12/11/2015 – “Il rapporto sinergico tra professionisti, imprenditori e committenti nell’ambito di una corretta gestione degli appalti passa anche attraverso il nostro coinvolgimento nella fase ex ante dell’emanazione delle norme&rdquo…
12/11/2015 – “Il rapporto sinergico tra professionisti, imprenditori e committenti nell’ambito di una corretta gestione degli appalti passa anche attraverso il nostro coinvolgimento nella fase ex ante dell’emanazione delle norme&rdquo…
12/11/2015 – Il blocco delle gare che dal 1° novembre 2015 non rispettano le regole sugli appalti centralizzati è stato messo nero su bianco dall’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC).
Come spiegato nel comunicato dell’Authority, saranno bacchettati tutti i Comuni che non si attengono alla nuova normativa, anche quelli con meno di10 mila abitanti che bandiscono in autonomia gare di importo inferiore a 40 mila euro.
Nonostante la situazione di questi comuni sia in bilico, perché potrebbe semplificarsi con l’entrata in vigore della Legge di Stabilità per il 2016, l’ANAC ha scelto la linea dura. È quindi probabile ipotizzare che i piccoli Comuni attendano l’arrivo delle nuove regole, creando di fatto la paralisi del mercato.
Come funzionano gli appalti centralizzati
Dal 1° novembre 2015 i Comuni non capoluogo di provincia devono procedere all’acquisizione di lavori, beni e servizi..
Continua a leggere su Edilportale.com
12/11/2015 – Isolare termicamente la propria abitazione ha un’importanza fondamentale perchè permette di godere di un maggior comfort ambientale e allo stesso tempo di risparmiare sulle spese per il riscaldamento.
Per scegli…
12/11/2015 – Si accende il dibattito in Liguria sull’applicabilità del Piano Casa nei Parchi. La Regione torna sulla questione per “fare chiarezza e respingere accuse strumentali da chi dovrebbe sapere che le cose stanno diversamente…
12/11/2015 – Per la realizzazione di un campo da calcetto non è necessario il permesso di costruire.
Lo ha affermato il Tar Toscana con la sentenza 1458/2015.
Nel caso esaminato, una società aveva realizzato un cam…
12/11/2015 – Sbloccati dalla protezione Civile 195,6 milioni di euro per interventi di prevenzione del rischio sismico.
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’ordinanza 293/2015 del Dipartimento della Protezione Civile che libera le risorse dell’annualità 2014 del “Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico”, lanciato dopo il terremoto in Abruzzo con la Legge 77/2009 che ha stanziato 965 milioni di euro in 7 anni.
Come avvenuto negli anni passati, i 195,6 milioni del 2014 saranno ripartiti tra una serie di interventi:
– 16 milioni di euro andranno a studi di microzonazione sismica e analisi della condizione limite per l’emergenza;
– 170 milioni di euro finanzieranno interventi di rafforzamento locale o miglioramento sismico, demolizione e ricostruzione di edifici ed opere pubbliche d’interesse strategico per finalità di protezione civile, interventi strutturali di rafforzamento locale o miglioramento..
Continua a leggere su Edilportale.com
12/11/2015 – Una Commissione per la stesura delle Linee Guida per la progettazione di interventi di mitigazione del rischio idrogeologico. L’hanno costituita Confprofessioni e Singeop (il Sindacato Nazionale dei Geologi aderente alla Confederazio…
Al Water Design le installazioni di Urquiola, Lissoni, Laviani, Citterio12/11/2015 – Dal 2 all’11 Ottobre 2015 il Castello Sforzesco di Milano ha ospitato il Water Design, un evento che ha riunito i progetti dei migliori designer, architetti…
Starpool per l’area benessere del Lido Palace Hotel, sul Lago di Garda
12/11/2015 – Fu l’hotel sulla “riviera dell’Impero” negli anni della Belle Epoque: oggi il Lido Palace, unico 5 stelle lusso del Trentino, affiliato “The Leading Hotels of the World”, è un elegante contemporary retreat che non smette di stupire i propri ospiti.
Abbracciato da un parco secolare di 12.500 metri quadrati, sulle sponde trentine del Lago di Garda, il Lido Palace è un perfetta alchimia di natura, innovazione e design, uniti all’anima storica dell’hotel che affonda le sue radici nel lontano 1899. Tra i plus del progetto di ristrutturazione, firmato nel 2011 dallo Studio Cecchetto, la CXI Spa: 1.500 metri… Leggi l’articolo
L’iconico tavolo Desalto firmato da Marc Krusin12/11/2015 – Clay, il tavolo-scultura disegnato per Desalto da Marc Krusin e presentato con grande successo al Salone del Mobile di Milano, si aggiudica l’Iconic Design Award 2016, l’impor…
Designer emergenti e affermati chiamati a progettare la cappa del futuro12/11/2015 – Una filosofia, quella di Elica, che coniuga innovazione, ricerca, qualità e ricchezza delle proposte. Queste sono solo alcune delle ragioni che rendono l&r…
In mostra Æxtra 20 e Æxtra 30, i rivestimenti dedicati all’arredo urbano
12/11/2015 – È in programma per il 17 novembre 2015 al Sandown Park Racecourse di Esher, in Inghilterra, la prossima edizione di FutureScape, appuntamento di riferimento nel Regno Unito per architetti, designer e progettisti appassionati di edilizia paesaggistica.
La giornata sarà caratterizzata da numerosi incontri e seminari dedicati al mondo del design, dell’edilizia e della sostenibilità rivolti ai numerosi visitatori attesi, interessati a scoprire i trend e le nuove opportunità progettuali.
Ceramiche Caesar offrirà il suo contributo con la presentazione, presso lo Stand 16, delle soluzioni in gres porcellanato tecnico Æxtra… Leggi l’articolo
Fino al 31 marzo 2016 al nhow Milano di Via Tortona 3512/11/2015 – MORELATO al nhow Milano di Via Tortona 35 a Milano: continua il binomio arte & design. Oggi 12 novembre 2015 inaugura la mostra #SILENCES che rimarrà aperta tu…
Dal 31 ottobre, con la chiusura dell’esposizione universale ospitata da Milano per quest’anno, è partita la trasformazione dell’area, che diventerà una cittadella universitaria, ed un parco dell’innovazione: ivi saranno ospitate non solo facoltà scientifiche della Statale di Milano, ma anche un gruppo di aziende scientifiche e tecnologiche. Al momento mancano sia i progetti che i finanziamenti per la realizzazione, ma vi è un’unica certezza: circa il 40% dell’area, che in totale ricopre 1,1 milioni di metri quadri, sarà convertita in un parco urbano.
Che ne sarà delle numerose strutture allestite appositamente per l’evento?
Entro il 30 giugno 2016 tutte le strutture saranno smontate, lo spazio espositivo sarà utilizzato per la prossima Triennale di Architettura, a cura di Claudio De Albertis, da aprile a settembre.
Per la maggior parte, i padiglioni verranno smantellati per essere ricostruiti altrove:
Il Barhain, l’Azerbaijan e gli Emirati Arabi hanno annunciato che rimonteranno ognuno nel proprio Paese la struttura, riutilizzandola per scopi differenti; il Principato di Monaco donerà la struttura per scopi umanitari, utilizzandolo in Burkina Faso come sede della Croce Rossa; altri Stati abbatteranno quanto costruito, riconvertendolo in materiale da recuperare come ferro o legno;
Alcuni Paesi pensano di devolvere parte dell’arredo in beneficienza: il Padiglione cinese, disegnato dall’architetto Daniel Libeskind, venderà mettendole all’asta le 4 mila mattonelle, aventi forma di squame di drago, che rivestono l’edificio, come una pelle: il denaro così ricavato verrà utilizzato per la sistemazione dell’area intorno al Guangrenwang Temple, il tempio taoista dei 5 draghi, nella provincia dello Shanxi.
La stessa Expo spa potrebbe decidere di regalare alcune sedute o elementi di arredo, a favore di enti o associazioni. D’altra parte, nelle linee guida, cui hanno aderito tutti i Paesi partecipanti ad Expo, si stabilisce che “l’80 per cento dei materiali con cui sono stati fatti i padiglioni sia riciclato dopo l’Esposizione”.
Ci auguriamo dunque di cuore che la sostenibilità che ha condotto l’esposizione come un fil rouge resti tale anche nella pratica concreta, rendendo sostenibile l’intero evento, a vantaggio di persone realmente bisognose e comunque con un’impronta ecologica, che non sia impattante sull’ambiente, per il benessere di tutti noi esseri umani.
11/11/2015 – Rendere gli incentivi per la riqualificazione energetica accessibili anche alle famiglie che non hanno capienza di reddito e promuovere l’efficientamento energetico di interi edifici condominiali.
Lo chiede il Consiglio Nazi…
11/11/2015 – Se in un condominio si verificano infiltrazioni e un appartamento subisce dei danni, il proprietario deve dimostrare che non riesce ad affittarlo per questa causa e non perché era già in cattivo stato di manutenzione.
…
11/11/2015 – Il Comitato termotecnico italiano (CTI) ha spiegato come compilare il libretto di impianto in un edificio residenziale unifamiliare dotato di un impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria costituito da un generat…
11/11/2015 – Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato all’unanimità la proroga del Piano Casa fino al 31 dicembre 2016.
Piano Casa Puglia: la proroga
Le imprese edili del territorio e i proprietari avranno quindi ancora un anno di tempo per poter usufruire dei bonus volumetrici previsti dal Piano Casa pugliese.
Il presidente della Commissione Urbanistica, Filippo Caracciolo, ha spiegato che la proroga “potrebbe offrire la possibilità, ai proprietari di immobili, di attuare piccoli ampliamenti e ristrutturazioni del proprio patrimonio edilizio, senza intaccare ambiente e paesaggio e senza consumo di suolo”.
Piano Casa pugliese: alcune modifiche
Oltre alla proroga di un anno ci sono state alcune modifiche rispetto a quanto deciso dalla commissione urbanistica; il Consiglio regionale infatti ha approvato due nuovi emendamenti proposti dal consigliere Fabiano Amati: uno che specifica la propensione del Piano..
Continua a leggere su Edilportale.com
11/11/2015 – Si sta giocando in questo periodo la partita degli adempimenti delle imprese in caso di subappalto. Se una recente sentenza del Consiglio di Stato ha chiarito che l’obbligo di indicare i subappaltatori al momento della presenta…
11/11/2015 – Grandform presenta Slim Edge, la nuova vasca dal design moderno ed elegante che impreziosisce l’ambiente bagno in cui è inserita donando forte personalità allo spazio e regalando un’oasi di relax in cui lasc…
La Cornue festeggia quest’anno un compleanno importante con CornuFé
11/11/2015 – La Cornue festeggia quest’anno un compleanno importante. La CornuFé, la linea giovane e più accessibile dello storico marchio francese, sinonimo in tutto il mondo di art de vivre e cultura culinaria, compie 10 anni.
Nata per realizzare il sogno di giovani e appassionati di cucina di possedere una La Cornue senza dover necessariamente investire in una più impegnativa cuisinière Château, la CornuFé unisce ad una estetica accattivante prestazioni culinarie di tutto rispetto. Prodotti in serie limitata e curati nei minimi dettagli, i modelli CornuFé, con una eleganza impreziosita da discreti tocchi di originalità,… Leggi l’articolo
L’allestimento Atlas Concorde per presentare i nuovi pavimenti e rivestimenti
11/11/2015 – Alla progettazione di spazi contemporanei dedicati all’intrattenimento e alla ristorazione è dedicata Exquisite Club, l’area concept Cersaie 2015 di Atlas Concorde caratterizzata da una Court principale realizzata con la collezione Dwell in versione lappata, che accoglie i visitatori conducendoli in tre locali di diversa ispirazione: Organic Hall, Executive Hall e Premium Hall.
Guarda il video concept Exquisite Club.
Le collezioni Atlas Concorde presentate al Cersaie 2015.
Organic hall | Brunch time
Protagonista dell’Organic hall, uno spazio dedicato a un brunch all’insegna del design naturale, è la nuova collezione… Leggi l’articolo
OUT SYSTEM™, il sistema Wall&Decò resiste a urti, abrasioni, pioggia e raggi UV
11/11/2015 – Wall&Decò presenta la collezione OUT SYSTEM™, il sistema di rivestimento murario per superfici in esterno e facciate che abbina a nuove possibilità espressive e decorative importanti caratteristiche strutturali grazie alle quali consolida il supporto murario su cui viene applicato e resiste a urti, strappi o abrasioni, alla pioggia e ai raggi UV.
Le nuove grafiche OUT SYSTEM™: alto potere decorativo, ma senza tralasciare il contesto in cui si collocano – spunti di colore e giochi optical si integrano con cemento e texture industriali, in perfetta armonia con il paesaggio urbano che li circonda, oppure ancora, con il blu del cielo,… Leggi l’articolo
Ottone, pietra, vetro e acciaio per il nuovo store di 400 mq
11/11/2015 – Alberghi e ristoranti di lusso, eleganti boutique, esclusive gallerie d’arte e sedi diplomatiche. Questo l’esclusivo scenario che fa da cornice al nuovo showroom monomarca Rossana, nel cuore di Mayfair, il quartiere più chic e residenziale di Londra.
Su due livelli, piano terra e lower ground floor, il nuovo store copre una superficie complessiva di circa 400 mq in un edificio di nuovissima costruzione acquisito al grezzo per consentire uno studio minuzioso e personale sullo sviluppo non solo degli interni dello spazio, ma anche degli impianti. Il concept del progetto riprende, dunque, gli spunti e le direttive di base introdotte dal designer Massimo… Leggi l’articolo
Il 19/11 alla Galleria Carla Sozzani l’evento dedicato al tema del gioco e al design per bambini11/11/2015 – In occasione dell’allestimento speciale intitolato “Comizio Magis” dedicato al design per bambini, alla Galleria Carla S…