Acqua di Cini&Nils si aggiudica il premio Muuuz International Awards 2015

La lampada a sospensione disegnata da Luta Bettonica

02/07/2015 – La lampada Acqua progettata da Luta Bettonica, direttore artistico di Cini&Nils, vince il premio Muuuz International Awards nella categoria illuminazione. Il Miaw 2015 è un concorso annuale organizzato da ArchiDesignClub in collaborazione con Muuuz, la rivista di tendenze e ispirazioni per i professionisti dell’architettura e del design. Acqua è stata premiata come migliore Pendant Light, una lampada a sospensione che, grazie alla sua forma sinuosa ed elegante, modella la luce nell’ambiente.
 
Acqua rievoca l’immagine di una goccia che ospita nella sua parte concava il punto luminoso; un sistema di… Leggi l’articolo

Read more

Cemento a vista, superfici bianche e un tocco di colore

HI-MACS® per il progetto curato dallo studio Fokkema & Partners

02/07/2015 – Per il rinnovo complessivo degli interni del Municipio di Almere, nei Paesi Bassi, lo studio di architettura Fokkema & Partners ha scelto la pietra acrilica HI-MACS®. L’obiettivo: “Intervenire per mettere in luce le caratteristiche originali dell’edificio creando, al contempo, uno spazio interno dall’aspetto unico e originale”.  

Prima dell’intervento il municipio di Almere era un edificio buio e la sua struttura in calcestruzzo, così come l’altezza e gli elementi dorati incassati nelle colonne non erano messi in risalto: ciò spiega perchè gli architetti abbiano deciso di ristrutturare interamente la struttura,… Leggi l’articolo

Read more

Architettura in Città: la mostra INtheCUBE

40 opere per raccontare ‘gli sconfinamenti’ con un’installazione collettiva

01/07/2015 – Tra i numerosi appuntamenti organizzati per la quinta edizione del festival Architettura in Città, promossa dalla Fondazione OAT e dall’Ordine degli Architetti di Torino, la mostra INtheCUBE offre uno sguardo su oltre 40 opere sul tema degli ‘sconfinamenti’, presentate da architetti e designer.

Il risultato è un’installazione collettiva esposta fino alla conclusione del festival all’interno della sede principale, l’ex Borsa Valori. 

L’invito, realizzato attraverso un coinvolgimento dal basso, è consistito nella richiesta di un manufatto che potesse essere contenuto in uno spazio cubico di 40… Leggi l’articolo

Read more

Guest: linee fluide e modulari declinate in 23 elementi

Antonio Rodriguez firma la nuova collezione La Cividina

01/07/2015 – Massima modularità e dimensioni importanti per rispondere alle esigenze del contract e dell’abitare: è Guest, il nuovo divano componibile disegnato da Antonio Rodriguez per La Cividina. Linee morbide ed essenziali contraddistinguono questa sitting landscape che esprime la qualità e l’alto valore estetico e concettuale che l’azienda raggiunge in ogni suo nuovo progetto, confermando la propria capacità di cogliere e assecondare le richieste del progettare contemporaneo.

Iconico e fluido, Guest è un divano sofisticato e ricco di contenuti stilistici che lo rendono assoluto e accogliente protagonista dello spazio abitativo. Esso… Leggi l’articolo

Read more

Consumo di suolo, il Friuli blocca l’espansione degli edifici produttivi

30/06/2015 – La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato in via preliminare il disegno di legge in materia di varianti urbanistiche di livello comunale e contenimento del consumo di suolo.
 
Il ddl chiarisce quali siano le competenze urbanistiche che rimangono nell’esclusivo ambito comunale, anticipando una parte sostanziale del contenuto della riforma urbanistica complessiva che sarà approvata entro la fine dell’anno.
 
Consumo di suolo e programmazione industriale e commerciale
Per ciò che riguarda il contenimento del consumo di suolo la regione ha cercato di collegare tra  loro pianificazione territoriale e programmazione industriale e commerciale. Il testo normativo infatti punta ad un contenimento dell’uso del suolo in considerazione dei risultati di uno studio eseguito dalla Regione sull’utilizzo delle aree edificate in rapporto a quelle già previste nei Piani regolatori comunali, ma non ancora edificate.
 
Con..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Debutta domani il Durc online

30/06/2015 – Al via da domani il Durc online. La regolarità contributiva potrà essere accertata con un’unica interrogazione nelle banche dati di Inps, Inail e Casse Edili, inserendo il codice fiscale del soggetto da controllare.
 
Per cercare di rendere più chiara la procedura, l’Inps, con la circolare 126/2015, e l’Inail, con la circolare 61/2015, hanno fatto il punto della situazione sulle norme esistenti.
 
Verifiche sul Durc
Oltre che sui portali Inps e Inail, la verifica coinvolge le Casse Edili quando le imprese sono classificate o classificabili ai fini previdenziali nel settore industria o artigianato per le attività dell’edilizia. La classificazione ai fini previdenziali riguarda esclusivamente il codice statistico contributivo (c.s.c.) assegnato dall’Inps ai datori di lavoro operanti nell’edilizia. La verifica includerà quindi la regolarità contributiva nei confronti delle Casse..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Da fattoria a galleria d’arte: ricostruire nel costruito

Nella grande fattoria Barn, in Inghilterra, lo studio di progettazione Stonewood Design ha previsto un intervento di ripristino del fienile e della casa, ripulendo la struttura dalle stratificazioni della storia e riportando la tenuta alla conformazione originaria. L’edificio, risalente al XVII secolo, fa parte di una vecchia tenuta nel Cotswolds, una regione rurale dell’Inghilterra meridionale nota per le sue case in pietra calcarea e paesaggi pittoreschi. Il complesso, costituito in origine da un insieme di parti frammentate, è stato reso unico creando una connessione e una continuità tra granaio e galleria.

PIETRA E LEGNO PER IL RECUPERO DEL JONAŠ BARN

{loadposition google1}

L’intervento contemporaneo si distingue dall’impianto originale per l’uso di materiali differenti: la quercia chiara e il vetro di costruzione hanno lo scopo di staccarsi dalle pareti di pietra e dalle capriate in legno scuro a vista che caratterizzano il vecchio fienile, considerato come uno dei migliori esempi di architettura tradizionale da salvaguardare.

fattoria-galleria-arte-b

fattoria-galleria-arte-c

Il committente aveva chiesto ai progettisti di prevedere, all’interno del granaio, per natura un ambiente caldo, secco, leggero e chiuso ermeticamente, uno spazio per ospitare collezione d’arte, quadri e acquerelli. Il granaio è diventato nella mente degli architetti lo scenario ideale per concepire un telaio dove installare una galleria d’arte, denominata la Galleria Pod. La struttura in legno prevista, leggera, si inserisce tra le mura, il tetto e il pavimento originari con pochi punti di contatto, dando l’impressione al visitatore di trovarsi in presenza di una nave racchiusa nel suo arsenale. Creando un ambiente reversibile e smontabile, i progettisti hanno immaginato che la struttura possa subire nuove trasformazioni future senza pesanti interventi.

fattoria-galleria-arte-d

fattoria-galleria-arte-e

fattoria-galleria-arte-f

Grazie a questa strategia molto “discreta” di approccio all’esistente, le autorità locali per la conservazione non hanno avuto nulla da eccepire rispetto al progetto di restauro, approvando speditamente l’intervento. Porte e finestre originarie nel fienile sono stati sostituite con delle feritoie tradizionali e la muratura esterna è stata ricucita ove necessario. Le vetrate nella galleria sono in linea con le aperture originali e danno una vista sia interna che esterna della struttura. Il timpano del vecchio fienile è vetrato e si affaccia sul granaio.

L’effetto voluto di continuità tra le due parti permette dall’abitazione di abbandonarsi alla contemplazione della galleria come se si fosse di fronte a un paesaggio: dal granaio, il fienile sembra quasi il proseguimento di una navata di una chiesa. Dalla casa osservo l’arte. Il resto del fienile sarà utilizzato per esporre grandi opere d’arte, visibili dall’interno della galleria, o come spazio per il cavallo dei clienti. Scongiurata l’idea di un usuale “maquillage” della struttura, quello utilizzato nella fattoria Barn può essere un valido metodo per riportare in vita manufatti così preziosi e convertirli a nuovi usi.

Read more

A settembre torna Bologna Design Week

Un hub per fare incontrare creatività e produzione

30/06/2015 – Design e creatività, ma anche formazione e tecnologia. Dopo l’entusiasmo con cui stampa e operatori hanno accolto l’annuncio della prima edizione di Bologna Design Week, i curatori presentano le prime novità del programma che animerà questa quattro giorni dedicata alle culture del progetto della città.

Da mercoledì 30 settembre a sabato 3 ottobre, in occasione e con il patrocinio gratuito di CERSAIE Bologna diventerà palcoscenico di mostre, workshops, design talks, esposizioni di prototipi, kermesse artistiche e business meeting per professionisti del mondo del design. Un appuntamento senza precedenti per la città… Leggi l’articolo

Read more

Ottone cromato e teak, la nuova realizzazione Gullo

Cucine professionali completamente personalizzabili

30/06/2015 – Officine Gullo presenta la realizzazione personalizzata di una cucina in acciaio inox ad alto spessore satinato composta da un’isola di cottura, una cappa aspirante professionale ed un’isola breakfast coordinata. 

L’isola di cottura professionale, con finiture in ottone cromato e maniglie in teak, da un lato presenta un doppio forno professionale in acciaio multifunzione e ventilato, compatibile con gli standard delle teglie da ristorazione. Il maggiore dei due forni ha una capacità fino a 8 teglie da ristorazione professionali Gastronorm. 

Dal lato opposto l’isola si compone invece di cassettiere e vani contenitori con guide e cerniere… Leggi l’articolo

Read more

Texture d’ispirazione tessile per rivestire le pareti del bagno

Lo Spigato ed il Nattè reinterpretati nella collezione Rexa Design

30/06/2015 – FIBRA è un nuovo rivestimento realizzato in fibra stampata, che veste e personalizza pareti e pavimenti con due decori di ispirazione tessile, lo Spigato ed il Nattè (disponibile in tre colorazioni), entrambi disegnati a mano, sono decori che trasmettono morbidezza e artigianalità e che rispecchiano il sapore fresco e ricercato di Rexa Design. 

 
Il rivestimento viene incollato con adesivo su pavimenti e pareti personalizzando l’area bagno, anche quelle della zona doccia, reso perfettamente impermeabile grazie alla stesura di colla e protettivo.

 
Fibra oltre alla bellissima resa estetica migliora le prestazioni strutturali e… Leggi l’articolo

Read more