Incentivi 2015 per le schermature solari

Con la Legge di Stabilità 2015 (n. 190 del 23/12/2014) entrata in vigore il 1 Gennaio 2015, è stata finalmente riconosciuta ufficialmente l’importanza che le schermature solari rivestono per il risparmio energetico, per lo più estivo. La legge, infatti, ha esteso a tende, chiusure oscuranti, schermature e dispositivi di protezione solare di altro tipo gli incentivi fiscali del 65% già previsti per altri interventi di riqualificazione energetica (serramenti e infissi, caldaie a condensazione e biomassa – comma 344 e 347 -, pannelli solari, pompe di calore, coibentazione di pareti e coperture).

Le agevolazioni sono da intendersi valide per le spese relative alle schermature SOLARI sostenute tra il 1 gennaio 2015 ed il 31 dicembre 2015, fino ad un valore massimo della detrazione di 60 mila euro. 

{loadposition google1}

LE TIPOLOGIE DI SCHERMATURE CHE POSSONO USUFRUIRE DEGLI INCENTIVI

Nello specifico, la legge ha esteso le detrazioni fiscali a prodotti, marcati CE se previsto, che rientrino nelle tipologie di schermature solari come specificato nell’allegato M del Decreto Legislativo n.311/2006, che riporta alle norme di riferimento UNI EN:

  • UNI EN 13561 “Tende esterne requisiti prestazioni compresa la sicurezza” (in obbligatorietà della Marcatura CE);
  • UNI EN 13659 “Chiusure oscuranti requisiti prestazionali compresa la sicurezza”  (in obbligatorietà della Marcatura CE);
  • UNI EN 14501 “Benessere termico e visivo caratteristiche prestazioni e classificazione”;
  • UNI EN 13363.01 “Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate; calcolo della trasmittanza totale e luminosa, metodo calcolo semplificato”;
  • UNI EN 13363.02 “Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate; calcolo della trasmittanza totale e luminosa, metodo calcolo dettagliato”.

LE CARATTERISTICHE DELLE SCHERMATURE SOLARI PER LE DETRAZIONI

Come esplicitato nel vademecum dell’Enea, da un’analisi delle norme UNI/TS 11300-1 e UNI EN ISO 13790 relative al calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, si è dedotto che i sistemi oscuranti, per rientrare tra quelli che potrebbero usufruire delle detrazioni dovrebbero avere le seguenti caratteristiche:

  • Proteggere una superficie vetrata;
  • Integrate nell’involucro edilizio in modo che non sia possibile per l’utilizzatore dell’immobile smontarle e montarle a piacimento;
  • Essere mobili;
  • Essere schermature tecniche.

In merito alla posizione rispetto alla superficie vetrata, è possibile installare queste schermature all’interno, all’esterno o integrate nel vetro. È prevista anche l’installazione in combinazione con superfici vetrate sporgenti rispetto all’involucro o aggettanti.

Si tratta di indicazioni di massima che aiutano a decifrare le norme ma che non sono da intendersi come giurisprudenza. Schermature e tende da sole dovranno rispondere ad una serie di requisiti di resistenza, resistenza al vento, capacità di schermare il sole ecc come da marcatura CE e norme UNI sopra citate. 

Read more

Gazzotti presenta Smile, Vintage, Trebbo, Life

Le nuove finiture riprendono il tatto e l’estetitica del legno appena tagliato

09/10/2015 – Gazzotti e Idee & Parquet presenziano per il secondo anno al Cersaie, lo storico Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e l’Arredobagno. L’azienda gioca in casa, essendo Bologna la città dove l’azienda opera e produce tutti i suoi pavimenti in legno da più di cent’anni.

L’esposizione è stata concepita come un prolungamento naturale  dell’Antica Limonaia di Villa Beccadelli, l’allestimento che Gazzotti cura ogni anno nelle campagne emiliane con le collezioni dei nuovi prodotti. Un progetto espositivo dal sapore onirico dove è il rapporto tra uomo e legno, nella sua più… Leggi l’articolo

Read more

Devon&Devon inaugura un nuovo store nel cuore di Praga

Tradizione, modernità e ricercatezza in un contesto ricco di storia

09/10/2015 – Devon&Devon rafforza la propria presenza in Europa con l’apertura di un nuovo flagship store a Praga. Dopo Copenhagen, il brand di bathroom design fiorentino si prepara, infatti, ad inaugurare un nuovo spazio nel cuore della Repubblica Ceca. L’elegante negozio si affaccia con quattro vetrine sulla strada Kremencova, una delle più antiche della città, a pochi minuti da Piazza San Venceslao.

Progettato dall’ Art Director del brand, l’architetto Paola Tanini, lo store è situato all’interno di un elegante palazzo del ’400, su una superficie di 140 mq. Il percorso espositivo, articolato su due piani, affianca alle collezioni… Leggi l’articolo

Read more

This is Black: l’installazione Ducati alla Bologna Design Week

Lo storytelling di Ducati cambia forma

09/10/2015 – Il mondo delle “rosse” di Borgo Panigale si è tinto di nero, alla Bologna Design Week: con la black box, Ducati pone tanti interrogativi e non dà risposte, se non la possibilità di entrare fisicamente nell’installazione multimediale per lasciarsi coinvolgere da immagini e suoni.
 

Si tratta dell’inizio di una storia di stile e performance che ben si coniuga con lo spirito innovativo della Bologna Design Week, nata con l’intenzione di mappare la creatività del territorio per regalare un mix di suggestioni e creatività a tutti i partecipanti

 

‘This is Black’
Ducati apre il… Leggi l’articolo

Read more

Presotto dal 17 al 25 Ottobre alla Fiera Tutto Sposi di Napoli

09/10/2015 – Presotto insieme al rivenditore Cantone Arredamenti rinnova la sua presenza a Tutto Sposi fiera d’ oltremare di Napoli, il salone italiano dedicato a 360° gradi agli sposi, dal Wedding per il giorno della cerimonia all’Arredo della casa per la famiglia.

Presotto insieme a Cantone Arredamenti presenterà le migliori collezioni della zona giorno come la parete attrezzata CrossART componibile e modulare che si apre alle più svariate combinazioni per arredare la casa in modo personale e di gran tendenza e la madia Flow che si distingue per innovazione e originalità, ideale per dare un tocco trendy al soggiorno. Grande spazio anche alla zona… Leggi l’articolo

Read more

CorteZari @ I Saloni Worldwide di Mosca 2015

09/10/2015 – Anche quest’anno CorteZari dal 14 al 17 Ottobre, partecipa ai Saloni Worldwide di Mosca, fiera punto di riferimento del settore Arredo Casa per il mercato russo e dei paesi limitrofi.

Dopo il successo riscosso al Salone del Mobile di Milano e le conferme giunte dal mercato internazionale, CorteZari presenterà anche in questa sede l’innovativo progetto Zenit, pannelli di boiserie e moduli a scomparsa per creare soluzioni arredative di assoluta eleganza e pulizia formale, ma sempre nello stile che contraddistingue l’azienda.
 
Finiture materiche, pelli, laccature, abbinate ai profili in acciaio lucidato o decorato, rendono questo progetto il prodotto ideale… Leggi l’articolo

Read more

‘Valore Restauro Sostenibile’: Matera dà il via al ciclo di incontri

09/10/2015 – Parte da Matera il progetto “Valore Restauro Sostenibile”, il ciclo di incontri internazionali dedicati al Restauro, che il Gruppo Italiana Costruzioni S.p.A. propone in favore di una “Italian way of doing restoration”. Gli spazi suggestivi della Casa Cava ospiteranno, martedì 13 ottobre, la prima tavola rotonda dal titolo ‘Restauro come bene comune: nuove alleanze tra soggetti pubblici e privati’.

La giornata, interamente dedicata alla figura di Michele D’Elia, prevede una serie di interventi da parte di personalità autorevoli nel panorama materano e nel mondo dell’architettura, per concludersi con una lectio magistralis a cura di Mario Bellini.

Matera dà il via ad un ambizioso programma che farà tappa in altre quattro città italiane: Venaria Reale, Venezia, Palermo e Monza, per concludersi a Istanbul. Il ciclo di Tavole rotonde prevede, per il biennio..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Ristrutturare per migliorare l’efficienza energetica

08/10/2015 – Ultimo appuntamento della serie di focus incentrati sul tema della ristrutturazione, argomento principale di Edilportale Tour 2016.

Dopo aver considerato le scorse settimane i modi per ristrutturare per l’adeguamento sismico e per il miglioramento del comfort abitativo e i vantaggi del ristrutturare con sistemi a secco  e con metodi veloci e poco invasivi questa settimana analizzeremo le soluzioni per ristrutturare per migliorare l’efficientamento energetico.
 
Efficientamento energetico: cos’è e perché è importante
Gli interventi volti all’efficientamento energetico consentono di ridurre il consumo di energia migliorando il comfort termico e il benessere abitativo.
 
L’incremento dell’efficienza energetica negli usi finali dell’energia è un obiettivo di interesse primario condiviso nell’ambito della politica energetica europea e nazionale. L’Europa..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Authority Anticorruzione: stop alle gare d’appalto senza copertura finanziaria

08/10/2015 – Le gare d’appalto non possono essere bandite se le risorse economiche non sono ancora disponibili. Lo ha affermato l’Anac con un comunicato diffuso nei giorni scorsi.
 
Nel mirino dell’Autorità anticorruzione c’è la circostanza che in diversi bandi di gara relativi all’affidamento di lavori pubblici viene inserita una clausola che subordina i pagamenti dovuti all’impresa esecutrice all’ottenimento di finanziamenti da parte di soggetti terzi, come nel caso dei finanziamenti europei, ma anche di risorse che la Stazione Appaltante non ha ancora a disposizione in termini di cassa.
 
L’Anac ha ricordato che, in base agli articoli 81 e 97 della Costituzione, i provvedimenti comportanti una spesa possono essere adottati soltanto in presenza di idonea copertura finanziaria. Sulla stessa lunghezza d’onda, il D.lgs. 267/2000 prevede che gli enti locali possono effettuare spese solo se sussiste l’impegno..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Manutenzione impianti termici, l’Abruzzo vara nuove linee guida

08/10/2015 – Esercizio, controllo e manutenzione degli impianti termici. In Abruzzo la Legge Regionale 18/2015 fissa le linee guida che dovranno fungere da principi ispiratori del regolamento regionale di prossima emanazione.
 
Il regolamento regionale attuerà il Dpr 74/2013 e regolerà l’istituzione del Catasto degli impianti termici.
 
Per rendere efficiente l’attività di controllo e manutenzione, il Regolamento regionale dovrà:
– individuare la potenza  degli  impianti  su  cui eseguire gli interventi di controllo e le ispezioni,
– fissare requisiti  minimi  di  efficienza  energetica  degli impianti termici,
– obblighi a carico di proprietari, utenti, responsabili di impianto,
– definire i soggetti responsabili per l’esercizio, la conduzione, il controllo e la manutenzione  degli impianti termici,
– definire i  requisiti  degli  organismi  e  dei ..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Conclusa la prima edizione di BDW 2015

Un hub dove si incontrano creatività e produzione

08/10/2015 – Chiude la prima edizione di BDW 2015! Non solo video, ma 180 mostre, presentazioni di libri, 5 workshop di progettazione, più di 200 eventi indicati nella miriade di mappe e vetrofanie magenta che hanno guidato nello slalom tra gli shop e le gallerie che hanno esposto arredi vintage di Dino Gavina, i prototipi della collezione Petra, i disegni da Mies van der Rohe a Ruegenberg per la progettazione del Padiglione Barcellona a Bologna. 
 
​Una moltitudine multiforme di presenze ha atteso per entrare nella dark room e godere delle geometrie optical di This is black di Ducati, o per entrare nella poesia delle “cose con un’anima”… Leggi l’articolo

Read more

Geometrie optical d’ispirazione pop e seventies

Bisazza Cementiles: le novità disegnate da India Mahdavi e Tom Dixon

08/10/2015 – Anche quest’anno Bisazza ha partecipato al Cersaie con le novità 2016, tra cui miscele e decori in mosaico firmati da Studio Job, Patricia Urquiola, Marcel Wanders, Tricia Guild e Carlo Dal Bianco, oltre a due nuove linee disegnate da Tom Dixon e India Mahdavi, che arricchiscono la collezione BISAZZA CEMENTILES. Nuove proposte dallo stile unico, che ampliano l’offerta per la decorazione degli interni.

CEMENTILES, design INDIA MAHDAVI
La collezione firmata da India Mahdavi per la linea CEMENTILES riflette l‘universo creativo, eclettico, giocoso e sottilmente ironico della designer francese. Motivi grafici optical, dalle linee essenziali e declinati… Leggi l’articolo

Read more

1935-2015. Marazzi compie 80 anni

Dalla ‘Fabbrica di cartone’ ai processi produttivi più innovativi

08/10/2015 – 80 anni di bellezza e di qualità, 80 anni di ricerca e di sperimentazione, 80 anni di innovazione di prodotto e di processo, che rappresentano anche tappe fondamentali della storia della ceramica industriale: i forni a tunnel; il primo gres; la prima collaborazione con il design d’autore; il brevetto della monocottura, la rivoluzionaria cottura di impasto e smalto insieme che è tutt’ora la tecnologia di produzione ceramica più diffusa al mondo. 

E ancora: il primo grande formato; il primo prodotto ad alta resistenza tecnica, che ha modificato i luoghi della ceramica, rivestendo le facciate degli edifici, le piazze, i percorsi urbani;… Leggi l’articolo

Read more