Pavimenti galleggianti: tipologie e vantaggi

17/03/2016 – In ambienti ad alta concentrazione impiantistica può essere utile, per nascondere cavi elettrici e connessioni varie, ricorrere ai pavimenti galleggianti.
 
Pavimenti galleggianti: cosa sono e quali vantaggi hanno  
I pavimenti galleggianti, chiamati anche pavimenti sopraelevati, sono sistemi di pavimentazione, particolarmente adatti in ambienti di lavoro caratterizzati da un elevato numero di impianti, che prevedono l’utilizzo di un piano di calpestio sollevato dal massetto del solaio per mezzo di strutture metalliche o plastiche.
 
Tale sopraelevazione determina un vano tecnico che, opportunamente dimensionato, permette il passaggio di cablaggi e connessioni di ogni genere (elettriche, telefoniche, informatiche, adduzione, espulsione di fluidi, ecc) o può essere utilizzato per il passaggio dell’aria, calda e/o fredda.

I pavimenti galleggianti, sono particolarmente funzionali poiché velocizzano gli interventi di..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Direttori tecnici nelle imprese di restauro, ingegneri idonei al ruolo

17/03/2016 – Un ingegnere può svolgere il ruolo di direttore tecnico in un’impresa di restauro. È quanto sostiene l’Ordine degli ingegneri di Napoli, che ieri ha organizzato un incontro cui hanno partecipato il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), l’Associazione Costruttori Edili Napoli (ACEN) e Federcostruzioni.
 
L’incontro è stato organizzato per discutere sui requisiti di idoneità che gli ingegneri col ruolo di direttori tecnici delle imprese con attestazione SOA nel settore del restauro (categoria OG 2relativa agli interventi sugli immobili tutelati). Tutto in vista dell’approvazione del nuovo Codice Appalti.
 
Sul tema a fine 2014, presso l’Ordine degli ingegneri di Napoli, è stato costituito  il Gruppo di lavoro “Competenze degli ingegneri in materia di edifici vincolati”, coordinato dal vice presidente dell’Ordine, Paola Marone.
 
Restauro e competenze degli ingegneri..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

L’acqua si trasforma in esperienza rigenerante

The Luxury Spa Experience: Dornbracht Comfort Shower

17/03/2016 – Con il nuovo sistema doccia Comfort Shower, Dornbracht completa la sua offerta di prodotti dedicati al benessere, introducendo un’esperienza con l’acqua completamente nuova, da seduti: punti di erogazione e tipi di getti diversi compongono scenari rigeneranti attivabili con un semplice pulsante, mentre la posizione da seduti consente un rilassamento particolarmente profondo. Per un’esperienza ancora più completa, Comfort Shower può essere arricchita con Leg Shower, un nuovo sistema che eroga getti rivitalizzanti e defatiganti sulle gambe, sempre regolati dai comandi digitali. 
 
Dornbracht Comfort Shower aggiunge una nuova dimensione… Leggi l’articolo

Read more

Richiami anni cinquanta e sessanta con un twist contemporaneo

Le novità Lema al Salone del Mobile

17/03/2016 – Al Salone del Mobile 2016, Lema riconferma il proprio archetipo di casa proponendo inediti pezzi che raccontano attraverso la grazia del loro disegno e delle ricercate finiture la consueta discrezione dello stile Lema. Nuovi evergreen, ognuno definito da un preciso tratto estetico ma al contempo legati tra loro da una comune suggestione stilistica che trae spunto da un’originale reinterpretazione degli stilemi progettuali tipici degli anni cinquanta e sessanta, con un twist del tutto contemporaneo.
 
Tra le novità, la profonda pulizia formale tipica del linguaggio progettuale di Piero Lissoni, art director del marchio, ha dato vita a Luce. Partendo dalla… Leggi l’articolo

Read more

Pin: essenza e comfort

Le lampade Vibia per l’ambiente e la lettura

17/03/2016 – La delicatezza e la finezza si possono intuire in un atteggiamento di design, nell’eleganza di un gesto o nella sfumatura di un effetto di luce. Il designer giapponese Ichiro Iwasaki esplora i concetti associati alla continuità ed al confort attraverso questa collezione di lampade per Vibia.
 
“Nonostante la crescente diversificazione dei valori tra le persone che vivono nell’epoca attuale, molti continuano ad apprezzare il confort della vita come si è sempre fatto.” Ichiro Iwasaki.

 
La collezione PIN è concepita come una nuova interpretazione della luce per l’ambiente e la lettura. Funzionale e minimalista,… Leggi l’articolo

Read more

La luce pensata per valorizzare l’architettura

Buzzi & Buzzi illumina il Queen’s Gate Place a Londra

17/03/2016 – Un progetto illuminotecnico che si pone un obiettivo preciso: riqualificare, anche grazie alla luce, il Queen’s Gate Place, un prestigioso edificio storico di Londra sito in un elegante quartiere residenziale della città.

All’interno di un complesso progetto di ristrutturazione, che nel 2013 – 2014 ha visto il restauro dell’intero palazzo, Buzzi & Buzzi – azienda lombarda tra i leader nel settore dell’illuminazione – ha realizzato un accurato studio illuminotecnico volto alla valorizzazione dei dettagli architettonici originali della struttura.
Esaltare senza snaturare, rinnovare preservando la bellezza dell’edificio e conservandone… Leggi l’articolo

Read more

Cyberlegno per realizzare schermi per computer, tv e smartphone

17/03/2016 – Il futuro del touchscreen è da poco diventato realtà, e parla italiano. Si tratta del cyberlegno, materiale ibrido biosintetico realizzato dal gruppo dell’italiana Chiara Daraio, del Dipartimento di Meccanica e di Ingegneria dei processi del Politecnico di Zurigo. Gli schermi di computer, televisori e smartphone in cyberlegno saranno talmente sensibili alle variazioni di temperatura che non sarà neanche necessario toccarli.

Tutto ciò è possibile grazie all’utilizzo di ‘sensori viventi’, cento volte più sensibili alla temperatura rispetto a quelli disponibili oggi sui nostri dispositivi, vengono coltivati… Leggi l’articolo

Read more

Rispetto della normativa RAEE: Ecolamp al Light + Building di Francoforte

È stata inaugurata lunedì 13 Marzo 2016 Light + Building di Francoforte,la Fiera sull’illuminazione e la building automation (tecnologie di automazione applicate alla casa) più importante al mondo, con spazi espositivi per un totale di quasi 250 mila metri quadri e oltre 200 mila visitatori previsti in soli sei giorni.

I temi principali dell’edizione 2016 saranno “Smart technologies”, ovvero le tecnologie intelligenti per l’illuminazione e “l’armonia di design e funzione”, con un focus sui materiali e le tecnologie più innovative del settore dell’illuminazione e la loro influenza sul benessere e la percezione degli spazi. 

{loadposition google1}

Il Consorzio Ecolamp

Ecolamp, il Consorzio senza scopo di lucro per il Recupero e lo Smaltimento di Apparecchiature di Illuminazione, sarà presente alla fiera insieme ad EucoLight, l’associazione europea che dà voce ai Sistemi Collettivi RAEE specializzati nel gestire la raccolta e il riciclo delle lampadine e degli apparecchi di illuminazione.

I numeri di Ecolamp:

  • Oltre 150 i produttori del settore lighting hanno scelto di affidare ad Ecolamp la piena conformità alla normativa RAEE;
  • 55% la quota di mercato delle sorgenti luminose per le quali Ecolamp ha verificato la conformità alla normativa RAEE;
  • Oltre 2 mila  le tonnellate di lampadine raccolte e correttamente trattate nel 2015 da Ecolamp grazie alla rete logistica e ai servizi messi a disposizione di cittadini, professionisti e della distribuzione.

Sei in regola con la normativa RAEE?

Insieme, Ecolamp ed EucoLight, daranno risposta alla domanda “Are you WEEE compliant?” (“Sei in regola con la normativa RAEE?”).

I RAEE sono i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, inclusi gli apparecchi illuminanti dismessi, per il cui corretto smaltimento Ecolamp si impegna da oltre dieci anni.

La normativa sullo smaltimento dei rifiuti provenienti dal settore dell’illuminazione, non è identica in tutta Europa, la trasposizione della normativa Europea nei singoli Stati Membri consente margini di discrezionalità che comportano differenze da Paese a Paese così come da un sistema di conformità all’altro.

Ecolamp, membro di EucoLight e tra i suoi soci fondatori, fornirà chiarimenti sugli adempimenti necessari ad adempiere alla normativa RAEE per i produttori attivi sul mercato italiano, ma potrà fornire anche indicazioni rispetto agli altri Stati Membri. Nel medesimo stand saranno infatti presenti 5 sistemi collettivi cofondatori di EucoLight e operanti in altrettanti Paesi dell’Unione, che saranno a disposizione per rispondere all’importante quesito “Are you WEEE compliant?” (“Sei in regola con la normativa RAEE?”).

L’interazione con i rappresentanti di altri Stati è tra le chiavi per migliorare il sistema normativo riguardante la gestione dei rifiuti del comparto dell’illuminazione.

Per avere maggiori informazioni su come affidare a Ecolamp la conformità alla normativa RAEE e conoscere i servizi messi a disposizione dal Consorzio per i propri aderenti, si invita a vistare Ecolamp alla fiera Light + Building di Francoforte dal 13 al 18 marzo presso lo stand EucoLight Hall 4, Level 1, Stand E60.

Read more

La rinascita del complesso rurale di Casa Salina

Immersa nella campagna siciliana poco distante dalla città di Scicli in provincia di Ragusa sorge Casa Salina: un tempo complesso rurale edificato nel XIX secolo, oggi residenza estiva. La rinascita è avvenuta grazie ad un sapiente lavoro di squadra. Gli architetti Viviana Pitrolo e Francesco Puglisi hanno collaborato con la paesaggista Maria Giardina e con gli ingegneri Raffaele Campo e Giorgio Scrofani, rispettivamente impiantista e strutturista, al fine di mitigare le nuove esigenze abitative con le forme e i materiali della tradizione iblea.

UN FRANTOIO PUGLIESE TRASFORMATO IN CASA VACANZE DI LUSSO

{loadposition googlenicora}

casa-salina-scicli-b

Il volume originario del complesso rurale è rimasto inalterato ed è composto da alcuni corpi di fabbrica accostati dalle altezze ridotte. La muratura è in pietra locale e i tetti, in parte piani e in parte a doppio spiovente, sono in legno. Casa Salina si dispone in parte su di un unico livello e in parte su due. La zona giorno e due camere con rispettivi servizi sono collocati al piano terra, che si apre da un lato verso la campagna e dall’altro verso il baglio, mentre al primo piano sono collocate altre due stanze da letto con i rispettivi spazi adibiti a servizio.

casa-salina-scicli-c

Negli ambienti interni di Casa Salina le finiture originarie e i materiali locali si coniugano con arredi moderni. La muratura è stata lasciata a vista quasi in ogni ambiente: l’intonaco e i rivestimenti in gres porcellanato sono stati applicati solo nei locali di servizio. I pavimenti sono in basole di pietra calcarea e i nuovi serramenti sono in legno per non alterare la composizione delle facciate dell’abitazione rurale. 

Una serie di muri a secco di altezze differenti delimitano la proprietà e il baglio all’interno del quale è stata realizzata una piscina a sfioro. Il giardino, che si espande intorno al complesso, è stato piantumato prendendo in considerazione solo essenze originarie del luogo: ulivi e alberi di carrubo si alternano tra le aiuole e i percorsi disegnati nel prato con pietre calcaree.

casa-salina-scicli-d

casa-salina-scicli-e

casa-salina-scicli-f

Read more

Nuovo Codice Appalti, il Débat public sarà obbligatorio per le grandi opere

16/03/2016 – Per le grandi opere infrastrutturali, con impatto rilevante sul territorio, le amministrazioni aggiudicatrici dovranno ricorrere obbligatoriamente alla procedura di dibattito pubblico, pubblicando online il progetto.
 
Questa una delle novità sul Débat public contenuta nella bozza del nuovo codice degli appalti.

Secondo quanto previsto dall’art. 22 del nuovo codice il dibattito pubblico, cioè la consultazione preventiva delle comunità interessate dalla realizzazione delle opere, sarà obbligatorio per le infrastrutture con un impatto rilevante sull’ambiente, sulle città e sull’assetto del territorio, che saranno individuate per tipologia e soglie dimensionali con futuro decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit).
 
Le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori dovranno pubblicare, sul proprio sito internet, i progetti di fattibilità relativi ai grandi..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more