22/10/2024 – L’obbligo del BIM negli appalti pubblici entrerà in vigore con maggiore gradualità. Il Correttivo appalti, approvato ieri sera in Consiglio dei Ministri, porta da 1 milione a 2 milioni di euro la soglia degli appal…
22/10/2024 – L’obbligo del BIM negli appalti pubblici entrerà in vigore con maggiore gradualità. Il Correttivo appalti, approvato ieri sera in Consiglio dei Ministri, porta da 1 milione a 2 milioni di euro la soglia degli appal…
22/10/2024 – Il Consiglio dei Ministri ha dato il suo via libera ieri sera al Correttivo Appalti, il decreto che modifica diverse norme del Codice dei contratti pubblici in vigore dal luglio 2023.
Tra i temi per i quali l’intervento c…
22/10/2024 – Le Amministrazioni applicano l’equo compenso nelle gare d’appalto, allora perché alcuni operatori del settore hanno dei dubbi?
L’Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegneria (ONSAI) ha rilevato che la consapevolezza delle PA sull’equo compenso nella predisposizione dei bandi sta crescendo.
I professionisti tecnici ritengono che non ci sia alcun dubbio sull’obbligo di applicare l’equo compenso, ma talvolta la stessa giurisprudenza apre il varco a dubbi interpretativi.
Le PA applicano l’equo compenso nelle gare
L’osservatorio ONSAI, del CNAPPC – Cresme, ha analizzato i bandi dei settori ordinari, indetti tra il 1° luglio 2023 e il 30 settembre 2024 per l’affidamento di servizi di progettazione (fattibilità tecnica…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21/10/2024 – Quali sono i ribassi consentiti per garantire l’equo compenso? La voce relativa alle spese può essere azzerata, lasciando inalterato solo il corrispettivo a base di gara?
Sono ancora molti i dubbi sull’equo c…
21/10/2024 – È stata pubblicata giovedì la graduatoria degli interventi di realizzazione e messa in sicurezza delle mense scolastiche, finanziati a seguito del bando da 515 milioni di euro pubblicato il 29 luglio 2024 a valere sul PN…
18/10/2024 – La ceramica europea rappresenta un esempio di eccellenza industriale, dove innovazione, sostenibilità e rispetto per l’ambiente si intrecciano con un profondo legame con il territorio e una lunga tradizione artigianale. I…
18/10/2024 – Sanatoria edilizia semplificata, requisiti meno stringenti per l’abitabilità, maggiori tolleranze costruttive ed esecutive, stato legittimo anche con qualche irregolarità.
Il Decreto Salva Casa promette di regola…
18/10/2024 – L’affidamento diretto consente l’affidamento di un incarico o di un lavoro senza bandire una gara né effettuare un confronto competitivo tra più concorrenti.
Si tratta di una procedura che mira a sempl…
18/10/2024 – Chi deve richiedere la patente a crediti in cantiere? L’attività svolta obbliga a dotarsi della patente anche se non è indicata chiaramente? Quali sono le procedure pratiche da seguire per dimostrare di aver fatto …
17/10/2024 – Nell’ambito della sicurezza in cantiere, l’utilizzo dei ponteggi riveste un’importanza fondamentale. Durante l’ultimo Live Talk che si è svolto ieri, in diretta, sui canali social di Edilportale sono state affrontate le tematiche relative ai ponteggi, partendo dalla loro definizione e dalle tipologie esistenti, fino ad arrivare alle normative che ne regolano l’uso e al loro progetto.
Il Live Talk è stato realizzato in collaborazione con Blumatica e lo speaker della puntata è stato il responsabile tecnico Antonio Iaccio.
Cosa è un ponteggio?
Per iniziare, l’esperto ha spiegato cosa si intende per ponteggio e quante e quali sono le tipolog…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
17/10/2024 – Il sismabonus acquisti è una detrazione che spetta nelle zone a rischio sismico 1, 2 e 3 agli acquirenti di abitazioni collocate in edifici demoliti e ricostruiti dalle imprese in chiave antisismica e rivenduti entro 30 mesi da…
17/10/2024 – Nella Manovra 2025 c’è anche la proroga di un anno del bonus mobili, la detrazione fiscale delle spese sostenute per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici dopo una ristrutturazione.
L’annuncio …
16/10/2024 – I bandi di gara relativi ad opere del PNRR e del Piano nazionale complementare registrano un forte calo nel terzo trimestre del 2024 perché risulta quasi esaurita la progettazione.
I dati sono stati resi noti dall’Oice, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, secondo cui anche se la fase esecutiva è partita, sarà difficile rispettare la scadenza del 2026.
L’andamento delle gare PNRR
In totale sono stati pubblicati 136 bandi, per un valore di servizi di 42,7 mln di euro, relativi a 627,2 mln di lavori.
Rispetto al secondo trimestre del 2023, il terzo trimestre 2024 mostra un calo del 32,7% nel numero dei bandi e del 54% nel valore dei servizi a base d’asta, con…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
16/10/2024 – In ogni fase della progettazione, la relazione geologica comprende una serie di informazioni sull’area su cui sarà realizzato l’intervento previsto dalla gara.
La relazione geologica contiene l’identifi…
15/10/2024 – Il Decreto Salva Casa, il provvedimento emanato dal Governo per sanare le irregolarità edilizie attraverso l’accertamento della conformità e il pagamento di una sanzione, è in vigore ormai dal 28 luglio scor…
15/10/2024 – Un condizionatore senza unità esterna, chiamato anche split senza unità esterna o condizionatore monoblocco, è una macchina progettata per fornire aria condizionata e funziona in modo simile ai modelli tradizionali con due unità (split interno e unità esterna). La differenza principale tra le due tecnologie risiede nel fatto che il compressore, invece di essere collocato all’esterno, è integrato all’interno del dispositivo, posizionato direttamente nello spazio da climatizzare.
Come si è arrivati ai condizionatori monoblocco?
L’invenzione dei condizionatori senza unità esterna risale al 1997, ad opera di due ingegneri italiani Fabrizio e Giuliano Ungarelli, rispet…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
15/10/2024 – Gli incarichi relativi ai servizi di ingegneria e architettura non possono essere artificiosamente frazionati per evitare l’applicazione delle soglie europee, salvo ragioni oggettive che giustifichino il frazionamento. Le stazio…
15/10/2024 – In area vincolata è consentito il fotovoltaico senza permessi, ma l’installazione del cappotto termico può essere limitata per ragioni di tutela del paesaggio.
Questa differenza di trattamento è stata…
14/10/2024 – Il bonus ristrutturazione 2025 potrebbe avere un’aliquota del 50% ma essere limitato alla prima casa.
“Potremmo ritornare a una detrazione sul 50% per la prima casa” per agevolare coloro che vogliono usufruire…
14/10/2024 – Migliorano in modo significativo le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale certificato nel 2023, con una percentuale di edifici nelle classi energetiche meno efficienti (F e G) che scende sotto il 50% per la prima volta …
14/10/2024 – Il diritto di veduta dà al proprietario di un immobile la possibilità di affacciarsi, guardare l’ambiente circostante e godere dello spazio e della luce.
Spesso possono sorgere contenziosi tra vicini perch&e…
14/10/2024 – Accelerare sulla tutela del suolo e sulla lotta al dissesto idrogeologico, rafforzando i poteri dei Presidenti di Regione in qualità di Commissari e revocando le risorse per gli interventi finanziati ma troppo indietro con la p…
11/10/2024 – Nel 2023 si è registrata la ripresa nella filiera italiana delle costruzioni: la produzione ha toccato quota 624 miliardi di euro, in aumento di 44 miliardi (+6,9% in valori correnti; +4,2% al netto dell’inflazione settor…
11/10/2024 – Il Governo Meloni è a caccia di case fantasma da accatastare e tassare. L’obiettivo è correggere eventuali errori o dimenticanze, ma anche scovare i casi di evasione fiscale.
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, martedì scorso in audizione presso le commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sul Piano strutturale di bilancio ha annunciato: “Ai proprietari di immobili fantasma saranno inviate lettere di compliance. Se non adempiono, l’Agenzia delle entrate si avvarrà di interventi in surroga per aggiornare le rendite”.
Le case fantasma sono immobili o porzioni di edifici che esistono fisicamente, ma di cui non c’è traccia in Catasto per vari motivi, ad esempio perché gli edifici sono abusivi e …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
11/10/2024 – Il tema dell’omissione nell’esecuzione dei lavori edilizi ha assunto una crescente rilevanza negli ultimi anni, sia per l’intensificarsi dei controlli sulle pratiche edilizie e sia per le nuove disposizioni introdott…