Le ampie vetrate realizzate con i serramenti OS2 di Secco Sistemi21/05/2015 – Il paesaggio esterno della Valtellina entra in casa dai tre lati vetrati della grande zona giorno a forma di C che offre una vista spettacolare sulle Alpi Retiche, in pa…
Le ampie vetrate realizzate con i serramenti OS2 di Secco Sistemi21/05/2015 – Il paesaggio esterno della Valtellina entra in casa dai tre lati vetrati della grande zona giorno a forma di C che offre una vista spettacolare sulle Alpi Retiche, in pa…
20/05/2015 – Scade a fine mese il termine per presentare domanda di deroga al contributo minimo soggettivo. Si tratta della possibilità di pagare un’imposta più bassa, proporzionale al reddito, riconosciuta da Inarcassa agli ingegneri e agli architetti che guadagnano meno di 15.724 euro.
Deroga al contributo soggettivo minimo
Il Regolamento generale di previdenza 2012 consente di derogare all’obbligo della contribuzione minima soggettiva per cinque anni, anche non continuativi nell’arco della vita lavorativa, per chi produce redditi inferiori al valore corrispondente al contributo minimo soggettivo.
Ciò significa che chi prevede di ottenere nel 2015 un reddito professionale inferiore a 15.724 euro può non versare il contributo soggettivo minimo di 2.275 euro e pagare il 14,5% del solo reddito effettivamente prodotto. Il pagamento dovrà essere effettuato entro il 31 dicembre 2016.
Devono essere comunque versati..
Continua a leggere su Edilportale.com
20/05/2015 – Un edificio può essere dichiarato di interesse storico – artistico, e quindi essere sottoposto a vincolo, anche se parzialmente distrutto. È la conclusione cui è arrivato il Consiglio di Stato con la senten…
20/05/2015 – Il ministero dello Sviluppo Economico (Mise) ha stabilito, con apposito decreto direttoriale, le modalità di presentazione delle istanze di concessione del credito d’imposta per le imprese sottoscrittrici di accordi di programma nei Siti inquinati di interesse nazionale (SIN).
Il Mise in tal modo agevolerà la bonifica e la messa in sicurezza dei siti inquinati di interesse nazionale e la loro riconversione industriale.
Siti d’interesse nazionale: quali sono
I siti d’interesse nazionale sono aree industriali e siti ad alto rischio ambientale i cui ambiti sono perimetrati, sentiti gli enti interessati, dal Ministro dell’ambiente. Tali aree sono state individuate ai sensi della legge 426/1998 e il relativo elenco è riportato nell’allegato n. 1 al decreto.
Sono ammissibili alle agevolazioni sotto forma di credito d’imposta le imprese che operano nell’ambito di unità produttive,..
Continua a leggere su Edilportale.com
20/05/2015 – È iniziato l’esame al Senato del Ddl Zanda sulla valorizzazione della qualità architettonica e sulle norme che disciplinano la progettazione di un’opera pubblica.
Qualità architettonica nell’interesse pubblico
Il Disegno di legge introduce nell’ordinamento legislativo italiano la nozione di “qualità architettonica”, da intendersi come ‘l’esito di un coerente sviluppo progettuale che recepisca le esigenze di carattere funzionale ed estetico poste a base della progettazione e della realizzazione dell’opera, garantendone l’armonico inserimento nell’ambiente circostante e il rispetto del paesaggio e dell’assetto urbano’.
La senatrice PD Rosa Maria Di Giorgi ha illustrato il ddl e ha sottolineato come la valorizzazione della qualità architettonica trovi una legittimazione nell’articolo 9, della Costituzione, secondo cui la Repubblica..
Continua a leggere su Edilportale.com
20/05/2015 – “Ringrazio quanti hanno proposto il mio nome per il Consiglio direttivo in rappresentanza dell’intera categoria professionale”. Commenta così Armando Zambrano, presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CN…
20/05/2015 – Il Piemonte rinnova il piano paesaggistico regionale (PPR). Con la delibera 20-1442/2015 sono state adottate alcune novità rispetto alla versione del 2009, cioè la ricognizione meticolosa dei beni e delle aree tutelate….
Premiato il tavolo yps20/05/2015 – TEAM 7, azienda austriaca leader in Europa nella produzione di mobili e complementi in legno massello di design, anche quest’anno vince il Red Dot Design Award, uno dei premi più rinomati al mondo ch…
Poltroncine, divani e complementi disegnati da giuseppe Bavuso20/05/2015 – Alivar continua il suo percorso di crescita, proponendo nuove soluzioni di arredo che arricchiscono e ampliano la sua vasta e versatile offerta, sia nell’ambito resid…
FerreroLegno presenta Skema20/05/2015 – La maestria artigianale, la cura minuziosa dei particolari e la continua innovazione di prodotto hanno portato FerreroLegno a creare Skema, il nuovo sistema di chiusure minimaliste, funzionale e su misura, i…
Lolly, la seduta Area Declic compatta e funzionale
20/05/2015 – ‘Morbida e accogliente come un nido’, così i designer Roberto Foschia e Mara Picco descrivono la poltroncina a pozzetto LOLLY, loro ultima creazione per Area Declic. Lolly è accompagnata da Pop, un tavolino-pouf, che ci riporta con il nome al mondo giocoso dell’infanzia.
La forma è fluida, le ampie facciate laterali si alleggeriscono davanti facendo spazio alla confortevole seduta: un doppio impatto visivo sottolineato dagli spessori variabili e dai decori geometrici che arricchiscono i fianchi laterali.
Lolly e Pop sono compatti funzionali e incredibilmente confortevoli. La pelle poliuretanica esterna rende il prodotto morbido… Leggi l’articolo
Zanotta presenta il letto Coverbed, evoluzione del divano Undercover20/05/2015 – La nuova produzione Zanotta si concentra su divani componibili, poltrone, poltroncine, sedute, tavoli, letti e complementi dal design contemporaneo, confortevole, fun…
Flexform presenta la nuova collezione coordinata da Antonio Citterio20/05/2015 – Tonalità chiare, neutre e garbate per tessuti e finiture della nuova Collezione Flexform coordinata dall’architetto Antonio Citterio. Una collezione misu…
Appuntamento al Museo Poldi Pezzoli di Milano fino al 15 giugno
20/05/2015 – MORELATO partecipa alla mostra “La Dieta Mediterranea: oggetti in evoluzione”, a cura di Ugo La Pietra in esposizione dal 20 maggio al 15 giugno 2015 presso Museo Poldi Pezzoli di Milano, con alcuni tavoli Leonardo, disegnati da Marco Ferreri, che verranno imbanditi con una selezione di oggetti e strumenti all’insegna della convivialità.
Il progetto, esposto al Museo presso la Sala del Collezionista durante EXPO 2015, è promosso da Creative Academy e dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte con il sostegno di Van Cleef & Arpels.
Gli studenti, sotto la guida dell’Architetto Ugo La Pietra, hanno riflettuto sul tema della… Leggi l’articolo
L’artigianalità del mobile danese incontra il processo concettuale del design italiano
20/05/2015 – Porro avvia la collaborazione con uno dei giovani studi più promettenti del momento, GamFratesi, ovvero la coppia Stine Gam ed Enrico Fratesi, il cui particolare approccio al progetto scaturisce dall’incontro tra l’artigianalità del mobile classico danese e il processo concettuale del design italiano.
E’ lo spirito del viaggiatore che determina gli elementi caratteristici e le linee del daybed Traveller, che traduce le sensazioni di riposarsi in posti sconosciuti, il timore e allo stesso tempo l’euforia di un viaggio mentale tra i ricordi del giorno o di un percorso astratto e immaginario nel mondo dei sogni.
Materiali… Leggi l’articolo
Uno spazio espositivo delicato e luminoso20/05/2015 – Uno spazio dedicato all’eleganza e alla raffinatezza. Ecco come Erba Italia ha presentato la nuova collezione durante il Salone del Mobile di Milano.
Colori chiari, naturali e azzurrati …
19/05/2015 – Individuare un modello unico di rilevamento per la prevenzione del rischio sismico e la messa i sicurezza degli edifici scolastici. È l’obiettivo del dpcm 2 aprile 2015 appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Edilizia scolastica e antisismica
Come spiegato nell’introduzione, l’obiettivo della messa in sicurezza sismica degli edifici scolastici costituisce elemento di interesse prioritario nell’ambito dell’azione pubblica diretta alla riduzione del rischio sismico. Per questo motivo, lo Stato nel tempo ha reso disponibili diverse linee di finanziamento.
Data la pluralità di approcci, si è resa necessaria l’omogeneizzazione delle iniziative. Il Decreto del Fare (DL 69/2013) ha quindi stanziato 3,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2014, 2015 e 2016 (cifra che ha subito successivi tagli con le manovre di finanza pubblica) rimandando ad un decreto successivo l’individuazione di un modello unico..
Continua a leggere su Edilportale.com
19/05/2015 – Saranno attivi a partire dal 3 giugno 2015 i bandi per complessivi 155 milioni di euro destinati alle imprese grandi, medie e piccole e dell’attrazione degli investimenti in Puglia.
Varati dall’assessorato regionale pu…
19/05/2015 – Dal 21 al 23 maggio si svolgerà a Roma, presso la Facoltà di architettura Roma Tre (sede Ex-Mattatoio di Testaccio), l’evento finale della Biennale dello Spazio Pubblico.
Giunta alla terza edizione in una veste…
19/05/2015 – E’ stato pubblicato in Gazzetta il Decreto 29 gennaio 2015 che istituisce un fondo comune da 50 milioni di euro, a valere sulle risorse per la crescita sostenibile, per sostenere la realizzazione di investimenti nel capitale di rischio di imprese con elevato potenziale di sviluppo. Tale fondo sarà gestito dall’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa (Invitalia).
Modalità di intervento del Fondo
Il Fondo opererà investendo nel capitale di rischio delle imprese, unitamente e contestualmente a investitori privati indipendenti. L’investimento nel capitale di rischio di ciascuna impresa target sarà finanziato, per almeno il 30%, da risorse apportate da investitori privati indipendenti, individuati attraverso una procedura aperta e trasparente.
Il Fondo interverrà, prevalentemente, per finanziare ‘investimenti successivi’ in..
Continua a leggere su Edilportale.com
19/05/2015 – Quando il Comune emana un ordine di demolizione deve valutarne la fattibilità pratica. Lo ha spiegato il Consiglio di Stato con la sentenza 1056/2015.
Dopo la realizzazione di un intervento di ristrutturazione, che aveva co…
Gusto retrò per lavabi, consolle e rivestimenti in ceramica
19/05/2015 – Il brand fiorentino Devon&Devon ha presentato a Miami le sue nuove creazioni in occasione di Maison&Objet Americas.
JAZZ VANITY UNIT
Il mobile porta lavabo Jazz è un omaggio al design del periodo Bauhaus, alle sue forme, geometrie e proporzioni. Essenziale e squadrato nelle linee, eppure così pregiato nei materiali utilizzati, nelle finiture e nella cura posta nelle lavorazioni, Jazz è la quintessenza della ricercatezza. La particolare lucidatura delle ante push opening, della cassettiera – entrambe in legno laccato black&white – del piano in marmo nero marquinha, delle cornici e delle gambe in ottone cromato, conferisce al mobile… Leggi l’articolo
Uno spazio espositivo di 660 mq dedicato alle ultime collezioni
19/05/2015 – Nel West District, uno dei maggiori distretti della città di Taichung, tra il Taiwan National Fine Art Museum e il CMP Parklane mall, sorge il nuovo showroom Poliform | Varenna a Taiwan.
Disposto su tre piani, per una superficie totale di 660 mq, lo showroom presenta l’intera collezione Poliform e Varenna ricreando tre ambienti ideali: la zona giorno, la zona notte e l’area dedicata alle cucine.
Ogni piano assume un’identità propria, valorizzata dagli arredi e dagli elementi decorativi utilizzati.
All’interno della zona giorno, un’area accogliente ed elegante, gli arredi Poliform si affiancano ad una raffinata pavimentazione… Leggi l’articolo
Carattere vintage con citazioni moderne per la collezioni di Fap ceramiche19/05/2015 – Carattere vintage con citazioni moderne per Creta, la nuova collezione di rivestimenti in pasta bianca di Fap ceramiche. Calda, accogliente ed essenziale per ambient…
La nuova collezione firmata CIELO a ICFF
19/05/2015 – Il calore e l’eleganza del legno incontrano forme essenziali di assoluta contemporaneità in Arcadia, l’ultima proposta di CIELO, realtà produttiva di eccellenza in cui il recupero della tradizione manifatturiera italiana, unito alla più avanzata ricerca tecnologica, dà vita a collezioni di design per il bagno contemporaneo che racchiudono in sé l’unicità del fatto a mano.
Arcadia – firmata dallo Studio APG e 100% made in Italy – è composta dalla vasca Cibele, dal mobile lavabo freestanding Tiberino e da una serie di specchiere.
Dal forte impatto estetico, Cibele è una vasca in LivingTec,… Leggi l’articolo