19/01/2016 – Eliminato l’obbligo di stabilire la sede legale in Italia a carico delle Società organismo di attestazione (SOA).
La novità è contenuta nel ddl “Europea 2015”, approvato dal Consiglio d…
19/01/2016 – Eliminato l’obbligo di stabilire la sede legale in Italia a carico delle Società organismo di attestazione (SOA).
La novità è contenuta nel ddl “Europea 2015”, approvato dal Consiglio d…
Padre e figlio raccontano un anno ricco di traguardi19/01/2016 – 43 anni di attività, centinaia di prodotti in produzione, due menti – padre e figlio, 16 premi internazionali.
Lo studio Favaretto&Partners chiude il 2015 con un en plein…
19/01/2016 – Non è nuova l’idea di ispirarsi alla natura per trovare soluzioni e applicazioni tecnologiche innovative. Leonardo da Vinci, con gli studi effettuati sugli uccelli per la creazione delle sue macchine volanti, può e…
Sportelli per piccoli spazi con e senza fuga19/01/2016 – Essential Little e Little Zero rappresentano un sistema di sportelli, ideati con il Sistema Porta-Parete di Scrigno, che non richiedono l’utilizzo di cornici coprifilo, con c…
La collezione Cosmic Dinner by Seletti sbarca a Spazio Pontaccio19/01/2016 – La collezione di tableware Cosmic Diner, nata dalla collaborazione tra Seletti e Diesel, sbarca da Spazio Pontaccio arricchita di nuovi elementi: il vaso Starman, i macin…
Le carte da parati Wallpepper dedicate ai più piccoli
19/01/2016 – Quando si è piccoli si vorrebbe che tutto riuscisse a raccontarci fiabe e a proiettarci in un meraviglioso mondo di storie. Dalle matite con cui colorare, al lettino, fino alle pantofole o al pigiama da indossare, che è assolutamente più gradito se riporta le stampe dei personaggi dei cartoni animati o dei supereroi della Walt Disney. Se poi le stesse pareti della cameretta diventassero schermi tridimensionali capaci di rievocare un luogo avventuroso o superfici con le quali interagire, allora sarebbe avverato il sogno di ogni bambino.
E’ proprio per immergere i più giovani in un’atmosfera incantata e immaginaria che Wallpepper ha… Leggi l’articolo
Daikin presenta la nuova gamma per la climatizzazione residenziale19/01/2016 – Daikin lancia la gamma di climatizzatori residenziali Daikin Bluevolution, il cui grado di innovazione ridefinisce gli standard sul mercato, per tecnologia ed este…
18/01/2016 – Garantire la qualità architettonica delle opere pubbliche dando centralità al progetto e avvalendosi dei concorsi di progettazione, affidare gli incarichi di progettazione senza basarsi sul criterio del prezzo, incentiv…
18/01/2015 – Nei contratti stipulati con i professionisti il cliente può recedere dal contratto prima della scadenza, a patto che il regolamento negoziale, il documento in cui vengono esplicitati gli accordi tra le parti, non escluda tale …
18/01/2016 – I condhotel non violano i poteri delle Regioni in materia di urbanistica e turismo. Lo ha chiarito la Corte Costituzionale con la sentenza 1/2016.
I condhotel sono una tipologia innovativa di esercizi alberghieri, in cui con…
18/01/2016 – Via libera del Consiglio dei ministri, in secondo esame preliminare, al decreto che semplificherà il riutilizzo delle terre e rocce da scavo superando le previsioni del DM 161/2012.
Il testo approvato lo scorso novemb…
15/01/2015 – L’Italia vanta il primato mondiale per dispositivi ‘antiterremoto’ a tutela del patrimonio culturale e il primato europeo per l’applicazione dell’isolamento e dissipazione di energia su edifici, ponti e viadotti.
A evidenziare la leadership italiana nel campo dell’antisismica è l’Enea nello Speciale “100 anni di Ingegneria Sismica” che però sottolinea anche la fragilità del contesto abitativo e la necessità di una corretta ed efficace politica di prevenzione.
Antisismica: tecnologie avanzate in Italia
L’Italia vanta il primato mondiale per dispositivi ‘antiterremoto’ a tutela del patrimonio culturale; vengono infatti tutelate opere importanti (ad esempio i bronzi di Riace protetti da basamenti ‘antiterremoto’) grazie a sistemi antisismici innovativi per gli edifici monumentali.
L’Italia è leader, a livello europeo, per..
Continua a leggere su Edilportale.com
Premiato Move, il divano firmato Francesco Rota
18/01/2016 – Il divano Move è uno dei vincitori del premio Good Design Awards 2015. La serie, disegnata per Paola Lenti da Francesco Rota, è stata selezionata per l’alta qualità del suo design, elemento distintivo di un prodotto d’eccellenza.
Il Good Design Awards è il più antico e più importante riconoscimento internazionale per il disegno industriale. I vincitori di questo prestigioso premio vengono selezionati ogni anno dal Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design in collaborazione con il Centro Europeo per l’Architettura, Arte e Design.
Uno dei principali criteri per la selezione dei progetti… Leggi l’articolo
A Colonia Selva presenta la sua nuova collezione Eliza18/01/2016 – Da quasi 50 anni l’azienda familiare Selva è sinonimo di eleganza classica senza tempo. Mobili di grande stile, dalla perfetta qualità artigianale, realizz…
Nuovi elementi arricchiscono la collezione di imbottiti MDF Italia18/01/2016 – A pochi mesi dal debutto al Salone del Mobile, MDF Italia sceglie la fiera di Colonia quale vetrina internazionale per presentare un’ ampliamento della …
Ethimo e Patrick Norguet presentano la nuova seduta in alluminio per outdoor18/01/2016 – Nicolette prende forma dall’idea di realizzare una seduta in alluminio leggera e delicata nelle linee, robusta nell’uso; una seduta capace di…
Nuove finiture per le collezioni Tonelli a Imm Cologne
18/01/2016 – Tonelli design presenta a Imm Cologne il nuovo processo di riqualificazione dei materiali che per l’occasione viene inserito nel tavolo Tavolante, disegnato da Marco Gaudenzi nel 2009. Il piano in legno nella nuova finitura Aged Oak è realizzato con il recupero di travi in rovere lavorate mettendo in risalto crepe e nodi, componenti della naturale estetica del legno. Un processo industriale che interviene a favore del recupero e della riqualificazione di materie di prima qualità.
Nell’allestimento saranno inoltre presenti il tavolo Perseo di Paolo Grasselli, la collezione di tavolini Gotham di Leonardi_Marinelli, lo specchio Guidoriccio… Leggi l’articolo
Il sistema di ventilazione diventa elemento formale del progetto
18/01/2016 – Aria è il radiatore di design di Scirocco H che coniuga l’estetica industriale con l’anima domestica in un termoarredo esclusivo.
Nato dall’esperienza degli architetti Franca Lucarelli e Bruna Rapisarda, Aria è un prodotto dal disegno essenziale, formato da una cover di metallo verniciata, la cui parte superiore inclinata in avanti ospita una ventola assiale chiusa da un profilo armonico che nasconde uno scambiatore di calore ad alto rendimento.
Il progetto nasce dall’idea di utilizzare lo spostamento dell’aria per aumentarne lo scambio termico senza trascurare il comfort ambientale. Per la prima volta un “radiatore… Leggi l’articolo
15/01/2015 – Sono 39 le proposte arrivate per il bando per la concessione, fino a 50 anni, di 11 fari di pregio storico e paesaggistico di proprietà dello Stato.
Il bando di gara, come ha sottolineato l’Agenzia del Demanio ha visto “un boom di domande” grazie alla grande partecipazione del territorio, ma anche dell’associazionismo sociale e ambientale, dell’imprenditoria immobiliare e di investitori esteri”.
Concessione fari: le offerte arrivate
In particolare, per i fari in gestione all’Agenzia del Demanio le offerte si sono così distribuite: 3 per il Faro di Brucoli ad Augusta (SR), 6 per il Faro di Murro di Porco a Siracusa (SR), 4 per il Faro di Capo Grosso nell’Isola di Levanzo – Favignana (TP), 3 per il Faro di Punta Cavazzi ad Ustica (PA), 7 per il Faro di Capo d’Orso a Maiori (SA), 6 per il Faro di Punta Imperatore a Forio d’Ischia (NA), 3 per il Faro di San Domino alle Isole..
Continua a leggere su Edilportale.com
15/01/2016 – Nella misurazione delle distanze tra edifici non devono essere conteggiati gli ascensori esterni. Lo ha spiegato il Tar Liguria con la sentenza 1002/2015.
I giudici hanno spiegato che, in base ad un orientamento diffuso dell…
15/01/2016 – “Il bando per la riqualificazione delle periferie, che sarà pubblicato il prossimo 31 gennaio, valorizzi innanzitutto i progetti di qualità, superi i complicati e farraginosi meccanismi burocratici e, soprattutto, dia v…
15/01/2016 – È stato approvato in via definitiva dal Senato, con 170 voti favorevoli, 30 contrari e 40 astenuti, il disegno di legge delega per la riforma del Codice Appalti.
La legge fissa i criteri sulla base del quale il Governo dovrà dare attuazione alle Direttive 2014/23/Ue sui contratti di concessione, 2014/24/Ue sugli appalti pubblici (che abroga la direttiva 2004/18/CE) e 2014/25/Ue sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali (che abroga la direttiva 2004/17/CE).
Sulla base dei princìpi indicati dall’Unione Europea e contenuti nella delega sarà inoltre scritto il nuovo Codice Appalti. Secondo le intenzioni del Governo, il recepimento delle direttive e l’adozione del nuovo Codice Appalti avverrà entro il 18 aprile 2016.
Qualità della progettazione e trasparenza, i cardini..
Continua a leggere su Edilportale.com
CC Tapis presenta le nuove collezioni a Colonia e Parigi16/01/2016 – In occasione degli appuntamenti con Imm a Colonia e Maison&Objet a Parigi, CC Tapis presenta la nuova collezione di tappeti nata da un lavoro costante di ricerca su…
Le forme e il design di HI-MACS® a IMM
15/01/2016 – HI-MACS® tra forme, luci e colori, parteciperà nel 2016 a IMM Colonia, che si svolgerà dal 18 al 24 gennaio. Nello stand B-046 di LG Hausys, hall 4.2, saranno presentate le illimitate opportunità offerte dalla Pietra Acrilica di Nuova Generazione. HI-MACS®, infatti, non è solo termoformabile, ma anche resistente, non poroso, impermeabile e igienico, lavorabile in maniera tale da non lasciar traccia di giunzioni o scanalature visibili, per complementi non solo belli, ma anche facili da mantenere, funzionali.
“Scape”, il lavabo nero di Not Only White
Ancora una volta Marike Andeweg, designer e fondatrice del brand… Leggi l’articolo
Premiata la cucina Opera, design Michele Marcon
15/01/2016 – La cucina Opera di Snaidero, design Michele Marcon, si aggiudica il Good Design Award 2015, il prestigioso riconoscimento del Chicago Atheneaum Museum of Architecture. Per Snaidero è la dodicesima volta.
Istituito nel 1950 e organizzato dall’Ateneo di Chicago, Museo di Architettura, Design e Arte Metropolitana, il GOOD DESIGN AWARD è il più storico e prestigioso riconoscimento internazionale esistente che premia designer e produttori per l’ideazione di concetti innovativi e originali capaci di andare oltre gli standard di prodotto e di design.
Quest’anno la cucina Opera, disegnata da Michele Marcon per Snaidero ha vinto il… Leggi l’articolo