Nuovi prodotti e integrazioni di gamma per Catalano19/10/2015 – Catalano, al Cersaie 2015, ha presentato un programma molto ampio di nuovi prodotti e d’integrazioni di gamma. Parole chiave sono green, light e soft. Le linee di ricerca t…
Nuovi prodotti e integrazioni di gamma per Catalano19/10/2015 – Catalano, al Cersaie 2015, ha presentato un programma molto ampio di nuovi prodotti e d’integrazioni di gamma. Parole chiave sono green, light e soft. Le linee di ricerca t…
Alpi al SICAM con le ultime collezioni19/10/2015 – Alpi ha recentemente presentato al SICAM le ultime novità della collezione di legni composti – applicabili a prodotti finiti e superfici orizzontali e verticali – frutto di proce…
Nei Paesi Bassi, nella cittadina olandese di Elspeet è stata recentemente costruita la prima chiesa interamente realizzata in legno riciclato secondo la tradizione mennonita.
{loadposition google1}
In linea con i principi mennoniti, infatti, il design dell’edificio ed i suoi ornamenti ed arredi interni sono volutamente semplici, poveri ed essenziali, così come vuole la filosofia mennonita che vede nella povertà degli ambienti la dimensione ideale per entrare in contatto con Dio e concentrarsi solo sulla preghiera e lo stare insieme agli altri fedeli.
Gli ideatori del progetto, nonché i responsabili durante la fase esecutiva, sono stati i tecnici dello studio FARO. La eco-chiesa di Elspeet è un esempio di architettura pulita ed elegante, quasi essenziale, che vuole mimetizzarsi nel paesaggio circostante cercando di ridurre al minimo gli impatti ambientali. L’edificio infatti, salvo piccole finiture, è realizzato totalmente in legno naturale. L’interno è stato rifinito con pavimenti riciclati da materiali derivanti da un antico convento: provenienti da foreste che vengono rimboschite periodicamente, mentre la facciata anteriore è in rovere. Il materiale isolante utilizzato per coibentare le pareti dell’edificio è il lino.
Il riscaldamento è garantito grazie ad un sistema ad accumulo termico.
La chiesa di Elspeet ormai è meta non solo di fedeli ma anche di curiosi tanto da restare aperta 24 ore al giorno ed è adibita non solo a funzioni religiose ma anche ad eventi di altro tenore. Insomma un luogo ideale in cui pregare, e non solo, secondo natura!
All’interno di una foresta, nelle vicinanze del torrente Ri d’Alyse che segna il confine tra Francia e Belgio, si trova, nascosta fra gli alberi, una piccola casa per le vacanze. È una costruzione ecologica, progettata dall’architetto Pierre Deru, dello studio di architettura AADD.
{loadposition google1}
La volontà di allontanarsi dalla vita frenetica della città e rilassarsi a contatto con la natura, ha spinto una famiglia a comprare un terreno nella foresta di Viroinval e uno chalet. Quest’ultimo, tuttavia, in pessime condizioni, è stato ricostruito dall’architetto Pierre Deru che, con un budget modesto, ha dato vita ad una casa in legno dall’organismo che dialoga con l’ambiente circostante.
Pierre Deru ha progettato delle forme organiche, dinamiche, curve, che entrano in armonia con gli elementi naturali, utilizzando delle tecniche costruttive rispettose dell’ambiente, nessun impatto negativo sulla foresta.
La copertura ha una forma ogivale, aggettante per proteggere la facciata vetrata; all’interno presenta un motivo a losanghe o a “nido d’ape”, che si ispira alle famose opere di Philibert Delorme. L’intradosso, oltre ad avere una funzione strutturale, rappresenta una decorazione costante in tutti gli ambienti. Offre, altresì, la possibilità di personalizzare gli spazi, attraverso piccole mensole incastrate, dando vita a piccole librerie e porta oggetti.
All’interno, in continuità con l’ambiente esterno, è presente una scultura dallo stile africano; si tratta di un tronco d’albero scolpito che funge da scala. Un elemento particolare che attira molto l’attenzione dei bambini.
La casa è interamente in legno, con la facciata rivolta a sud completamente vetrata. I materiali sono tutti ecologici: legname certificato FSC, sughero, argilla, cellulosa e lana di legno. Quasi nulle le emissioni di CO2; una stufa a legna per il riscaldamento e la cottura dei cibi; in facciata due pannelli solari integrati a due boiler, riscaldano l’acqua sanitaria, e la depurazione è praticata mediante lagunaggio e compostaggio.
16/10/2015 – Stanziamento di nuovi fondi per la tutela del patrimonio architettonico, indizione di un concorso per l’assunzione di professionisti del patrimonio culturale e stabilizzazione dell’Artbonus al 65%.
Sono questa alcune novità previste dalla Legge di Stabilità 2016 per il patrimonio architettonico, culturale e turistico dell’Italia.
Beni culturali: concorso per professionisti
Per assicurare la tutela e la valorizzazione del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione, in deroga alle norme vigenti, è stato autorizzato un concorso straordinario per l’assunzione a tempo indeterminato di 500 funzionari dei beni culturali selezionati tra antropologi, archeologi, architetti, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, esperti di promozione e comunicazione, restauratori e storici dell’arte.
Secondo il Ministro del beni culturali e del turismo (MiBACT), Dario Franceschini,..
Continua a leggere su Edilportale.com
15/10/2015 – Proroga fino al 31 dicembre 2016 dell’ecobonus per la riqualificazione energetica degli edifici e del bonus del 50% sulle ristrutturazioni e i mobili. Sono le misure per la casa contenute nella Legge di Stabilità 2016 app…
16/10/2015 – Come risparmiare sul riscaldamento ed evitare il caro bollette. Lo spiega un documento in dieci punti redatto da Enea e Ministero dello Sviluppo Economico.
Visto che da ieri in 4.300 comuni italiani, quelli in fascia climati…
16/10/2015 – Semplificare le misure per le Partite Iva, i lavoratori autonomi e il denaro contante. Sono alcuni dei contenuti che saranno inseriti nella Legge di Stabilità per il 2016.
Lo ha affermato il premier, Matteo Renzi, in …
16/10/2015 – Dopo le notizie di cronaca circa le alluvioni che stanno colpendo tutto il territorio italiano, con conseguenti esondazioni, frane, allagamenti e danni a cose e persone, il Governo punta ad aggiungere altri 7 miliardi di euro ai 1300…
Avete mai pensato ad un edificio fatto totalmente da piante? Esiste, non è una semplice capanna rudimentale, e si trova in Nuova Zelanda, una nazione in cui la sensibilità green è sempre stata molto diffusa e radicata nella coscienza della popolazione. L’inusuale edificio in questione è una chiesa fatta di alberi e piante rampicanti, si trova a Ohaupo, al centro di un parco, ed è stata ribattezzata non a caso Tree Church.
{loadposition google1}
La Tree Church, la chiesa vegetale, è interamente costituita da vegetazione che si sviluppa intorno ad una struttura in metallo, progettata a mo’ di guida per rami e foglie. Questi si estendono e sviluppano secondo le superfici predefinite assumendo l’aspetto e la funzione di muri, copertura e passaggi.
Sono serviti ben quattro anni perché le piante crescessero e la coprissero completamente! La eco chiesa, la cui realizzazione é stata finanziata dall’imprenditore locale Barry Cox, è subito diventata meta di pellegrinaggio per fedeli e curiosi provenienti da tutti i paesi del Mondo, tanto che alcuni l’hanno già ribattezzata come la Lourdes dell’eco-sostenibilità. Forse un confronto po’ azzardato ma comunque molto suggestivo. Può ospitare fino a 100 fedeli ed è stata pensata da Cox durante i suoi numerosi viaggi in cui diverse sono state le chiese da lui visitate. Il parco, che può essere visitato o affittato per cerimonie ed eventi, comprende anche un labirinto, splendidi giardini e una tensostruttura.
Per noi amanti dell’architettura green rappresenta invece un riuscito esempio di come sia possibile costruire edifici rispettando l’ambiente circostante e privilegiando “materiali” naturali. Al momento la chiesa vegetale resta un esempio unico al mondo, ma visto il successo che sta riscuotendo ci auguriamo che molto presto “edifici” simili vengano realizzati in tutto il mondo!
Gli eventi in occasione del Milano Design Film Festival
16/10/2015 – FLOS è ancora una volta partner di Milano Design Film Festival per la terza edizione della manifestazione cinematografica italiana dedicata ai temi del design e dell’architettura, in programma fino al 18 ottobre all’Anteo spazioCinema di Milano. Dopo il successo delle passate edizioni, quest’anno FLOS ha scelto di patrocinare la proiezione del documentario di Elia Romanelli ‘Tobia Scarpa. L’anima segreta delle cose’ (Italia, 2014), un ritratto sulla figura umana e artistica del grande maestro Tobia Scarpa, figura fondamentale delle origini e dello sviluppo di FLOS per oltre vent’anni.
Per l’occasione, contestualmente… Leggi l’articolo
Resina, legno e cemento per ambienti dinamici e sofisticati16/10/2015 – Nel cuore del Miami Design District ha aperto Minotti Miami, il quarto flagship store dell’azienda negli USA, dopo Los Angeles, New York e Chicago.
Lo spazio è st…
Il brand sigla un accordo con CASAMIA e firma due referenze di prestigio16/10/2015 – FIMA Carlo Frattini, forte della sua produzione 100% Made in Italy, continua nel suo percorso di sviluppo del mercato estero – che rappresenta oggi il 65% del fat…
Selezionato l’allestimento ‘Flying Boxes’ firmato Migliore+Servetto Architects16/10/2015 – Lo stand Pedrali “Flying Boxes” concepito da Migliore+Servetto Architects per la 53a edizione del Salone Internazionale del Mobile è stat…
55 pezzi unici in legno di olivo16/10/2015 – Dopo il grande successo della riedizione della libreria autoportante Albero, un pezzo poco conosciuto, ma di grande fascino e maestria creato da Gianfranco Frattini alla fine degli anni ‘50, Poltr…
Lo showroom di via Solferino ospita i progetti di Tesi ‘DT Compact’16/10/2015 – Del Tongo ha puntato sui giovani designer con “DT Compact”, la sfida lanciata un anno fa a 30 ragazzi all’inizio del loro ultimo anno di corso di Lau…
Skylights di Vibia per audaci e scultorei effetti di luce16/10/2015 – “Non semplici apparecchi di illuminazione, questi modelli diffondono la luce a cascata dal soffitto. Sono oggetti che possono essere integrati nel design d’interni e…
In Piazza Fontana un nuovo spazio dedicato all’architettura e alla decorazione16/10/2015 – Gruppo Cosentino e il brand di porcellana artistica Lladró si sono uniti per aprire in collaborazione uno showroom nella città di Milano. Lo s…
La nuova collezione in anteprima a iSaloni Worldwide Moscow – Crocus Expo16/10/2015 – Legno massello, acciaio, pelle, ecopelle, nabuk, cristallo, marmo, onice e la gamma internazional di colori RAL per la laccatura della scocca: le tendenze del design …
16/10/2015 – Cancellazione di TASI e IMU sulla prima casa, abolizione dell’IMU agricola e dell’IMU sugli imbullonati e stanziamento di 170 milioni di euro per un intervento straordinario sulle case popolari.
Sono queste alcune azioni, previste dalla futura Legge di Stabilità 2016 approvata oggi dal Consiglio dei Ministri e presentata dal premier Matteo Renzi su Twitter con l’hashtag #italiacolsegnopiù
Il Premier nel commentare la manovra ha dichiarato: “Si scrive legge di Stabilità, si legge ‘Legge di Fiducia’. L’abolizione delle tasse sulla prima casa è un altro segno di fiducia per gli italiani, dal valore simbolico, evocativo in un paese in cui l’80% degli abitanti è proprietario della casa dove abita”.
Tasse prima casa abolite
Come annunciato più volte dal Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, la manovra punta a tagliare le tasse, in particolare quelle sulla..
Continua a leggere su Edilportale.com
15/10/2015 – Potrebbero diventare più stringenti i controlli sulle imprese che decidono di richiedere il rating di legalità.
Le novità sono contenute in una bozza di decreto per la modifica del Regolamento sul rating…
15/10/2015 – Prorogare il Bonus Mobili ed estenderlo alle giovani famiglie, anche in assenza di ristrutturazione. È la richiesta di FederlegnoArredo in vista della Legge di Stabilità per il 2016.
Come noto – spiega la Federazione…
15/10/2015 – La costruzione di un’opera di ingegneria, presuppone, oltre alla fase strettamente progettuale, una fase operativa che si traduce nell’organizzazione del cantiere e nei mezzi che “produrranno materialmente” il manufatto.
L’organizzazione del cantiere è un’operazione molto complessa che richiede la pianificazione e la programmazione del lavoro: scegliere l’area per il centro operativo, predisporre le infrastrutture necessarie (recinzioni, alloggi- uffici, collegamenti alla viabilità esterna, ecc.), preparare il collegamento ai vari impianti (idrico ed elettrico) e scegliere ed organizzare le attrezzature necessarie, come le macchine per il trasporto e per il movimento terra. Questo focus farà una panoramica sulle macchine da cantiere necessarie in un cantiere.
Macchine da cantiere: perché sono importanti
Per realizzare opere ingegneristiche non è importante solo saper..
Continua a leggere su Edilportale.com
15/10/2015 – Potrebbero diventare più stringenti i controlli sulle imprese che decidono di richiedere il rating di legalità.
Le novità sono contenute in una bozza di decreto per la modifica del Regolamento sul rating…
15/10/2015 – Gli architetti chiedono una nuova legge nazionale sul governo del territorio. Una possibilità che, dopo l’approvazione in Senato del disegno di legge di riforma costituzionale, potrebbe avere più chance di riuscit…