Wood Upper Design: Salis al Cersaie28/09/2015 – Salis si presenta al Cersaie con il progetto WUD, scritto proprio così, come si pronuncia in italiano, per marcarne l’originalità, ma anche l’acronimo di WOOD UPPE…
Wood Upper Design: Salis al Cersaie28/09/2015 – Salis si presenta al Cersaie con il progetto WUD, scritto proprio così, come si pronuncia in italiano, per marcarne l’originalità, ma anche l’acronimo di WOOD UPPE…
Area Declic presenta la nuova sedia LOG rivestita in pelle rigenerata
28/09/2015 – Sedia moderna in tondino d’acciaio rivestita in pelle rigenerata per utilizzo in ambienti interni. LOG è una sedia comoda dal disegno essenziale.
Il tondino d’acciaio disegna i profili e i volumi, quasi fosse un nitido tratto a matita. Disponibile anche nelle versioni ‘Mesh’ e ‘Spaghetti’ trattate e certificate per uso in esterni.
La collezione LOG è disegnata da Matteo Manenti & Simone Cannolicchio per Area Declic.
AREA DECLIC su ARCHIPRODUCTS… Leggi l’articolo
29/09/2015 – La nuova gamma Excellence di TARKETT è stata realizzata con un approccio olistico verso i concetti fondamentali della progettazione: colori coordinati, finiture integrate, performance funzionali ed eco-design.
Tutti i decori della collezione sono disponibili nel formato compatto e acustico per garantire una migliore qualità dell’aria in ambienti interni ed assicurare un eccellente comfort al calpestio con una riduzione dell’impatto acustico di 19 dB.
Il risultato è una gamma ideata per le esigenze in continua evoluzione per l’ambito scolastico, sanitario e di assistenza per anziani.
TARKETT su ARCHIPRODUCTS… Leggi l’articolo
Il trend in bagno per Bologna Design Week
28/09/2015 – Un WC il protagonista della prima edizione di Bologna Design Week: succede nel cuore dello shopping bolognese più cool (è il caso di dirlo!). Il nuovo AquaClean Mera prodotto dall’azienda svizzera Geberit, in questi giorni verrà presentato in Galleria Cavour, nel temporary shop tra Via Luigi Carlo Farini, Via Massei e Via Dè Foscherari.
In un ‘total white’ da galleria d’arte, fra le suggestioni dei suoni naturali dell’acqua, campeggerà il più avanzato dispositivo sanitario messo a punto dai ricercatori svizzeri.
Avvicinandosi al vaso/bidet si sperimenta il futuro prossimo di una delle più importanti aree… Leggi l’articolo
Le novità Palazzani a Cersaie 2015
28/09/2015 – Durante il Cersaie – Salone Internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno – Palazzani sarà presente con il suo stand per accogliere i visitatori con nuovi prodotti nella sezione rubinetteria per il bagno. Questi affiancheranno i grandi classici che da anni confermano l’amore del pubblico per la qualità del marchio e dei suoi prodotti 100% Made in Italy. Una qualità artigianale e unica che è ormai sempre più difficile trovare.
L’azienda di Casalmorano è orgogliosa di presentare le nuove varianti del miscelatore monocomando per lavabo Mis (disegnato per Palazzani da Antonio… Leggi l’articolo
Spesso ci chiediamo se è più conveniente lavare i piatti a mano o in lavastoviglie. Certamente i nuovi modelli Energy Star lavano in modo efficiente, utilizzando da due a quattro litri di acqua mentre, se laviamo i piatti manualmente, non riusciremmo a usare meno di due litri al minuto e sicuramente consumeremmo una dose molto più elevata di detersivo.
In un futuro molto prossimo le cose potrebbero cambiare decisamente in meglio, grazie a un nuovo tipo di lavastoviglie a manovella, totalmente trasparente che non consuma elettricità e si pone al primo posto nella famiglia degli ecoelettrodomestici.
Si tratta di Circo Independent, il prototipo di lavastoviglie ideato dal designer Chen Levin che iniziò a progettare quest’apparecchio nel 2014, come parte di un progetto universitario e che ora, dopo aver realizzato il prototipo, cerca finanziamenti per la produzione e la commercializzazione.
{loadposition googlebozzola}
Le sue qualità vincenti sono:
Senza rinunciare alla comodità di un elettrodomestico.
In pratica basta aprire il vassoio posto in basso, inserire una pastiglia di acetato di sodio che scalda l’acqua senza corrente (l’acetato di sodio non è altro che una combinazione tra bicarbonato di sodio e acido acetico contenuto nell’aceto), riempire il serbatoio con l’acqua direttamente dal rubinetto e aggiungere una piccola quantità di detersivo. Inserite le stoviglie, si ruota la manovella energicamente per un minuto e il gioco è fatto. Terminato il lavaggio, si apre lo sportello e si fanno asciugare i piatti all’aria.
Circo è di piccole dimensioni, perciò è pensato per chi non ha molto spazio e, quando non serve, si può spostare altrove per utilizzare i ripiani della cucina.
{youtube}CVQv9gkNuG0{/youtube}
Al Cersaie le novità The.ArtCeram firmate Meneghello Paolelli Associati
26/08/2015 – Il brand Made in Italy The.ArtCeram si presenta alla prossima edizione del Cersaie con Rombo, Millerighe, TT e Surf, i nuovi prodotti firmati dallo studio Meneghello Paolelli Associati.
Rombo e Millerighe rappresentano la nuova generazione di lavabi d’arredamento di The.ArtCeram. Due lavabi d’appoggio che derivano dalla medesima matrice progettuale dove viene applicata una Texture 3d, un trattamento d’ispirazione tessile.
Un tessuto che avvolge la superficie esterna del lavabo che prende vita e si declina in due lavorazioni tipiche del mondo tessile, un leggerissimo matalassè per Rombo e una imbottitura verticale più evidente per… Leggi l’articolo
25/09/2015 – Composizione della commissione giudicatrice, indicazione dei criteri di selezione dei progetti e cadenze delle varie fasi del Piano.
Queste sono alcune delle informazioni contenute nel bando, di prossima pubblicazione ufficiale, per l’attuazione del Piano nazionale da 200 milioni di euro per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate.
Piano nazionale per il ‘rammendo delle periferie’: il bando
Il bando definisce i criteri per selezionare gli interventi, diretti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale e al miglioramento della qualità del decoro urbano, e la composizione del Comitato per la valutazione dei progetti.
I criteri di valutazione dei progetti da parte del Comitato saranno:
1) la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale;
2) il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale, anche..
Continua a leggere su Edilportale.com
25/09/2015 – Meno spreco di energia, meno tasse e più innovazione. Sono questi gli obiettivi del pacchetto di proposte presentate da Ance e Confindustria al Governo, in vista della Legge di Stabilità, nel corso di una conferenza stampa ch…
25/09/2015 – Le pareti esterne delle villette situate alle estremità di un complesso a schiera devono essere considerate parti comuni. Alla loro manutenzione devono quindi partecipare tutti i condòmini. Lo ha stabilito la Corte d&rs…
25/09/2015 – Il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI), di concerto con la Rete delle Professioni Tecniche (RTP), ha promosso un “tavolo di lavoro” per la revisione e l’aggiornamento dei corsi di formazione antincendio per i professionisti, in vista della scadenza del primo quinquennio di riferimento per l’aggiornamento obbligatorio.
Antincendio: formazione per i professionisti
Com’è noto la formazione e l’aggiornamento dei professionisti antincendio è regolata dal DM 05/08/2011 e successive circolari di chiarimento emanate dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Il Consiglio Nazionale, in una circolare agli ordini priovinciali, ha fatto sapere che, in vista della scadenza del primo quinquennio di riferimento per l’aggiornamento obbligatorio (27/08/2016, per i soggetti già iscritti negli elenchi alla data di entrata in vigore del D.M. 05/08/2011 ) e alla luce della costante e progressiva evoluzione della disciplina..
Continua a leggere su Edilportale.com
25/09/2015 – Sono stati pubblicati sul sito del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) i bandi per accedere ai 130 tirocini finanziati dal Fondo “Mille giovani per la Cultura 2015”.
I tiro…
25/09/2015 – Gli studi professionali registrano una ripresa nell’occupazione. Lo rende noto uno studio di Confprofessioni, la Confederazione italiana libere professioni, che ha elaborato i dati Inps sulle posizioni lavorative attive e le cessazioni dal primo gennaio al 31 giugno 2015.
In generale la crescita occupazionale si è attestata sul 61% rispetto all’anno scorso. Dopo alcuni anni di crisi, le professioni tecniche mostrano incoraggianti segnali di ripresa. Tra gennaio e giugno 2015, gli studi di architettura e ingegneria e delle altre professioni tecniche registrano una saldo occupazionale di 2.115 unità lavorative, contro le 957 posizioni dello stesso periodo 2014.
Per quanto riguarda gli apprendisti, nel primo semestre 2015 hanno sono state aperte 3.891 nuove posizioni lavorative, contro le 2.240 cessazioni. Rispetto al 2014, però, c’è stata una flessione del 32%. Questo significa che sul totale dei dipendenti..
Continua a leggere su Edilportale.com
Gli abitanti degli spazi urbani sono ormai poco abituati ad interagire con le specie animali, viste in genere più come molestie e vettori di malattie (zanzare, piccioni, passeri) che come componenti di un habitat, dotati di un ruolo ecologico a tutti gli effetti. La mia vicenda cominciò con la difficile impresa di identificazione dell’intruso responsabile del deposito di escrementi, apparso sul mio poggiolo. Non essendo un biologo nè un veterinario pensai prima alle rondini, ma guardando in dettaglio le deposizioni, si intravedevano resti di ali di insetti mal digeriti. Eppure nessuna traccia di qualsivoglia pennuto. Piuttosto le tracce facevano pensare ad un animale simile ad un topo. Ma nessun roditore, per quanto ardito ed affamato potrebbe arrampicarsi in un muro liscio e perfettamente verticale fino ad un altezza di circa 7 metri. Il sospetto cadde dunque sui pipistrelli.
{loadposition googlerosato}
Dove mai potrebbe rifugiarsi un mammifero volante in un terrazzo disadorno e privo di alcuna cavità consona alla sua natura? Sapendo che i pipistrelli prediligono spazi angusti, l’occhio si è focalizzato su una fenditura di circa 3 cm fra il parapetto del poggiolo del vicino al piano superiore e la parete. Un ottimo riparo, sotto grondaia, inaccessibile ai predatori e… con “riscaldamento a parete” grazie alle inevitabili dispersioni di calore dei ponti termici, ed al calore solare accumulato durante il giorno, in quanto esposto a sud ovest. Facendo attenzione era possibile distinguere una sagoma scura che a momenti sembrava muoversi, poteva essere anche un uccellino intrappolato, ma mi sembrava di intravvedere due orecchiette appuntite. Per uscire dal dubbio, niente meglio che scattare una termografia. Grazie al sito dell’associazione di soccorso della fauna ho potuto capire che la temperatura corporea del pipistrello, come in tutti i mammiferi, si aggira attorno ai 36 ºC, ma con una peculiarità: mentre dorme, la sua temperatura scende fino a 15-20 ºC, e durante il letargo invernale può raggiungere anche i 2 ºC. In questo modo l’animale risparmia energia, fondamentale per sopravvivere con una frugale dieta di qualche grammo di proteina al giorno, faticosamente ottenuta con otto ore di volo acrobatico.
Foto 1: il punto rosso indica una temperatura di 28 ºC, segno inequivoco di attività biologica in corso (la termografia è stata scattata all’alba quando probabilmente l’animaletto era appena tornato dalla battuta di caccia e iniziava ad addormentarsi). Al crepuscolo fu possibile comprovare che in realtà si trattava di tre esemplari. I compagni si sono svegliati, puliti meticolosamente e uno alla volta si sono librati in volo per la consueta battuta di caccia.
Per coloro volessero approfondire lo studio di questi teneri animaletti, suggerisco il sito della Onlus Tutela Pipistrelli, dove troviamo un elenco di tutte le normative applicabili, nazionali e comunitarie. Risulta che la chirotterofauna italiana (cioè i pipistrelli, gli unici mammiferi in grado di compiere volo attivo) è tutelata dal 1939 con una legge che, già allora, ne impediva l’uccisione e la detenzione. I chirotteri, infatti, vengono considerati “bene indisponibile dello Stato” per cui nessuno può detenere, comprare o vendere pipistrelli, è vietato cacciarli e ucciderli.
I pipistrelli non si possono dunque prendere e piazzare in un luogo, loro scelgono liberamente i luoghi più confortevoli. Per la loro utilità ecologica, nel divorare importanti quantità di zanzare e altri insetti molesti, sono perciò considerati “fauna specialmente protetta”, ma è consentito offrire loro un riparo affinché nidifichino vicini a noi. Attualmente sono minacciati dal largo impiego di pesticidi dovuto all’ agricoltura “moderna”, e alla deforestazione crescente, ma la loro estrema adattabilità li ha portati a colonizzare gli ambienti urbani, quindi noi tutti possiamo contribuire alla loro tutela.
In Svezia, uno dei 38 parametri per avere punteggio sufficiente per poter costruire nel quartiere ecologico di Vestra Hamnen a Malmö era precisamente includere cassette per pipistrelli nei progetti. Dal 2009 anche in Italia assistiamo ad una crescente sensibilizzazione delle persone nei confronti di questi animaletti, vittime in passato dell’ignoranza e le superstizioni, grazie ad un progetto dei ricercatori del Museo di Storia Naturale di Firenze per promuovere l’installazione di bat box, cioè cassette speciali per pipistrelli. Disegnate in modo adeguato le casette possono offrire un ottimo ed invitante rifugio per aiutare le colonie di pipistrelli a procreare e svernare in un ambiente antropizzato. A differenza dei nidi per uccelli, che consentono agli amanti del “fai da te” di sbizzarrirsi con varietà di forme e colori, le cassette per pipistrelli devono rispondere a certe caratteristiche dimensionali e costruttive che le rendano adatte ai particolari requisiti biologici dei chirotteri. Esistono due tipologie di bat box, quelle per pipistrelli arboricoli e quelle per pipistrelli “urbani”. La bat box più semplice è quella proposta dalla LIPU. La cassetta per pipistrelli progettata e raccomandata dal gruppo di chirotterologi del Museo Storia Naturale di Firenze è adatta alla maggior parte delle specie italiane “antropofile”. I disegni costruttivi si possono scaricare dal sito. Quelli più pigri o poco propensi ai lavori in legno la possono acquistare per pochi euro nei supermercati Coop, i quali aderiscono al Progetto Bat Box, promosso dall’Università di Firenze, e contribuiscono in questo modo a finanziare la ricerca su questi affascinanti animaletti. Nel sito della Onlus Tutela Pipistrelli, invece, troviamo preziosi consigli su come installare correttamente la bat box, in quanto è necessario che si trovi ad almeno 4 m dal suolo, e lontana da alberi o pareti, perché i pipistrelli cercano sempre luoghi protetti dai loro potenziali predatori.
La bat box, anche se costruita e posizionata a regola d’arte, non necessariamente verrà subito colonizzata dai pipistrelli, poiché sono animali gregari e cambiano la loro dimora a seconda delle stagioni. Il seguente video illustra la sociabilità dei pipistrelli con un semplice esperimento: due bat box uguali vennero installate una accanto l’altra: la prima segnò il record di pipistrelli in un’unica bat box, con ben 86 esemplari, mentre la seconda rimase vuota tutto il tempo, forse per “l’odore da nuovo”.
{youtube}jbtS36p0vOg{/youtube}
Dal 2009 le bat box installate in Italia sono migliaia, ed i dati forniti ai ricercatori dai tanti amatori aiutano a capire quali siano le abitudini dei pipistrelli. Per esempio, otto bat box installate in un posto apparentemente idoneo come il torrino del Museo di Science Naturali di Firenze, rimasero vuote per 3 anni prima di essere tutte colonizzate dai chirotteri. Per noi tecnici , abituati a vagliare schede di prodotti per l’edilizia, il video del prof. Paolo Agnelli fornisce uno spunto che forse è sfuggito agli zoologi: i pipistrelli sembrano non gradire i VOC (composti organici volatili). Infatti, sembra che preferiscano occupare i nidi che hanno perso “l’odore da nuovo”, tipico di una cassetta in legno laminato come quella proposta dai ricercatori e commercializzata dalla Coop, le cui colle, inevitabilmente emetteranno della formaldeide. Le bat box ideali forse risulteranno più attraenti per i chirotteri se realizzate in legno massello non trattato, o con pannelli di legno agglomerato con cemento o masonite, e piazzate in corrispondenza di qualche ponte termico. Nel siti web summenzionati sarà poi possibile segnalare ai ricercatori se le casette da noi realizzate vengono colonizzate in poco tempo o meno.
Con un po’ di fortuna anche uno squallido condominio potrà diventare più ecosostenibile ospitando qualche bat box, preferibilmente sulle facciate esposte a sud ovest.
{youtube}6CCkDo0Iedk{/youtube}
91 brand spagnoli al Cersaie con le nuove proposte per l’interior design25/09/2015 – 91 aziende spagnole produttrici di piastrelle e pavimenti ceramici sono presenti quest’anno alla nuova edizione della rassegna CERSAIE che si tiene dal 28 s…
Cromoterapia, eco-sostenibilità, personalizzazione
25/09/2015 – Il CERSAIE è alle porte e CRISTINA Rubinetterie (Pad 21 A-17 B-16) punta tutto sul benessere in doccia. Wellness, quindi, ma che sia di tutti i giorni. La doccia si trasforma infatti in un momento di benessere per il corpo e la mente, grazie a getti d’acqua, cascate e cromoterapia, combinabili in piena autonomia in base ai propri desideri.
Primo step, creare il proprio angolo doccia grazie al Configuratore online per doccia e vasca, disponibile sul sito web di CRISTINA e consultabile da qualsiasi device digitale, intuitivo e di facile utilizzo. A disposizione tutte le linee di rubinetterie di CRISTINA e il Cristina System per arricchire la propria doccia con… Leggi l’articolo
Allure, la nuova collezione Appiani al Cersaie25/09/2015 – Al Cersaie Appiani presenta la nuova collezione di decori Allure, realizzata con tessere in mosaico ceramico 1,2×1,2. Quattro nuovi decori ognuno in due versioni di colore. Una potenzialit…
Qualità, ricerca e innovazione per l’ambiente bagno
25/09/2015 – Provex si presenta con una nuova veste istituzionale per un appuntamento di cui va giustamente orgogliosa, i 40 anni di attività. Tutti vissuti con impegno e competenza ma anche con un pizzico di spensieratezza che fanno di quest’impresa un centro di idee e progetti innanzitutto e un’azienda realizzatrice che ne propone i risultati al pubblico. L’innovazione è alla base di ogni prodotto: tecnologia, materiali e design compongono quel mix ideale che rendono armonioso, competitivo e facile da usare ogni nuovo articolo.
Quest’anno lo spazio in fiera è rinnovato con uno stand completamente nuovo, con un immagine… Leggi l’articolo
47 suite ampie e luminose si affacciano sulle Alpi bavaresi25/09/2015 – Lo “Schloss Elmau Retreat – Luxury Suites & Spa” è un ampliamento del rinomato hotel Schloss Elmau, situato sulle Alpi bavaresi, con 47 ricche sui…
A Verona con ‘Abitare il tempo’ e ‘I Saloni Worldwide Moscow’ in Russia25/09/2015 – Si preannuncia un periodo intenso quello fieristico che vedrà MORELATO, azienda simbolo dell’ebanisteria veneta nel mondo, esporre dal 30 settembre al…
Eletti i tre vincitori del contest
25/09/2015 – Elica è lieta di annunciare i 3 vincitori del contest lanciato in febbraio “Elica Air Design Award”, sviluppato sulla piattaforma di crowdsourcing dedicata al design www.desall.it, che vanta una community di oltre 60.000 followers tra designer, architetti, interior designer e creativi, chiamati a immaginare e disegnare la cappa del futuro.
Ai partecipanti è stato chiesto di sviluppare un concept di cappa per uso domestico che rispettasse il “look and feel” dell’azienda e al contempo rompesse ogni schema.
I creativi si sono cimentati nell’immaginare la cappa del futuro, innovativa, tecnologica, anche reinterpretando e attingendo… Leggi l’articolo
Ceramiche Supergres si presenta al Cersaie con quattro novità
25/09/2015 – In occasione dell’edizione 2015 di Cersaie, Ceramiche Supergres propone due collezioni di pavimenti: ALL OVER, una collezione effetto pietra caratterizzata da una grafica con movimenti ampi e morbidi e sfumature ricche di dettagli cromatici e REMAKE, una collezione effetto legno vissuto, per esaltare tutto il fascino dello scorrere del tempo, entrambe disponibili anche nello spessore 20 mm T_20, ideale per ambienti esterni.
Due anche le collezioni di rivestimenti in pasta bianca, COLOR FLOW, un rivestimento in grande formato rettificato con strutture tridimensionali lucide realizzato con eleganti colorazioni e FLAVOUR, in formato 25×75 dai colori freschi e vivaci.
Nata… Leggi l’articolo
Ideal Work riveste le collezioni Elementy25/09/2015 – Elementy è una serie di soluzioni d’arredo di alta qualità per dare un tocco di distintivo allo spazio bagno di tendenza d’ispirazione minimalista; la sua unicit&agra…
La parete attrezzata per il bagno con lavanderia integrata25/09/2015 – Geromin si presenta al Cersaie con il progetto Store. Non una semplice lavanderia, ma un ambiente accogliente e di design. Colonne, basi e pensili, chiusi o open, creano u…
Prodotti certificati ed eco-sostenibili per la posa di piastrelle25/09/2015 – Mapei si ripresenta alCersaie, Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, che si tiene a Bologna,dal 28 settembre al 2 …