Facciate ventilate: ecco come funzionano

21/01/2016 – Le facciate ricoprono un ruolo fondamentale negli organismi edilizi perché delimitano l’ambiente interno dall’esterno, determinando il comfort (termo-acustico) degli ambienti interni e influenzando l’architettura del contesto esterno nel quale s’inseriscono.
 
Per la realizzazione di una facciata quindi si punta sia alla valorizzazione estetica che al contenimento dei consumi energetici. Oggi, grazie ai progressi tecnologici, esistono molteplici sistemi costruttivi per facciate attenti ad entrambe le componenti.  
 
Facciate: tecnologie a confronto
Le chiusure verticali di un edificio possono essere realizzate con sistemi tradizionali, ovvero soluzioni in cui la parete perimetrale è protetta da uno strato di isolamento (sistema a cappotto) o in cui l’intercapedine è realizzata all’interno del sistema murario. Tali soluzioni, pur essendo semplici ed efficaci per ciò che concerne l’isolamento..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Irap, la pagano soltanto i professionisti con autonoma organizzazione

21/01/2016 – I professionisti devono pagare l’Irap solo quando la sua attività è organizzata in forma autonoma. Lo ha chiarito la Cassazione, che con la sentenza 573/2016 ha spiegato anche che gli ammortamenti per i beni strumentali non sono sufficienti a provare l’autonoma organizzazione.
 
La Cassazione ha spiegato che il requisito dell’autonoma organizzazione deve essere accertato caso per caso dal giudice e ricorre quando il professionista è responsabile dell’organizzazione e non inserito in strutture organizzative riferibili ad altri. Ma non solo, perché il professionista deve anche utilizzare beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività o avvalersi di collaboratori in modo non occasionale.
 
Quando ricorrono questi presupposti, il professionista deve pagare l’imposta regionale sulle attività produttive (Irap).
 
Per spiegare meglio il caso,..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Accesso all’albo degli ingegneri, arriva lo stop del Miur per gli architetti

21/01/2016 – L’accesso agli Esami di Stato per l’iscrizione all’albo degli ingegneri “non è possibile per i possessori di diploma di laurea in architettura del vecchio ordinamento”.
 
A chiarirlo il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) in una nota di risposta al Consiglio Nazionale degli Ingegneri (Cni) che chiedeva chiarezza circa una errata interpretazione di una nota del Miur del 2012, che aveva portato alcune Università ad ammettere i laureati in architettura del vecchio ordinamento all’esame di abilitazione per la professione di ingegneri.
 
Accesso all’albo degli ingegneri: il Miur fa chiarezza
Secondo il Cni “a causa di una errata interpretazione di una nota Miur del 2012”, gli Ordini provinciali degli Ingegneri avevano ricevuto “numerose richieste di iscrizione da parte dei laureati in architettura del vecchio ordinamento, illegittimamente..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Sicurezza sul lavoro, dall’Inail 14,5 milioni di euro per la formazione

21/01/2016 – Rafforzare la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro nelle piccole, medie e micro imprese attraverso un finanziamento di circa 14,5 milioni di euro.
 
Questo l’obiettivo del nuovo bando Inail (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni ) che intende finanziare una nuova campagna nazionale di rafforzamento della formazione sulla sicurezza, in attuazione del Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (Dlgs 81/2008).
 
Bando Inail sulla sicurezza: i beneficiari
I destinatari della campagna di formazione sono i datori di lavoro, i lavoratori, compresi quelli stagionali, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls/Rlst) delle piccole, medie e micro imprese, e i piccoli imprenditori.
 
I soggetti attuatori previsti dal bando sono le organizzazioni sindacali e datoriali, gli organismi paritetici, le università, il dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Agena a Parigi per l’evento Dèco Off

Carte da parati minimal e naturali in perfetto ‘Swedish Style’

21/01/2016 – AGENA, storica azienda torinese di carte da parati, tessuti, tappeti ed accessori per l’arredamento sarà presente a Parigi, durante la settimana Dèco Off (21 – 25 gennaio 2016) presso Sandberg, Atelier Visconti 41, Rue Visconti, 75006 Paris.

Entrare nel mondo di SANDBERG significa restare sedotti dalla gamma eterogenea di carte da parati che lo popolano; le collezioni che scaturiscono sono accumunate dall’aspetto di prodotti senza tempo ed estremamente raffinati, in perfetto “Swedish Style”: colori chiari dove il bianco è ricorrente, le materie prime sono naturali ed il design minimalista.

SANDBERG nasce in Svezia nel 1976 e da… Leggi l’articolo

Read more

Legno e metallo per momenti di puro relax

Pedrali presenta a Maison&Objet le sedute Nolita e Nemea

21/01/2016 – Pedrali torna a Parigi per l’edizione invernale di M&O all’interno di Now!Design A Vivre (Padiglione 7 Stand A200), la sezione dedicata ai marchi premium del design internazionale.

Quattro isole accolgono le quattro collezioni protagoniste dell’allestimento: le sedute Log e Intrigo, e le due novità 2016, la poltrona Nolita Lounge e la seduta Nemea con sedile imbottito. La collezione Nemea sarà inoltre protagonista dell’allestimento del Cafè Intramuros presso il Padiglione 7.
 
La collezione Nolita manifesta tutto il suo carattere solare con l’introduzione della nuova poltrona lounge, pensata per momenti di puro… Leggi l’articolo

Read more

Ispirazioni architettoniche e ready-made dal tocco noir

Seletti a Parigi

21/01/2016 – L’ironia firmata Seletti approda a Parigi in occasione di Maison&Objet portando in scena le novità 2016.

 

Ispirazioni architettoniche e ready-made di oggetti classici per le due anteprime presentate al pubblico d’oltralpe: RENAISSANCE firmato BBMDS, la libreria che prende ispirazioni da paesaggi urbani italiani e FLOWER ATTITUDE, oggetti noir adornati da candidi fiori in porcellana di Capodimonte in perfetto stile Marcantonio Raimondi Malerba.
 

La passerella parigina vedrà anche nuove versioni della libreria Assemblage, delle lampade Bellavista e il nuovo Alphafont, anche nella versione Alphacrete – lettere incastonate… Leggi l’articolo

Read more

Azzurro Serenity e Rosa Quarzo

Arredare con i colori Pantone 2016

20/01/2016 – Pantone® Color Institute ha recentemente annunciato i colori Pantone 2016: Azzurro Serenity e Rosa Quarzo. Come ogni anno la scelta del colore deriva da un attento studio di arte, cinema, musica e moda, da cui si individuano potenziali tendenze che portano alla definizione del colore.

Se negli anni scorsi si sono affermate nuance singole, ben definite e vivaci, quest’anno la scelta ricade su due tonalità delicate e discontinue.
Come un tramonto o un fiore primaverile, il Rosa Quarzo è un colore pacato e delicato, che evoca calma e spensieratezza. Leggero e arioso come il cielo, l’Azzurro Serenity ci consola portando sollievo, ordine e pace.

Il… Leggi l’articolo

Read more

Nuovo Codice degli Appalti, pronta la bozza del decreto

20/01/2016 – La qualità architettonica, il consumo di suolo e l’uso del BIM entrano tra i criteri cui devono rispondere le opere pubbliche, che in molti casi saranno realizzate sulla base di un concorso di progettazione o di idee. Per partecipare alle gare a progettisti e imprese saranno inoltre chiesti requisiti di fatturato meno rigidi.

Sono questi alcuni dei punti salienti del Nuovo Codice Appalti, che Edilportale è in grado di anticipare. Il testo prende le mosse dalla Legge Delega contenente i criteri per la Riforma del Codice e l’attuazione delle norme europee.
Nuovo Codice Appalti e progettazione delle opere pubbliche
Nei lavori pubblici la progettazione sarà articolata in tre livelli: piano di fattibilità tecnica ed economica, progettazione definitiva, progettazione esecutiva.

Mentre nel vecchio Codice Appalti era necessario assicurare in modo generico la qualità dell’opera e la conformità alle norme ambientali..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Responsabile dei lavori, Anac: ‘nei contratti pubblici è sempre il RUP’

20/01/2015 – Negli appalti pubblici il responsabile dei lavori è il Responsabile del procedimento (RUP), e non l’Appaltatore.
 
A chiarirlo il parare dell’Anac in riferimento ad una istanza Ance relativa ad una gara del Comune di Vercelli per lavori di restauro conservativo finalizzati alla messa in sicurezza della cortica esterna della Torre Civica.
 
Responsabile dei lavori: il caso evidenziato da Ance
Il quesito dell’Ance era volto a chiarire la legittimità della previsione della lettera di invito alla gara secondo la quale l’appaltatore assume la qualifica e le competenze di responsabile dei lavori, in contrasto con quanto disciplinato dal Dlgs 81/08 (Testo unico sulla sicurezza).
 
L’Ance infatti, nell’istanza di parere, ha evidenziato che il Testo unico sulla sicurezza definisce il Responsabile dei lavori come “il soggetto che può essere incaricato dal committente per svolgere i compiti ad esso..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

La pietra lavica maiolicata diventa ‘luminescente’

Un progetto firmato Made a Mano. In anteprima a Maison&Obiet le prime realizzazioni

20/01/2016 – La pietra lavica maiolicata diventa ‘luminescente’.  L’inedita proposta porta la firma di Made a Mano, l’azienda siciliana che ha recuperato e reinterpretato 4mila anni di storia di produzione ceramica specializzandosi sulla lavorazione delle argille e della pietra lavica.
 
Tutta la produzione nasce dalla lavorazione della pietra lavica del vulcano Etna, con cui Made a Mano realizza piastrelle, piani per tavoli, lavabi, vasche da bagno e arredi sia indoor che outdoor.
I decori, realizzati utilizzando tecniche artigianali, ripropongono le antiche espressioni delle civiltà orientali, oppure giocano sui tratti minimalisti delle civiltà… Leggi l’articolo

Read more

Conclusi i lavori del Santuario mariano di Aparecida in Brasile

Friul Mosaic per realizzazione dei rivestimenti in mosaico

20/01/2016 – 2000 mq di superficie da rivestire. 3.500.000 euro, comprensivi dell’acquisto diretto dei materiali. 1600 ore per il disegno e la sezionatura dei fogli. 280 ore per la progettazione. 12 mila ore per la lavorazione. 14 mila fogli di mosaico realizzati. Sono questi gli incredibili numeri realizzati da Friul Mosaic per la creazione di un’opera grandiosa. L’azienda, con sede a San Martino al Tagliamento (Pn), è stata infatti scelta per la realizzazione dei mosaici della grande cupola del “Santuario Nacional Nossa Senhora de Conceiçao Aparecida” di San Paolo, in Brasile. Lo scorso ottobre, i lavori sono volti al termine. 
 
Dai… Leggi l’articolo

Read more

Eggy, ‘l’uovo di Colombo’ dell’illuminazione architetturale

Il progetto Buzzi&Buzzi firmato Stefano Dall’Osso

20/01/2016 – Confermando una vocazione che coniuga ingegneria e design che da sempre contraddistingue l’azienda, è nato Eggy, il nuovo apparecchio a tecnologia LED ad incasso prodotto da Buzzi & Buzzi  e disegnato da Stefano Dall’Osso.

Un connubio che ha portato a una vera e propria rivoluzione nel modo di pensare e vivere la luce. Un “uovo di Colombo” che, grazie alla sua forma ovoidale ispirata alla sequenza di Fibonacci e alla proporzione aurea, permette un utilizzo estremamente efficace in ogni tipologia di ambiente e si presta ad un’interpretazione progettuale visionaria e dal forte impatto emozionale.

Ma quali sono le caratteristiche… Leggi l’articolo

Read more

Funzionalità, ergonomia, ecosostenibilità: Valcucine a Imm

Genius Loci e Forma Mentis, le due cucine firmate Gabriele Centazzo

20/01/2016 – In occasione di Imm Cologne 2016 (18-24 gennaio), una delle più importanti fiere internazionali dedicata alle nuove proposte d’arredo dei migliori brand di design, Valcucine presenta Genius Loci e Forma Mentis, le ultime due cucine firmate Gabriele Centazzo.

Valcucine da più di trent’anni si distingue nel settore delle cucine e dei sistemi per la casa, mettendo in primo piano estetica, creatività, soddisfazione dei bisogni dell’utente all’insegna di funzionalità, ergonomia, sicurezza e rispetto per la natura.
 
Forma Mentis, che verrà presentata al pubblico per la prima volta, è una cucina pensata per chi… Leggi l’articolo

Read more

Pietra lavica luminescente

Made a Mano presenta a Maison&Objet le ultime novità

20/01/2016 – Dal 22 e 26 Gennaio 2016, si terrà a Parigi, la prima delle due edizioni annuali di M&O. Primo appuntamento del 2016 anche per Made a Mano, che presenterà le ultime novità nella sezione design NOW ! DESIGN À VIVRE Hall 7 — Stand E96 / F95.

Il proprietario ed Art Director, Rosario Parrinello presenterà i nuovi piani in pietra lavica maiolicata, dove per la prima volta, dopo quattro anni di ricerche e test di laboratorio, viene usato un naturale sistema Luminescente, in pieno rispetto di tutte le normative ecologiche.
 
Made a Mano srl è il primo brand al mondo che è riuscita ad inglobare e fondere nella pietra lavica… Leggi l’articolo

Read more