La PA che bandisce un appalto integrato non può richiedere il progetto esecutivo

15/11/2024 – Il progetto esecutivo è la fase più avanzata della progettazione, che presenta il maggior livello di definizione, di dettaglio e precisione.
 
Secondo l’Autorità Nazionale Anticorruzione, la Stazione Appaltante che deve affidare un appalto integrato non può chiedere ai concorrenti di presentare il progetto esecutivo.
 
La spiegazione, sollecitata da Oice, è stata resa con la Delibera 506 del 6 novembre scorso.
 
Appalto integrato, il dubbio sul progetto esecutivo
Il Comune di Lignano Sabbiadoro ha bandito una gara per l’affidamento dell’appalto di progettazione ed esecuzione dei lavori di ristrutturazione, riqualificazione e ampliamento di una palestra comunale, chiedendo che l’offerente presentasse in gara il progetto esecutivo.
 
Oice ha contestato che, nell’ambito dell’appalto integrato, la redazione de…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

L’ecobonus 2025 potrebbe restare al 65%

14/11/2024 – Riportare al 65% la percentuale di detrazione dell’ecobonus per gli interventi riqualificazione energetica, che il ddl di Bilancio 2025 prevede di ridurre al 50%.
 
Lo chiede un emendamento alla Manovra depositato dalla deputata di Forza Italia Erica Mazzetti.
 
Come potrebbe cambiare l’ecobonus 2025, 2026 e 2027 
Secondo la proposta di modifica, per le spese documentate sostenute, l’ecobonus va così riconfigurato:
 
– per il 2025 aliquota del 65% per prime case e altre abitazioni e immobili non residenziali (anziché 50% e 36% come previsto dal ddl Bilancio);
 
– per il 2026 e 2027 aliquota del 36% per le prime case e del 30% su altre abitazioni e immobili non residenziali (come previsto dal ddl di Bila…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Caro materiali, in arrivo 714 milioni di euro per professionisti e imprese

14/11/2024 – Sono in arrivo 714 milioni di euro contro il caro materiali per i professionisti e le imprese che stanno lavorando nei cantieri pubblici colpiti dai rincari delle materie prime e dell’energia.
 
Le risorse, stanziate con due differenti decreti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, appena pubblicati, provengono dal Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche, istituito dal Decreto Aiuti (DL 50/2022).
 
Caro materiali, in arrivo 714 milioni di euro
Le risorse contro il caro materiali sono state stanziate con due decreti.
 
Il DM 418 del 26 settembre 2024 ha ammesso a finanziamento 1.623 istanze per un totale di circa 281 milioni di euro, che copriranno l’aumento del prezzo dei materiali e dell’energia nel primo trimestre 2024.
 
Il DM 435 del 28 ottobre 20…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more