Atlas Concorde presenta 3D Wall Design al Cersaie23/09/2015 – Superfici ceramiche tridimensionali per pareti d’arredo firmate Atlas Concorde. Un vibrante effetto scultoreo veste di design e funzionalità pareti scenografiche …
Atlas Concorde presenta 3D Wall Design al Cersaie23/09/2015 – Superfici ceramiche tridimensionali per pareti d’arredo firmate Atlas Concorde. Un vibrante effetto scultoreo veste di design e funzionalità pareti scenografiche …
Atlas Concorde presenta 3D Wall Design al Cersaie23/09/2015 – Superfici ceramiche tridimensionali per pareti d’arredo dall’estetica accattivante e dinamica uniscono uno straordinario impatto decorativo ai vantaggi del miglior rivestime…
duka al Cersaie con la collezione prima S 200023/09/2015 – duka, in occasione di Cersaie 2015, presenta al mercato il modello prima S 2000, la nuova serie di cabine doccia ispirata alla storica famiglia prima, colonna portante del catalogo azienda…
La seduta da ufficio firmata da Alberto Basaglia e Natalia Rota Nodari23/09/2015 – Con IVREA MaMà Design Italia inizia a esplorare il mondo office e lo fa con un prodotto che ripensa il concetto della sedia per ufficio.
Come tutti gli altri…
Il nuovo spazio doccia&hammam funzionale e innovativo
23/09/2015 – In occasione di Cersaie 2015, si vuole raccontare l’Italia delle eccellenze attraverso una prospettiva di riqualificazione. Per questo, in un’area di 1.500 mq al Pad.30, sarà allestita la mostra Cer-Stile, curata da Angelo Dall’Aglio e Davide Vercelli. Si propongono nuovi concept di vivibilità per alcuni paesaggi tipici del nostro paese, reinterpretati attraverso progetti di riqualificazione dell’esistente e al tempo stesso promotori di nuovi stili di vita e nuove possibili attività. Un viaggio tra “habitat declinati”, intesi come ambientazioni, dove saranno le aziende e i prodotti a parlare, mentre l’Italian… Leggi l’articolo
Il legno di latifoglie americane interpretato attraverso quattro progetti 23/09/2015 – L’American Hardwood Export Council partecipa al London Design Festival presentando quattro progetti alla fiera 100% Design.
The Invisible Store of Happin…
Appuntamento a Vancouver dal 24 al 27 settembre23/09/2015 – Dal 24 al 27 settembre Porro è sotto i riflettori a Vancouver a fianco dei GamFratesi in occasione di IDS West, il principale evento del design in Canada Occidentale.
Enric…
In mostra a Milano i progetti del Master Italian Product Design23/09/2015 – In occasione dei 60 anni di storia di Ceramica Flaminia, gli studenti del corso Master Italian Product Design di Istituto Marangoni Milano The School of Design sono stati …
Oltre 200 varianti di colore per il sottile braccio che caratterizza il termoarredo23/09/2015 – La customizzazione è una delle richieste più frequenti da parte degli ormai numerosissimi appassionati di design. Non basta la forma orig…
22/09/2015 – In arrivo il Bando da 200 milioni di euro per la presentazione di progetti, da parte dei Comuni, per la riqualificazione delle periferie urbane degradate.
Il 17 settembre 2015 infatti si è svolta una riunione tecnica…
22/09/2015 – “La crisi dell’edilizia si racconta anche con un solo unico dato: in 6 anni si è passati da 450.000 a 60.000 permessi di costruire annui” – spiega Andrea Dari, direttore tecnico di Saie Academy. “È que…
22/09/2015 – Renzo Piano Building Workshop, Milano Ingegneria, Manens Tifs e Gae Engineering hanno donato all’Autorità portuale di Genova il progetto preliminare per la nuova Torre Piloti del Porto, redatto con il coordinamento dell’…
22/09/2015 – Le spese di gestione dell’ascensore non possono essere suddivise in base al numero delle persone che occupano gli appartamenti. Il principio è stato affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 17557.
La Cassazione ha ricordato che la ripartizione delle spese avviene, per metà, in ragione del valore dei singoli piani o porzioni di piano, per l’altra metà in misura proporzionale all’altezza di ciascun piano dal suolo.
Nel caso esaminato dai giudici, con una delibera l’assemblea aveva stabilito che le spese dovessero essere suddivise in base agli occupanti degli appartamenti. Si verificava quindi la situazione per cui due appartamenti sullo stesso piano potevano pagare cifre diverse. Secondo l’assemblea, le famiglie più numerose, che utilizzavano di più l’ascensore, dovevano contribuire in misura maggiore alla sua manutenzione.
La Cassazione ha bocciato questa iniziativa..
Continua a leggere su Edilportale.com
22/09/2015 – Scade alle ore 12 del 30 ottobre 2015 il termine per partecipare al bando pubblico per ottenere la qualifica di restauratore.
Lo ha comunicato il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact), c…
Per tutti gli appassionati di quiz, info-grafica e architettura, proponiamo il divertente gioco ‘Indovina l’architetto?’ in cui 18 archi-star sono definite da pochi segni grafici e da un breve suggerimento. Non aspettatevi planimetrie o facciate di edifici famosi, perché bisogna associare i nomi dei grandi maestri del 20° secolo a volti, acconciature e accessori, alcuni divenuti tanto popolari da dettare mode. Chi sarà l’architetto dagli occhiali tondi, a chi appartengono le sopracciglia folte e il sigaro fumante?
Il gioco è stato pubblicato sul sito Fastcompany e fa parte del libro ‘Archi-Graphic’ con ben 60 info-grafiche legate al mondo architettonico (edit. Laurence King, pubblicazione Ottobre 2015). L’autore Frank Jacobus è professore associato presso la Scuola Jones Fay di Architettura nell’Università di Arkansas ed ha raccolto i dati con una dose di leggerezza e d’ironia.
Del resto chi non si è mai incuriosito dell’aspetto dei grandi maestri o ha portato avanti tesi piuttosto insolite? Certo nessuno si è spinto alla definizione della mappa delle relazioni extraconiugali degli architetti… ma il lavoro di Jacobus nasce proprio in quella sottile linea che separa l’irriverente dall’irrilevante. Il tutto ovviamente illustrato con diagrammi dalla precisione chirurgica la cui sintesi visiva rivela la complessità dei dati reperiti e lo sforzo di rappresentarli efficacemente.
“Amo l’umorismo presente nel libro …”, dice Jacobus, “c’è una tendenza a prendere le cose troppo sul serio in architettura. Stiamo cercando di rendere le cose con più leggerezza. Parte del mio interesse è nella visualizzazione dei dati e ho pensato questo fosse un ottimo modo per portare l’architettura ad un pubblico più vasto.”
Jacobus ha lavorato con 20 studenti di architettura nella ricerca di dati e alla loro digitalizzazione. L’intero processo ha richiesto circa un anno e mezzo, ma senza dubbio sembra essere stato tra i più divertenti corsi di studio! L’impatto visivo di ogni diagramma mostra il potere indiscusso delle info-grafiche, non raggiungibile con le parole o semplici immagini.
Alcuni grafici sono informativi e riflettano aspetti specifici dei grandi maestri come l’ossessione di Richard Meier per il bianco e le palette di colori preferiti dagli architetti del 20° secolo.
“Per me, il bianco è il colore più meraviglioso perché al suo interno si possono vedere tutti i colori dell’arcobaleno,” spiega Meier nel suo discorso di accettazione del Premio Pritzker nel 1984. “Per me, infatti, è il colore che la luce naturale, riflette e intensifica la percezione di tutte le sfumature dell’arcobaleno, i colori che sono in costante evoluzione in natura, per il candore del bianco non è mai solo bianco; è quasi sempre trasformato da luce e da quello che sta cambiando; il cielo, le nuvole, il sole e la luna.
Jacobus inoltre si chiede “che cosa succede quando si elimina forma dalla costruzione per concentrarsi esclusivamente sulla tavolozza dei colori dei materiali usati dagli architetti”? Nasce così l’info-grafica che schematizza i colori dei mattoni, metallo, legno, pietra, e di altri materiali usati da Louis Kahn, Barragan fino ad Aldo Rossi, definendo per ogni carriera una diversa ruota di colori.
Più convenzionale, invece, è la mappa di tutti i progetti di Le Corbusier divisi per ordine e posizione, mentre molto più irriverenti le mappe degli stili preferiti dai dittatori e le macabre statistiche che mettono in relazione le 10 sedi di suicidi più popolari e gli edifici crollati.
Nel libro si affrontano anche questioni più delicate come la disuguaglianza nella professione, tema indicato dallo stesso autore come tra i più significativi. In ‘Ladies and gents’ i grafici a torta mostrano come l’architettura sia ancora una disciplina prettamente maschile, malgrado un incremento delle quote femminili da zero nel 1857 al 17% nel 2013 (con i dati di registrazione all’American Institute of Architects). Nell’ ‘AIAn’t Ethnic’, gioco di parole tra l’AIA e il colloquiale ain’t (non essere) con un diagramma in stile suprematista si risponde alla questione: Qual è lo stato attuale di genere e la diversità etnica all’interno della professione? Il risultato è che il 72% dei professionisti registrati all’AIA sono di origine caucasica.
Soluzioni al quiz ‘Indovina l’architetto?’:
Le collezioni in gres DSG al Cersaie22/09/2015 – Anche quest’anno è in arrivo l’appuntamento internazionale dedicato alla ceramica che si terrà dal 28 settembre al 2 ottobre 2015: Cersaie 2015. DSG presenterà …
80 anni di storia nell’installazione curata da Jasper Morrison 22/09/2015 – In occasione dell’LDF 2015 Molteni&C, con un’installazione curata da Jasper Morrison e progetto grafico di Studio Cerri&Associati, ricrea l’atmos…
Essenza per una nuova residenza sui colli bolognesi 22/09/2015 – Le innovative portefinestre alza e scorri di ESSENZA – brand del Gruppo GSG International, vincitore del Compasso d’Oro ADI 2014, che ha rivoluzionato il settore del serramento…
Appuntamento presso lo showroom Vergari e al Cersaie 22/09/2015 – GROHE, leader mondiale nel settore della rubinetteria idrosanitaria, sarà a Bologna in occasione del Cersaie, dal 28 al 2 ottobre 2015, presso lo showroom Vergari in via dell…
Otto percorsi tematici con mostre, workshop e talk22/09/2015 – Da mercoledì 30 settembre a sabato 3 ottobre, con il patrocinio gratuito di EXPO Milano 2015, Triennale Design Museum, Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna e CERSAIE si ter…
Il gres porcellanato DSG al Cersaie22/09/2015 – Anche quest’anno è in arrivo l’appuntamento internazionale dedicato alla ceramica che si terrà dal 28 settembre al 2 ottobre 2015: Cersaie 2015. DSG presenterà n…
Corso di Alta Formazioni in Design del Giocattolo: dal 16/10 al POLI.Design22/09/2015 – “Con cosa piace giocare ai bambini? Quali caratteristiche deve avere un giocattolo affinché i genitori o i ragazzi lo comprino?”. La redazio…
A Cersaie il gres porcellanato firmato Caesar22/09/2015 – Fervono i preparativi per la prossima edizione di Cersaie 2015, la 33esima, che, dal 28 settembre al 2 ottobre, attenderà a Bologna designer e professionisti alla ricerca dei nuovi t…
Reverso, il nuovo rivestimento Ceramiche Coem al Cersaie22/09/2015 – Reverso è una delle News Cersaie 2015 che Ceramiche Coem presenterà al prossimo Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura …
21/09/2015 – In occasione dei suoi 25 anni di attività, l’architetto Simone Micheli racconta il suo percorso professionale fra nuovi ‘eroi’, nuove sfide e nuovi spazi. Il suo lavoro si articola in molteplici direzioni: dall’architettura al design d’interni, dal visual design al wellness, passando per la comunicazione. Le sue creazioni, sostenibili e sempre attente all’ambiente, risultano capaci di comunicare ‘quella sensazione di familiarità che in inglese si definisce ‘homeliness”.
Quest’anno festeggi un traguardo importante, 25 anni di attività professionale. Su quali nuovi temi (o nuovi ‘eroi’) si concentra oggi l’attenzione dello studio Simone Micheli Architectural Hero? Cambieresti qualcosa del tuo percorso professionale?
Del mio percorso professionale non cambierei nulla, sono molto orgoglioso ed entusiasta del cammino fino ad ..
Continua a leggere su Edilportale.com