I banchi studio LAMM con la nuova chiusura “soft-close”

Questa nuova versione fa il suo debutto nell’aula da oltre 300 posti della LIUC – Università Carlo Cattaneo a Castellanza

31/03/2025 – I banchi studio LAMM E5000 firmati Orlandini Design si dotano di un tavolino ribaltabile con chiusura ammortizzata “soft-close”. Questa nuova versione fa il suo debutto nell’aula da oltre 300 posti della LIUC – Università Carlo Cattaneo a Castellanza (Varese), all’interno del campus nato da un ex cotonificio su progetto dell’architetto Aldo Rossi.  

 

La rinnovata aula Bussolati è il cuore dell’Università nata dall’iniziativa dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e intitolata allo storico, economista e politico italiano che seppe riconoscere la centralità dell’imprenditoria nel sistema economico italiano.  

 

I 308 posti banco studio E5000 – Orlandini Design $Leggi l’articolo

Read more

HD Surface ridisegna lo showroom Listone Giordano Arena di Milano

Le pareti e le volte dello spazio centrale sono rivestite con Argille, la finitura naturale, traspirante e sostenibile dall’estetica irregolare

31/03/2025 – Il rivestimento in argilla HD Surface ridisegna lo showroom Listone Giordano Arena di Milano, punto di riferimento per il mondo dell’architettura e del design in Via Santa Cecilia 6.

 

Oltre a essere un flagship store, Arena è un vero e proprio laboratorio culturale, un ambiente che stimola la creatività e la sperimentazione attraverso collaborazioni con brand di eccellenza. 

 

Tra i protagonisti di questa evoluzione progettuale c’è HD Surface, che aveva già contribuito alla trasformazione dello showroom Listone Giordano Arena di Milano, con un intervento mirato sulle superfici di alcune aree espositive. Quest’anno, l’azienda rafforza la propria presenza all’interno dello spazio $Leggi l’articolo

Read more

The Euroluce International Lighting Forum: Light for Life. Light for Spaces

A Euroluce 2025 due giornate di incontri con personalità internazionali che rifletteranno sull’impatto della progettazione della luce. A ospitarli l’Arena The Forest of Space dell’architetto Sou Fujimoto

31/03/2025 – La luce assumerà un ruolo sempre più centrale nella progettazione integrata e sostenibile di spazi pubblici e privati, mettendo al centro la qualità della vita e il futuro del nostro pianeta. Da questa considerazione, il Salone del Mobile.Milano ha immaginato in occasione di Euroluce 2025 la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum, un laboratorio di conoscenza e innovazione per il futuro del lighting design, consci che la Manifestazione debba porre attenzione sinergicamente sia all’offerta commerciale sia alla richiesta e alle esigenze formative, informative e di visione dei professionisti del settore.

Questo nuovo appuntamento internazionale dedicato alla cultura $Leggi l’articolo

Read more

‘Log in(to) Dooor’ by Calvi Brambilla and Partners

Le porte tessili Dooor danno vita ad un’imponente scenografia in continua trasformazione. L’allestimento al Salone del Mobile 2025

31/03/2025 – Le porte tessili Dooor tornano al Salone del Mobile con un allestimento che invita a esplorare, letteralmente, l’identità del brand: il logo si trasforma in un’imponente quinta tridimensionale che chiama il pubblico a interagire.

L’installazione Log in(to) Dooor, progettata da Calvi Brambilla and Partners, art director del brand, anima la natura elastica del logo Dooor disegnato da Zaven, dove l’eco delle tre “o” evoca spazi in progressiva espansione. Il segno grafico diventa scenografia mobile: le lettere, monumentali, sono sezionate da porte tessili che i visitatori possono aprire e chiudere, diventando i protagonisti di un tableau vivant in continua trasformazione. 

 

La struttura $Leggi l’articolo

Read more

I rivestimenti Instabilelab al Salone con un nuovo concept d’arredo coordinato

Due nuove collezioni, My Way e CarpetiaLAB, creano abbinamenti estetici inediti in un mix di idee e stili diversi

31/03/2025 – Un mix di idee e stili diversi nei rivestimenti Instabilelab che saranno presentati al Salone del Mobile 2025 in due nuove collezioni: My Way e CarpetiaLAB. Un concept di arredo coordinato che crea abbinamenti estetici inediti e completa la decorazione d’interni.

 
La collezione My Way è un dialogo ininterrotto tra superfici murali e arredi. Le texture vibrano, si sovrappongono, si scompongono, creando accostamenti che trasformano l’ambiente. Ogni grafica proposta è il risultato di un attento lavoro di ricerca e progettazione, pensato per trasformare le pareti in veri e propri capolavori decorativi.

Alcuni elementi distintivi delle grafiche sono stati reinterpretati per dare vita $Leggi l’articolo

Read more

Il design di Piero Lissoni, tra rigore e ironia. L’intervista con Archiproducts

In attesa della Milano Design Week 2025, l’architetto-designer racconta la sua visione del design e condivide anticipazioni e luoghi del cuore

28/03/2025 – Architetto, designer, grafico e art director, Piero Lissoni è uno dei volti più noti del design contemporaneo internazionale. Artista versatile e a tutto tondo, il progettista ci offre il suo sguardo attento e poetico su Milano e sul design, anticipando nuove collaborazioni e prodotti inediti che saranno a breve presentati in occasione della design week milanese.

Alla guida di un team multinazionale e interdisciplinare tra Milano e New York, fondato quasi 40 anni fa insieme a Nicoletta Canesi, l’architetto si è misurato nel corso della sua proficua carriera con tutte le scale di progetto.

Da ville private, uffici e teatri a showroom, hotel e yachts, fino a oggetti e complementi $Leggi l’articolo

Read more

I palazzi storici milanesi aprono le porte al Fuorisalone 2025

In un percorso che attraversa secoli, la Design Week trasforma luoghi simbolo in scenari di sperimentazione e avanguardia

28/03/2025 – Milano si prepara a svelare, ancora una volta, il suo volto inaspettato in occasione della settimana del Fuorisalone. Un racconto diffuso che si insinua nei cortili segreti, attraversa sale affrescate e si snoda tra le pietre dei palazzi storici milanesi, luoghi sospesi nel tempo, dove la memoria si intreccia con l’innovazione. Si tratta di spazi spesso chiusi al pubblico durante l’anno, che aprono le porte esclusivamente per la settimana del design.

In un itinerario che abbraccia secoli di storia, si possono scoprire luoghi incredibili, di rara bellezza, che diventano scenografia autentica di installazioni creative che dialogano con superfici antiche e storia.

Attraverso un percorso $Leggi l’articolo

Read more

Salva Casa, ecco la modulistica unificata

28/03/2025 – Definiti i moduli unici Salva Casa, che renderanno più immediata la gestione delle pratiche di accertamento di conformità e sanatoria edilizia.
 
La Conferenza Unificata ha raggiunto l’accordo sul documento che apporta integrazioni e modifiche ai moduli della Cila, della Scia, della Scia alternativa al permesso di costruire e del permesso di costruire. Il modello per la Scia di agibilità sarà invece definito con un accordo successivo.

I nuovi moduli unici Salva Casa arrivano dopo 8 mesi dall’approvazione delle nuove norme sulla sanatoria semplificata, dopo ripetute sollecitazione da parte dei tecnici comunali. “Con la nuova modulistica cittadini e addetti ai lavori potranno finalmente avere certezza su come fare per presentare una domanda,…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Compravendite di case efficienti in crescita nel 2024

28/03/2025 – Il mercato immobiliare sta vivendo un periodo di grande trasformazione, con una crescente attenzione verso le compravendite di case efficienti dal punto di vista energetico.
 
Il report di FIAIP – ENEA – I-Com delinea l’andamento del mercato immobiliare 2024, le previsioni per il 2025 e l’efficientamento energetico degli immobili.
 
Andamento delle compravendite di case efficienti nel 2024
Nel 2024, il mercato delle compravendite di case efficienti ha registrato un incremento dell’1,5% rispetto al 2023, con circa 720mila transazioni complessive e un aumento significativo del 5% per le prime case.
 
Questo miglioramento è stato favorito dalla riduzione dell’inflazione e dall’inversione di tendenza della politica monetaria della BCE, che ha migliorato l’accesso al credito, soprattutto per i mutui prima casa, cresciuti del 10% grazie al Fondo di Ga…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Efficientamento energetico, in arrivo 1,381 miliardi di euro del PNRR

28/03/2025 – Sta per essere pubblicato il decreto che avvia il piano di efficientamento energetico dell’edilizia residenziale pubblica e delle abitazioni di famiglie a basso reddito finanziato con 1 miliardo e 381 milioni di euro del PNRR.
 
Ieri la Conferenza Unificata ha dato il via libera al decreto che attua l’Investimento 17 della Missione RePowerEU del PNRR, destinato ad incentivare investimenti nei condomini abitati da famiglie a basso reddito e migliorare l’accesso ai finanziamenti per ristrutturazioni energetiche dell’edilizia residenziale pubblica che determinino un miglioramento minimo dell’efficienza energetica del 30%.
 
L’Investimento comprende tre linee di intervento, per la riqualificazione energetica di:
– edilizia r…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Archiproducts ed Edilportale celebrano i 25 anni del network per l’architettura e il design

Connessioni, progetti e innovazione si intrecciano in un ecosistema in evoluzione che da 25 anni guidando la trasformazione digitale di architettura, edilizia e design

28/03/2025 – Il 2025 segna un momento speciale nella storia di Archiproducts e del network Edilportale. Celebrare 25 anni di attività significa riconoscere l’evoluzione di una piattaforma diventata oggi un punto di riferimento globale, ma anche l’impatto di un ecosistema capace di connettere Brand, Architetti, Designer e Professionisti lungo tutta la filiera del progetto. Con 80 milioni di sessioni, 45 milioni di utenti unici, 250 milioni di pagine visitate e 3,4 milioni di lead generati, il Network è oggi un motore decisivo della trasformazione digitale dell’architettura, dell’edilizia e del design, ridefinendo il modo in cui i professionisti scoprono, selezionano e utilizzano prodotti e soluzioni.

Edilportale, $Leggi l’articolo

Read more

Caruso Acoustic per la Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari

Pannelli fonoassorbenti custom vestono i luoghi dedicati all’incontro e alla condivisione. Il progetto a Parma a cura di Enrico Molteni Architecture

28/03/2025 – Caruso Acoustic ha recentemente completato l’installazione e fornitura di pannelli fonoassorbenti Silente con stampa personalizzata presso la Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari a Parma, un luogo pensato per sostenere e accogliere minori in situazioni di fragilità. Questo intervento si inserisce nel contesto di un progetto architettonico più ampio, firmato da Enrico Molteni Architecture, che ha dato vita a un edificio moderno e all’avanguardia, inaugurato nell’ottobre 2023.

 

Situata nel cuore del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, la sede della Fondazione è stata progettata per offrire un’atmosfera familiare e accogliente per tutti i ragazzi che la $Leggi l’articolo

Read more

Rosso, blu e verde: colori ton sur ton per le icone Cassina

Una Limited Edition celebra i primi 60 anni di produzione della collezione disegnata da Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand

28/03/2025 – Le iconiche sedute Cassina di Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand si tingono di tonalità inedite per celebrare i primi 60 anni di produzione. 

Era il 1964 quando l’azienda acquisì i diritti esclusivi mondiali per la produzione seriale dei primi quattro prodotti che avviene l’anno successivo. Da allora, Cassina è l’unica azienda autorizzata a produrre i modelli dei tre autori, lavorando in stretto contatto con la Fondation Le Corbusier, Pernette Perriand-Barsac e le eredi di Jeanneret.

 

In occasione della Milano Design Week 2025, le quattro sedute della celebre collezione LC – la poltroncina 1 Fauteuil dossier basculant, le poltrone 2 Fauteuil Grand Confort, petit $Leggi l’articolo

Read more

Il design thailandese torna al Salone del Mobile

‘The Golden Age of Thai Soft Power’: nello spazio HOST&HOME una selezione di 15 brand di arredo e home decor a cura di Matteo Ragni

28/03/2025 – Il design thailandese torna al Salone del Mobile con il progetto HOST&HOME a cura di Matteo Ragni.  Sviluppato dal Ministero del Commercio Thailandese dal 2015, attraverso il Dipartimento per la Promozione del Commercio Internazionale (DITP), HOST&HOME supporta e sostiene gli imprenditori locali nella prospettiva di progettare e creare prodotti di lifestyle diversi e unici nel loro genere.

 

Ms. Anongnart Mahasawat, direttrice del Thai Trade Center Milan, racconta: “Il Dipartimento per la Promozione del Commercio Internazionale ha adottato una politica volta a promuovere e supportare gli imprenditori thailandesi nel settore dell’arredamento, incentivandone la partecipazione $Leggi l’articolo

Read more

Le novità Busnelli nel nuovo hub creativo al Fuorisalone

Sei arredi inediti e una riedizione per l’outdoor saranno svelati nel nuovo Busnelli Studio a Milano in un racconto di cultura, innovazione e ispirazione

28/03/2025 – A Busnelli Studio, il nuovo hub creativo del brand d’arredo nel cuore di Milano, il design prende vita nella collezione 2025 di arredi Busnelli che sarà presentata al prossimo Fuorisalone. Tra suggestioni materiche e spunti progettuali, il visitatore sarà accompagnato in un racconto di cultura, innovazione e ispirazione con sei novità e una riedizione.

Situato in Corso Europa 22, Busnelli Studio è un laboratorio di idee dove materiali innovativi, lavorazioni artigianali e tecnologie avanzate si fondono per raccontare l’universo Busnelli con un linguaggio contemporaneo. Un percorso immersivo che celebra il design come emozione e sperimentazione.

 
Due imbottiti, due poltrone e due $Leggi l’articolo

Read more

Una nuova identità per Casamilano

Il brand d’arredo Made in Italy svela le novità al Salone del Mobile 2025, interpretando l’essenza del design milanese con collezioni dall’estetica senza tempo

28/03/2025 – Casamilano si rinnova, ridefinendo la propria identità con un linguaggio contemporaneo. Un percorso che celebra l’essenza del design milanese, reinterpretandone la memoria attraverso collezioni che coniugano essenzialità e qualità senza tempo. La nuova identità e le collezioni inedite saranno presentate al Salone del Mobile 2025.
 
A guidare questo nuovo corso è Derek Castiglioni, architetto e designer di fama internazionale, che assume la direzione creativa del brand. La sua visione fonde estetica e funzionalità, valorizzando l’autenticità dei materiali, la purezza delle forme e l’armonia delle proporzioni. Il risultato è una collezione di arredi e complementi capaci di inserirsi $Leggi l’articolo

Read more

Milano Design Week is back!

Archiproducts celebra i suoi 25 anni, insieme a tutta la community del Design, con una Guida speciale e attività multicanale

27/03/2025 – La Milano Design Week, l’evento più atteso dell’anno, torna con una nuova energia e visioni capaci di ridefinire il modo in cui viviamo e lavoriamo. La 63ª edizione del Salone del Mobile promette di svelare prodotti inediti, nuove tendenze e idee che guardano al futuro.

Archiproducts sarà protagonista di questa edizione con una campagna multicanale pronta a riempire ogni angolo della città e raggiungere la community del design nei punti nevralgici del mondo Salone e Fuorisalone. Come ogni anno, la guida sarà lo strumento indispensabile per orientarsi tra stand, eventi, installazioni e appuntamenti da non perdere, dentro i padiglioni della Fiera e nel cuore dei Design Districts di $Leggi l’articolo

Read more

A Porta Venezia Design District la mostra Realia di Sabrina Ratté

Al MEET Digital Culture Center un’esperienza sensoriale e concettuale in cui tecnologia e biologia si intrecciano per ridefinire il nostro rapporto con l’ambiente

27/03/2025 – Un viaggio tra natura e artificio, memoria e futuro, alla ricerca di nuovi modi di abitare e immaginare il mondo: la mostra Realia di Sabrina Ratté è tra gli eventi di punta di Porta Venezia Design District alla Milano Design Week 2025. Un’esperienza sensoriale e concettuale in cui tecnologia e biologia si intrecciano per ridefinire il nostro rapporto con l’ambiente. 

 

La mostra si terrà al MEET Digital Culture Center – primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura digitale in Italia, nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo e fondato da Maria Grazia Mattei – che sarà anche quest’anno headquarter di Porta Venezia Design District.

 

La mostra Realia è la prima $Leggi l’articolo

Read more

Astral Trellis, una serigrafia di luce su pareti e superfici

Ad Euroluce 2025 la nuova collezione di lampade per esterni Platek firmata dal designer belga Jan Van Lierde

27/03/2025 – Una serigrafia di luce su pareti e superfici: Astral Trellis è la nuova collezione di lampade per esterni Platek disegnata dal designer belga Jan Van Lierde. 

 

Il gioco d’ombre che Astral Trellis mette in movimento tratteggia un disegno evocativo, un girih contemporaneo che non si ripete mai. L’intuizione del designer, la precisione millimetrica dell’esecuzione e una fonte luminosa meticolosamente proporzionata illuminano con un effetto intenso ed emotivo. 

 

Una lavorazione accurata e l’acciaio inossidabile di altissima qualità assicurano che la testa sia perforata in modo preciso e impeccabile. 

Astral Trellis proietta il suo pattern sulle superfici circostanti, cambiando $Leggi l’articolo

Read more

Collectible design e arte, edizioni limitate e pezzi unici: nasce Giacosa 35

Il nuovo spazio creato da Secolo e Movimento Gallery ospita il nuovo allestimento New Perspectives in occasione della Milano Design Week 2025

27/03/2025 – Collectible design e arte, edizioni limitate e pezzi unici di designer cosmopoliti, si intrecciano nel progetto Giacosa 35 a Milano. È un nuovo contenitore inedito di oggetti, uno spazio di 400 mq dove la curatela si esprime attraverso la selezione di opere diverse, nuove, a formare un percorso nel quale l’esperienza intima di forme e materiali vive all’interno di un contesto ex industriale, recuperato.

 

L’involucro è neutro, con pareti e soffitti bianchi e i tradizionali shed in copertura, che illuminano il grande open space, capace di stimolare la curiosità per la sua eccezionalità permanente. Qui Salvatore Morales, Lorenzo Scisciani e Sacha Andraos, promotori di Giacosa 35 $Leggi l’articolo

Read more

L’estetica materica del legno e l’essenzialità del cemento

Fonoassorbente e facile da posare, stabile e resistente agli sbalzi termici: Flow 55, la collezione di pavimenti in polvere di pietra Flow by Woodco

27/03/2025 – Le suggestioni materiche del vero legno e la solida essenzialità del cemento convivono in Flow 55, la collezione di pavimenti in polvere di pietra Flow by Woodco progettata per donare una forte identità agli spazi residenziali e commerciali, sia di nuova realizzazione che oggetto di riqualificazione architettonica. 

 

Frutto della consolidata esperienza Woodco nel settore dei rivestimenti prefiniti, Flow 55 si caratterizza per la componente minerale della struttura interna, che assicura al pavimento una stabilità dimensionale superiore e una resistenza meccanica significativamente più elevata rispetto alle tradizionali superfici viniliche, soprattutto nel caso di grandi variazioni $Leggi l’articolo

Read more

Piumati lancia Paganini

La nuova lampada da terra realizzata in vetro di Murano con luce personalizzabile

27/03/2025 – Piumati presenta con Paganini, una lampada da terra che rappresenta un perfetto incontro tra l’innovazione tecnologica e l’antica tradizione del vetro di Murano. Questo nuovo concetto di illuminazione si distingue non solo per la sua artigianalità, ma anche per le sue caratteristiche uniche che la rendono versatile in ogni ambiente.

 
La lampada Paganini di Piumati è dotata di una funzione dimmerabile che permette di regolare l’intensità luminosa, adattandosi a ogni esigenza e creando l’atmosfera ideale per qualsiasi occasione. Inoltre, la possibilità di cambiare il colore della luce, coprendo un ampio spettro cromatico, rende la lampada ideale per qualsiasi tipo di ambiente, dalla $Leggi l’articolo

Read more

Sul treno di Gio Ponti con Formafantasma. Prada Frames torna alla MDW

‘In Transit’ indaga i concetti di infrastruttura e mobilità attraverso 2 location: il Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano e il treno Arlecchino di Gio Ponti progettato negli anni ’50

26/03/2025 – Alla Milano Design Week torna Prada Frames, il simposio a cura di Formafantasma basato sul convincimento che ricerca e dialogo interdisciplinare possano offrire strumenti di progresso.  

 

Intitolata In Transit, la quarta edizione di Prada Frames offre uno sguardo prismatico sulle infrastrutture come sistema dinamico e articolato che accelera, limita e modella il movimento – di persone, beni, dati o energia. Due i luoghi che ospiteranno l’evento: il Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano e il treno progettato da Gio Ponti negli anni ’50.

 

Ponendo attenzione sulle idee invece che sul prodotto, l’iniziativa si colloca all’intersezione tra design, cultura e società: $Leggi l’articolo

Read more

Il design è democratico. Intervista a Philippe Starck

Eclettico e visionario, il guru francese del design svela ad Archiproducts la sua Milano Design Week, tra progetti inediti, luoghi del cuore e una visione rivoluzionaria che continua a ridefinire il panorama creativo globale

26/03/2025 – Designer, architetto, inventore. Il suo nome è diventato un marchio di fabbrica, ma soprattutto è un esploratore della natura umana: Philippe Starck, Monsieur Design, è tra i protagonisti della cover della Guida di Archiproducts alla Milano Design Week 2025, un’edizione speciale che celebra i 25 anni dalla nascita del network internazionale per l’architettura e il design. 

Per la prima volta, la copertina dell’iconica Guida gialla distribuita ogni anno alla Milano Design Week si trasforma in un tributo al design contemporaneo e ai suoi protagonisti: dieci menti visionarie che hanno ridefinito il panorama creativo e continuano a spingerne i confini.
Abbiamo chiesto loro di raccontare $Leggi l’articolo

Read more

Un intreccio armonico di luce e metallo

Acciaio, ottone e rame, in un’alternanza di finiture ossidate e spazzolate, danno vita alla nuova lampada De Castelli disegnata Federica Cammarota

26/03/2025 – Un intreccio armonico di luce e metallo: nasce Caleide, la nuova lampada De Castelli disegnata Federica Cammarota.

 

Acciaio, ottone e rame, in un’alternanza di finiture ossidate e spazzolate, nobilitano i giochi di forme trasformando la sottile lastra circolare che accoglie la fonte luminosa in un mosaico policromo, una tela che stimola la percezione sensoriale di chi la osserva. Rettangoli, cerchi, gocce e trapezi creano così originali schemi geometrici. 

 

Al centro della lampada, un bulbo di vetro opalino soffiato diffonde una luce diretta ma delicata che si riverbera sulla superficie del metallo per esaltarne toni e sfumature. 

 

Parte della collezione di arredi e superfici $Leggi l’articolo

Read more