Tra dimore austere, caffè liberty e giardini nascosti

Zona Santambrogio, il design district tutto da scoprire alla Milano Design Week

30/03/2016 – La Milano Design Week 2016 è alle porte. Come ogni anno l’appuntamento più importante al mondo per design addicted fa ritorno con innumerevoli novità ed eventi da segnare in agenda. Archiproducts, la ‘fiera virtuale’ permanente del design internazionale vi suggerisce di non perdere la quarta edizione di Zona Santambrogio Design District che, anche quest’anno, promuove gli eventi, le esposizioni e i migliori shop del distretto compreso tra Piazza Sant’ambrogio, Piazzale Baracca, Cadorna, De Amicis e Ticinese.
 
DOUTDESign, lo spazio nell’ex convento di Via San Vittore 49, si riconferma quartier generale di Zona Santambrogio:… Leggi l’articolo

Read more

Milano Design Week: alle porte la 4a edizione di Zona Santambrogio

Il design district tutto da scoprire tra dimore austere, caffè liberty e giardini nascosti

30/03/2016 – La Milano Design Week 2016 è alle porte. Come ogni anno l’appuntamento più importante al mondo per design addicted fa ritorno con innumerevoli novità ed eventi da segnare in agenda. Archiproducts, la ‘fiera virtuale’ permanente del design internazionale vi suggerisce di non perdere la quarta edizione di Zona Santambrogio Design District che, anche quest’anno, promuove gli eventi, le esposizioni e i migliori shop del distretto compreso tra Piazza Sant’ambrogio, Piazzale Baracca, Cadorna, De Amicis e Ticinese.

DOUTDESign, lo spazio nell’ex convento di Via San Vittore 49, si riconferma quartier generale di Zona Santambrogio:… Leggi l’articolo

Read more

Diego Grandi + Kriska Decor per Archiproducts Milano

Una composizione di maglie in alluminio riveste la facciata dell’edificio che ospita il primo spazio milanese di co-net-working del design

30/03/2016 – Una composizione di leggerissime maglie in alluminio, realizzata da KriskaDecor su disegno di Diego Grandi, riveste la facciata dell’edificio di inizio secolo che ospita Archiproducts Milano, il primo spazio milanese di co-net-working dedicato al design.
 
L’indirizzo è via Tortona 31, nel cuore pulsante della nuova Milano, tra arte, moda, design e business. L’inaugurazione è in programma l’11 aprile, nella giornata di apertura della Milano Design Week 2016.

Non sarà difficile riconoscerlo. Alzando lo sguardo, sarà immediatamente visibile: una preziosa tenda oro e black, composta da innumerevoli catene di alluminio anodizzato,… Leggi l’articolo

Read more

Ceramica Galassia: benessere domestico

Linee retrò o minimal per le vasche Ethos e Meg11

30/03/2016 – Immergersi in un bagno caldo rigenerandosi tra i vapori dell’acqua e la schiuma profumata è un lusso che amiamo concederci quando il nostro corpo e la nostra mente chiedono un momento di pausa. Ceramica Galassia propone vasche che coniugano la qualità dei materiali all’eleganza delle forme, in grado di soddisfare qualsiasi  bisogno ed esigenza, come il relax domestico: Ethos e Meg11.  Il bagno non è solo un ambiente di servizio, ma uno spazio di benessere personalizzabile secondo i propri gusti.
 
La linea ETHOS, disegnata da Antonio Pascale, rappresenta un richiamo al passato con contaminazioni moderne, come dimostrano… Leggi l’articolo

Read more

Anelli luminosi che si inseguono e si intrecciano

Le novità Panzeri nel catalogo Rings Moodboard

30/03/2016 – Panzeri presenta Rings Moodboard, un nuovo concetto di catalogo che va oltre la semplice presentazione di un elenco di prodotti. Si tratta di un insieme di idee, di raffigurazioni, di spunti d’ispirazione che hanno come protagonista la nuova collezione di lampade, lanciata in concomitanza con l’inaugurazione di Light+Building, importante fiera tedesca del settore illuminazione.

La pubblicazione dell’azienda di Biassono è nata per stupire. E’ incentrata sul tema degli anelli che integrano la serie Golden Ring, una delle lampade di maggior successo nel 2015, ed è stata pensata per stimolare la creatività di architetti, designer e… Leggi l’articolo

Read more

Legno morbidamente plasmato

Piaval al Salone del Mobile con le nuove sedute

30/03/2016 – La sua storia ha inizio nel 1919, nel cuore di quello che oggi è conosciuto come il Distretto Italiano della Sedia, con l’avvio di un piccolo laboratorio per la produzione artigianale di sedute in legno. Quest’anno Piavalsi presenta al Salone Internazionale del Mobile di Milano con Earle Cameo, due importanti progetti firmati rispettivamente da Daniel Rous e Edi e Paolo Ciani.
 
Il designer inglese Daniel Rous di Fabrica firma la seduta Earl, un omaggio all’Earl Grey, uno dei tè più conosciuti al mondo.
Realizzata interamente faggio, EARL è una sedia dal design pulito, caratterizzata da uno schienale avvolgente ed essenziale… Leggi l’articolo

Read more

MY home collection al Fuorisalone

Porta Venezia a Zona Tortona: due eventi per presentare le novità

30/03/2016 – MY home collection, giovane realtà imprenditoriale tutta al femminile sotto la direzione artistica dello studio Angeletti Ruzza design, si presenta al Fuori Salone 2016 dal 12 al 17 aprile 2016 con due eventi in città:“MY vie en rose” in Porta Venezia e all’interno del percorso “Lazio Creativo: itinerari di design” in zona Tortona.
 
“MY vie en rose”– presso Turri Giosué e Mosé
A pochi passi dal centro città l’azienda presenta “MY vie en rose”: un percorso attraverso una visione pastello dell’abitare moderno presso lo showroom di Turri Giosué e Mosé… Leggi l’articolo

Read more

Quando l’edilizia sociale incontra le Archistar

29/03/2016 – L’edilizia convenzionata non va sempre di pari passo con costruzioni anonime e relegate ai margini delle città. Realizzare edifici popolari, destinati a ospitare famiglie a basso reddito, ha implicazioni sociali che si estendono a tutto il tessuto urbano.
 
Negli anni non solo le Amministrazioni, ma anche architetti famosi si sono interessati al tema dell’edilizia sociale. In alcuni casi gli edifici realizzati sono diventati delle icone o delle good practice di sostenibilità e conciliazione dei ritmi vita-lavoro. In altri non è stato raggiunto l’obiettivo di integrazione sperato.

Ecco degli esempi di famosi edifici residenziali realizzati a partire dal secondo dopoguerra ad oggi.
 
Unité d’Habitation a Marsiglia
È stata progettata dall’architetto svizzero Le Corbusier, che nel secondo dopoguerra ha messo in pratica i suoi studi sul modo di concepire lo spazio abitativo collettivo.

La struttura..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Investimenti nel Mezzogiorno: ecco il modello per usufruire del credito d’imposta

29/03/2016 – Via libera al credito d’imposta sugli investimenti nel Mezzogiorno. Con il provvedimento 45080/2016 del direttore dell’Agenzia delle Entrate è stato infatti approvato il modello con cui gli imprenditori possono beneficiare del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive situate nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.
 
Investimenti nel Mezzogiorno: il credito d’imposta
Il credito d’imposta, introdotto dalla Legge di Stabilità 2016 che ha stanziato 617 milioni l’anno, spetta in relazione agli investimenti realizzati a decorrere dal 1° gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2019.
 
L’agevolazione è fruibile dai soggetti titolari di reddito d’impresa con riferimento agli investimenti legati all’acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di macchinari, impianti..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

space&interiors: l’architettura connessa al Salone del Mobile

La nuova mappa dell’abitare protagonista della Milano Design Week

29/03/2016 – Dal 12 al 16 aprile 2016 la nuova mappa dell’abitare space&interiors diventa protagonista della Milano Design Week. Il progetto nasce con l’obiettivo di portare al centro del progetto le aziende produttrici di finiture per l’architettura grazie ad un ambizioso format che integra lo spazio espositivo e la mostra New Components Code, a cura di Migliore + Servetto Architects.

space&interiors si terrà presso The Mall Porta Nuova, location esclusiva nel cuore del Porta Nuova Design District di Milano, e sarà l’unico evento in città strettamente con esso al Salone del Mobile.Milano.
Archiproducts, la… Leggi l’articolo

Read more

Nel sito Cristina Rubinetterie è disponibile il nuovo Configuratore 3D

29/03/2016 – Si tratta di uno strumento all’avanguardia che permette a chiunque di visualizzare in modo semplice ed intuitivo, l’anteprima della realizzazione del proprio ambiente doccia o vasca. 
 
Il configuratore 3D Cristina, specificatamente progettato e realizzato per architetti, rivenditori e privati, è accessibile tramite la sezione dedicata del sito aziendale mobile-friendly e mette a disposizione degli utenti un menù che contiene tutta la gamma dei prodotti suddivisi per categorie: soffioni, body jet, cascata, bocche di erogazione doccette e saliscendi.

All’interno di un’ambientazione neutra dai toni minimal, è possibile sperimentare… Leggi l’articolo

Read more

Ceramiche Refin per il MonterosaTerme a Champoluc

La matericità del legno e della pietra per l’area wellness

29/03/2016 – Nato dal recupero dell’ex palazzo del ghiaccio, il MonterosaTerme è il nuovo centro wellness e congressuale della località Champoluc, nel comune di Ayas (AO), progettato dall’Architetto Fabrizio Bianchetti, con Architettura Tre.

La posizione straordinaria del nuovo spazio benessere, costeggiato da un torrente di acqua cristallina e immerso nelle aree boschive del comprensorio del Monte Rosa,  ha permesso di scegliere i materiali per il progetto traendo ispirazione dai colori e dai profumi della natura circostante, prediligendo elementi come il legno, il vetro, la pietra e le ceramiche in nuance con l’ambiente per ricreare un’atmosfera… Leggi l’articolo

Read more

Serpente, 50 anni di flessuosa modernità

Martinelli Luce celebra il cinquantesimo anniversario della lampada

29/03/2016 – Non esiste innovazione tecnologica che regga il confronto, di fronte ad un oggetto che riesce ad esprimere la sua bellezza anche dopo 50 anni. Questo è il caso della lampada Serpente, disegnata da Elio Martinelli nel 1965 che nel 2015 ha festeggiato il cinquantesimo anno dalla sua nascita. 
 
Oggetto iconico – presente dal 1990 al MET The Metropolitan Museum of Art di New York – nato dalla ricerca di un ‘esprit nouveau’ (come voleva Le Corbusier, maestro di tutti i grandi) – attraverso cui la geometria della forma veniva esaltata perdendo la freddezza del purismo per arricchirsi di un tratto emotivo – sempre presente nella produzione di Elio Martinelli… Leggi l’articolo

Read more