Blumatica Ponteggi: gestione del PiMUS e calcolo strutturale

10/10/2024 – I ponteggi sono strutture temporanee utilizzate nei cantieri edili. La loro presenza è indispensabile per i lavori in quota, ovvero quelli eseguiti a più di 2 metri di altezza rispetto a un piano stabile, per prevenire cadute di lavoratori e materiali dall’alto.
 
Il loro utilizzo, dal montaggio fino allo smontaggio, è regolato dalla normativa sulla sicurezza, il D.Lgs. 81/2008 e le norme correlate.
 
Quando un’impresa intende montare un ponteggio in cantiere, è tenuta a preparare il PiMUS, ovvero il Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio. Questo documento funge da guida operativa, contenendo istruzioni generali e dettagliate, schemi tecnici e rappresentazioni grafiche che de…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Rendere abitabile un sottotetto: requisiti, novità normative e soluzioni

09/10/2024 – Un sottotetto è considerato abitabile quando soddisfa specifici requisiti tecnici previsti dalla normativa edilizia, come l’altezza media ponderale, il rapporto aeroilluminante (R.A.I.) e l’isolamento termico.
 
Un sottotetto non abitato, al più destinato a vano deposito o tecnico, è lo spazio compreso tra il tetto e il solaio di copertura dell’unità immobiliare posta all’ultimo piano di un edifico, e si configura come una camera d’aria, contribuendo all’isolamento naturale del fabbricato.
 
Oltre a rispettare i requisiti normativi, rendere abitabile un sottotetto richiede al progettista di creare uno spazio esteticamente piacevole, confortevole dal pun…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Come migliorare la qualità del suono indoor

03/10/2024 – L’acustica degli edifici e degli ambienti interni rappresenta un aspetto fondamentale della progettazione architettonica. Oggi, trascorriamo circa il 90% del nostro tempo in ambienti confinati, e il suono influisce su di noi fisicamente, fisiologicamente e psicologicamente.
 
Pertanto, gli aspetti acustici dovrebbero essere considerati una parte fondamentale della qualità ambientale nella progettazione degli edifici, anche se spesso viene dato maggior rilievo ad altri fattori, come il comfort termico e la qualità dell’aria.
 
Abbiamo approfondito questi temi di acustica architettonica nel LiveTalk trasmesso ieri in diretta sui canali social di Edilportale, realizzato in collaborazione con Ecophon Saint…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Rigenerazione urbana, ecco il testo all’esame del Senato

03/10/2024 – Riprende quota in Senato il dibattito sulla rigenerazione urbana: a metà settembre la Commissione Ambiente ha adottato il testo base che unifica gli otto disegni di legge che erano in discussione.
 
Il nuovo disegno di legge sulla rigenerazione urbana stabilisce un quadro normativo innovativo, finalizzato a:
– migliorare la qualità urbana attraverso il recupero degli edifici, la riqualificazione fisica e funzionale e l’aggiornamento tecnologico;
– incrementare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni incentivando l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili;
– promuovere la sostenibilità ambientale tramite la riduzione del consumo di suolo e la protezione del paesaggio e delle funzioni ecosistemiche del suolo.
 
Tra gli obiettivi specifici della legge ci sono:
– il riuso, la riqualificazione o la sostituzione di edifici e aree urbane e produttive degra…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more