Mansarde e sottotetti ristrutturati: quanto valgono?

04/01/2016 – Oggi a molti piacerebbe vivere in una casa confortevole, bella e luminosa, non spendendo troppo al momento dell’acquisto e ritrovarsi in seguito un bene immobiliare di valore.
 
Spesso ci si chiede se sia possibile fare un investimento sicuro e redditizio nel campo immobiliare. Molti però trascurano il valore di una tipologia immobiliare che si sta diffondendo sempre di più nel nostro Paese: la mansarda.
 
In molti casi l’ultimo piano è considerato uno spazio poco confortevole, angusto e male illuminato ma in realtà è uno spazio privilegiato che con piccoli interventi può essere reso vivibile, luminoso e di grande valore immobiliare. 
 
Sottotetti e mansarde: quali caratteristiche incidono sul valore immobiliare
Secondo le analisi condotte da I-Com (Istituto per la Competitività) e Assoimmobiliare, riportate nel “Rapporto annuale efficienza energetica 2011” di Enea,..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Mansarde e sottotetti ristrutturati: quanto valgono?

04/01/2016 – Oggi a molti piacerebbe vivere in una casa confortevole, bella e luminosa, non spendendo troppo al momento dell’acquisto e ritrovarsi in seguito un bene immobiliare di valore.
 
Spesso ci si chiede se sia possibile fare un investimento sicuro e redditizio nel campo immobiliare. Molti però trascurano il valore di una tipologia immobiliare che si sta diffondendo sempre di più nel nostro Paese: la mansarda.
 
In molti casi l’ultimo piano è considerato uno spazio poco confortevole, angusto e male illuminato ma in realtà è uno spazio privilegiato che con piccoli interventi può essere reso vivibile, luminoso e di grande valore immobiliare. 
 
Sottotetti e mansarde: quali caratteristiche incidono sul valore immobiliare
Secondo le analisi condotte da I-Com (Istituto per la Competitività) e Assoimmobiliare, riportate nel “Rapporto annuale efficienza energetica 2011” di Enea,..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Mobilità sostenibile e alternativa: in arrivo 53 milioni di euro

04/02/2016 – Definire in breve tempo le regole per accedere al Fondo da 35 milioni di euro per la mobilità sostenibile e predisporre il decreto attuativo che dia dà vita al Fondo per la promozione di sistemi di mobilità alternativa, che potrà contare su 18 milioni di euro.
 
Sono gli impegni presi da Ministero dell’Ambiente, Comuni e Regioni con il Protocollo firmato il 30 dicembre 2015 e confermati martedì scorso nella riunione del Comitato di Coordinamento ambientale delle Regioni e delle Città metropolitane insediatosi al Ministero dell’Ambiente, sotto la presidenza del ministro Gianluca Galletti, con la partecipazione di rappresentanti di Regioni, Comuni, Anci, Conferenza delle Regioni e Protezione Civile.
 
Il Fondo da 35 milioni di euro per la mobilità sostenibile – ricorda l’Anci in una nota – è quello istituito dall’art. 5 del Collegato Ambientale, entrato in vigore..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Nuance calde e naturali per il living firmato Flexform

A Colonia i nuovi sofa-bed e i prodotti più recenti

04/02/2016 – Ambienti caldi e accoglienti dominati da una palette cromatica naturale: con questo concept espositivo Flexform ha da poco presentato a Colonia le ultime collezioni dedicate alla zona living, come il nuovo sofa-bed TWINS, una variante al divano LARIO e una rivisitazione del sofa-bed EDEN.
 
Il nuovo sofa-bed TWINS porta la firma del designer Giulio Manzoni ed è il primo divano FLEXFORM che consente di avere due letti singoli anziché un letto matrimoniale. TWINS ha una linea essenziale e presenta un esile schienale imbottito e un meccanismo brevettato per consentire la facile estrazione e predisposizione dei due letti. Quattro cuscini di schienale contengono… Leggi l’articolo

Read more

Cristina System: liberi di comporre

Facilità d’installazione per un angolo di benessere personalizzato

04/02/2016 – Cristina Rubinetterie, da sempre all’avanguardia nella ricerca di soluzioni innovative, ha sviluppato Cristina System, una gamma di prodotti che consente di semplificare notevolmente le procedure di installazione della rubinetteria ad incasso.
 
Per creare il proprio scenario di benessere è sufficiente scegliere i componenti da installare: i corpi incasso, infatti, sono progettati per essere universali e utilizzabili con tutti i set esterni delle linee Cristina.

Il miscelatore termostatico, fiore all’occhiello del dipartimento ricerca e sviluppo, è disponibile in due versioni a seconda che si desideri gestire fino a tre uscite dall’erogazione… Leggi l’articolo

Read more

Un nuovo riconoscimento internazionale per Clay

Il tavolo Desalto si aggiudica il Good Design Award

04/02/2016 – Continuano i riconoscimenti a livello mondiale per Clay, il tavolo-scultura disegnato per Desaltoda Marc Krusin e presentato lo scorso aprile al Salone del Mobile di Milano ottenendo un grande successo fin dalla sua prima apparizione. 
 
Clay si aggiudica infatti anche il prestigioso GOOD DESIGN AWARD 2015: l’importante premio di design industriale assegnato dal Chicago Athenaeum, il Museo di Architettura e Design e promosso dal Centro Europeo per l’Architettura, l’Arte, il Design e gli Studi Urbani. 

Il riconoscimento, che viene dato ai prodotti maggiormente innovativi dell’anno, è stato ideato a Chicago nel 1950 da un’idea di… Leggi l’articolo

Read more

Imbullonati: niente Imu per il 2016

03/02/2016 – Nel calcolo della rendita catastale di fabbriche o edifici produttivi non bisognerà più considerare i macchinari, i congegni, le attrezzature ed altri impianti funzionali ad uno specifico processo produttivo, ovvero i cosiddetti “imbullonati”, che dal 1 gennaio 2016 sono esentati dall’Imposta Municipale Unica (Imu).
 
Lo prevede la Legge di Stabilità 2016 che ha introdotto questa novità per i fabbricati di categoria D ed E (unità immobiliari urbane a destinazione speciale e particolare come fabbriche, alberghi, teatri, edici produttivi ecc).
 
Stima degli immobili imbullonati: i chiarimenti delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate nella circolare 2/E chiarisce che dal 1° gennaio 2016 nel processo estimativo di industrie, centrali o stazioni elettriche, non saranno più inclusi gli aerogeneratori, le turbine, i grandi trasformatori, gli altoforni, così come tutti gli impianti..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Pattern geometrici, cromatismi retrò

Le lastre in grès porcellanato Playone di DSG Ceramiche

03/02/2016 – Effetti geometrici che ricordano storie passate. Le lastre in grès porcellanato della Collezione Playone di DSG Ceramiche riportano indietro nel tempo. Questa collezione nasce dalla voglia di giocare, di sperimentare le innumerevoli possibilità offerte dalla materia e plasmarle in modo tale da riprodurre segni geometrici che richiamano stili retrò.
 
Con Playone è possibile creare accostamenti sorprendenti, divertendosi a giocare con l’interior design. Ambienti moderni animati da pavimenti anni ’40, colori e forme abbinate a piacimento per ottenere soluzioni estetiche di decorazione del tutto personalizzate. Largo spazio a… Leggi l’articolo

Read more