Equo compenso, sempre più Enti lo rispettano nelle gare

22/10/2024 – Le Amministrazioni applicano l’equo compenso nelle gare d’appalto, allora perché alcuni operatori del settore hanno dei dubbi?
 
L’Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegneria (ONSAI) ha rilevato che la consapevolezza delle PA sull’equo compenso nella predisposizione dei bandi sta crescendo.
 
I professionisti tecnici ritengono che non ci sia alcun dubbio sull’obbligo di applicare l’equo compenso, ma talvolta la stessa giurisprudenza apre il varco a dubbi interpretativi.
 
Le PA applicano l’equo compenso nelle gare
L’osservatorio ONSAI, del CNAPPC – Cresme, ha analizzato i bandi dei settori ordinari, indetti tra il 1° luglio 2023 e il 30 settembre 2024 per l’affidamento di servizi di progettazione (fattibilità tecnica…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Calcolo Ponteggi e PiMUS: norme, case study e novità con Blumatica

17/10/2024 – Nell’ambito della sicurezza in cantiere, l’utilizzo dei ponteggi riveste un’importanza fondamentale. Durante l’ultimo Live Talk che si è svolto ieri, in diretta, sui canali social di Edilportale sono state affrontate le tematiche relative ai ponteggi, partendo dalla loro definizione e dalle tipologie esistenti, fino ad arrivare alle normative che ne regolano l’uso e al loro progetto.
 
Il Live Talk è stato realizzato in collaborazione con Blumatica e lo speaker della puntata è stato il responsabile tecnico Antonio Iaccio.
 
Cosa è un ponteggio?
Per iniziare, l’esperto ha spiegato cosa si intende per ponteggio e quante e quali sono le tipolog…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Affidamenti PNRR, Oice: ‘quasi esaurita la progettazione’

16/10/2024 – I bandi di gara relativi ad opere del PNRR e del Piano nazionale complementare registrano un forte calo nel terzo trimestre del 2024 perché risulta quasi esaurita la progettazione.

 I dati sono stati resi noti dall’Oice, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, secondo cui anche se la fase esecutiva è partita, sarà difficile rispettare la scadenza del 2026.
 
L’andamento delle gare PNRR
In totale sono stati pubblicati 136 bandi, per un valore di servizi di 42,7 mln di euro, relativi a 627,2 mln di lavori.
 
Rispetto al secondo trimestre del 2023, il terzo trimestre 2024 mostra un calo del 32,7% nel numero dei bandi e del 54% nel valore dei servizi a base d’asta, con…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Condizionatore senza unità esterna, guida alla tecnologia

15/10/2024 – Un condizionatore senza unità esterna, chiamato anche split senza unità esterna o condizionatore monoblocco, è una macchina progettata per fornire aria condizionata e funziona in modo simile ai modelli tradizionali con due unità (split interno e unità esterna). La differenza principale tra le due tecnologie risiede nel fatto che il compressore, invece di essere collocato all’esterno, è integrato all’interno del dispositivo, posizionato direttamente nello spazio da climatizzare.
 
Come si è arrivati ai condizionatori monoblocco?
L’invenzione dei condizionatori senza unità esterna risale al 1997, ad opera di due ingegneri italiani Fabrizio e Giuliano Ungarelli, rispet…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Governo Meloni a caccia di case fantasma

11/10/2024 – Il Governo Meloni è a caccia di case fantasma da accatastare e tassare. L’obiettivo è correggere eventuali errori o dimenticanze, ma anche scovare i casi di evasione fiscale.

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, martedì scorso in audizione presso le commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sul Piano strutturale di bilancio ha annunciato: “Ai proprietari di immobili fantasma saranno inviate lettere di compliance. Se non adempiono, l’Agenzia delle entrate si avvarrà di interventi in surroga per aggiornare le rendite”.
 
Le case fantasma sono immobili o porzioni di edifici che esistono fisicamente, ma di cui non c’è traccia in Catasto per vari motivi, ad esempio perché gli edifici sono abusivi e …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more