21/11/2024 – L’ex carcere femminile di Perugia sarà rifunzionalizzato per ospitare la nuova sede della Procura della Repubblica del capoluogo umbro.
L’Agenzia del Demanio ha pubblicato il bando integra…
21/11/2024 – L’ex carcere femminile di Perugia sarà rifunzionalizzato per ospitare la nuova sede della Procura della Repubblica del capoluogo umbro.
L’Agenzia del Demanio ha pubblicato il bando integra…
20/11/2024 – La copertura piana è parte dell’involucro edilizio e negli anni è passata da elemento più o meno semplice di chiusura orizzontale a elemento di grande presenza impiantistica, come gli impianti fotovoltaici.
…
20/11/2024 – Saranno avviati a breve i lavori per la realizzazione di ciclovie interconnesse, nei territori della Provincia Autonoma di Bolzano e della Regione Umbria.
Lo prevede lo stanziamento di 33,4 milioni di euro disposto con un decre…
20/11/2024 – Il Decreto Aree Idonee ha fissato le regole per individuare le aree in cui possono essere installati gli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Anche se il Decreto Aree Idonee è in vigore da luglio 2…
20/11/2024 – Lo sviluppo urbano sostenibile è un approccio integrato che punta a trasformare le città in spazi inclusivi, resilienti e a basso impatto ambientale.
Attraverso soluzioni innovative, digitali e partecipative, lo s…
20/11/2024 – Il bonus ristrutturazione, cioè la detrazione fiscale per la riqualificazione del patrimonio edilizio, continua a destare dubbi nonostante sia in vigore da diversi anni.
Uno dei dubbi sorti ultimamente riguarda la possib…
20/11/2024 – Alla riqualificazione e al risanamento di 30 luoghi di culto, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti destina 11,5 milioni di euro nel triennio 2024-2026.
Le risorse derivano da un Fondo alimentato dalle risorse finan…
19/11/2024 – Per rispondere alle esigenze di impermeabilizzazione di ambienti umidi come bagni docce, lavanderie e saune, ma anche di balconi e terrazzi, Mapei ha sviluppato Mapelastic AquaDefense Zero, una soluzione all’avanguardia da appli…
19/11/2024 – Dopo una fase di transizione in cui i bonus edilizi saranno ridimensionati, le detrazioni fiscali che fino ad ora hanno agevolato la riqualificazione del patrimonio edilizio scompariranno.
I bonus edilizi non saranno del tutto …
19/11/2024 – Le detrazioni Superbonus maturate per lavori di efficientamento energetico concluse arrivano a 123,2 miliardi di euro.
Il dato è contenuto nel report mensile diffuso da Enea, che fotografa l’andamento delle detrazi…
18/11/2024 – Escludere dall’ecobonus e dal bonus ristrutturazione, a partire dal 2025, gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.
Lo chiedono tre em…
18/11/2024 – Si possono realizzare lavori edili dopo un diniego di condono? La risposta a questo dubbio non è univoca.
Da una parte, è risaputo che è vietata qualunque opera su un immobile per il quale si attende l&rsqu…
18/11/2024 – Ammonta a 335 milioni di euro il piano per il miglioramento delle palestre scolastiche avviato con due decreti firmati venerdì scorso dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
La maggior parte …
15/11/2024 – La formazione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro risulta essere un obbligo sancito dall’articolo 37 del Dlgs 81/2008, che impone al datore di lavoro di provvedere alla preparazione dei propri dipendenti così da c…
15/11/2024 – Si può realizzare una tettoia in edilizia libera? La domanda è molto frequente, così come i dubbi sulle caratteristiche che le tettoie devono possedere per poter essere installate senza permessi.
I dubbi ca…
15/11/2024 – Il progetto esecutivo è la fase più avanzata della progettazione, che presenta il maggior livello di definizione, di dettaglio e precisione.
Secondo l’Autorità Nazionale Anticorruzione, la Stazione Appaltante che deve affidare un appalto integrato non può chiedere ai concorrenti di presentare il progetto esecutivo.
La spiegazione, sollecitata da Oice, è stata resa con la Delibera 506 del 6 novembre scorso.
Appalto integrato, il dubbio sul progetto esecutivo
Il Comune di Lignano Sabbiadoro ha bandito una gara per l’affidamento dell’appalto di progettazione ed esecuzione dei lavori di ristrutturazione, riqualificazione e ampliamento di una palestra comunale, chiedendo che l’offerente presentasse in gara il progetto esecutivo.
Oice ha contestato che, nell’ambito dell’appalto integrato, la redazione de…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
14/11/2024 – Riportare al 65% la percentuale di detrazione dell’ecobonus per gli interventi riqualificazione energetica, che il ddl di Bilancio 2025 prevede di ridurre al 50%.
Lo chiede un emendamento alla Manovra depositato dalla deputata di Forza Italia Erica Mazzetti.
Come potrebbe cambiare l’ecobonus 2025, 2026 e 2027
Secondo la proposta di modifica, per le spese documentate sostenute, l’ecobonus va così riconfigurato:
– per il 2025 aliquota del 65% per prime case e altre abitazioni e immobili non residenziali (anziché 50% e 36% come previsto dal ddl Bilancio);
– per il 2026 e 2027 aliquota del 36% per le prime case e del 30% su altre abitazioni e immobili non residenziali (come previsto dal ddl di Bila…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
14/11/2024 – L’Agenzia del Demanio ha pubblicato la gara per l’affidamento dei lavori di riqualificazione del complesso dell’ex Caserma Duca d’Aosta a Reggio Calabria, destinato a diventare un nuovo Polo Amministrativo per …
14/11/2024 – Sono in arrivo 714 milioni di euro contro il caro materiali per i professionisti e le imprese che stanno lavorando nei cantieri pubblici colpiti dai rincari delle materie prime e dell’energia.
Le risorse, stanziate con due differenti decreti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, appena pubblicati, provengono dal Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche, istituito dal Decreto Aiuti (DL 50/2022).
Caro materiali, in arrivo 714 milioni di euro
Le risorse contro il caro materiali sono state stanziate con due decreti.
Il DM 418 del 26 settembre 2024 ha ammesso a finanziamento 1.623 istanze per un totale di circa 281 milioni di euro, che copriranno l’aumento del prezzo dei materiali e dell’energia nel primo trimestre 2024.
Il DM 435 del 28 ottobre 20…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
14/11/2024 – Le strutture reticolari metalliche sono costruzioni rigide e leggere, composte da elementi verticali e orizzontali collegati in modo da formare schemi geometrici specifici. Sono ideali per realizzare coperture di grandi dimensioni con…
14/11/2024 – Anche il Piemonte definisce le regole per l’applicazione del Salva Casa, contenente le regole sulla sanatoria semplificata delle piccole irregolarità edilizie.
È entrata in vigore la Legge Regionale 25/2024,…
13/11/2024 – Oltre 210 milioni di euro per fronteggiare le criticità idrogeologiche in quattro Regioni sono stati stanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase).
Con quattro decreti, il Ministro Gilbe…
13/11/2024 – Il Governo è al lavoro per definire i dettagli delle polizze catastrofali obbligatorie per le imprese e le modalità di individuazione degli eventi calamitosi che daranno diritto ad un indennizzo.
È stata in…
13/11/2024 – Gli abusi edilizi devono sempre essere demoliti. In alcuni casi, però, è consentito il pagamento di una multa alternativa alla demolizione, ad esempio quando l’abbattimento non è possibile senza causare dann…
13/11/2024 – Ridurre le soglie degli affidamenti diretti e recuperare la concorrenza. Oice, Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica, ha chiesto una modifica in tal senso al Correttivo al C…