Patrick Norguet per la prima volta con Ditre Italia alla Milano Design Week

Accoglienti come una giacca sartoriale o essenziali come un rituale quotidiano, gli arredi in anteprima al Salone del Mobile e la nuova capsule collection in collaborazione con MooRER

26/03/2025 – In anteprima al Salone del Mobile 2025, i divani Ditre Italia delle serie Melville e Daily anticipano la collezione 2025. Per la prima volta, il brand collabora con il designer francese Patrick Norguet dando vita a un arredo semplice come un origami, ma articolato come una giacca sartoriale.

 
Tradizione artigianale e innovazione si fondono nella nuova collezione che riflette il linguaggio dei singoli designer, tra linee fluide e forme essenziali in un progetto organico che rende ogni ambiente funzionale e accogliente.

 
Melville unisce volumi decisi a un design e accogliente come fosse un capo d’abbigliamento confortevole. Il dettaglio di stile sono i lembi dello schienale e della $Leggi l’articolo

Read more

Lapalma celebra LEM, l”anello che fluttua nell’aria’

Icona senza tempo, lo sgabello disegnato nel 2000 da Shin&Tomoko Azumi si rinnova con tre nuove finiture galvaniche

26/03/2025 – Correva l’anno 2000 quando, per la prima volta, la silhouette leggera dello sgabello LEM di Lapalma veniva svelata al Salone del Mobile di Milano. Da allora l’“anello che fluttua nell’aria” disegnato da Shin&Tomoko Azumi, è diventato l’espressione più rappresentativa di quel design senza tempo che caratterizza tutte le collezioni del brand.

 

Per festeggiare i suoi primi 25 anni l’azienda lo presenta, ancora una volta in occasione della Milano Design Week, in tre nuove finiture galvaniche, nei colori nero spazzolato, blu e verde, che vanno ad aggiungersi alla già vasta gamma di opzioni disponibili. Un’evoluzione estetica, di appeal contemporaneo, che non intacca l’identità raffinata $Leggi l’articolo

Read more

LAKAPOLIESIS by Matteo Cibic: nuove prospettive sul mondo vegetale

Sculture in legno, alluminio, polvere di marmo e lana ridefiniscono il rapporto tra animali e piante. L’installazione alla Fondazione Luigi Rovati

26/03/2025 – Ridefinire il rapporto tra animali e piante, sovvertendo una visione antropocentrica consolidata. Inaugura oggi l’installazione LAKAPOLIESIS di Matteo Cibic, una serie di sculture, oggetti e prototipi che esplorano nuove prospettive sul mondo vegetale, integrando riflessioni sulla sostenibilità e sul rapporto dell’uomo occidentale con il tempo e lo spazio.

 

Realizzata in occasione di Art Week e della Milano Design Week 2025, l’installazione si snoda all’interno del Padiglione d’arte e nel giardino della Fondazione Luigi Rovati in Corso Venezia 52.

 

“Sculture, nature, culture, bassorilievi, profili, installazioni, oggetti, animali, emozioni e pulsanti sentimenti dei vegetali. $Leggi l’articolo

Read more

Asimmetrico e scultoreo: lo chandelier secondo Foscarini

Partendo dal design di Gino Sarfatti, Francesca Lanzavecchia crea una struttura leggera, scultorea e imprevedibile. Alla MDW 2025 la nuova sospensione Allumette

26/03/2025 – Allumette, un “fiammifero” ed evoca l’idea di una luce che si sprigiona delicatamente. Con la nuova lampada a sospensione Foscarini la designer Francesca Lanzavecchia lavora sul tema del tradizionale lampadario a bracci, o chandelier, ridefinendone i canoni estetici.

 

Il progetto è quello di un lampadario da centro-stanza che gioca sul contrasto marcato tra i materiali e sui concetti di asimmetria e bilanciamento degli opposti, muovendosi tra leggerezza e presenza, geometrie rigide e linee morbide. La sua forma, solo in apparenza statica e conclusa, è pensata per non essere mai definitiva: ogni angolazione svela un volto differente, frutto della continua ricerca di un equilibrio $Leggi l’articolo

Read more

Progettare un divano senza vederne la forma e il colore

Al Fuorisalone 2025 l’esperimento di co-creazione con un team di non vedenti e ipovedenti realizzato da Debonademeo Studio e Adrenalina

26/03/2025 – Come si progetta un divano senza vederne la forma e il colore? Come si evidenziano le sue non meno fondamentali caratteristiche come la comodità, la morbidezza, presenza nello spazio? Il risultato è necessariamente un divano diverso, come diverse sono le necessità dei suoi fruitori, i cui sensi più attivi non solo sono alternativi alla vista, ma spesso potenziati.
 

Questo il punto di partenza di “Adrenalina incontra Museo Omero e Istituto Cavazza”, il progetto realizzato da Debonademeo Studio in collaborazione con Adrenalina in occasione del Fuorisalone 2025.

 

Debonademeo Studio, durante la Milano Design Week 2025, all’interno di uno degli storici saloni di Palazzo Litta, location $Leggi l’articolo

Read more

I nuovi tessuti l’Opificio, tra segni grafici leggeri e trame materiche

Il brand di tessili per l’arredo presenta al Salone del Mobile le collezioni disegnate da Elisa Passino e Daniela Pinotti con STUDIOTAMAT

25/03/2025 – Ricerca, tecnica e maestria artigianale si incontrano nelle nuove collezioni tessili l’Opificio che uniscono sostenibilità, versatilità ed una nuova sensibilità estetica.

In occasione della Milano Design Week 2025, il brand specializzato nella creazione e produzione di tessuti per l’arredamento e complementi tessili, partecipa al Salone del Mobile, presentando due collezioni sviluppate in collaborazione con Elisa Passino e Daniela Pinotti con STUDIOTAMAT.

 

“Con le nuove collezioni Trame Grafiche e High Tide, l’Opificio continua il suo percorso di innovazione nel tessile d’arredo, coniugando creatività e performance”, spiega Paola Bertoldo, Presidente di l’Opificio. “Da un lato, $Leggi l’articolo

Read more

HOPE, un viaggio multisensoriale dedicato al tema della felicità

Al Fuorisalone 2025 l’installazione progettata da Draw Studio con le superfici in marmo Bagnara

25/03/2025 – Le superfici in marmo Bagnara prendono forma nell’installazione HOPE progettata da Draw Studio, un percorso pensato per Superdesign Show, in occasione del Fuorisalone 2025, negli spazi di Superstudio Più in Via Tortona 27 a Milano.

 

L’installazione HOPE esplora il tema della felicità attraverso un viaggio multisensoriale in cui è possibile fare esperienza del potenziale espressivo della pietra naturale in un contesto creativo.

 

Il percorso si distribuisce lungo tre ambienti che coincidono con altrettanti stati d’animo. Si parte da alcuni assiomi: senza tristezza non esisterebbe la gioia, senza dolore non si potrebbe concepire il piacere, senza paura non sarebbe possibile far $Leggi l’articolo

Read more

Al Fuorisalone 2025 l’installazione di STORAGEMILANO

Un cantiere di 600 mq ospita Concreta, un’esperienza evocativa dove l’artigianalità di Tessieri si intreccia con la visione architettonica contemporanea dello studio

25/03/2025 – Un viaggio tra memoria e contemporaneità, artigianato e tecnologia, in un gioco di trasparenze, sensazioni tattili e dettagli svelati: Concreta è l’installazione di STORAGEMILANO al Fuorisalone 2025 realizzata per la Premiata Fabbrica di Mattonelle A. Tessieri & C. Lucca, storica realtà italiana nella lavorazione delle mattonelle in graniglia e pasta di cemento.
 
Un progetto che marca l’inizio del nuovo percorso aziendale, con la nuova direzione artistica affidata allo studio guidato da Barbara Ghidoni, Marco Donati e Michele Pasini, chiamato a conferire un’identità contemporanea all’heritage del brand.

 

Una narrazione visiva e materica – Tre stanze, tre visioni

L’installazione $Leggi l’articolo

Read more

KDLN celebra i 10 anni della lampada Kushi

Sei fotografi interpretano l’icona firmata Alberto Saggia & Valerio Sommella, in un’indagine che esplora la relazione con lo spazio e l’essenza stessa della luce

25/03/2025 – Kushi compie dieci anni e si trasforma in un’opera visiva collettiva: un inedito progetto fotografico esplora la lampada KDLN più iconica disegnata nel 2015 dai designer Alberto Saggia & Valerio Sommella. Sei fotografi di talento – Davide Lovatti, Thomas Pagani, Carmen Colombo, Omar Sartor, Francesco Stelitano e Mattia Balsamini – interpretano la lampada secondo la propria visione artistica, in un’indagine che esplora la relazione tra Kushi, lo spazio e l’essenza stessa della luce.

 

Un oggetto di design può diventare un elemento narrativo? Può trascendere la sua funzione e trasformarsi in un segno grafico, un corpo in dialogo con il paesaggio, un simbolo capace di evocare emozioni $Leggi l’articolo

Read more

Roca a ISH 2025

Soluzioni bagno sostenibili e smart in una combinazione tra materiali autentici e innovazione tecnologica in mostra nel padiglione firmato Mesura

24/03/2025 – Un concept espositivo che sintetizza l’essenza del design mediterraneo: il bagno Roca sbarca a ISH 2025 con un padiglione firmato dallo studio di architettura Mesura, che unisce materiali autentici, innovazione tecnologica e visione sostenibile.

In uno spazio fluido e accogliente Roca presenta le ultime collezioni per il bagno con un focus su modularità, connettività, prefabbricazione e sistemi di installazione avanzati.
 
Secondo Roca, il bagno non è una semplice somma di elementi, ma un ecosistema integrato, dove materiali, installazioni e design dialogano in maniera sinergica. Oltre a sviluppare elementi di design, Roca si distingue oggi per la progettazione di sistemi tecnologici $Leggi l’articolo

Read more

Porro al Salone del Mobile 2025: le prime anticipazioni

Nell’anno del suo centesimo anniversario, il brand presenta i nuovi arredi firmati Piero Lissoni e Dordoni Studio

25/03/2025 – Radici profonde e visione contemporanea guidano la nuova collezione di arredi Porro che verrà presentata al Salone del Mobile e nello showroom Via Visconti di Modrone 29. 

 

Dall’introduzione dei nuovi divani firmati Piero Lissoni e Francesco Rota, grazie ai quali la zona living Porro parla una lingua tutta nuova di comfort e morbidezza, rendendo l’offerta di imbottiti del brand più consistente per utilizzi domestici e contract, ad arredi scultorei firmati Piero Lissoni e Dordoni Studio che completano tasselli mancanti nelle collezioni del brand. 

Fino all’ulteriore evoluzione dei sistemi architettonici aziendali in sinergia con le partizioni scorrevoli, fisse e pivotanti Glide, $Leggi l’articolo

Read more

10 anni di passato. 10 anni di futuro. 10 Corso Como

LAYER by Benjamin Hubert celebra una decade di design con 101010, la retrospettiva svelata alla Milano Design Week

24/03/2025 – LAYER. Dieci anni di design, visioni e riflessioni. Per celebrare il suo decimo anniversario, l’atelier di design multidisciplinare fondato da Benjamin Hubert presenta 101010, una retrospettiva che avrà luogo negli spazi di 10 Corso Como durante la Milano Design Week 2025. 

101010 intreccia passato, presente e futuro, rispondendo a una domanda fondamentale: come il design può realmente influenzare la nostra vita?

 
“Dieci anni fa ho fondato LAYER, e oggi guardo a quel percorso con la consapevolezza di quanto il design possa davvero cambiare le cose”, afferma Benjamin Hubert. Una consapevolezza che supera la semplice estetica e abbraccia la necessità. “Questa mostra non è solo una $Leggi l’articolo

Read more

La Pietra di Portland secondo Casalgrande Padana

Delicate variazioni cromatiche, morbidi effetti nuvolati e leggeri accenti di luce: le lastre della nuova collezione Lithos

24/03/2025 – Delicate variazioni cromatiche, morbidi effetti nuvolati e leggeri accenti di luce avvolgono le lastre della nuova collezione di rivestimenti Casalgrande Padana: Lithos reinterpreta in chiave moderna la forza espressiva della Pietra di Portland.

 

Ricorrente protagonista di iconici edifici istituzionali tra cui il Palazzo di Westminster, la Torre di Londra, la prima pietra del London Bridge, il British Museum, la sede della Banca d’Inghilterra, la National Gallery di Londra e Dublino e la sede dell’ONU a New York, la Pietra di Portland ha solcato i secoli giungendo sino a noi con la sua preziosa eredità che il tempo, con il suo lento trascorrere, ha racchiuso e custodito. Una rilettura $Leggi l’articolo

Read more

Un videocitofono dalle funzionalità smart e l’interfaccia intuitiva

Linea5000 with Netatmo è il nuovo sistema connesso da esterno BTicino che digitalizza completamente l’esperienza di accesso agli edifici

24/03/2025 – Design e funzionalità smart nel nuovo videocitofono da esterno BTicino. Concepito per contesti plurifamiliari, Linea5000 with Netatmo digitalizza completamente l’esperienza di accesso agli edifici, attraverso un’interfaccia grafica intuitiva e le possibilità di personalizzazione sia fisiche che digitali.

 
Linea5000 with Netatmo offre all’utente finale ampie possibilità di configurazione, dando l’opportunità di scegliere tra finiture e cornici con diversi colori. Una soluzione versatile a cui si aggiunge la possibilità di personalizzazione della finitura con il logo della struttura e il numero civico. 

Grazie al design minimal e alle funzioni innovative, il videocitofono da esterno $Leggi l’articolo

Read more

Letti moderni per camerette confortevoli

Arredare la camera, dando voce alle passioni e alle emozioni dei più piccoli: le novità Twils pensate per lettori o per amanti dei dettagli di design

24/03/2025 – Moderni e funzionali per camere accoglienti e confortevoli: sono i letti singoli Twils, fatti per accostarsi, combinarsi, nascondersi e per riapparire quando serve. Modelli e sistemi per arredare la camera, dando voce alle passioni e alle emozioni dei più piccoli. Tra le novità spiccano Book, Logan, Venus e la boiserie Flute.

Come dice il nome, Book è pensato per i divoratori di libri, a chi si perde nelle storie e si rilassa facendo lunghi viaggi con la mente. La testiera inclinata al punto giusto, leggermente curvata ricorda la falda di un volume aperto, disegnata dal tocco inventivo di Matteo Ragni che la trasforma in un dettaglio slanciato: Book è un letto “da grandi” che qui $Leggi l’articolo

Read more

Composizioni ‘scaldanti’ a parete

Un abaco di piastre in alluminio 100 % riciclabile: i radiatori Tavola, Tavoletta e Tavolina di Antrax definiscono un gioco di grandezze e geometrie in differenti scale

24/03/2025 – Un abaco completo di pezzi da accostare liberamente sulla parete: Tavola, Tavoletta e la nuova arrivata Tavolina sono i radiatori Antrax con cui definire composizioni astratte sempre diverse, con un valore decorativo e funzionale. Piastre scaldanti lisce realizzate in alluminio 100% riciclabile, con uno spessore di 3,5 mm.

 
Un gioco di grandezze dall’elemento più importante, Tavola, a quello di dimensioni più ridotte, Tavolina. Tavola è proposto con accessori come ganci, maniglioni, con tagli geometrici nel profilato metallico utili per appendere teli e ancora con una superficie a specchio nel modello Total Mirror, con display touch. 

Tavola, insieme alla variante specchiata, $Leggi l’articolo

Read more

Flexform al Chiostro Sant’Angelo

In occasione del Fuorisalone 2025 l’iconica architettura di Giovanni Muzio ospita un allestimento speciale dedicato alle collezioni outdoor firmate Antonio Citterio

24/03/2025 – I nuovi arredi per esterni Flexform dialogano con un’iconica architettura di Giovanni Muzio in occasione del Fuorisalone 2025: il brand presenta la nuova collezione outdoor all’interno del Chiostro Sant’Angelo, a due passi dallo showroom di via della Moscova 33, che sarà invece dedicato interamente alla presentazione della collezione indoor.  

 

Misura, continuità ed essenzialità guidano gli arredi Flexform, un linguaggio che attraversa le collezioni come un filo sottile, capace di legare elementi diversi in un’armonia riconoscibile. Ogni pezzo ha una sua identità, eppure tutti parlano la stessa lingua. Un principio che si riflette anche nel luogo scelto per la Design Week 2025: $Leggi l’articolo

Read more

Un auditorium interamente allestito da LAMM e Caruso Acoustic

Tavoli e poltrone, rivestimenti e pannelli fonoassorbenti arredano il nuovo spazio corporate di Sacchi SpA a Desio

24/03/2025 – A Desio (MB), nell’immenso polo logistico altamente automatizzato di Sacchi SpA, il più grande distributore del Nord Italia di prodotti e soluzioni per impianti elettrici e tecnologici, per l’automazione industriale e la transizione energetica, nasce l’auditorium corporate, completamente allestito con tavoli e poltrone LAMM e rivestimenti e pannelli fonoassorbenti Caruso Acoustic. 

 

La nuova sala da 240 posti si innesta in uno dei centri più avanzati di distribuzione nel settore elettrico, un complesso a zero emissioni che si sviluppa su oltre 70mila mq di superficie coperta, espressione tangibile dell’incessante crescita dell’azienda con oltre 67 anni di storia, che conta circa $Leggi l’articolo

Read more

Ancora pochi giorni per partecipare al workshop Tipimutati

Promosso dal brand Orografie, si terrà in occasione della Milano Design Week 2025 presso NYX Hotel Milano

24/03/2025 – Ancora pochi giorni per partecipare al workshop dedicato al product design Tipimutati, nuova edizione del progetto Emersivi promosso da Orografie. La data di presentazione della domanda di partecipazione è stabilita entro la mezzanotte di venerdì 28 marzo 2025.

 

Il workshop Tipimutati di Emersivi si terrà in occasione della Milano Design Week, dall’8 all’11 aprile presso NYX Hotel Milano, Piazza IV Novembre 3. 8-10 aprile, dalle 14 alle 20, 11 aprile dalle 09 alle 14 con la presentazione finale dei progetti.

 

Orografie, attraverso le due collezioni del nuovo catalogo, ha evidenziato un nuovo ordine di senso che risponde alle nuove azioni, comportamenti e rituali. Lo ha fatto $Leggi l’articolo

Read more

Comfort e modularità: le sedute Unlimited di Desalto

Il sistema firmato Francesco Rota si amplia con nuovi elementi e accessori, per creare composizioni ancora più versatili. L’anteprima al Salone del Mobile 2025

21/03/2025 – Disegnato da Francesco Rota, Unlimited è il sistema di sedute Desalto che si distingue per la sua grande modularità. Punto di partenza sono l’elemento di forma quadrata e lo schienale che lo avvolge sopra, elementi fondamentali del sistema che consentono di combinare diverse sedute per creare pouf, poltrone, chaise longue e daybed.‎ 

 

Al Salone del Mobile 2025 verranno presentati anche gli elementi angolari, a 45° e 90°, oltre a schienali interni ed esterni e accessori, che permetteranno di creare composizioni ancora più versatili, nell’ottica di rispondere sempre più puntualmente alle diverse esigenze sia del settore residenziale che nel contract.

 

La modularità di Unlimited $Leggi l’articolo

Read more

Innovazione, performance e sostenibilità: il futuro dei materiali alla MDW 2025

All’interno del Superdesign Show Materially presenta The Scale of Commitment, la mostra dedicata alla ricerca e allo sviluppo di nuovi materiali

21/03/2025 – In occasione della Milano Design Week 2025, Materially presenta The Scale of Commitment, una mostra dedicata all’impegno concreto nella ricerca e nello sviluppo di materiali innovativi, performanti e sostenibili. L’evento avrà luogo all’interno del Superdesign Show, nel cuore del Tortona district, un punto di riferimento per la comunità creativa internazionale e milanese.
 

Con The Scale of Commitment, Materially intende presentare il contributo dei materiali alla definizione di prodotti e ambienti attraverso soluzioni trasparenti e misurabili. Il progetto sottolinea il ruolo centrale degli indicatori di sostenibilità nel dibattito contemporaneo, un tema che Materially ha sostenuto $Leggi l’articolo

Read more

‘Array stories: a new vision of comfort’

A Milano la prima tappa del ciclo di eventi dedicato alle ultime novità MDF Italia, con al centro il sistema modulare di divani Array firmato Snøhetta

21/03/2025 – Fino al 30 Marzo Spotti Milano ospita il primo appuntamento di Array stories, un ciclo di eventi dedicati a MDF Italia e alle ultime novità di prodotto, con al centro il sistema modulare di divani Array firmato Snøhetta. Un percorso che proseguirà con tappe internazionali, tra appuntamenti dedicati ed eventi di settore.

Nel cuore di Milano, lo spazio Spotti in Viale Piave 27 rappresenta da sempre un punto di riferimento per il design. Partner storico di MDF Italia, ne condivide la stessa visione estetica. Un dialogo fondato su valori comuni, come racconta Claudio Spotti: “Crediamo in un design capace di unire essenzialità e ricerca, dove materia e forme dialogano in perfetto equilibrio.”

 

L’allestimento, $Leggi l’articolo

Read more

DDDESIGN, un hub di creatività attivo tutto l’anno

In occasione della Milano Design Week 2025 Durini Design District evolve e si espande con il lancio ufficiale del nuovo circuito DDD

21/03/2025 – In occasione della Milano Design Week Durini Design District evolve e si espande con il lancio ufficiale del circuito DDDESIGN (DDD), un circuito che rappresenta il meglio del design e della creatività non solo nell’area Durini, ma nell’intero centro città durante la restante parte dell’anno.
 

 

DDD non vuol essere solo un circuito per aziende di design, ma un hub di creatività aperto a designer, architetti, stakeholders e professionisti, con l’obiettivo di creare connessioni strategiche e promuovere il saper fare Design su scala globale.

Per il Fuorisalone 2025, il percorso nel distretto si snoda tra gli showroom dei brand più importanti del panorama internazionale, come Arclinea, $Leggi l’articolo

Read more

La mostra interattiva firmata Élitis e Masquespacio al Fuorisalone 2025

Colori vivaci, forme geometriche e narrazioni emozionali danno vita a Sensora, un viaggio sensoriale in tre atti dove architettura e geometria trascendono i loro ruoli funzionali

21/03/2025 – In occasione del Fuorisalone 2025, colori vivaci, forme geometriche e narrazioni emozionali danno vita a Sensora, la mostra che mette in scena i tessuti e i rivestimenti Élitis, pensata in collaborazione con lo studio creativo Masquespacio. Un viaggio sensoriale, dove architettura e geometria trascendono i loro ruoli funzionali per diventare un linguaggio di emozioni ed esperienze.
 
In tre atti, la mostra offre una rivelazione progressiva di come forme e spazi influenzano le nostre percezioni e riflessioni interiori. Al centro dell’esperienza immersiva, le collezioni di tessuti e rivestimenti Élitis del 2025 saranno esposte attraverso una scenografia che esalta il dialogo tattile $Leggi l’articolo

Read more

Al Fuorisalone 2025 l’installazione di David Lopez Quincoces e Francesco Meda

Realizzato con i rivestimenti in argilla HD Surface, IN-BETWEEN WORLDS è “un’esperienza cromatica in divenire tra due mondi”

21/03/2025 – In occasione del Fuorisalone 2025 i rivestimenti in argilla HD Surface prendono forma nel progetto IN-BETWEEN WORLDS, l’installazione firmata a 4 mani dai designer David Lopez Quincoces e Francesco Meda.

 

“L’installazione “In-Between Worlds” trasforma un passaggio architettonico dell’Università Statale di Milano in un’esperienza sensoriale immersiva. Il progetto prevede il rivestimento di un portale lungo una scalinata con una speciale malta colorata, creando una superficie continua e materica che si sviluppa in un effetto sfumato. La struttura assume la forma di un imbuto/cannocchiale prospettico, invitando il visitatore a varcare la soglia e a vivere una graduale trasformazione $Leggi l’articolo

Read more