‘Variazioni’, il progetto a cura di Elisa Ossino

Appuntamento al Fuorisalone in via Solferino 11

29/03/2016 – Variazioni ‘progetto di Elisa Ossino’ è lo spazio che ospiterà Cristalplant per la settimana del Salone del Mobile di Milano, al Fuorisalone. Un luogo unico che sarà possibile visitare dal 12 al 17 aprile in via Solferino 11 (a destra nel cortile, al primo piano). La location è stata scelta per presentare il progetto vincitore del Cristalplant Design Contest 2016, promosso da Cristalplant® in collaborazione con Elica, che si svolgerà giovedì 14 aprile a partire dalle ore 19.

‘Variazioni’
In un percorso che attraversa cinque stanze all’interno di un appartamento a Brera, la mostra ci conduce… Leggi l’articolo

Read more

Ingegneri, ancora una settimana per l’autocertificazione dei CFP

25/03/2016 – Gli ingegneri hanno ancora una settimana di tempo per autocertificare i quindici crediti formativi (CFP) ottenuti con le attività di aggiornamento professionale informale.

Le attività di aggiornamento andranno infatti caricate sulla piattaforma www.mying.it entro il 31 marzo 2016.
 
Ingegneri: Autocertificazione CFP
I CFP per le attività di aggiornamento professionale informale svolte nel 2015, sono riconosciuti per:
– pubblicazioni qualificate nell’ambito dell’ingegneria;
– brevetti nell’ambito dell’ingegneria;
– partecipazione qualificata ad organismi, gruppi di lavoro, commissioni tecniche nell’ambito dell’ingegneria;
– partecipazione a commissioni di esami di stato per l’esercizio della professione di ingegnere.
 
SCARICA IL FOCUS DI EDILPORTALE SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
 
Nell’istanza va specificato attraverso quali modalità sono state espletate le attività di..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Certificazione energetica: in Emilia nuove regole dal 1° aprile 2016

25/03/2016 – A partire dal 1° aprile 2016 in Emilia-Romagna entreranno in vigore le disposizioni relative alle attività di controllo e alla corresponsione del contributo per gli Ape da parte dei certificatori.
 
Lo ha stabilito la Giunta regionale dell’Emilia-Romagna nella delibera 304/2016 che posticipa di alcuni mesi (da gennaio ad aprile 2016) l’entrata in vigore delle disposizioni della DGR 1275/2015 relative all’avvio delle attività di controllo e di corresponsione del contributo da parte dei certificatori, in considerazione dei tempi tecnici necessari per il completamento da parte dell’Organismo di Accreditamento del sistema informatizzato per la gestione della procedura di riscossione del contributo e delle attività di controllo.
 
Certificazione energetica degli edifici: il contributo per i certificatori
Con il provvedimento la Regione stabilisce che il contributo richiesto ai soggetti certificatori per ogni..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Teak antique grey, nastri e morbidi cuscini

Gio, la nuova collezione B&B Italia Outdoor firmata Citterio

25/03/2016 – Al vivere all’aria aperta è dedicata Gio, la nuova serie dall’accento classico contemporaneo disegnata da Antonio Citterio. Una famiglia completa di divani, elementi terminali, chaise longue, lettini, poltrone, sedie, tavoli e complementi che si sviluppano a partire da strutture in massello di teak nella speciale finitura antique grey, che conferisce al legno un particolare aspetto vissuto con riflessi grigio argento.

Da un punto di vista formale le varie tipologie di divani, elementi terminali e chaise longue, tutti accostabili per formare sedute lineari, angolari e a penisola, prevedono una struttura di base a doghe di legno sulla quale si innestano telai… Leggi l’articolo

Read more

The archi-tech lighting

Tutte le novità Lucifero’s presentate a Francoforte

25/03/2016 – Lucifero’s si presenta alla fiera Light+Building con una nutrita serie di novità che, oltre a portare importanti innovazioni nel mondo dell’illuminazione professionale, segnano una svolta, pur nella continuità, nel percorso evolutivo dell’azienda bolognese – una realtà produttiva ancora tutta italiana, sia nella concezione del prodotto che nella sua realizzazione – che, senza dubbio, ne rafforzerà la percezione di protagonista sui mercati internazionali.

Oltre che nuovi prodotti, Lucifero’s presenta un nuovo pay off, scelto per marcare la direzione di sviluppo di Lucifero’s: ARCHI-TECH LIGHTING, sintesi di una… Leggi l’articolo

Read more

La natura entra in casa con Wallpepper

Le carte da parati esplorano l’universo della flora e della fauna

Come immaginate la vostra casa in primavera? Finestre finalmente aperte, colori pastello, piante sui balconi e poi tessuti leggeri per assaporare le meraviglie di una stagione che cambia. Tutti hanno necessità di circondarsi di oggetti e soluzioni che possano accentuare il tanto desiderato passaggio dal freddo al caldo e di trovare nella propria casa il piacere della natura che ritorna finalmente rigogliosa.

Si ripongono le stoffe in lana, le candele e le essenze di legno per godere dei profumi dell’aria fresca e delle piante che attirano i piccoli eserciti di insetti di nuovo in attività. E sono proprio queste immagini tipiche a suggerire le grafiche di Wallpepper®… Leggi l’articolo

Read more

Protek al Salone del Mobile

In anteprima il sistema Bigfoot® Day&Night

24/03/2016 – Protek® rivoluzionerà l’idea dello spazio, alla 55° edizione del Salone del Mobile di Milano.
Attraverso questa vetrina internazionalmente rinomata, Protek® presenterà al pubblico le proprie soluzioni brevettate per riprogettare la vostra casa con elementi di design, dove il concetto dello spazio muta.

Ogni elemento è oggetto di rivoluzione, come nel caso di Bigfoot® Day&Night, l’evoluzione del letto: è l’originale ed unico letto scorrevole che valorizza e recupera uno spazio finora inutilizzato: il muro. Grazie al suo sistema brevettato, Bigfoot® Day&Night compare e scompare nella parete. Esso, quindi,… Leggi l’articolo

Read more

Impianti idrico-sanitari: reti di adduzione e di scarico

24/03/2016 – Aprire il rubinetto della propria casa e poter usufruire di acqua potabile, all’occorrenza anche calda, è possibile grazie ad un impianto indispensabile per le abitazioni moderne, ovvero l’impianto idrico-sanitario.
 
Gli impianti idrici permettono un rifornimento costante di acqua potabile, quindi è fondamentale porre la dovuta attenzione alla qualità dell’acqua destinata al consumo umano, considerando che può essere alterata da agenti esterni come fattori chimici e fattori microbiologici.
 
Preservare una buona qualità dell’acqua deve essere l’obiettivo principale di coloro che progettano, installano, gestiscono il funzionamento e fanno manutenzione alle reti di distribuzione idrica. Alcune semplici misure di prevenzione possono essere la selezione dei materiali delle tubazioni, un corretto dimensionamento dell’impianto (calcolo effettivo delle reali perdite di carico) e il mantenimento..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more