Rinnovabili, le Associazioni: ‘il nuovo decreto riduce gli incentivi’

26/05/2015 – La bozza del decreto sugli incentivi alle fonti energetiche rinnovabili (FER) non fotovoltaiche non convince le associazioni ambientaliste che anzi denunciano incentivi bassi alle energie pulite e regali generosi agli inceneritori.
 
FER non fotovoltaiche: il nuovo decreto
La scorsa settimana il Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, nel corso dell’Audizione alla Commissione Industria del Senato aveva annunciato l’arrivo di un nuovo decreto per regolamentare gli incentivi alle FER non fotovoltaiche fino alla fine del 2016.
 
Ricordiamo che per le fonti diverse dal fotovoltaico il tetto è stato fissato dal Governo a 5,8 miliardi l’anno e attualmente il contatore indica 5,7 miliardi. Per questo il Ministro aveva annunciato un nuovo provvedimento in grado di riutilizzare a favore del settore le risorse che si rendono via via disponibili, pur nel rispetto del tetto di 5,8 miliardi di euro.

Nuovo..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

A tavola con creatività: suggerimenti per apparecchiare con fiori, frutta e colori

Quello di apparecchiare la tavola è un momento importante tanto quanto la preparazione delle pietanze stesse. Fa sentire gli ospiti al centro dell’attenzione, li fa sentire coccolati e a proprio agio e contribuisce a dare rilievo ed importanza al cibo. Niente di più sconveniente e sgradevole di un pranzo o una cena preparati con grande cura ed una tavola decisamente da meno, apparecchiata in modo grossolano, senza attenzione né creatività.

IL BON TON E L’ALLESTIMENTO DELLA TAVOLA

Prima di suggerirvi qualche idea creativa per allestire una tavola con il riciclo creativo, è importante conoscere in che modo posate, piatti e bicchieri vanno collocati a tavola. Il galateo infatti è piuttosto rigido a riguardo e prevede che ci sia una posata per ogni portata, posizionata come illustrato nell’immagine in basso. 

tavola-creativita-b.jpg

Le forchette, per il primo, il secondo e l’eventuale antipasto, vanno sulla sinistra del piatto (7, 8, 9). Dal lato opposto va posizionato il coltello (eventualmente anche quello per l’antipasto), con la lama sempre rivolta verso l’interno e, se necessario, alla sua destra, il cucchiaio (4, 5, 6). In alto invece vanno le posate da dessert e frutta: forchettina, coltello e cucchiaino (11, 12, 13), orientati come da figura.  Terminato con le posate, è il momento dei bicchieri. Partendo da quello per l’acqua, da allineare con la punta del coltello, il galateo prevede che gli altri si collochino in ordine decrescente di misura da sinistra verso destra (14, 15, 16, 17).

Una volta chiaro lo schema per apparecchiare, ci si può sbizzarrire arricchendo la tavola con colori, elementi naturali e di riciclo per abbellirla e rendere il pranzo o la cena, un’esperienza per tutti i commensali!

APPARECCHIARE LA TAVOLA CON CREATIVITÀ

A tavola con i colori

Duzzle, il nuovo negozio di arredamento online per la casa e l’ufficio, propone un set di 6 sottobicchieri coloratissimi a forma di cuore per rallegrare la tavola. Il set di sottobicchieri, realizzato da Present Time, costa 15,99 euro. Su Duzzle, acquistando 2 o più prodotti, si paga un’unica spesa di spedizione. Perchè non abbinare ai sottobicchieri un set di posate dagli stessi colori? Si può scegliere tra tanti altri complementi e prodotti per la tavola e la cucina. Molti sono in Offerta Flash, per tutti gli altri, si può approfittare dello sconto del 10% che si ottiene iscrivendosi alla newsletter. 

tavola-creativita-g   

tavola-creativita-h

Decorare con la frutta

Con la frutta si riesce a decorare la tavola in modo del tutto inaspettato. I suoi meravigliosi colori la rendono perfetta per sbizzarrirci in allestimenti unici. La frutta, ma anche interi rami, può essere disposta lungo la direzione principale di un bel tavolo rettangolare e di per sé crea una decorazione semplice e bella

tavola-creativita-e

Se siete dotati di tanta pazienza e volete decorare la tavola in un modo che lasci i vostri ospiti a bocca aperta, potete decorare delle mele rosse con della pasta a base di zucchero. Perfette per il pranzo di Natale, sono più belle delle palline dell’albero e possono essere realizzate servendosi della saccapoche.

tavola-creativita-f

Una tavola fiorita

A volte bastano dei fiori per ravvivare la tavola. Le alternative al classico vaso di fiori a centro tavola sono diverse. Li si potrebbe collocare in barattoli di latta lasciati al grezzo o dipinti in vari colori, abbinandoli a bicchieri e altri complementi o, ancora meglio, disporli in graziosissime tazzine da tè, magari una diversa dall’altra. Non male è anche l’idea di non limitare la presenza dei fiori a centro tavola ed utilizzarli per esempio come segna posto o per racchiudere le posate nel tovagliolo. 

tavola-creativita-c

tavola-creativita-d

Read more

Rivera by Minotti: atmosfere mediterranee dal gusto retrò

Contrasti e combinazioni materiche inedite per l’outdoor

26/05/2015 – La serie Rivera diMinotti offre un’interpretazione in chiave contemporanea di un’eleganza retrò che rievoca atmosfere tipicamente mediterranee.
Un progetto nato dalla voglia di sperimentare un gioco di contrasti e di combinazioni materiche inedite per l’outdoor: la leggerezza del metallo unita al calore rassicurante del legno, un raffinato intreccio e la sorprendente eleganza dei rivestimenti tessili, tutto concorre a trasformare anche gli spazi esterni in ambienti intimi e raccolti. Su un’affusolata base in massello di iroko accuratamente realizzata e rifinita a mano, appoggia un avvolgente schienale in filato di polipropilene intrecciato,… Leggi l’articolo

Read more

Ceramica Cielo per il Buddha Bar Hotel Parigi

Cromatismi rossi, dorati e marroni per ambienti ispirati all’Oriente

25/05/2015 – CIELO, azienda italiana innovatrice e trendsetter nel settore ceramico che con i suoi prodotti ha rivoluzionato il modo di concepire la ceramica da bagno, firma un’altra straordinaria referenza. La collezione Le Giare, infatti, è stata scelta per arredare gli esclusivi ambienti bagno, accessibili al pubblico, del leggendario 5 stelle lusso Buddha Bar Hotel Parigi, del suo ristorante Le Vraymonde e del lounge bar Le Qu4tre.
 
Situato nel cuore del famoso quartiere Saint Honoré, il Buddha Bar Hotel è ospitato all’interno di un edificio del 1734 ed è caratterizzato da un decòr orientaleggiante stile “neo-asiatico”… Leggi l’articolo

Read more

CC-Tapis per la raccolta fondi destinata alle popolazioni del Nepal

Appuntamento giovedì 26 maggio nello showroom di Via San Simpliciano 6

26/05/2015 – Giovedi 28 maggio in via San Simpliciano 6 dalle ore 18.30 avrà luogo l’evento di beneficenza DESIGN FOR NEPAL, fortemente voluto da CC-FOR EDUCATION, la ONLUS creata dal brand CC-Tapis.
 
Il team di CC-Tapis è stato di recente a Kathmandu per seguire l’inserimento a scuola delle prime due classi di bambini aiutati in poche settimane dalla nascita dall’associazione, ed ha potuto vivere direttamente sulla propria pelle la catastrofe causata dal terremoto del 25 aprile scorso prima di essere rimpatriati dalla Farnesina. Dal ritorno in Italia il progetto si è fatto ancora più necessario percependo la vera urgenza che il paese… Leggi l’articolo

Read more

La passerella nella Valle dei Templi di Agrigento

Nella famosissima Valle dei Templi ad Agrigento – Sicilia – da alcuni mesi è possibile passeggiare tra l’area del tempio di Zeus e l’area del tempio di Eracle senza soluzione di continuità. Le due zone archeologiche erano, infatti, separate dalla Strada Statale 118 e il percorso di visita risultava frazionato. La realizzazione della passerella pedonale, progettata dallo studio Cottone+Indelicato Architects in collaborazione con Joan Puigcorbe, ABGroup Ingegneria e Sofia Montalbano, permette la fruizione del parco rimarginando la ferita causata dalla costruzione della strada.

ARCHEOLOGIA E ARCHITETTURA: IL VINCITORE DEL PREMIO DOMUS RESTAURO 2014

{loadposition googlenicora}

passerella-valle-dei-templi-a

IL PROGETTO DELLA PASSERELLA NELLA VALLE DEI TEMPLI

Semplicità e integrazione nel contesto sono le peculiarità della passerella. Il manufatto, secondo gli intenti dei progettisti, si pone come ricostruzione ideale delle antiche mura della città greca che erano state interrotte dalla strada moderna. Il cavalcavia pedonale è costituito da un elemento lineare a sezione alveolare rastremato alle estremità, protetto su entrambi i lati da un ringhiera realizzata con elementi verticali di altezze differenti e posizionati a distanze variabili secondo un modulo ben preciso.

passerella-valle-dei-templi-b

Il materiale prescelto è stato l’acciaio corten sia per le sue qualità di resistenza meccanica, sia  per la sua capacità di mutare colore nel tempo. Infatti la patina che si crea sulla sua superficie varia dalle tonalità del bruno scuro e quelle della terra. In questo modo l’invecchiamento della passerella non diviene un degrado, ma un valore aggiunto integrandosi maggiormente nel contesto.

passerella-valle-dei-templi-d

Il cantiere è stato gestito in modo da essere veloce per non interrompere il collegamento stradale di vitale importanza per il traffico veicolare, e soprattutto poco invasivo per limitare gli scavi e i rinterri. La passerella, prefabbricata e montata in loco, è stata ancorata ad un sistema di appoggio in elastometro armato che ha permesso di evitare la realizzazione degli scavi necessari solitamente per la realizzazione del tradizionale sistema di fondazione.

passerella-valle-dei-templi-e

passerella-valle-dei-templi-f

Read more

Arredi tradizionali in bambù reinterpretati da Stefan Diez

La tradizione artigianale in Giappone ha radici antichissime ed è oggi supportata da un’industria all’avanguardia, eccezionale artigianato e da uno spirito intraprendente sempre alla ricerca di nuove ispirazioni. Ogni anno il collettivo Japancreative, con base a Tokyo e art director Masaaki Hiromura, seleziona designers internazionali per promuovere il binomio dell’antico sapere giapponese con la produzione locale. Artisti del calibro di Stefan Diez, Barberos Gerby  e Pierre Charpin sono stati invitati quest’anno a lavorare con il maestro del bambù Yoshihiro Yamagishi, nell’isola Kochi a sud del Giappone.

NON SOLO TRADIZIONE: IL BAMBÙ E LA TECNOLOGIA

{loadposition googlestellacci}

arredi-bambu-b

arredi-bambu-c

La linea in bambù “Soba” nasce dalla mente di Stefan Diez che enfatizza le proprietà di questo materialeper realizzare il coordinato tavolo/panca. Quest’anno è stata presentata anche nella Fiera del Mobile di Stoccolma riscuotendo grande successo. Il nome della collezione riprende un piatto tradizionale giapponese, che consiste in sottili tagliolini di grano saraceno serviti in un vassoio di bambù. 

arredi-bambu-d

arredi-bambu-e

Reinterpretazione dei tradizionali mobili giapponesi

L’industria del bambù giapponese, che negli ultimi anni ha registrato un notevole declino, sta cercando di puntare sull’interior design europeo e ad una diversificazione dei prodotti. In linea con questi propositi, il duo tavolo/panca risponde pienamente alle esigenze di esportazione e di vendita on line grazie ad un imballaggio minimo, pezzi da incastrare e fissare solamente con corde in kevlar.

arredi-bambu-f

arredi-bambu-g.jpg

Alla facilità di montaggio, si deve aggiungere la qualità nei dettagli e la possibilità di uso in ambienti interni ed esterni. A causa del naturale invecchiamento del bambù, soprattutto se posto all’esterno, il verde brillante si tramuterà in grigio chiaro, aggiungendo ai ricordi legati all’arredo la patina del tempo e dell’uso quotidiano. Sofisticata e innovativa, la collezione non è solo una reinterpretazione dei mobili giapponesi ma, più in generale, è un ottimo esempio di design contemporaneo con l’uso esclusivo dell’”acciaio vegetale”.

arredi-bambu-h

arredi-bambu-i

{vimeo}118106821{/vimeo}

Purezza e semplicità funzionale sono alla base di tutti i lavori del designer Diez,  e questa è un vero e proprio elogio al materiale più versatile e rigido esistente in natura. La panca è realizzata da tre grossi gambi legati e appoggiati su quattro basi, mentre il tavolo è composto da due cavalletti che sorreggono un asse centrale e la sottile lastra di vetro. Ogni innesto ed incastro è irrigidito dalle robuste corde in kevlar, i nodi della pianta sono ben evidenti e segnano i mobili, mentre le sezioni tonde e le forme pure denotano un approccio radicale ma non banale.

Read more

Glamora per Google NY

Stile industrial e sostenibile per nuovi uffici nella Grande Mela

25/05/2015 – La società di design e architettura HLW International, ha curato l’arredamento dei nuovi uffici di Google a New York. Glamora è stata scelta per arredare diverse pareti all’interno della sede di Chelsea. Le soluzioni grafiche individuate contribuiscono a connotare i nuovi spazi con uno stile industrial e sostenibile.

Glamora è una realtà italiana che progetta e realizza carte d’arredo per l’Interior Design. Guidata dall’intento di creare grafiche uniche e non convenzionali, Glamora permette ai progettisti d’interni di sviluppare soluzioni visive in grado di riflettere lo stile e le preferenze… Leggi l’articolo

Read more

Valcucine Expo Sessions: art, health, gourmet, sustainability

Valcucine ad Expo 2015 ed Expo In Città

25/05/2015 – In occasione dell’Esposizione Universale di Milano, Valcucine rinnova l’impegno a sostegno della cultura della sostenibilità con l’obiettivo di promuovere un futuro migliore inteso sia in termini di benessere personale che a livello di impatto globale.

Molteplici gli appuntamenti e le location che vedono Valcucine protagonisti durante i sei mesi di Expo2015: ad Identità Expo, un grande evento gourmet promosso da Identità Golose che ha come protagonista l’alta cucina d’autore, nel Cluster Cereali e Tuberi all’interno del sito espositivo e nel suo Flagship Store a Milano Brera con Tempting… Leggi l’articolo

Read more

Lema conquista San Francisco

Un ex magazzino industriale accoglie le proposte più iconiche del brand italiano

25/05/2015 – San Francisco, la più europea delle città americane, è l’ultima conquista di Lema, dove ha recentemente avviato una partnership con il prestigioso show-room Dsegnare, punto di riferimento per architetti, contractor, developer e il pubblico degli appassionati di design, ubicato nel cuore di SOMA, ex area industriale, oggi poliedrico quartiere all’avanguardia sempre più votato alla creatività e al design.

Tra gli showroom statunitensi di maggior successo degli ultimi decenni – Dsegnare rappresenta un nuovo approccio commerciale: show-room ma al contempo lounge aperta al pubblico dei professionisti e ai privati. Una piattaforma… Leggi l’articolo

Read more

Guapa, la nuova collezione di sedute Midj

Lo schienale definito da un’avvolgente rete in cuoio

25/05/2015 – Guapa è la nuova scommessa di Midj, firmata dal duo Sempere#Poli Design. Descrivere la collezione Guapa è come descrivere una bella donna. Una linea di sedute ricercate per design e lavorazione, capace di arredare con gusto gli ambienti dell’attesa, del ristoro e del relax di alberghi, uffici e ambienti domestici attenti allo stile.
 

La collezione Guapa è composta di sedia, poltrona, lounge, sgabelli di diverse altezze, sedia a dondolo e coffe table. I materiali che compongono Guapa la impreziosiscono grazie alla loro altissima qualità: nichel nero, oro rosa o acciaio verniciato sostengono la seduta in cuoio superior. Il cuoio… Leggi l’articolo

Read more