Scuole, 100 domande per il Bando Inail

07/10/2015 – Sono oltre 100 le domande inviate dagli Enti locali all’Inail, relative al Bando per il completamento, la realizzazione e la messa a norma degli edifici scolastici, per un valore complessivo di circa 600 milioni di euro.
 
I dati sono stati resi noti da Italiasicura, la task force della presidenza del Consiglio che sta gestendo le domande di partecipazione al Bando Inail per il finanziamento dei lavori di completamento e di progetti immediatamente cantierabili riguardanti nuove costruzioni e la messa a norma di edifici di pubblica utilità, tra cui le scuole.
 
Investimenti Inail: i dati raccolti
Il 15 settembre 2015 si è chiusa la procedura per la presentazione delle manifestazioni d’interesse da parte degli Enti locali per la realizzazione di iniziative immobiliari ad elevata utilità sociale, da realizzare tramite investimenti..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Incentivi 2015 per caldaie e stufe a legna e a pellet

Prima dell’anno 2015 era possibile accedere agli incentivi sul riscaldamento solo in caso di sostituzione dell’intero impianto. A partire da gennaio 2015, l’ecobonus ha introdotto delle detrazioni fiscali anche sull’acquisto ed installazione di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili per una spesa non superiore ai 30 mila euro. 

Quindi, mentre negli anni passati la posa in opera di caldaie e stufe a legna o a pellet garantiva l’accesso agli incentivi solo se queste erano installate a sostituzione di un impianto di riscaldamento esistente, con l’aggiornamento dell’ecobonus questo non è più necessario: il solo acquisto ed installazione di questi impianti è sufficiente per l’accesso alle agevolazioni.

Ad oggi, gli utenti che decidano di installare un impianto di riscaldamento a legna o pellet possono alternativamente scegliere il Conto Termico o le detrazioni fiscali del 65 e 50%. 

{loadposition google1}

DETRAZIONI FISCALI DEL 65%

La legge di stabilità 2015 ha esteso le detrazioni del 65% anche alle spese per l’acquisto ed installazione di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentati da biomasse combustibili sostenute dal 1° gennaio 2015 fino al 31 dicembre 2015 (per ulteriori informazioni consultare il vademecum ENEA). È stato chiarito che si può usufruire di queste agevolazioni anche acquistando ed installando generatori di calore senza caldaia integrata, quindi semplici stufe a legna o pellet (per una selezione di questi prodotti potete visitare il sito di Climaway) a patto che, in ogni caso, tali apparecchi rispettino le emissioni ed i rendimenti esplicitati nel vademecum ENEA e venga presentato l’attestato di certificazione o qualificazione energetica.

Si può usufruire di queste detrazioni fino al 31 dicembre 2015. Da gennaio 2016, le detrazioni dovrebbero scendere dal 65 al 36%.

CONTO TERMICO

Ci sono due aspetti fondamentali che differenziano il conto termico dalle detrazioni del 65%: innanzitutto il conto termico non ha una scadenza temporale: si può accedere al conto termico fino al raggiungimento di un tetto di spesa annuale di 900 milioni di euro. Inoltre, il conto termico è valido solo per la sostituzione di impianti preesistenti. L’importo del conto termico è erogato in due anni con due rate di uguale importo. Il decreto stabilisce due formule per il calcolo di tale importo: una è riferita alle caldaie a biomassa e l’altra per le stufe e i termocamini. In entrambi i casi i fattori che entrano in gioco sono:

  • la potenza termica nominale dell’impianto
  • il coefficiente di valorizzazione dell’energia termica prodotta definito nella tabella 5 dell’allegato II del decreto.
  • il coefficiente premiante riferito alle emissioni di polveri distinto per tipologia installata come riportato nelle Tabelle 7, 8, 9 e 10 dell’allegato II del decreto.
  • le ore di funzionamento stimate in relazione alla zona climatica di appartenenza

DETRAZIONI FISCALI DEL 50%

Si può usufruire delle detrazioni fiscali del 50% se i lavori effettuati hanno un importo non superiore ai 96 mila euro e rientrano in un progetto di risparmio energetico o di ristrutturazione edilizia. Queste detrazioni sono valide anche per l’installazione (non solo la sostituzione) di caldaie e stufe a legna o a pellet. Non è possibile cumulare le detrazioni del 50 e del 65 per cento per gli stessi interventi.
Per quanto riguarda i tempi, anche in questo caso le detrazioni del 50% sono valide fino al 31 dicembre 2015. In seguito, a partire dal 1 gennaio 2016 la percentuale scenderà al 36% ed avrà un limite di 48 mila euro per unità immobiliare.

Read more

Ceramica o tessuto?

+Art, il nuovo progetto Ceramica Sant’Agostino presentato a Bologna

07/10/2015 – “+Art: non interpretiamo solo materie, ma creiamo ceramica”, questo il messaggio con cui Ceramica Sant’Agostino sintetizza l’impegno costante verso una maestria “Art-igianale” unica, frutto di uno stile radicato in oltre cinquant’anni di storia nel “fare ceramica”. +Art, la nuova collezione presentata a Cersaie 2015, simboleggia il filo conduttore di un lungo percorso creativo e di ricerca che vede la materia definita secondo i canoni dell’arte ceramica, affermandosi come sintesi di tecnica e passione.

MATERIALS FOR A LIVING ARCHITECTURE: The New Collections

Collezione DIGITALART
In linea con la forte capacità… Leggi l’articolo

Read more

‘Non interpretiamo solo materie, ma creiamo ceramica’

+Art, il nuovo progetto Ceramica Sant’Agostino presentato a Bologna

07/10/2015 – “+Art: non interpretiamo solo materie, ma creiamo ceramica”, il messaggio con cui Ceramica Sant’Agostino si presenta all’edizione 2015 del Cersaie, sintetizza tutta la natura di questa azienda che, da sempre, traduce le evoluzioni estetiche e adotta le innovazioni tecnologiche con una maestria “Art-igianale” unica, frutto di uno stile radicato in oltre cinquant’anni di storia nel “fare ceramica”. Storia che si radica nelle nuove collezioni lanciate al Cersaie 2015 per essere testimoni concrete dello spirito artistico e spesso sorprendente che è l’essenza del marchio Ceramica Sant’Agostino.
+Art vuole simboleggiare… Leggi l’articolo

Read more

Il Taylor Made di Abimis sbarca in Spagna

Il Col-legi d’Arquitectes de Girona ospita incontri ed eventi dedicati alla cucina Ego

07/10/2015 – La sua filosofia è plasmata sulle esigenze di privati e professionisti e il suo principio determinante è la sartorialità di ogni prodotto realizzato. Abimis, marchio del gruppo Prisma che porta le proprietà della ristorazione professionale negli ambienti domestici, sbarca ad ottobre in Spagna con quel concetto di innovazione che è contenuto nel suo stesso nome. Nella cornice del Col-legi d’Arquitectes de Girona presso Plaça de la Catedral 8 a Girona, fino al 9 novembre 2015, l’azienda racconterà ad architetti e interior designer le strategie per il superamento dei modelli tradizionali di cucina, che deve proporsi sempre… Leggi l’articolo

Read more

Riscalda la tua cucina con nuovo caminetto di Planika

07/10/2015 – Planika lancia un nuovo prodotto chiamato Chili Fire, pensato per un ambiente open- space composto da cucina e sala da pranzo.
 
Le dimensioni compatte del camino e il fronte lucido in colore nero facilitano la disposizione del camino in quasi ogni tipo di cucina. Chili Fire può essere manovrato da telecomando oppure da pannello di controllo. Inoltre, è dotato di un sistema di blocco per i bambini e di numerosi sensori.

Considerando la destinazione d”uso, Chili Fire sarà distribuito solo attraverso partner del settore cucina

Planika su ARCHIPRODUCTS… Leggi l’articolo

Read more

Prestazione energetica degli edifici: ecco le Regioni che hanno aggiornato le norme

06/10/2015 – Dal 1 ottobre 2015 sono operativi i nuovi decreti in materia di prestazioni energetiche degli edifici, relativi all’APE 2015 e alla metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche.
 
Con l’aggiornamento della normativa in materia energetica, le Regioni devono adeguarsi alle norme nazionali. Nelle Regioni che non hanno ancora legiferato si applica automaticamente la normativa nazionale. 
 
Certificazione energetica edifici: le Regioni che si sono adeguate
L’Emilia-Romagna ha aggiornato le disposizioni regionali in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici a settembre. (Leggi qui)
 
Anche la Lombardia ha recepito i tre decreti sull’efficienza energetica degli edifici.(Leggi qui)
 
La Giunta Regionale del Piemonte ha adeguato le disposizioni regionali sulla certificazione energetica a quelle nazionali. (Leggi qui)
 
Veneto: La Giunta Regionale..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

La casa intorno all’albero a Londra

A Londra in un tipico quartiere residenziale, nascosta dietro la cortina di case ottocentesche che si affacciano sulla via dall’aspetto austero e ordinato, sorge una costruzione insolita: un maestoso albero di sommacco è abbracciato da un basso e curvo edificio in legno. Si tratta dell’ampliamento dell’abitazione ottocentesca di un noto critico d’arte realizzato dallo studio di progettazione 6a Architecture all’interno del rigoglioso giardino della casa di famiglia.

UN ASILO INTORNO ALL’ALBERO CENTENARIO

{loadposition googlenicora}

IL PROGETTO DELLA CASA CHE ABBRACCIA L’ALBERO

La storia dell’edificio inizia nel 1830 quando vengono edificate le due case gemelle in mattoni che saranno poi unite negli anni ’70. Con il passare del tempo le esigenze della famiglia mutano e per permettere alla padrona di casa, che ormai si muove solo sulla sedia a rotelle, di passare il tempo con i propri cari e di fruire della zona giorno è stato realizzato l’ampliamento verso il giardino. I progettisti hanno ristudiato i collegamenti verticali, hanno realizzato una passerella in modo da mettere in comunicazione diretta soggiorno e cucina senza la necessità di percorre scale e hanno posizionato nel nuovo volume una camera da letto e un bagno.

casa-intorno-albero-londra-b

casa-intorno-albero-londra-c

L’ampliamento ha preso in considerazione la presenza di un albero ad alto fusto che è diventato l’elemento generatore del progetto. La facciata curva svolge un duplice compito: da un lato risolve il problema del mantenimento della pianta e dall’altro permette la creazione di un piccolo terrazzo leggermente rialzato rispetto al giardino. Ampie finestrature permettono inoltre di godere della vista del verde anche quando le temperature esterne sono rigide e non è possibile stare all’aperto.

Il volume aggiunto è interamente smontabile: fondazioni, struttura e rivestimenti sono in legno. Le pareti esterne sono rivestite con listelli di parquet rigenerato e opportunamente trattato, mentre gli interni sono in pannelli tinteggiati di colore bianco. Il risultato finale è una casa che si adatta alle esigenze della committenza senza sacrificare piante e fiori e che favorisce un rapporto diretto con il giardino.

Read more

La casa intorno all’albero a Londra

A Londra in un tipico quartiere residenziale, nascosta dietro la cortina di case ottocentesche che si affacciano sulla via dall’aspetto austero e ordinato, sorge una costruzione insolita: un maestoso albero di sommacco è abbracciato da un basso e curvo edificio in legno. Si tratta dell’ampliamento dell’abitazione ottocentesca di un noto critico d’arte realizzato dallo studio di progettazione 6a Architecture all’interno del rigoglioso giardino della casa di famiglia.

L’ASILO INTORNO ALL’ALBERO CENTENARIO

{loadposition googlenicora}

IL PROGETTO DELLA CASA CHE ABBRACCIA L’ALBERO

La storia dell’edificio inizia nel 1830 quando vengono edificate le due case gemelle in mattoni che saranno poi unite negli anni ’70. Con il passare del tempo le esigenze della famiglia mutano e per permettere alla padrona di casa, che ormai si muove solo sulla sedia a rotelle, di passare il tempo con i propri cari e di fruire della zona giorno è stato realizzato l’ampliamento verso il giardino. I progettisti hanno ristudiato i collegamenti verticali, hanno realizzato una passerella in modo da mettere in comunicazione diretta soggiorno e cucina senza la necessità di percorre scale e hanno posizionato nel nuovo volume una camera da letto e un bagno.

casa-intorno-albero-londra-b

casa-intorno-albero-londra-c

L’ampliamento ha preso in considerazione la presenza di un albero ad alto fusto che è diventato l’elemento generatore del progetto. La facciata curva svolge un duplice compito: da un lato risolve il problema del mantenimento della pianta e dall’altro permette la creazione di un piccolo terrazzo leggermente rialzato rispetto al giardino. Ampie finestrature permettono inoltre di godere della vista del verde anche quando le temperature esterne sono rigide e non è possibile stare all’aperto.

Il volume aggiunto è interamente smontabile: fondazioni, struttura e rivestimenti sono in legno. Le pareti esterne sono rivestite con listelli di parquet rigenerato e opportunamente trattato, mentre gli interni sono in pannelli tinteggiati di colore bianco. Il risultato finale è una casa che si adatta alle esigenze della committenza senza sacrificare piante e fiori e che favorisce un rapporto diretto con il giardino.

Read more