Confetti Pool. uno specchio d’acqua multicolor

Linea Light Group a Creta per il Caramel Grecotel Boutique Resort

17/09/2015 – Situato lungo la costa settentrionale della più grande isola greca, costruito a ridosso di una lunghissima spiaggia dalla sabbia bianca, il lussuoso complesso del Caramel Grecotel Boutique Resort offre un’esperienza di vacanza che coniuga comfort ed intrattenimento alla tradizione ed allo spirito di Creta. 
 
La struttura, vicina al villaggio di Rethymno, vanta, oltre ad un eccellente ristorante e meravigliose suite, una splendida piscina all’aperto. La piscina, circondata da un giardino mediterraneo, viene chiamata Confetti Pool (piscina dei coriandoli) poiché, al calar del sole, dal fondo della vasca si accendono giochi di luce e colore… Leggi l’articolo

Read more

HI-MACS® colora il bagno dei bambini

Colori vivaci per lavabi, scaldasalviette, pareti

17/09/2015 – L’attenzione al dettaglio detta la differenza tra un arredamento noioso e uno attraente e accattivante. Per arredare il bagno è, ad esempio, sempre necessario prendere in considerazione tutti gli aspetti possibili, come il design, la funzionalità e soprattutto i materiali.

Grazie alle sue proprietà igieniche e alla sua impermeabilità, HI-MACS® è risultato il materiale ideale sia per il rivestimento delle pareti sia per gli arredi di questo bagno progettato appositamente per i bambini. I mobili, il piano e il lavabo sono infatti realizzati in Pietra Acrilica di Nuova Generazione che, priva di giunti visibili, rende la superficie facile… Leggi l’articolo

Read more

CrossART: leggerezza e dinamismo

Il nuovo programma componibile per il living by Presotto

17/09/2015 – CrossArt è il nuovo programma componibile per la zona living di Presotto, ideato e studiato per legare in maniera armonica design e raffinatezza. CrossArt si compone di elementi realizzati con materiali di pregio, come le ante in massello o il metallo in finitura panneggio, entrambi molto originali e dal ricercato effetto.

Le composizioni da creare sono molteplici, tutte strutturate in funzione dello spazio disponibile e dei gusti estetici.
CrossArt rappresenta il nuovo ‘modo di abitare’, un percorso dei sensi che renderà piacevole ogni ambiente living.
Parole chiavi: design, Made in Italy, tecnologia, comfort e qualità dei materiali.

Presotto… Leggi l’articolo

Read more

Roma, prestiti agevolati per i giovani architetti

16/09/2015 – Sostenere i giovani architetti romani attraverso finanziamenti agevolati di 2 mila euro da restituire in 12 rate mensili senza interessi.
 
Questo ciò che prevede il bando ‘Start up degli studi di architettura: le nuove forme della professione’ promosso dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia e dalla Banca di Credito Cooperativo (BCC) di Roma.
 
Bando per giovani architetti
Sulla base della Convenzione stipulata il 13 Ottobre 2014 la BCC di Roma ha messo a disposizione degli aggiudicatari del bando un finanziamento agevolato 2 mila euro da restituire in 12 rate mensili senza interessi, unitamente ad un’offerta commerciale complessiva (riservata a tutti gli iscritti all’ordine degli architetti di Roma).
 
Ha inoltre offerto la disponibilità, a conclusione del precedente finanziamento e in presenza delle condizioni di merito creditizio necessarie, a concedere..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

La ristrutturazione delle scuole

Il tema del risparmio energetico al giorno d’oggi è applicato a diversi aspetti della nostra vita quotidiana: dal settore abitativo a quello pubblico, non è più ormai interesse esclusivo delle grandi aziende ma si mira a ridurre gli sprechi di energia attraverso strategie adottate anche da piccole e medie imprese e grazie al know-how dei tecnici che sempre più sono attenti alle continue evoluzioni ed esigenze impiantistiche e strutturali degli edifici.

In merito alla riduzione dei costi dei consumi in bolletta degli edifici del settore scolastico – tra quelli maggiormente penalizzati – abbiamo recensito un nuovo testo di recente edizione: La Ristrutturazione delle scuole. Soluzioni strutturali, impiantistiche e per il risparmio energetico“, di Eleonora Oletto, Moira Picotti.

LIBRI CONSIGLIATI: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E METODOLOGIE DI CALCOLO

{loadposition google1}

La Ristrutturazione delle scuole. Soluzioni strutturali, impiantistiche e per il risparmio energetico è l’ultima pubblicazione della Flaccovio sulla ristrutturazione delle scuole.

Il settore dell’edilizia scolastica è oggi più che mai di attualità e rappresenta per il nostro paese un problema al fine di rendere finalmente accettabile la situazione di cattiva fruizione del patrimonio pubblico costruito.

Il testo illustra una metodologia valida per offrire soluzioni adatte a risolvere le “pecche progettuali” che rendono carenti le scuole dal punto di vista energetico e del comfort degli utenti. In tal modo i progettisti potranno ottenere indicazioni operative e soluzioni per poter procedere alla ristrutturazione e alla riqualificazione degli edifici scolastici in modo programmato, ottimizzando l’impiego di risorse e considerando le esigenze degli utenti e l’evoluzione dell’attività didattica. Nel complesso si tratta di un’utile guida per il progettista alle prese con questioni di ristrutturazione e in cerca di soluzioni tecniche di intervento strutturale.

Fra tutti molto utile è il capitolo dedicato alla “Gestione del cantiere negli edifici esistenti” in cui vengono dati suggerimenti sulla gestione della sicurezza della fase di cantiere.

ristrutturazione-scuole-libro-b

Nello specifico, il testo sulla ristrutturazione scuole vuole fornire indicazioni di intervento su questa tipologia di edifici per ottenere risultati che incrementino la qualità dell’edificio stesso e che siano utili a migliorare la fase di gestione delle risorse economiche che gli enti pubblici hanno a loro disposizione per gli interventi e per la gestione successiva.

Si tratta di un testo sintetico che tuttavia fornisce una traccia dei principali argomenti da affrontare nel caso ci si debba occupare di ristrutturazioni scolastiche finalizzate al risparmio energetico, dando spunto per gli approfondimenti specifici affrontati e indirizzando il lettore agli approfondimenti indicati nella bibliografia e nella sitografia riportate in coda al volume.

ristrutturazione-scuole-libro-c

Scheda tecnica del libro

Titolo:  La Ristrutturazione delle scuole. Soluzioni strutturali, impiantistiche e per il risparmio energetico
Editore: Dario Flaccovio Editore – collana Energia
Pagine: 140
Data pubblicazione: Luglio 2015
Autori: Eleonora Oletto, Moira Picotti
ISBN: 9788857904894
Lingua: Italiano 

Autori

Eleonora Oletto: Laureata presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, opera da tempo in qualità di libero professionista come consulente e progettista nel settore dell’edilizia sostenibile. Ha curato e scritto diverse pubblicazioni tra cui “Guida agli isolanti naturali”, “Edifici scolastici ecocompatibili”, “Efficienza energetica e sostenibilità”.

Moira Picotti: Ha conseguito una laurea Magistrale in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Udine, con principali abilità in ingegneria strutturale, strade e pianificazione territoriale. Attualmente è membro della Commissione Energia e Ambiente dell’Ordine degli Ingegneri di Udine. È consulente e tecnico ambientale nell’ambito dei settori: scarichi, emissioni in atmosfera e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Scarica l’abstract

Read more

Piazzetta reinterpreta lo stile dei focolari di un tempo

Tecnologia e materiali innovativi in armonia con l’ambiente

16/09/2015 – La Collezione PANORAMIC di Piazzetta è un perfetto mix di tecnologia e materiali innovativi che rivisitano in chiave moderna lo stile intramontabile dei focolari di un tempo.

L’ampia superficie vetrata che avvolge il focolare, priva di profili metallici, offre una visione a 360° o 180° della fiamma. Il vetro panoramico a saliscendi, completamente a scomparsa all’interno del basamento, è motorizzato con comandi a pulsanti. La collezione Panoramic comprende modelli centro stanza a base circolare, quadrata e rettangolare, quest’ultima anche per installazioni a filo muro.

I focolari sono disponibili in tre finiture, Nero Bianco e Cor-ten…. Leggi l’articolo

Read more

USM Haller: estrema versatilità, design essenziale

Il sistema di arredamento modulare firmato USM

16/09/2015 – USM Haller è il sistema di arredamento modulare firmato USM che si rivela perfetto per creare soluzioni efficaci non solo per i luoghi di lavoro, ma anche per gli spazi domestici e retail. 

Apparso per la prima sul mercato nel 1965 il sistema, caratterizzato da un’estrema versatilità e da un design essenziale e minimalista, permette di creare differenti configurazioni, spaziali e stilistiche. La costruzione dell’intero sistema si basa su una sfera di giunzione a cui vengono collegati i tubi che formano la struttura portante nella quale si inseriscono i panelli di rivestimento in metallo verniciato.

Il sistema USM Haller può essere… Leggi l’articolo

Read more

Canoni classici e sofisticati con un tocco di modernità

Le collezioni Gallotti&Radice al London Design Festival

16/09/2015 – Espressione di forte identità e raffinatezza di stile: Gallotti&Radice, in occasione del London Design Festival presenta i nuovi prodotti carichi di valore progettuale e che introducono materiali inediti, tra cui una lavorazione in foglia oro, manuale ed esclusiva, unica ed irripetibile. 
La collezione Gallotti&Radice si amplia non solo con nuovi ed importanti tavoli, tavolini, specchi, librerie, credenze, sedie ma anche con nuove categorie merceologiche, tra cui un divano dalle dimensioni contenute, ed una collezione di lampade sospese. Soluzioni sempre più apprezzate da professionisti e operatori internazionali che, dallo scorso… Leggi l’articolo

Read more

Structure di Bonaldo si aggiudica l’Henry van de Velde Label 2015

Il sofa firmato Alain Gilles tra i progetti più innovativi realizzati da designer belgi

16/09/2015 – Bonaldo si è aggiudicata con il divano Structure di Alain Gilles, l’Henry van de Velde Label 2015, premio belga. Structure è stato selezionato tra 206 prodotti e verrà esposto a gennaio 2016 al Bozar, il Palazzo delle Belle Arti di Bruxelles e principale centro culturale del Paese, insieme agli altri 19 progetti finalisti.

Istituito nel 2006, l’Henry van de Velde Label viene assegnato ogni anno da Design Flanders, prestigiosa istituzione che promuove e premia nel corso del Design September i progetti più innovativi realizzati da designer belgi. L’assegnazione dell’Henry van de Velde Label rappresenta un’ulteriore… Leggi l’articolo

Read more

Presotto partecipa a "Happy Business to you 2015"

Dal 16 al 18 settembre Presotto sarà presenti all’evento internazionale interamente dedicato al Contract

16/09/2015 – Prende oggi il via, fino al 18 Settembre, Happy Business To You, l’evento internazionale interamente dedicato al Contract. Presotto sarà protagonista dell’evenento con le sue collezioni.

Happy Business To You – Borsa del Contract Italiano, l’unico evento B2B completamente dedicato agli imprenditori ed operatori del Contract ovveto tutto ciò che fa arredamento per le grandi commesse dagli alberghi-ristoranti ai complessi residenziali e business, dalle navi ai centri congressi, musei teatri, fino alle grandi comunità.

3 intense giornate di opportunità ed incontri B2B con operatori Internazionali del settore Contract (Architetti,… Leggi l’articolo

Read more

Professionisti dipendenti pubblici, l’iscrizione all’Albo la paga la P.A.

15/09/2015 – Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc) ha reso noto agli ordini proviniciali, con una circolare, che la pubblica amministrazione deve rimborsare al proprio dipendente il contributo di iscrizione annuale all’Albo professionale.
 
A stabilirlo è la sentenza 7776/2015 della Corte di Cassazione che smentisce precedenti interpretazioni.
 
Iscrizione all’albo: chi paga la tassa
Nel novembre 2014 (con parere n. 3673) la Corte dei Conti aveva affermato che la tassa annuale che il professionista deve corrispondere all’Albo non può gravare sull’ente locale, se non specificato dal contratto, per la natura strettamente personale dell’onere e alla luce del principio generale che vieta di porre a carico di enti pubblici oneri non previsti che aggravano la situazione finanziaria degli enti medesimi.
 
La Cassazione invece ha affermato che quando sussiste..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

La domotica per una gestione intelligente dell’edificio. Tutti i vantaggi

Spesso, erroneamente, si crede che una progettazione architettonica attenta sia sufficiente a garantire una riduzione dei consumi energetici degli edifici. Si sottovalutano gli aspetti di gestione, talvolta responsabili di ingenti perdite di calore e di elevati consumi energetici.

L’utente, che utilizza l’edificio e lo gestisce (dal semplice gesto di apertura e chiusura delle finestre alla scelta dell’accensione del riscaldamento) è responsabile tanto quanto il progettista del successo (in termini energetici) del progetto.

{loadposition google1}

L’utente e la gestione dell’edificio: il caso del Quartiere Casanova

In tal senso è rilevante il caso del Quartiere Casanova di Bolzano, un progetto modello di 950 appartamenti, tutti certificati in classe A, con consumi che si discostavano così tanto da quelli di progetto da portare l’EURAC, Istituto per le energie rinnovabili di Bolzano, ad effettuare una verifica. È stato rilevato che gli appartamenti non presentavano alcune pecche dal punto di vista progettuale: erano stati realizzati secondo disegni e specifiche elaborati dagli architetti, ma le abitudini degli inquilini (l’errata regolazione dei termostati, l’arbitraria apertura di finestre e lo spreco d’acqua) erano tali da giustificare i consumi extra.

La domotica per una gestione intelligente dell’edificio

Gestendo l’edificio in modo più efficace se ne potrebbero controllare e ridurre i consumi, con un conseguente beneficio in termini economici ed ambientali. È per questo e non solo che nasce la domotica: la disciplina che studia e sviluppa le tecnologie in grado di migliorare i livelli di comfort nelle abitazioni, ridurre gli sprechi energetici e rendere le abitazioni più sicure. La domotica, in sintesi, ottimizza la fruizione del proprio habitat.

Altri vantaggi di un impianto domotico

  • Sicurezza – con la domotica è possibile registrare delle informazioni sull’edificio che ne aumentino il livello di sicurezza. Per esempio, impostando la chiusura automatica delle valvole che comandano la fuoriuscita dell’acqua e spegnendo le prese che controllano gli elettrodomestici si può bloccare un allagamento ed evitare che causi danni ingenti. Un impianto anti intrusione con sensori di movimento, di volume o infrarossi, allarmi telefonici e satellitari, può scongiurare il rischio di un furto in abitazione. Anche gli ingressi all’abitazione possono essere regolati come indicato a questa pagina dove trovare tutto sull’automazione cancelli. Anche delle fughe di gas possono essere bloccate, il sistema di ventilazione attivato, le finestre aperte, le prese comandate bloccate per evitare esplosioni; 
  • Accessibilità – la domotica può aiutare le persone disabili, gli anziani e chi ha una ridotta capacità motoria a compiere le azioni quotidiane con più semplicità. Basti pensare a sistemi a comando vocale per attivare apparecchi elettronici, accendere le luci, spegnere l’aria condizionata, o ad unità programmabili collegate a carrozzine o letti elettrici con cui controllare non solo la propria mobilità ma anche l’ambiente circostante, per una maggiore autonomia; 
  • Intrattenimento – attraverso telecomandi, pannelli touch screen, ma anche dal proprio cellulare, è possibile gestire una serie di servizi per l’intrattenimento come l’impianto audio della casa, l’home theater, l’accesso ad internet, la registrazione di programmi in tv.
  • Risparmio energetico – con la domotica e la gestione intelligente di apparecchiature per la climatizzazione, impianti ed elettrodomestici, è possibile risparmiare energia.

Domotica e risparmio energetico

Con la domotica è possibile per esempio attivare apparecchiature ed impianti solo in determinate circostanze o in precisati orari così da risparmiare energia e denaro. E’ il caso degli elettrodomestici, per cui è possibile stabilire l’accesione solo in alcune fasce orarie, o dell’impianto di riscaldamento, che può essere impostato in modo che si attivi solo per determinate temperature. Anche i sensori di presenza che attivano le luci della casa sono parte della domotica, come pure un sistema per cui, superato il tetto massimo di spesa mensile, le apparecchiature elettroniche si disattivano in un ordine stabilito. Sono solo alcuni esempi del risparmio energetico che si può ottenere sfruttando la domotica.

Tale risparmio energetico è misurabile con un sistema introdotto dalla norma CEN UNI EN15232 “Energy performance of buildings-Impact of Building Automation, Controls and Building Management” (Prestazione energetica degli edifici – Incidenza dell’automazione. La norma evidenza come i sistemi di controllo e automazione degli edifici, agendo principalmente su riscaldamento e raffrescamento, ventilazione, produzione di acqua calda e illuminazione, comportino una riduzione dei consumi energetici.

La norma propone due metodi di calcolo: calcolo dettagliato e quello più semplice e diffuso che è il “Metodo dei coefficienti di correzione” (BAC factors) basato su simulazioni e rilievi sperimentali, offre un accettabile grado di approssimazione.

Read more