Window, la cucina Lgtek per outdoor e indoor

15/02/2016 – Window, la cucina outdoor Lgtek, si arricchisce di nuove soluzioni e nuovi materiali.

Window nasce nel 2013 come cucina monoblocco da esterno riscuotendo successo grazie alla sue dimensioni ridotte a un design semplice ed essenziale. Quest’anno Lgtek Outdoor amplia la collezione portando Window non solo all’esterno ma anche all’interno.

Il top e il lavandino è realizzato in un unico blocco in Corian bianco. Le misure standard 1540x690x900 sono studiate per l’inserimento di un fuoco, un lavandino e un porta oggetti. I fuochi e la rubinetteria della cucina sono forniti dal brand Barazza.
 
Su richiesta è possibile avere… Leggi l’articolo

Read more

La casa laboratorio in una stalla del 1891

Un antico edificio rurale del 1891 situato ai margini di una stretta via di campagna in località Lasagnana, frazione di Val Parma (Parma) è stato trasformato in casa-studio per una giovane coppia. I vincoli sono diventati l’elemento generatore del progetto sull’ex stalla curato dall’architetto Francesco Di Gregorio. Muri, porte e finestre esistenti sono stati sapientemente integrati con la nuova funzione abitativa della casa-laboratorio e l’unitarietà dello spazio interno è stata salvaguardata.

LA VECCHIA STALLA CONVERTITA IN ABITAZIONE

{loadposition googlenicora}

La struttura originaria della stalla è stata consolidata, è stata inserita una sottofondazione ed è stato creato un nuovo pavimento uniforme in cemento per la casa-laboratorio. Gli antichi spessi muri in pietra e le colonne in mattoni con capitelli lapidei sorreggono ancora i soffitti a voltine: gli elementi verticali sono stati lasciati a vista, mentre quelli orizzontali sono stati intonacati di colore bianco. Non volendo alterare l’aspetto esterno dell’edificio del 1891 e aprire nuove finestre, tutte le scelte compositive hanno cercato di non ostacolare il passaggio della luce naturale.

casa-lab-digregorio-b

casa-lab-digregorio-c

La casa si sviluppa su di un unico livello senza partizioni fisse. Una serie di tende leggere è appesa ai cavi d’acciaio tesi tra una colonna e l’altra e permette di separare la zona dedicata al sonno, la zona dedicata al laboratorio e quella dedicata alla convivialità. La griglia di cavi serve inoltre per portare l’elettricità nei diversi punti dell’abitazione in maniera flessibile a seconda delle esigenze e senza forare i muri.

L’unico elemento costruito ex-novo è il bagno costituito da un parallelepipedo bianco inserito all’interno dello spazio voltato e rivestito in piastrelle quadrate di ceramica di dimensione 10×10 cm. All’interno sono inserite le funzioni, mentre i percorsi sono portati all’esterno: il lavandino e la doccia si aprono, infatti, direttamente verso la zona degli armadi e la zona del riposo.

casa-lab-digregorio-d 

casa-lab-digregorio-e

Read more

Interventi su edifici storici e artistici, gli ingegneri possono progettarli

12/02/2016 – Gli ingegneri possono progettare e dirigere la parte tecnica dei lavori sugli immobili storici e artistici. Lo ha chiarito il Tar Emilia Romagna con la sentenza 36/2016.
 
Il Tribunale Amministrativo dell’Emilia Romagna è tornato sul conflitto di competenze tra professionisti che possono agire sui beni tutelati perché rientranti nel patrimonio storico-culturale.
 
Il caso esaminato si riferisce al ripristino del Castello di Bentivoglio, danneggiato dal sisma del 2012 che ha colpito l’Emilia Romagna. Il Comune aveva indetto una procedura negoziata, senza pubblicazione del bando, cui era stato invitato anche un ingegnere, che in seguito si era aggiudicato la gara.
 
Il secondo classificato aveva quindi presentato ricorso affermando che l’ingegnere non avrebbe dovuto essere invitato dal momento che si trattava di opere relative ad un bene di interesse storico-artistico, rientranti nella disciplina del D,lgs…
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Magis alla Stockholm Furniture & Light Fair

Le novità firmate Fukasawa, Wanders, Bouroullec, Aarnio

12/02/2016 – Marcel Wanders, Ronan & Erwan Bouroullec, Naoto Fukasawa, Eero Aarnio: Magis amplia le collezioni firmate dai celebri designer internazionali in occasione della Stockholm Furniture & Light Fair 2016.
 
Troy è un concetto di semplicità e confort che rende possibili variazioni praticamente infinite, giocando con diversi materiali, abbinamenti e tipologie di seduta. L’ampia collezione firmata Marcel Wanders, consente più di mille possibili combinazioni di materiali (dal multistrato al policarbonato, al polipropilene, all’imbottito ecc.), strutture (in tubo o tondino di acciaio, su gambe, su ruote, su razze ecc., tutte… Leggi l’articolo

Read more

Un lampadario destrutturato leggero e quasi impossibile

Simbiosi, il progetto Davide Groppi a Light+Building

12/02/2016 – La leggerezza, la semplicità, l’emozione e l’invenzione. In occasione dell’appuntamento con Light+Building, Davide Groppi presenterà gli ultimi progetti luminosi nati dal desiderio di giocare e scherzare con la luce.

Tra le “intuizioni luminose” che Davide Groppi porterà a Francoforte, il progetto Simbiosi: un lampadario destrutturato e componibile a piacere, un piccolo gioco di prestigio sfruttando la possibilità di collegare i diodi in serie utilizzando correnti elettriche molto basse e quindi cavi quasi invisibili. 

L’insieme appare leggero e quasi impossibile. Il filo rosso, sottilissimo, che unisce i… Leggi l’articolo

Read more

Qquadro: forme pulite e minimal dal cuore eco

La nuova rubinetteria Zazzeri in anteprima a iSaloni 2016

12/02/2016 – Zazzeri presenta la nuova serie Qquadro disegnata da Fabrizio Batoni, una collezione dalla linea pulita e minimalista, elegante e con proprietà “Eco” molto performanti.

Forme semplici, fluide, gradevoli al tatto e una leva, apparentemente semplice ed essenziale, attorno alla quale si sviluppa l’intero rubinetto. Una leva che racchiude in sé tutti gli elementi e i meccanismi che evidenziano lo spirito ecologico dalle alte prestazioni di questa nuova serie. Il rubinetto da lavabo, elemento identificativo della collezione, viene proposto nelle finiture Cromo ed Acciaio Spazzolato, ed è disponibile nella versione standard o con la… Leggi l’articolo

Read more

Una scrivania per l’home office o una consolle per l’ingresso?

Sol, il mobile Team 7 premiato con l’Iconic Awards 2016: Interior Innovation

12/02/2016 – Uno stand più grande, una scenografia di forte impatto, tre novità già premiate con riconoscimenti di design e numerose integrazioni alle serie di mobili e complementi già esistenti: TEAM 7 non si lascia influenzare dalle mode nel settore dell’arredo e riesce a proporsi in modo convincente in occasione della fiera di Colonia.
 
A Colonia i visitatori hanno potuto immergersi nel mondo dell’azienda austriaca, anche in modo multimediale, esplorando materiali, colori e forme: un’esperienza per tutti i sensi. Attorno allo slogan “Amiamo il legno”, l’azienda ha esposto autenticità, alla ricerca di uno stile… Leggi l’articolo

Read more

Magis alla Stockholm Furniture & Light Fair 2016

Le novità firmate Fukasawa, Wanders, Bouroullec, Aarnio

12/02/2016 – Marcel Wanders, Ronan & Erwan Bouroullec, Naoto Fukasawa, Eero Aarnio: Magis amplia le collezioni firmate dai celebri designer internazionali in occasione della Stockholm Furniture & Light Fair 2016.
 
Troy è un concetto di semplicità e confort che rende possibili variazioni praticamente infinite, giocando con diversi materiali, abbinamenti e tipologie di seduta. L’ampia collezione firmata Marcel Wanders, consente più di mille possibili combinazioni di materiali (dal multistrato al policarbonato, al polipropilene, all’imbottito ecc.), strutture (in tubo o tondino di acciaio, su gambe, su ruote, su razze ecc., tutte… Leggi l’articolo

Read more

Flumood, un materiale di nuova generazione

Ecologico, uniforme, atossico. La novità antoniolupi per il bagno

11/02/2016 – antoniolupi ha sviluppato un nuovo prodotto e lo ha brevettato con il nome di Flumood. Un materiale di nuova generazione: ecologico, compatto, non poroso, uniforme, atossico, con una superficie facilmente pulibile con i comuni prodotti per la pulizia domestica; può inoltre essere ripristinato semplicemente anche in caso di graffi o segni derivanti dall’uso quotidiano.
 
Flumood è un materiale ideale per la creatività dei designer e di tutti i progettisti. Può interpretare le loro idee e seguire le loro linee, in quella ricerca della bellezza che per antoniolupi rimane un obiettivo primario. Un materiale perfetto quindi… Leggi l’articolo

Read more

Professionisti: ecco tutte le novità del 2016

11/02/2016 – Molte le novità per i professionisti, introdotte (o di prossima introduzione) dal Governo; tra queste il nuovo regime fiscale forfettario, l’obbligo di Pos, l’accesso dei professionisti ai fondi europei ed una futura revisione degli studi di settore.
 
Professionisti: il nuovo regime forfetario
La novità fiscale più importante per i professionisti riguarda la modifica del quadro fiscale previgente con l’introduzione del nuovo regime forfettario; dal 1° gennaio 2016 infatti professionisti titolari di Partita iva, con ricavi fino a 30 mila euro, pagano un’imposta forfettaria al 15%.
 
Sono previste agevolazioni per i primi cinque anni di attività; in questo periodo l’aliquota dell’imposta è ridotta al 5%
 
In questo modo la Legge di stabilità 2016, amplia la platea dei possibili beneficiari (il precedente regime fiscale prevedeva ricavi fino a 15 mila euro)..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Dal topo al drago, l’ispirazione è il mondo animale

Quattordici oggetti d’arredo secondo il calendario cinese

11/02/2016 – Da oltre 4700 anni in Cina il calendario si basa sui movimenti della luna (e non su quelli del sole come il calendario gregoriano utilizzato in Occidente). Il capodanno cinese cade tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio, ed è organizzato in cicli di 12 anni, dedicati ai segni zodiacali dell’astrologia cinese.
 
Secondo un’antica leggenda, il Budda chiamò a sè tutti gli esseri viventi prima di lasciare la terra. Solo 12 di questi lo raggiunsero per l’ultimo saluto. Il Budda, per ringraziarli, decise di chiamare ogni anno con il nome degli animali giunti al suo cospetto. Per primo arrivò il topo, seguito dal toro, dalla tigre,… Leggi l’articolo

Read more