regime di edilizia libera? Saperlo può risultare utile per chi ha necessità di sfruttare l’altezza del proprio immobile per ricavare uno spazio aggiuntivo.
Per evitare contenziosi, è necessario chiarire che non esiste una risposta unica. Sono infatti le dimensioni e le caratteristiche del soppalco, nonchè l’utilizzo che ne sarà fatto, a determinare se il soppalco può essere realizzato in regime di edilizia libera o se è necessario un titolo abilitativo, coma la Scia o il permesso di costruire.
Soppalco in edilizia libera o con permesso di costruire, il dubbio
Il caso preso in esame è iniziato con alcuni interventi senza titolo abilitativo. In particolare, è …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
09/12/2024 – In una procedura negoziata senza bando per l’affidamento di lavori, l’invito degli operatori economici non può avvenire basandosi sull’ordine cronologico di arrivo delle manifestazioni di interesse.
Ino…
09/12/2024 – Negli ultimi decenni, le lastre in gesso rivestito, meglio note con il nome cartongesso, sono diventate un elemento fondamentale nell’edilizia moderna. Utilizzate in controsoffitti, pareti divisorie e contropareti e adatte a tut…
09/12/2024 – In che misura il professionista è responsabile se il committente perde i bonus edilizi? Il committente può chiedergli un risarcimento?
La risposta dipende in primo luogo dalla condotta del professionista, ma anche…
06/12/2024 – In ambito condominiale, il tema delle infiltrazioni d’acqua provenienti dal sottosuolo solleva delicate questioni in merito alla responsabilità del condominio per i danni subiti da un singolo proprietario.
La materia &eg…
06/12/2024 – Elevare ancora l’obbligo di progettazione BIM nelle gare di appalto. La richiesta arriva dall’Associazione nazionale comuni italiani (Anci), intervenuta mercoledì in audizione sul Correttivo del Codice Appalti.
&nbs…
06/12/2024 – “Confusione e incertezza normativa, nonché effetti dannosi e potenzialmente irreversibili nel governo pubblico della rigenerazione urbana nel nostro Paese”.
Il presidente dell’Istituto Nazionale di Urba…
06/12/2024 – Un Piano Nazionale Casa in grado di garantire un’offerta abitativa più ampia, fondato su quattro leve: urbanistica, sinergia pubblico-privato, leva finanziaria-fiscale e una nuova governance statale con fondi stabili.
&nb…
05/12/2024 – Progettare un involucro sostenibile oggi significa andare oltre la funzione tradizionale di separazione tra interno ed esterno, concependo il guscio edilizio come un sistema multilayer, composto da strati funzionalmente specializzati….
05/12/2024 – Le Faq errate, pubblicate sul sito di una Stazione Appaltante, possono pregiudicare l’esito di una gara di appalto. In tal caso, la PA deve risarcire l’operatore che ha fatto affidamento sulla spiegazione contenuta nelle F…
05/12/2024 – La perdita dei servizi ecosistemici legata al consumo di suolo è un problema non solo ambientale ma anche economico: nel 2023 la riduzione dell’‘effetto spugna’, ossia la capacità del terreno di assorbi…
05/12/2024 – Slitterà tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 la pubblicazione del mini-manuale Salva Casa che il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, aveva promesso ai Comuni entro novembre 2024.
La …
04/12/2024 – Le stazioni appaltanti devono preferire il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa nei casi in cui è utile valorizzare gli aspetti qualitativi del lavoro; possono ricorrere invece al criterio del minor…
04/12/2024 – L’equo compenso sancisce il diritto dei professionisti a ricevere un compenso proporzionato alla qualità e quantità del lavoro svolto.
La disciplina sull’equo compenso è stata oggetto di interpr…
04/12/2024 – Le istanze di condono edilizio necessitano spesso di molto tempo per essere evase. Per decidere se concedere o meno il condono edilizio, il Comune deve valutare diversi aspetti, come il rispetto dei requisiti prescritti dalle norme su…
03/12/2024 – Una soluzione innovativa nel campo dell’impermeabilizzazione arriva da Mapei con Monolastic Turbo Zero. Questa malta monocomponente offre notevoli vantaggi in termini di efficienza e praticità: è stata progettata per offrire una protezione affidabile e a lunga durata, per balconi e terrazzi, nuovi o esistenti.
La formulazione avanzata si distingue per la sua elasticità e facilità di applicazione. Preparando il prodotto, infatti, si ottiene un impasto fluido semplicissimo da stendere con una spatola su supporti in due mani, ottenendo uno strato impermeabilizzante in soli 2 mm di spessore.
Versatilità e resistenza anche in condizioni difficili
Una delle caratteristiche principali di Monolastic Turbo Zero è la sua eccezi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
03/12/2024 – I richiedenti del contributo Superbonus 2024 riceveranno l’intero importo. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento con la percentuale di contributo Superbonus riconosciuta ai contribuenti con redditi bassi.
…
03/12/2024 – Il Comune può destinare un’area a verde agricolo per impedire il consumo di suolo, anche se poi essa non sarà effettivamente coltivata e utilizzata a fini agricoli.
Lo ha chiarito il Tar Lombardia con la sen…