Appuntamento il 2 dicembre in Via Carducci 3425/11/2015 – Karman, azienda tutta italiana, nata nel 2005 a Fossombrone (PU), spegne 10 candeline e per l’occasione inaugura il suo primo showroom milanese in Via Carducci 34 il prossimo 2 dicemb…
Appuntamento il 2 dicembre in Via Carducci 3425/11/2015 – Karman, azienda tutta italiana, nata nel 2005 a Fossombrone (PU), spegne 10 candeline e per l’occasione inaugura il suo primo showroom milanese in Via Carducci 34 il prossimo 2 dicemb…
Uno spazio luminoso e minimal ricavato in un edificio storico di Soho
25/11/2015 – Arper ha debuttato il 19 novembre a New York con l’apertura di un prestigioso showroom. Lo spazio, un loft di 350 m.q. nel quartiere di Soho, espone le proprie collezioni, che coniugano semplicità, flessibilità ed estetica, testimoniando la visione unica di un’azienda capace di proporre soluzioni d’arredo trasversali, in un contesto in cui i confini tra l’ambiente lavorativo e quello domestico sono sempre più labili.
‘Il Nord America sta diventando strategicamente sempre più importante per la nostra azienda, infatti continuiamo a sviluppare la nostra attività in quest’area” dice Claudio Feltrin,… Leggi l’articolo
Le proposte MY home collection
25/11/2015 – MY home collectionè la risposta ai desideri di chi ha sempre cercato un arredo contemporaneo e di qualità ma con uno stile distintivo in grado di trasferire agli ambienti la propria personalità.
MY home collection è composta da un team giovane e competente guidato da Chiara e Silvia: due sorelle che, dopo essere cresciute a libri e design, qualche anno fa hanno voluto creare una propria collezione di arredi con un’identità forte e riconoscibile ma anche confidenziale e rilassata. Dalla primavera 2015 lo studio angeletti ruzza design si occupa della direzione creativa dell’Azienda con l’intento di contribuire a trasferire al mondo… Leggi l’articolo
320 camere dal gusto minimal e lineare25/11/2015 – FIMA Carlo Frattini, Azienda sinonimo di competenza progettuale e capacità innovativa nel mondo della rubinetteria con oltre cinquant’anni di storia nel settore, è protagonista…
Un materiale naturale, in grado di rendere speciale qualsiasi accessorio e far sentire un po’ speciale anche chi lo indossa. Un materiale senza età, utilizzato da sempre e sempre più apprezzato.
Il legno conquista mercato. Nell’architettura come nel design di interni e nel settore moda.
{loadposition google1}
Se in architettura il legno è utilizzato prevalentemente per la realizzazione di strutture portanti e pannelli divisori e nel designi di interni per bellissimi pavimenti naturali, finiture, mobili e accessori per la casa, nel settore della moda negli ultimi anni ha trovato grande spazio negli accessori per la persona.
Indossare un accessorio in legno è un piacere non solo per il contatto indiretto che fornisce con la natura, ma anche per la piacevolezza al tatto, la sensazione di calore che dona e la sua leggerezza. Indiscutibile poi il fascino di un materiale naturale che fa di ogni accessorio un pezzo unico. Le venature del legno e le piccole imperfezioni della sua superficie sono infatti irripetibili.
Per questi ed altri motivi, sono tanti i marchi di moda che hanno scelto di integrare questo splendido materiale naturale nelle proprie collezioni, progettando inserti in legno per borse, cinture e gioielli. Chi si è spinto oltre ha preferito utilizzarlo assoluto, per accessori che, al contrario contengano inserti in altri materiali come vetro e metallo.
È il caso di Zalando, che propone una collezione di orologi con struttura interamente in legno e una collezione di occhiali da sole con inserti metallici. Le essenze utilizzate vanno dal legno chiaro dell’acero a quello scuro dell’ebano, passando per le tonalità intermedie del palissandro.
Gli orologi da polso proposti, analogici con movimento al quarzo, hanno una linea molto semplice. Ce ne sono di unisex, da uomo o da donna, con qudranti tondi o più squadrati, bianchi o più scuri. Il vetro di zaffiro, a prova di graffio, protegge l’orologio da urti ed umidità. Il fatto che il legno sia un materiale che può essere lavorato con facilità e sottoposto a tecniche di lavorazione diverse come l’incisione, la serigrafia, la stampa a caldo, l’incisione laser, rende questi orologi particolarmente curati in ogni dettaglio. Gli occhiali da sole, particolarmente leggeri e comodi da indossare, come gli orologi rappresentano un pezzo unico, con venature e sfumature irripetibili.
Articolo sponsorizzato.
24/11/2015 – I professionisti saranno equiparati alle piccole e medie imprese (PMI) nell’accesso ai fondi europei. Se l’Unione Europea si era già espressa in tal senso, il maxiemendamento al disegno di Legge di Stabilità per il 2016 lo ha messo nero su bianco per colmare alcune lacune che di fatto potevano comportare la loro esclusione.
Stabilità 2016: professionisti come imprese
I liberi professionisti saranno equiparati alle piccole e medie imprese per l’accesso ai fondi strutturali europei FSE e FERS e ai piani operativi POR e PON, previsti nella programmazione 2014/2020.
In base al ddl di Stabilità per il 2016, i professionisti sono considerati esercenti attività economica a prescindere dalla forma giuridica rivestita. In quanto tali possono quindi accedere alle risorse europee perché tra loro e le imprese non c’è nessuna differenza.
I contenuti del disegno di legge si adeguano..
Continua a leggere su Edilportale.com
24/11/2015 – La Lombardia ha posticipato al 1° gennaio 2017 l’entrata in vigore delle disposizioni per l’adeguamento dei serramenti ai nuovi requisiti prestazionali in caso di riqualificazione energetica.
Questo quanto st…
24/11/2015 – Oltre 46 milioni di euro per l’adeguamento strutturale e antisismico degli edifici scolastici e la costruzione di nuovi plessi che sostituiranno quelli esistenti a rischio sismico.
Lo prevede il dpcm 15 settembre 2015 …
24/11/2015 – Da oggi è operativo il Modello Unico per l’installazione dei piccoli impianti fotovoltaici fino a 20 kW integrati sui tetti degli edifici.
Modello Unico: procedure più snelle per impianti fotovoltaici int…
24/11/2015 – Dopo 54 mesi di crisi ininterrotta, il settore delle costruzioni registra un’inversione di tendenza: sono tornati i segni positivi per la produzione che, a settembre 2015, mostra una crescita dello 0,4%,…
A Brooklyn uno spazio tipicamente newyorkese con un tocco Made in Italy 24/11/2015 – Un ex magazzino di detersivi Brillo ai piedi del Manhattan Bridge e del ponte di Brooklyn è ora un raffinato e lussuoso salotto metropolitano firmato …
Kara, la poltrona Désirée firmata da Marc Sadler
24/11/2015 . La poltrona Kara di Désirée è firmata da Marc Sadler, designer di fama internazionale, che con questo oggetto ha dato vita a un vero e proprio involucro dalle forme morbide ed eleganti.
Kara è uno splendido arredo di design che offre il massimo comfort per un perfetto relax. I morbidi cuscini in pelle sono racchiusi in un guscio protettivo in legno che dà un effetto caldo e naturale.
La struttura in multistrato di frassino tinto bianco o nero e noce colore è completata da cuscini rivestiti in pelle pieno fiore non sfoderabili. La base, girevole a 120°, è in metallo verniciato e coordinata alla struttura per… Leggi l’articolo
Tre nuovi tessuti a rapido controllo climatico24/11/2015 – Con i suoi tre nuovi tessuti per rivestimenti Pacco FR, Pablo FR ePepe FR Nya Nordiska fonde la tecnologia brevettata Climatex con il proprio know-how nel campo del design: ciò cons…
La giusta atmosfera con le lampade Vibia24/11/2015 – Tutte le stanze abitate richiedono uno specifico tipo di illuminazione a seconda di come vengono usate e di quali attività sono destinate ad ospitare. Nessuna camera è più s…
I sistemi Storage e Mast declinati in 5 versioni
24/11/2015 – Storage è il sistema modulare Porro per la zona notte, in grado di contenere e di mostrare gli oggetti riposti trasformandosi con naturalezza da armadio a cabina. Così prezioso ed accogliente da diventare un vero e proprio rifugio dove sostare e rilassarsi tra il calore del legno e la purezza delle laccature, l’armadio Porro si è trasformato nel tempo da vano tecnico a luogo emozionale, a cui riservare sempre più spazio.
Agli spiriti liberi si rivolge invece Mast, il nuovo sistema dalla leggerezza nautica che consente di articolare lo spazio senza vincoli di sorta ad ottenere soluzioni su misura completamente personalizzabili,… Leggi l’articolo
Fino al 30 Aprile 2016 la speciale promozione “Cash back”
24/11/2015 – Le nuove esigenze dell’abitare, che VASCO chiama POSITIVE COMFORT EXPERIENCES, sono sempre più incentrate su sistemi di riscaldamento di ultima generazione che consentano un risparmio nei consumi energetici e una diminuzione di emissione di sostanze inquinanti, senza però rinunciare al comfort. Per questo Vasco ha concentrato la propria ricerca su prodotti e tecnologie altamente performanti, che rispondano alle esigenze di benessere domestico, con tempi di reazione molto veloci in sintonia con stili di vita dinamici, con un calore sano, uniforme, e rispettoso dell’ambiente.
Fino al 30 Aprile 2016, con la speciale promozione “Cash… Leggi l’articolo
Nuove configurazioni per attrezzare e chiudere terrazze, porticati e spazi esterni24/11/2015 – Chi ha a disposizione uno spazio esterno lo saprà anche meglio degli altri: pioggia, neve, vento e sole possono rivelarsi un serio problema per t…
Che cosa accade quando un trentunenne peruviano incontra una ventottenne belga? Un viaggio all’insegna della sostenibilità!
No, non è uno scherzo; quella che segue è una storia vera, un progetto concreto di un viaggio lungo un anno, un documentario, attraverso 20 paesi e più di 20 mila chilometri, alla ricerca di uno stile di vita sostenibile: “Searching for Sustainability Street. 21.500 km. 20 countries. 1 documentary.”
{loadposition google1}
I protagonisti sono Bruno Crepa Moreno e Lana Meeusen.
Bruno, che si definisce un ottimista, in seguito ai suoi studi di cinematografia che lo hanno portato a vivere in Perù, in Italia, in Russia, in Spagna ed in Belgio, si è reso conto che la società moderna, a dispetto delle differenze culturali, è concentrata sul raggiungimento di un unico scopo: il successo economico, a qualunque costo. Questa consapevolezza ha acceso il suo interesse per la sostenibilità da cui è scaturito il progetto; il desiderio di cambiare le cose e la sua esperienza nella produzione e nella regia hanno fatto il resto.
Il destino di Lana, che parla di sé come di una sognatrice, sembra segnato fin da bambina, quando insieme ad un amico ha realizzato il suo primo orto, tra tentativi riusciti e fallimenti.
Nel corso degli anni il suo interesse per la sostenibilità è cresciuto con lei e l’orto si è presto trasformato in un progetto di permacultura in Thailandia. Dopo una tesi sul confronto tra agricoltura industriale e colture a piccola scala, Lana ha realizzato l’importanza di uno stile di vita davvero sostenibile e per trovare una soluzione alle molte domande a cui ancora non sa dare risposta ha deciso di intraprendere questo viaggio, con un’unica certezza: il suo posto non è “la giungla urbana occidentale” lavorando dalle 9 alle 17.
Bruno e Lana si sono dati un anno di tempo, a decorrere da Maggio 2016, un itinerario ben preciso, lungo 21.500 km, che parte dalla Spagna e attraversa l’Europa per arrivare fino al sud- est asiatico, dopo aver attraversato 20 paesi. La regola del viaggio è una: effettuare la loro avventura via terra in modo da ridurre al minimo le emissioni.
Nel corso del viaggio lungo la “sustainable street” realizzeranno un documentario su comportamenti, iniziative e misure adottate da differenti persone nel mondo per vivere rispettando l’ambiente; tali forme di sostenibilità saranno analizzate dal punto di vista ecologico ma anche sociale ed economico, in ambienti sia urbani che rurali e con diversi gradi di coinvolgimento: comunità internazionali, progetti di quartiere, ONG, giardini comunali, iniziative individuali.
Lo scopo del documentario, patrocinato dal celebre regista e produttore televisivo belga Nic Balthazar, è quello di ricercare un nuovo modo di vivere e condividerlo con il maggiore numero di persone possibile ma soprattutto…ispirare il maggior numero di persone possibile!
“Vivete lentamente. Siate consapevoli. Siate critici.” esorta a tal proposito Lana dalle pagine del loro blog o, per meglio dire, del loro diario di viaggio.
La società infatti è ormai governata dalla logica del volere tutto e subito senza però fermarsi a riflettere e a domandarsi a quale costo stiamo ottenendo tutto ciò. Viviamo in un mondo in cui le persone sono ancora sfruttate, il nostro cibo è pieno di agenti chimici, il clima sta cambiando e gli effetti che lo sviluppo sconsiderato ha sull’ambiente non sono più un tabù.
Molte persone sono consapevoli che sia necessario cambiare il proprio modo di vivere per consegnare un mondo migliore alle future generazioni, ma bisogna essere anche coscienti del fatto che il nostro pianeta e le specie che lo abitano “hanno una data di scadenza” ed è giunto il momento di agire concretamente.
Bisogna perciò tenere a mente una fondamentale verità: il momento più importante delle nostre vite è adesso “perché è quello che stiamo facendo oggi che definisce quello che diventeremo domani e quello che diventeremo domani determinerà sempre la qualità e la direzione delle nostre vite”. (Hal Elrod)
23/11/2015 – È già al lavoro la Commissione di studio che dovrà elaborare una proposta di riordino della normativa in materia di difesa e consumo del suolo e contro il dissesto idrogeologico.
Lo fa sapere #italiasicura, la…
23/11/2015 – La proroga fino al 31 dicembre 2016 del Piano Casa in Puglia è ufficiale; è stata infatti pubblicata in Gazzetta la LR 33/2015.
Piano Casa Puglia: la legge pubblicata
Le imprese edili del territori…
23/11/2015 – La conferenza unificata del 19 novembre 2015 ha dato il via libera al provvedimento che mette a disposizione di Regioni e città metropolitane circa 462 milioni di euro per il cofinanziamento di progetti inclusi nei programmi e…
23/11/2015 – Secondo il Cresme lo scenario economico italiano presenta segni di uscita dalla recessione e per l’Istat dopo 4 anni in calo il settore edile torna a crescere con un +0,4% su base annua.
Cresme: Settimo ciclo edilizio e seconda rivoluzione industriale per le costruzioni
Nel nuovo rapporto sul settore delle costruzioni, che sarà presentato domani, il Cresme evidenzia che nel 2016-2018 si entra nel settimo ciclo edilizio; “un ciclo edilizio selettivo in termini di tipologie di prodotti, di servizi, di modelli di offerta e di territori, ma che segna l’avvio di una fase nuova”.
Il Cresme infatti mette in luce che nonostante la crisi “una parte del mercato delle costruzioni è stata “occupata” dai servizi e dagli impianti”.
Per il Cresme “l’onda della quarta rivoluzione industriale dell’economia investe anche il settore delle costruzioni, spingendolo verso la sua seconda..
Continua a leggere su Edilportale.com
23/11/2015 – La scelta se demolire o multare un abuso edilizio non può essere affidata alla discrezionalità dei Comuni. Per evitare una implicita sanatoria bisogna rifarsi solo alle disposizioni del Testo Unico dell’edilizia.
…
Lo spirito ironico di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari sbarca oltreoceano
23/11/2015 – Toiletpaper, il magazine di sole immagini ideato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, porta il suo spirito ironico oltreoceano all’interno della fiera internazionale d’arte UNTITLED Miami Beach.
La lounge di UNTITLED sarà allestita con i nuovi tappeti della collezione Seletti Wears TOILETPAPER – presentati in anteprima mondiale – e con i pezzi iconici prodotti da Gufram e immaginati da TOILETPAPER, tra cui una nuova versione di THE END in “vero-finto” marmo di Carrara, realizzata appositamente per le celebrazioni dei 50 anni del brand.
La sinergia tra TOILETPAPER, Gufram e Seletti trova in questa nuova avventura un modo… Leggi l’articolo
Rintal presenta le nuove soluzioni progettuali23/11/2015 – Rintal propone costantemente nuove soluzioni progettuali che affermano la scala come componente d’arredo degli spazi moderni.
Nelle recenti collezioni, grande attenzione è sta…