Rift di Tubes si aggiudica l’iF Design Award 2016

Vincitore nella categoria Building Technology

08/03/2016 – Rift di Tubes si è aggiudicato l’iF Design Award 2016, il premio annuale conferito dall’iF International Forum Design GmbH. Questo è il primo riconoscimento per Rift, il termoarredo disegnato da Ludovica + Roberto Palomba con Matteo Fiorini.
 
L’iF Design Award, che fin dagli anni ’50 premia i migliori marchi e prodotti nel campo del design, è considerata una delle principali competizioni a livello internazionale e ogni anno vede più di 5000 iscritti da 70 paesi. L’obiettivo dell’iF Design Award è quello di comunicare l’importanza del design sotto tutti i suoi aspetti e di celebrare la qualità… Leggi l’articolo

Read more

Lasvit al Fuorisalone con l’evento ‘Via Lucis’

Tra le novità a Palazzo Serbelloni, il lampadario Facet

08/03/2016 – LASVIT presenta “Via Lucis”, un viaggio tra progetti unici e contemporanei esaltati dall’esperienza e abilità dei mastri vetrai. La presentazione si terrà nel Piano Napoleonico di Palazzo Serbelloni, dove Napoleone Bonaparte soggiornò durante la sua permanenza a Milano. Per lui furono creati dei preziosi lampadari in cristallo di Boemia che oggi riacquistano l’antica magnificenza grazie al restauro firmato LASVIT.

In questa cornice il passato incontra il futuro, grandi nomi quali Moritz Waldemayer, Andre Fu e Maurizio Galante, a cui si affiancano designer cechi come Boris Klimek, reinterpretano il gusto neoclassico degli chandelier… Leggi l’articolo

Read more

SUS-CON: il calcestruzzo riciclato prodotto solo con materie prime seconde

Dopo tre anni di studio, si è concluso a fine 2015 il progetto SUS-CON, la ricerca coordinata dal Consorzio CETMA e da AMANAC sul calcestrutzzo sostenibile riciclato ottenuto dal reimpiego di materie prime seconde. 

CALCESTRUZZO POTENZIATO DAL RICICLO DEI PNEUMATICI

{loadposition google1}

Il progetto di ricerca SUN-CON ha permesso si sviluppare tecnologie che consentissero il riciclo di materie prime seconde per ottenere un materiale cementizio leggero, ecologico e sostenibile. I primi prodotti ( pannelli e blocchi in calcestruzzo) sono stati adeguatamente testati per i primi prototipi.

L’efficienza energetica negli edifici e la riduzione del consumo di materie prime ed energia possiedono un’importanza notevole e sempre maggiore per l’Unione Europea. Entro il 2020 è stato, infatti, prefisso l’obiettivo di ridurre del 20% il consumo energetico annuale dei Paesi dell’Unione. Si tratta di un obiettivo audace ma necessario, che bisogna perseguire con determinazione.

Il settore dell’edilizia è uno dei più energivori e, per questo, anche uno dei più importanti, in cui i criteri della sostenibilità e dell’efficientamento energetico devono trovare applicazione concreta per raggiungere i risultati imposti dalle direttive europee.

L’industria delle costruzioni non deve essere intesa solo come il suo prodotto finito, ossia il manufatto edilizio: essa include, infatti, una serie di attività molteplici che va dalla produzione dei materiali edili alla loro posa in opera, fino alla dismissione degli stessi passando per il periodo di “vita” dell’edificio. Per tali ragioni, la sostenibilità di un intervento va commisurata anche con aspetti che precedono (e succedono) la sua realizzazione.

L’applicazione dei criteri della sostenibilità può, e deve, iniziare molto prima della realizzazione del manufatto.

Il calcestruzzo riciclato

SUS-CON (SUStainable, innovative and energy-efficient CONcrete, based on the integration of all-waste materials), ovvero calcestruzzo sostenibile, innovativo e a basso consumo energetico, basato sull’integrazione di materiali di scarto, è un progetto di ricerca, finanziato dalla Comunità Europea, che percorre questa strada.

SUS-CON ha avuto inizio nel gennaio del 2012 e si è concluso lo scorso dicembre 2015, con la presentazione dei risultati raggiunti dopo 4 anni di attività. Si tratta di un progetto di Ricerca e Sviluppo coordinato dal Consorzio CETMA – Centro di progettazione, design & tecnologie dei materiali di Brindisi che ha visto la partecipazione di 16 partner provenienti da 9 Paesi europei e da un paese extra UE con l’obiettivo di sviluppare nuove tecnologie per consentire l’integrazione delle materie prime seconde nel processo di produzione del calcestruzzo.

SUS-CON, inoltre, è uno dei 5 progetti europei afferenti all’area tematica “Low Embodied Energy” di AMANAC (Advanced MAterial & NAnotechnology Cluster), un cluster di progetti di ricerca sulle nanotecnologie e i materiali avanzati per l’efficienza energetica degli edifici.

L’Embodied Energy dei materiali usati in edilizia, o Energia incorporata, è definita come la quantità di energia necessaria per produrre, trasportare fino al luogo di utilizzo e smaltire un prodotto o materiale. 
Ogni materiale può essere definito attraverso la sua Energia incorporata (che si misura in MJ/Kg). 

Alla luce di questa definizione è più immediato comprendere quante siano le dinamiche che interagiscono con la sostenibilità e l’efficienza energetica in edilizia: spesso sono proprio questi aspetti meno evidenti e più complessi ad essere maggiormente energivori e a produrre emissioni di gas a effetto serra.

sus-con-calcestruzzo-b

sus-con-calcestruzzo-c

Obiettivo del progetto SUS-CON è stato sviluppare tecnologie che permettessero di riutilizzare materiali di scarto (come plastiche miste provenienti dalla selezione dei rifiuti solidi urbani, pneumatici a fine vita, schiume di poliuretano recuperate da frigoriferi dismessi, plastiche provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e sottoprodotti del processo di produzione dell’acciaio) destinati a essere smaltiti, per la realizzazione di nuovi prodotti da costruzione con alto valore aggiunto (in termini di prestazioni e tecnologie di processo messe a punto).

Risultato del progetto è stato realizzare un prodotto cementizio leggero, ecologico ed economicamente sostenibile, in grado di assicurare l’isolamento termico e acustico, ovviamente verificato in termini di proprietà meccaniche e resistenza al fuoco, che può essere utilizzato sia per applicazioni premiscelate che prefabbricate. Quindi – di fatto – un prodotto che tipicamente appartiene alla tradizione del settore edile ma che ha in sé tutta la forza dell’innovazione.

sus-con-calcestruzzo-d

sus-con-calcestruzzo-e

Alcuni numeri sui prodotti prototipati realizzati a conclusione del progetto:

  • 1.000 blocchi e 50 pannelli SUS-CON realizzati a livello industriale (presso gli impianti di Magnetti e ISTON, partner industriali del progetto). Si è dimostrato che la produzione dei prodotti SUS-CON è compatibile con i processi esistenti (si riducono così i costi per l’adeguamento delle attrezzature);

  • Costruzione (con pannelli e blocchi SUS-CON) di 3 demo building in scala reale in Spagna, Turchia e Romania per portare a termine la fase di dimostrazione;

  • Monitoraggio delle performance di isolamento termico in differenti condizioni climatiche dei demo building. I prodotti SUS-CON presentano delle capacità di isolamento termico superiori rispetto ai prodotti commerciali utilizzati come riferimento;

  • In termini di resistenza al fuoco, i pannelli SUS-CON sono stati classificati EI 240 (dimostrandosi 4 volte più performanti degli analoghi pannelli commerciali attualmente prodotti dal partner industriale Magnetti, classificati EI 60);

  • Si è infine dimostrato l’alto livello di replicabilità dei risultati del progetto SUS-CON.  Utilizzando per la produzione dei prototipi prodotti locali in Turchia (diversi da quelli precedentemente utilizzati nella fase di sperimentazione in laboratorio), i risultati sono rimasti invariati.

Questi in sintesi gli output di progetto, ora il passo successivo sarà il trasferimento dei risultati dal mondo della ricerca a quello della produzione industriale.

Read more

Fondi europei, Ance: ‘disponibili 15 miliardi per riattivare l’edilizia’

07/03/2016 – I fondi comunitari possono essere una grande opportunità per il settore delle costruzioni; ‘dei 51,8 miliardi di euro dei fondi strutturali europei 2014- 2020, circa 15,2 miliardi sono in grado di attivare domanda edilizia’.
 
A riferirlo l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) nel corso del seminario sulla programmazione dei fondi strutturali europei per il periodo 2014-2020, tenutosi a Roma mercoledì 2 marzo 2016. 
 
Fondi europei: uniche risorse per le opere pubbliche
L’Ance mette in evidenza che sul fronte dei lavori pubblici i fondi comunitari sono riusciti a dare una boccata d’aria al settore delle costruzioni, in quanto già nel 2015 si è assistito ad un incremento dei bandi di gara proprio per accelerare la spesa dei fondi della programmazione 2007-2013 in chiusura.
 
Infatti a causa delle misure di razionalizzazione della spesa pubblica adottate a partire dal 2008,..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Soft Machine: un oggetto scultoreo, aerodinamico e fluido

Il nuovo divano Adrenalina in anteprima a iSaloni 2016

07/03/2016 – Uno dei prodotti di punta di Adrenalina al Salone del Mobile 2016 è il divano Soft Machine, progettato da Giovanni Tommaso Garattoni. Soft Machine, è un oggetto scultoreo, dalla linea aerodinamica e fluida, ispirato al Bolidismo, un movimento nato ad opera di un gruppo di designer e architetti fondato nel 1986, tra cui lo stesso Garattoni.
 
Il divano prende il nome da un romanzo dello scrittore americano William Burroughs “The Soft Machine” e dall’omonimo gruppo rock degli anni 60, è “una morbida macchina dell’abitare che nasce dall’amore, tutto italiano, per la velocità. Una cultura delle forme che parte… Leggi l’articolo

Read more

Vasco al Fuorisalone con Nespoli e Novara

Appuntamento all’evento ‘La bellezza salverà il mondo’

07/03/2016 – Vasco presenterà durante il Fuorisalone un nuovo concept per lo spazio comfort all’evento ‘La bellezza salverà il mondo’, curato dallo Studio Nespoli e Novara. Nell’allestimento spiccano le collezioni Niva e Carrè.
 
La nuova collezione di radiatori in acciaio Niva di Vasco, disegnata da Wim Segers, si distingue per il suo aspetto elegante e senza tempo, ma soprattutto per l’efficienza termica: emette un elevato grado di calore per le sue dimensioni. La capacità di convezione è stata migliorata, rispetto alle precedenti collezioni, generando un notevole aumento della resa termica complessiva superiore… Leggi l’articolo

Read more

Plastica e acciaio all’insegna della versatilità

Four Lamp, la nuova lampada PLUST Collection a iSaloni

07/03/2016 – Parola d’ordine: versatilità. Così nasce Four Lamp, la lampada che unisce due materiali in netto contrasto tra di loro: plastica e acciaio. Il corpo plastico della lampada viene combinato con l’elemento in acciaio della struttura, che ne permette la declinazione in tre diverse versioni: lampada a sospensione, lampada da terra alta e bassa.
 
La malleabilità della plastica, stampata con tecnologia rotazionale, viene valorizzata dalla creazione di un unico elemento con quattro lembi che, increspandone la superficie liscia, conferiscono movimento alla luce.

PLUST Collection presenterà Four Lamp alla prossima edizione del Salone del… Leggi l’articolo

Read more

CorteZari protagonista di XLux

Il padiglione dedicato al design di lusso a iSaloni 2016

07/03/2016 – Si avvicina anche quest’anno la data di inizio del più grande evento internazionale dedicato al settore arredamento: Il Salone del Mobile di Milano. 

 

Per CorteZari si preannuncia una svolta nel percorso di branding e di crescita verso un prodotto sempre più studiato, di design e dedicato al mondo del lusso, percorso che le ha permesso di ricevere in Italia e all’estero il prezioso riconoscimento di azienda di alta qualità e stile.

CorteZari è stata infatti selezionata per far parte del nuovo padiglione 3, denominato XLux, che raggrupperà finalmente in un unico settore le aziende che focalizzano la propria produzione… Leggi l’articolo

Read more