Desalto: Expo 2015 in città

A Milano due eventi in cui il design è protagonista

12/06/2015 – Dopo la partecipazione ad IN HORTUS VARIETAS di Via Montenapoleone lo scorso maggio, Desalto è nuovamente protagonista a Milano con due nuovi appuntamenti che la annoverano fra le aziende di maggior rilievo nel panorama del design.

CUCINA DI CONFINE / Fino al 15 giugno 
Il tavolo CLAY, disegnato da Marc Krusin e presentato allo scorso Salone Internazionale del Mobile, conquista la vetrina de “La Rinascente” in occasione dell’evento realizzato sul tema Food per Expo 2015.
Per una settimana, le 8 vetrine de la Rinascente sono dedicate alla convivialità e all’arte del ricevere di altrettanti Paesi e rappresenteranno differenti cucine,… Leggi l’articolo

Read more

Scirocco H vince l’European Consumer Award 2015

Premiata la funzionalità del radiatore Light

12/06/2015 – Scirocco H, azienda specializzata nell’ideazione e realizzazione di radiatori e scaldasalviette di design è stata premiata, per la sezione house board, con l’European Consumer Award, il premio europeo dedicato ai prodotti che si distinguono per design, innovazione e funzionalità per il suo radiatore Light.

 

L’azienda di Gattico è stata valutata da professionisti e consumatori europei, selezionati dall’European Consumer Choice, che hanno testato Light in svariate condizioni d’uso per valutarne funzionalità, caratteristiche innovative e di design nell’uso quotidiano.

 

http://www.europeanconsumerschoice.org/house/scirocco-h-light-radiator/

 

Light… Leggi l’articolo

Read more

Tasse sulla casa, entro il 16 giugno l’acconto Imu e Tasi

11/06/2015 – Il 16 giugno è prevista la scadenza per la prima rata delle principali tasse sulla casa: Imu (Imposta Municipale Unica sugli immobili) e Tasi (Imposta sui servizi indivisibili).
 
Nell’acconto che si pagherà basterà versare il 50% di quanto pagato nel 2014, tenendo conto delle aliquote e delle detrazioni del 2014 per i Comuni che non hanno pubblicato le delibere con le nuove aliquote. Poi il 16 dicembre si farà il conguaglio in base alle novità disposte dalle amministrazioni.
 
Nei Comuni dove l’aliquota è già stata fissata (circa 1.200) si potrà pagare sia in base alla nuova delibera – eventualmente anche in un’unica soluzione – sia in base a quella dello scorso anno, senza incorrere in errore.
 
Tasse sulla casa: Tasi e Imu
L’Imu è l’Imposta Municipale Unica sugli immobili che prevede il pagamento dell’imposta per le seconde case e per le prime case di..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Padiglione religioso in legno a Landau

Come un grosso pesce, il padiglione ecumenico a Landau, cittadina nella zona sud orientale del Renania-Palatinato in Germania, ha tante lamelle di legno e obbedisce ad una forma perfetta. In pianta travi e pilastri di douglas descrivono l’ellisse allungata, e nella testa di pesce è ritagliato un grande foro circolare. Si chiama “Himmelgrün” ovvero “cielo verde”, la nuova chiesa temporanea ideata dallo studio tedesco Bayer & Uhrig ed immersa completamente in un paesaggio paradisiaco. L’altare si trova proprio sotto l’apertura circolare e il movimento del sole disegna un “occhio” di luce sul legno, sui gradini curvi e sugli arredi in corten. Tale materiale è stato scelto proprio perché mutevole ed impermanente come la vita.

In copertina: foto © Sven Paustian

La chiesa di cartone di Shigeru Ban

{loadposition googlestellacci}

padiglione-landau-b

padiglione-landau-c

caption: Fotografia © Sven Paustian

Il progetto del padiglione di Landau

Il padiglione è stato sovvenzionato con i fondi dell’UE e concepito per accogliere sia attività religiose protestanti che altri eventi, come concerti, gruppi teatrali, rock e tradizionali. Prima di tutto, però, nasce come luogo sacro e trasmette l’idea di protezione, onestà costruttiva e semplicità. La “chiesa verde” è stata realizzata in un anno e mezzo, dopo un lungo periodo in cui il progetto era stato ripetutamente abbandonato a causa di difficoltà tecniche ed organizzative. Alla fine è stata inaugurata nel mese di aprile, riscontrando un successo enorme e attualmente luogo per tantissimi eventi religiosi e culturali, soprattutto legati all’inclusione sociale e all’orticoltura.

caption: Fotografia © Sven Paustian

caption: foto dalla pagina Facebook Kirche im Garten

Il padiglione è lungo circa 20 metri e largo 6.50 metri per un altezza pari a 4 metri; un telaio a forma di anello è sospeso per sostenere le travi del tetto. I primi segni tracciati sul terreno sono stati proprio l’ellisse chiara del pavimento e i tre gradini paralleli al cerchio ritagliato in copertura. Sono seguiti: l’anello, le travi rettilinee chiuse da una anulare e quelle in legno poste a raggiera di tre diverse altezze. Il sistema di pilastri ravvicinati lascia aperto solo l’ingresso sul lato corto che, come in ogni edificio religioso, conduce all’altare.

caption: foto dalla pagina Facebook Kirche im Garten

La luce gioca un ruolo importante in ogni religione. In tutti gli edifici, seppur diversi a seconda dei credi e dei periodi storici, il comune denominatore è sempre stata l’illuminazione. Anche in questo piccolo ma significativo luogo sacro i progettisti hanno dato molta attenzione alle luci e alle ombre, determinate dal tetto a raggi e dagli spazi tra le singole componenti costruttive. Ai disegni preliminari, infatti, sono seguiti modelli per determinare “lo spessore” dell’ellisse accendendo torce elettriche in modo da indirizzare la luce proprio sopra l’altare.

padiglione-landau-i

padiglione-landau-l

caption: foto dalla pagina Facebook Kirche im Garten

Il riuso della chiesa verde

Concepito come allestimento temporaneo della durata quinquennale, è già stato previsto il suo semplice smantellamento ed un facile riutilizzo di tutti i componenti. Dovrebbe seguire, quindi, la logica del più famoso padiglione svizzero dell’Expo di Hannover realizzato da Peter Zumthor, la “catasta di legna low-tech” in cui tutte le parti potevano trovare nuova collocazione. Perciò il suo riuso sarà il prossimo rompicapo da risolvere, visto che gli abitanti di Landau vorrebbero lasciarlo là, ma la società di costruzioni che l’ha realizzato vorrebbe spostarlo a Hunsrück. Ha invaso la cittadina di Landau con preghiere religiose, vibrazioni di strumenti musicali e applausi a tempo di balli: si spera che la “chiesa verde” potrà ancora inspirare altre comunità e rigenerare abitanti e visitatori.

Read more

‘Liberarsi del superfluo e concentrarsi sulla funzionalità del prodotto’

HI-MACS® torna a ispirare il bagno di NotOnlyWhite

11/06/2015 – “Liberarsi del superfluo e concentrarsi sulla funzionalità del prodotto”, questa è la caratteristica che accomuna tutti i progetti di NotOnlyWhite. Una peculiarità riproposta a chiare lettere, per il 2015, nell’intera collezione Scape.

Il brand olandese NotOnlyWhite torna ad affidarsi ad HI-MACS® per la sua nuova collezione Scape, disegnata dal designer olandese Joost van der Vecht. La peculiarità di questa collezione risiede nel fatto che, per la prima volta, l’azienda ha scommesso sul progetto di un designer estraneo alle collezioni di Marike Andeweg, fino a ora unica progettista. L’idea di NotOnlyWhite è quella… Leggi l’articolo

Read more

Presente e passato si incontrano nella collezione Age

L’ultima novità Ceramiche Keope in cinque sfumature effetto ‘used’

11/06/2015 – Non è solo una pietra, ma il racconto di un tempo passato pieno di fascino: questa è la personalità di Age, l’ultima novità di Ceramiche Keope.

Un’inedita collezione di pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato rettificato – adatta a progetti residenziali e commerciali che già nel nome evoca l’estetica di una pietra vissuta, di antichi lastricati riportati a nuova vita per ambienti ricercati e raffinati in cui l’effetto “used” incontra lo stile contemporaneo.
Discrete sfumature e una superficie da toccare che si esaltano nei colori Grey, Beige, Stone e Dark che definiscono la gamma. 

Per… Leggi l’articolo

Read more

Sistemi RasoParete: i ‘racconti’ intorno a una Porta

La soluzione che lascia inalterato l’autenticità del Progetto

11/06/2015 – Con cerniere laterali, ante lisce o lavorate, con inserti, l’anta in vetro, con battiscopa, con i profili, larghe, alte, a filo con il soffitto, a bilico, scorrevoli, quinte scenografiche: una porta non è mai solo ‘una porta’, un ‘oggetto’ dall’importanza irrilevante, ma è un
elemento fortemente caratterizzante in grado di condizionare lo spazio nel quale la si inserisce.

Sistemi Raso Parete, azienda che propone soluzioni per dare funzionalità all’ambiente, crede nell’importanza dell’elemento porta, ma ancora di più in quella del progetto, del quale si premura di conservare… Leggi l’articolo

Read more

Martinelli luce sostiene Feed it!

Appuntamento fino al 14 giugno presso Fondazione Riccardo Catella

11/06/2015 – Martinelli Luce da sempre sensibile ai temi sociali, sostiene Oxfam Italia e The circle Italia aderendo al progetto charity ‘Feed it!’: una mostra di pezzi di design che verranno successivamente battuti all’asta (tra cui Pipistrello e Cobra, ambedue nella versione in bianco).

La manifestazione verrà inserita all’interno del calendario ufficiale del FuoriExpo, la serata inaugurale, prevista per oggi, sarà ospitata all’interno di Wheatfield, il campo di grano sorto in zona Porta Nuova a Milano.

L’allestimento sarà realizzato da Benedetta Tagliabue. Fino al 14 giugno 2015 l’esposizione… Leggi l’articolo

Read more

Presente e passato si incontrano per un effetto ‘used’ di grande fascino

Age, l’ultima novità di Ceramiche Keope in cinque sfumature

11/06/2015 – Non è solo una pietra, ma il racconto di un tempo passato pieno di fascino: questa è la personalità di Age, l’ultima novità di Ceramiche Keope.

Un’inedita collezione di pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato rettificato – adatta a progetti residenziali e commerciali che già nel nome evoca l’estetica di una pietra vissuta, di antichi lastricati riportati a nuova vita per ambienti ricercati e raffinati in cui l’effetto “used” incontra lo stile contemporaneo.
Discrete sfumature e una superficie da toccare che si esaltano nei colori Grey, Beige, Stone e Dark che definiscono la gamma. 

Per… Leggi l’articolo

Read more

Ideal Standard amplia la collezione Strada

Carattere deciso e la personalità nitida per cabine e piatti doccia

11/06/2015 – Nata come collezione di lavabi d’arredo, la collezione STRADA di Ideal Standard si arricchisce da oggi di una gamma di cabine e piatti doccia.

Il carattere deciso e la personalità nitida di questa linea consentono a ogni modello della collezione sia la massima indipendenza, sia la perfetta sinergia con il resto della famiglia e con le altre collezioni Ideal Standard.
 
I profili delle cabine doccia sono molto sottili per dar spazio al cristallo e sono disponibili in 3 finiture: bianco, satinato e cromo.

Dotata di lastre in vetro trasparente di spessore 6mm, la cabina Strada è disponibile anche nella nuova versione con porte ‘saloon’,… Leggi l’articolo

Read more

‘Progettare una seduta che renda possibile la postura perfetta’

Atelier Studio Borella firma per Area Declic la seduta Ergo

11/06/2015 – “Progettare una seduta che renda possibile la postura perfetta”. Questo era l’obbiettivo dei designer dell’Atelier Studio Borella per la nuova collezione ERGO di Area Declic. ERGO è un cuscino speciale per lo yoga e la ginnastica dolce, dotato di pratica maniglia adatta al suo trasporto e accuratamente studiato in quanto a ergonomia.

La forma trapezoidale, l’inclinazione costante, la profondità e la concavità che “accoglie” consentono alla persona di trovare in modo spontaneo la posizione più corretta per la schiena mantenendola anche per molto tempo, proprio come fanno gli yogi durante la meditazione. Dall’idea… Leggi l’articolo

Read more

Liguria, il Governo impugna la nuova legge urbanistica

10/06/2015 – La nuova legge urbanistica della Liguria è stata impugnata dal Governo che ha avanzato l’incostituzionalità su alcune modifiche approvate.
 
Legge urbanistica Liguria: invasione delle competenze statali
Il Consiglio dei Ministri (CdM) del 6 giugno 2015 infatti ha esaminato LR 11/2015 (“Modifiche alla legge regionale 4 settembre 1997, n. 36 – Legge urbanistica regionale”), mettendo in evidenza che alcune disposizioni invadono le competenze statali in materia di paesaggio e pertanto violano l’art. 117 (secondo comma, lettera s) della Costituzione secondo cui “lo Stato ha legislazione esclusiva in materie come tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali”.
 
Inoltre il CdM ha evidenziato come altre disposizioni in materia di edilizia contrastano con i principi fondamentali della legislazione statale in materia di governo del territorio, in violazione dell’articolo 117 (terzo..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more