La parete attrezzata per il bagno con lavanderia integrata25/09/2015 – Hafro si presenta al Cersaie con il progetto Store. Non una semplice lavanderia, ma un ambiente accogliente e di design. Colonne, basi e pensili, chiusi o open, crean…
La parete attrezzata per il bagno con lavanderia integrata25/09/2015 – Hafro si presenta al Cersaie con il progetto Store. Non una semplice lavanderia, ma un ambiente accogliente e di design. Colonne, basi e pensili, chiusi o open, crean…
Nuovi profili, giunti e sistemi di posa per pavimenti
25/09/2015 – Profilitec Spa sarà protagonista del prossimo CERSAIE, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, che prenderà il via a Bologna dal prossimo 28 settembre fino al 2 ottobre 2015. L’azienda veneta presenterà la sua gamma completa di profili tecnici e soluzioni di posa innovative in particolare per rivestimenti ceramici, ma anche per tipologie di pavimenti diversi, come marmo o legno e laminati, vinilici e moquette, pavimenti in resina o cemento realizzati in opera. Di seguito alcune delle novità.
Border Modern Line
Nuovo gruppo di finiture dedicate alla serie Bordertec. Profilitec propone così… Leggi l’articolo
25/09/2015 – Una nuova importante collaborazione tra Newform e lo Studio di architettura ed interior design Caberlon Caroppi Italian Touch Architects.
Insieme presenzieranno a Hotel Show a Dubai, la più grande fiera dell’ospita…
24/09/2015 – In Italia gli investimenti in abitazioni nuove hanno registrato, nel periodo 2008-2015, un decremento del 60%, contro il +33% di quelli in manutenzione straordinaria sull’usato.
Que…
24/09/2015 – Cambiano gli incentivi alle rinnovabili non fotovoltaiche. Tutto all’insegna dell’efficienza, ma soprattutto della sostenibilità economica dei bonus, come previsto dalla Strategia energetica nazionale e dalle linee guida in materia di aiuti di Stato per l’energia e l’ambiente.
Le novità sono contenute nella bozza di decreto messo a punto dal Ministero dello Sviluppo Economico ed inviato alla Conferenza Unificata per l’acquisizione dei pareri.
Incentivi alle rinnovabili
Nel decreto resta fermo il tetto di 5,8 miliardi di euro all’anno. Il decreto cesserà di avere effetti trenta giorni dopo il raggiungimento di questa soglia o comunque entro il 31 dicembre 2016.
L’accesso agli incentivi avverrà attraverso le aste e i registri.
Per quanto riguarda le aste, i contingenti di potenza saranno ripartiti in 800 MW per l’eolico onshore, 30 MW per l’eolico offshore, 20..
Continua a leggere su Edilportale.com
17/09/2015 – Anche questa settimana il focus di Edilportale si concentra sul tema della ristrutturazione, argomento principale di Edilportale Tour 2016.
Dopo aver considerato le scorse settimane i modi per ristrutturare migliorando il comfort abitativo e i vantaggi del ristrutturare con sistemi a secco questa settimana analizzeremo le soluzioni per ristrutturare con metodi veloci e poco invasivi. Nei prossimi focus parleremo dell’efficientamento energetico e del miglioramento sismico.
Ristrutturare: perché è importante essere veloci e poco invasivi
Essere veloci è fondamentale per chi deve lasciare l’edificio durante la ristrutturazione; anche la bassa invasività è un fattore da tenere in considerazione perché permette di realizzare interventi a costi minori, presupponendo il minor numero di modifiche. Un altro vantaggio di queste soluzioni è quello di poter rimanere all’interno del proprio..
Continua a leggere su Edilportale.com
24/09/2015 – Nella realizzazione di piscine che non superano il livello del terreno non è necessario il rispetto delle distanze dai confini e dalla strada. Lo stesso vale per i locali interrati, ma non per le pergole, anche se sono poste a…
24/09/2015 – “Ingegneri, diamo valore al lavoro”. Sarà questo il filo rosso del 60° Congresso Nazionale di categoria, in programma a Venezia dal 30 settembre al 2 ottobre, che chiama a raccolta migliaia di professionisti da tutta…
24/09/2015 – Meno burocrazia, riduzione dei costi per le amministrazioni, più sostenibilità ambientale e lotta all’inquinamento luminoso. Sono gli obiettivi della legge per l’efficientamento dei sistemi di illuminazione esterna con finalità di risparmio energetico e riduzione dell’inquinamento luminoso, approvata dal Consiglio regionale delle Lombardia.
La norma introduce il catasto dedicato al monitoraggio e all’analisi dei dati relativi alla pubblica illuminazione esterna.
Il Piano regolatore dell’Illuminazione comunale (Pric) viene sostituito dal Documento di Analisi dell’illuminazione esterna (Daie).
Il Daie dovrà consentire la conoscenza dello stato di fatto degli impianti. Sulla base delle informazioni in esso contenute di potranno quindi valutare le opportunità e le modalità di efficientamento, riqualificazione e acquisizione degli impianti.
Oltre a questo, la norma..
Continua a leggere su Edilportale.com
Oltre a scegliere i materiali giusti per le finiture, che non contengano sostanze tossiche e siano quanto più possibili naturali, e a selezionare con cura l’arredamento in modo che rispetti gli stessi criteri, si può migliorare la propria casa anche decorandola in modo eco-friendly. Vi proponiamo quindi delle alternative per decorare utilizzando fiori, piante e vari elementi di riciclo.
Piante e fiori sono la scelta più tradizionale per arredare. Scegliendo un vaso di fiori o una bella piantina da sistemare in qualsiasi ambiente della casa, è difficile sbagliare! Donano colore, rilassano e calmano. Esistono anche alcune piante dalle proprietà antinquinanti, in grado di purificare l’aria e altre che assorbono il proprio nutrimento dall’umidità dell’aria. Ma come inserirle nelle nostre case in maniera decorativa ed originale, andando oltre il solito vaso? Le alternative sono diverse ma ve ne proponiamo due che ci piacciono particolarmente: i mini terrari ricavati dal riciclo delle vecchie lampadine e i giardini sospesi.
Le possibilità di decorare con elementi di riciclo sono infinite. Abbiamo recentemente parlato del riciclo di porte e finestre, che può dar luogo a tantissime soluzioni in grado di migliorare la propria casa. E’ il caso di porte riverniciate utilizzate come pannelli a cui appendere oggetti o levigate e trasformate nel ripiano di scrivanie.
Anche i pallet, i bancali utilizzati per il trasporto merci, diffusi in ambito mercantile, possono essere utilizzati in diversi modi per decorare la propria casa. Pochi materiali donano alle case lo stesso calore in grado di trasmettere il legno. Le sue superfici naturali, levigate o meno, rendono ogni ambiente più accogliente, confortevole. Usati all’interno o all’esterno, per esempio per creare un orto verticale, i pallet sono così versatili da essere il miglior alleato di ogni appassionato di fai-da-te.
Questi sono solo due esempi perché le possibilità di utilizzare elementi di riciclo sono tantissime, tocca a voi liberare la fantasia per scoprirle tutte!
Un luogo inedito di incontro e di lavoro, dedicato ad architetti e designer
24/09/2015 – Continua l’espansione, in Francia, di LAGO – azienda italiana leader nel settore dell’arredamento di design – che inaugura in rue de Cléry a Parigi il primo LAGO AT WORK francese; una nuova modalità di vivere l’ufficio dedicata al mondo del design e alla comunità parigina dei creativi.
Un opening, quello del LAGO AT WORK PARIS @Patchwork, che conferma la capacità di visione di LAGO che, al Salone del Mobile di quest’anno, ha lanciato la sua nuova strategia con il claim WELCOME HOME. L’azienda si è proposta, infatti, di estendere l’esperienza acquisita nella progettazione domestica a tutti quei luoghi in… Leggi l’articolo
I nuovi piatti doccia su misura in Quaryl® al Cersaie
24/09/2015 – Con le linee Subway Infinity e Squaro Infinity, Villeroy & Boch propone una nuova gamma di piatti doccia che garantiscono infinite soluzioni progettuali per una perfetta personalizzazione del bagno. La flessibilità del concept Infinity, grazie alla possibilità di tagliare su misura ogni suo elemento, rende questa collezione particolarmente funzionale sia in ambito privato sia in quello professionale.
Tutti i pezzi della collezione, infatti, sono in grado di rispondere a ogni specifica esigenza, anche a quelle più particolari, impossibili da soddisfare con linee di piatti doccia dalle dimensioni standard. I piatti doccia Squaro Infinity, in Quaryl®… Leggi l’articolo
Grandi lastre in gres porcellanato per ambienti residenziali e commerciali24/09/2015 – Con i marchi La Fabbrica, AVA e IBL, il Gruppo Daifin si appresta all’inaugurazione della nuova edizione di Cersaie, il salone internazionale della cerami…
Il progetto firmato dal designer inglese Daniel Rous al 100%design London24/09/2015 – In occasione di 100%design London, Piaval – azienda friulana attiva dal 1919 e specializzata nella produzione di sedute in legno per il settore contract – presen…
Fino al 29 settembre presso il Techno Souq della Rinascente di Milano24/09/2015 – Il Salone del Mobile.Milano ed EuroCucina, in collaborazione con la Rinascente e Agenzia ICE, promuovono attraverso l’installazione multimediale Arredo, design…
Il Lema Flagship store di Londra ospita il talk di Lyndon Neri – NERI&HU
24/09/2015 – Lema sarà tra i protagonisti del London Design Festival, uno dei più importanti appuntamenti del settore a livello internazionale. Il marchio presenta all’interno del suo primo flagship store, recentemente aperto nella capitale britannica, le nuove collezioni disegnate da designer di fama internazionale tra cui Piero Lissoni, Gordon Guillaumier, Ferruccio Laviani, LucidiPevere, Christophe Pillet, Francesco Rota.
In occasione del Festival, lo store ospita oggi, 24 Settembre dalle 18:30 alle 19:30, “Reflective Nostalgia: the future of the past”, il talk di Lyndon Neri – NERI&HU che per Lema ha progettato la sedia Bai Lu.
Il… Leggi l’articolo
La collezione bagno di Rexa firmata Giulio Gianturco
24/09/2015 – In Ergo-nomic tutto è a portata di mano e di semplice utilizzo. Un progetto realizzato interamente in Corian® che si caratterizza per l’attenzione all’ergonomia, in grado di rendere semplici e rilassanti i gesti quotidiani nella zona bagno.
Ergo-nomic comprende vasche, lavabi, docce, mobili, specchi, mensole porta oggetti e molteplici accessori utili per l’ambiente bagno.
Anche la rubinetteria, realizzata in acciaio e Corian®, è incorporata per garantire i massimi livelli di comfort, ergonomia e fluidità del movimento.
Le manopole di comando nella vasca da bagno, ad esempio, s’integrano elegantemente all’interno… Leggi l’articolo
Profili tecnici e decorativi che rivoluzionano la stanza da bagno24/09/2015 – Progress Profiles, azienda italiana leader nella produzione e commercializzazione di profili per l’arredamento, sarà presente a Cersaie (area 45, stand…
Romax presenta la collezione Antico Terra Cement al Cersaie
24/09/2015 – In occasione del Cersaie 2015, Romax presenterà per la prima volta il suo nuovo prodotto Antico Terra Cement, una commistione di antiche memorie artigiane e nuove tecnologie d’avanguardia.
Questo nuovo prodotto si ispira alla Terra, riportando le nostre origini nel presente, combinando lo spirito e l’estetica originale della Terracotta con un tocco contemporaneo.
ANTICO è un ambizioso ed innovativo progetto che combina la terracotta australiana con il cemento. Sono state usate le ultime tecnologie per riprodurre e fondere insieme due materiali tradizionali in un unico prodotto, senza perdere l’originale memoria artigiana.
ANTICO imita perfettamente… Leggi l’articolo
23/09/2015 – Le Regioni sono al lavoro per individuare le aree su cui costruire le scuole innovative finanziate con 300 milioni di euro dalla Legge “La buona scuola”.
Stando a quanto pubblicato sui siti istituzionali, Pu…
23/09/2015 – “Questo è uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana presentati a Milano e in Italia da molti anni. Senza alcun consumo di suolo, attraverso il riuso e la riqualificazione di parti importanti del territorio con…
23/09/2015 – L’ordine di demolizione di un edificio abusivo non è incompatibile con l’esproprio da parte del Comune. Entrambe le soluzioni mirano infatti al ripristino dello stato dei luoghi.
Il principio è stat…
23/09/2015 – E’ in partenza l’iniziativa del Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) per definire gli standard prestazionali oggettivi che gli ingegneri potranno certificare di possedere.
Nella circolare 586/2015 il CNI illustra gli obiettivi di tale processo e la direzione che intende prendere, chiedendo aiuto e suggerimenti agli ordini provinciali.
Prestazioni professionali ingegneri
Il Consiglio Nazionale infatti ha messo a punto un sistema per certificare, in modo oggettivo, le competenze professionali degli ingegneri, nei diversi settori dell’ingegneria. Gli standard definiranno i contenuti dei preventivi di affidamento degli incarichi, obbligatori per legge, e consentiranno di poter svolgere quella verifica sugli obblighi e sulla qualità delle prestazioni, con lo scopo, secondo il CNI, di far emergere i professionisti che svolgono correttamente la loro attività. Tutto questo si baserà su riferimenti oggettivi ed indiscutibili assicurati..
Continua a leggere su Edilportale.com
23/09/2015 – Possibile proroga di un anno per il Piano Casa della regione Puglia, in scadenza al 31 dicembre 2015.
La proposta è partita dei consiglieri del Gruppo ‘Oltre con Fitto’, Erio Congedo, Ignazio Zullo, Renato…
Ci troviamo in Tanzania e precisamente a Moshi, nella regione del Kilimanjaro, tristemente famosa per i numerosi casi di violenza sulle donne che, purtroppo, non hanno gli strumenti giuridici e culturali per opporsi a questo stato di cose e non sono abbastanza tutelate dalla legge.
Qui opera l’organizzazione Kilimanjaro Women Information Exchange and Consultancy Organization (KWIECO), fondata nel 1987 per offrire un servizio di consulenza alle donne bisognose di risposte su questioni legali, economiche, sociali e di salute.
E’ proprio in questo contesto che, grazie al supporto della ONG Ukumbi e allo stanziamento di fondi del Ministero degli Affari Esteri finlandese, KWIECO ha affidato allo studio di architettura Hollmèn Reuter Sandman Architects la progettazione di una struttura comunitaria, un centro di accoglienza sostenibile per le donne che hanno subito violenze domestiche e hanno il diritto di vivere e studiare insieme ai propri bambini.
La prima fase del progetto si è conclusa a maggio 2015 con il completamento di Shelter House, la parte dedicata agli alloggi; per la seconda fase, cioè la realizzazione di una scuola adiacente, Ukumbi e KWIECO stanno cercando di raccogliere fondi.
L’abitazione ecosostenibile abbraccia tre cortili esterni che favoriscono l’illuminazione naturale e la ventilazione degli ambienti. Le pareti, dentro cui sono inserite bottiglie di vetro attraverso le quali permea la luce naturale creando particolari effetti, sono ricavate dalla trasformazione dei rifiuti in materiali da costruzione. Tutti i passaggi sono coperti da portici realizzati in metallo, mentre le coperture sono rivestite con pannelli solari e fotovoltaici che forniscono acqua calda ed energia pulita a ogni abitazione.
I materiali sono stati reperiti sul posto, si sono scelti colori brillanti ed è stata rispettata la cultura locale per rendere il centro di accoglienza una casa allegra e confortevole, capace di ospitare venti donne con i loro bambini in modo sicuro, oltre agli uffici.
Si tratta di un progetto partecipato, che ha coinvolto le donne che hanno collaborato con gli architetti, aiutandoli a realizzare una casa in grado di soddifare le loro necessità e aumentare il loro senso di appartenenza al luogo.