Piano Casa Veneto, i nuovi premi volumetrici per gli interventi ‘green’

07/05/2015 – Il Veneto adegua alle norme più recenti la graduazione dei premi volumetrici concessi sugli interventi di demolizione e ricostruzione realizzati con le tecniche della bioedilizia. L’aggiornamento è avvenuto con la delibera 434/2015, pubblicata sul Bollettino ufficiale.
 
Ricordiamo che in base alla prima edizione del Piano Casa (LR 14/2009), gli interventi di demolizione e ricostruzione erano incentivati con premi volumetrici fino al 40% nel caso in cui fossero utilizzate le tecniche costruttive della bioedilizia contenute nella LR 4/2007.
 
Per chiarire meglio le possibilità di applicazione della misura, la delibera 2499/2009 ha spiegato che la percentuale di ampliamento sarebbe stata graduata sulla base della qualità energetica ed ambientale dell’intervento. In base al “voto” ottenuto, l’intervento poteva beneficiare di un ampliamento fino al 40% o non beneficiarne affatto.
 
La LR 32/2013..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Riforma appalti, Commissione Bilancio: a rischio le regole della concorrenza

07/05/2015 – Preferire le imprese locali in sede di gara potrebbe violare i principi della concorrenza sanciti dall’Unione Europea. Queste e altre osservazioni di sostenibilità economica sono state sollevate in Commissione Bilancio del Senato sul ddl di riforma del Codice Appalti.
 
Si tratta di dubbi cui il Governo sta già cercando di rispondere, ma che faranno probabilmente slittare a fine maggio l’arrivo del provvedimento in Aula.
 
Appalti a filiera corta
Il disegno di legge per valorizzare attuali esigenze sociali ed ambientali prevede l’introduzione di criteri e modalità premiali di valutazione delle offerte nei confronti delle realtà che operano nel proprio territorio, in ottemperanza ai principi di economicità dell’appalto, semplificazione ed implementazione dell’accesso delle micro, piccole e medie imprese. La disposizione privilegia gli aspetti della “territorialità” e della “filiera..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Rodolfo: tre elementi modulari per composizioni libere e flessibili

LOVEThESIGN presenta la sua prima collezione di arredi e complementi

07/05/2015 – LOVEThESIGN presenta la linea di arredi e complementi ThESIGN, creata per rispondere alle specifiche richieste del mercato identificate analizzando l’enorme quantità di dati raccolti in questi due anni e mezzo di attività. «Siamo diventati in fretta un grande osservatorio su ciò che gli utenti cercano, cosa guardano e non comprano, cosa invece vorrebbero ma non trovano, quali colori, materiali, fasce di prezzo, oggetti prediligono. Da qui – oltre a condividere questi dati con i brand partner del nostro e-commerce – abbiamo anche distillato una serie di indicazioni con cui disegnare la nostra linea», spiega Laura Angius, co-fondatrice di LOVEThESIGN.
 
Resta… Leggi l’articolo

Read more

‘Design, a poetic discipline’

Lo studio di architettura EOOS racconta la collaborazione con Poltrona Frau Contract Division

07/05/2015 – In occasione della serata evento ‘Design, a poetic discipline’ promossa durante la settimana milanese del design, Poltrona Frau Contract Division e lo studio viennese di architettura EOOS hanno presentato ufficialmente la loro collaborazione. Martin Bergmann e Gernot Bohmann, fondatori di EOOS, sono stati protagonisti di un panel speciale durante il quale hanno raccontato la filosofia che ispira i loro lavori, i progetti in corso e le nuove sfide, tra cui la collaborazione con la Divisione Contract del gruppo Poltrona Frau.

Fondato nel 1995 dai tre designer Gernot Bohmann, Harald Gründl e Martin Bergmann, EOOS ha ricevuto oltre 130 riconoscimenti in campo… Leggi l’articolo

Read more

Personalità, ironia, contaminazione

Seletti ‘punta i riflettori’ sull’illuminazione

07/05/2015 – Dopo un 2014 all’insegna della luce, Seletti “punta i riflettori” ancora una volta sull’illuminazione: per la prima volta ad Euroluce, il brand presenta la gamma completa, una vera e propria “collezione nella collezione”.
 
Prodotti inconfondibili e originali, dalla forte personalità, realizzati da designer italiani ed internazionali che mescolano tecnologie rivoluzionarie ed eco – sostenibilità, forme inaspettate e nuovi materiali, tutto rigorosamente certificato.

MONKEY LAMP – Design by Marcantonio Raimondi Malerba 
La maggior produzione di Marcantonio Raimondi Malerba si ispira alla relazione tra uomo… Leggi l’articolo

Read more

Algorithm: la poesia matematica della natura

Vibia presenta la nuova collezione disegnata da Toan Nguyen

07/05/2015 –  “L’intenzione non era quella di disegnare un prodotto completamente definito e “finito”, ma uno strumento che permettesse a chiunque di creare il proprio sistema di illuminazione, in rapporto allo spazio architettonico, l’area da illuminare e al tipo di “modello grafico” desiderato” afferma il designer Toan Nguyen, che per Vibia ha creato la nuova collezione Algorithm.
 
Proprio come la natura, ALGORITHM è l’espressione fisica della bellezza compositiva, disciplinata dall’ordine matematico che la sottende. Come una costellazione di globi, uno stormo di uccelli o una pioggia ghiacciata, questa… Leggi l’articolo

Read more

‘Forme morbide ispirate al mondo dell’automobilismo’

Carlo Colombo presenta la lampada Tail disegnata per FontanaArte

07/05/2015 – ‘Questo progetto nasce da un segno grafico istintivo. Le forme morbide e organiche si ispirano al mondo dell’automobilismo: la base fluida in materiale plastico si trasforma in una intensa ‘bocca di luce’. Ho voluto creare un sistema completo che viaggiasse nello spazio, per fornire una luce diretta o indiretta’. È così che Carlo Colombo descrive Tail, la lampada disegnata per FontanaArte.

Tail si distingue per la sua semplicità e purezza formale. Il corpo illuminante nasce da un volume dolcemente panciuto, sensuale ed elegante allo stesso tempo.

Leggera, sinuosa e libera di muoversi nello spazio grazie alla struttura e al faretto… Leggi l’articolo

Read more

Il fuoco diventa intelligente

Planika ha illuminato la fiera di Milano

08/05/2015 – In occasone del Salone Internazionale del Mobile, Planika ha proposto un nuovo concept di ‘Fuoco intelligente’ unendo una fiamma lineare alle funzionalità di un mobile prodotto dalle aziende italiane Vibieffe, Res Italia e Caccaro. Entrando a far parte del design contemporaneo europeo, Planika ha raggiunto la perfezione con la creazione di fiamme lineari infinite.

‘Nel processo di formazione delle collezioni di Milano, abbiamo preso in considerazione le esigenze individuali del cliente in fatto di misure e finitura. Con questo principio di libertà creativa, i nostri progetti si inseriscono perfettamente nel design attuale senza restrizioni’… Leggi l’articolo

Read more

Da giugno al via i bandi da 400 milioni per la crescita sostenibile

06/05/2015 – Da giugno si potranno richiedere i contributi per i 400 milioni di euro che il Ministero dello Sviluppo Economico ha destinato alle imprese, compresi gli spin-off degli Organismi di ricerca, che investono in grandi progetti di Ricerca e Sviluppo (R&S) per la crescita sostenibile.

E’ stato infatti firmato il decreto ministeriale attuativo che definisce i termini, le modalità per la presentazione delle istanze preliminari e di quelle definitive e le modalità di applicazione dei criteri di valutazione per i bandi “Industria sostenibile” e “ICT-Agenda digitale”, diretti a finanziare grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore della cosiddetta industria sostenibile e nel settore delle tecnologie dell’informazione.

Le risorse saranno così suddivise: 250 milioni di euro per il bando ‘Industria sostenibile’ e 150 milioni di euro per il bando ‘ICT-Agenda digitale’.
 
Crescita..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Appalti, la Cgil presenta alla Camera una proposta di legge popolare

06/05/2015 – La Cgil ha consegnato alla Camera le 175 mila firme raccolte a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare per la riscrittura delle norme in materia di appalti pubblici e privati.
 
Nell’occasione la Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini, ha ricevuto una delegazione della Cgil nazionale guidata dalla Segretaria Generale, Susanna Camusso.
 
Appalti, le proposte della Cgil
La Cgil da tempo si batte per appalti più trasparenti ed equi; attraverso la campagna itinerante ‘Gli appalti sono il nostro lavoro, i diritti non sono in appalto”, lanciata sei mesi fa e conclusasi il 30 aprile scorso, dopo aver percorso in lungo e in largo tutta la penisola, la Cgil ha ribadito le proprie proposte.

La battaglia sul tema degli appalti parte dal presupposto che gli appalti e i sub appalti pubblici e privati dei diversi settori, da quello delle forniture e dei servizi a quello delle costruzioni, ricoprono un segmento..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Rating di legalità: all’Antitrust più di cento richieste al mese nel 2015

06/05/2015 – Nei primi quattro mesi del 2015 sono state 461 le richieste ricevute per ottenere il rating di legalità, che le imprese hanno inviato all’Antitrust, più di quelle ricevute in tutto il 2014, che sono state 415.
 
Lo fa sapere la stessa Authority in un comunicato. In dettaglio, ne sono state registrate 83 a gennaio, 133 a febbraio, 144 a marzo e 101 ad aprile, con una media superiore alle cento al mese.
 
Sulle 461 domande presentate nel primo quadrimestre 2015, sono stati chiusi 269 casi, 192 sono ancora in corso e 53 sono stati invece archiviati. Le attribuzioni risultano 198, quattro le conferme e due i maggior punteggi, dieci i dinieghi, con una revoca e una sospensione.
 
Dall’inizio dell’attività, gennaio 2013, al 30 aprile 2015, le richieste ammontano a un totale di 1042. L’elenco completo delle aziende che hanno ottenuto il Rating è pubblicato in questa pagina del sito dell’Antitrust.
 
Cos’è..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Sicurezza in edilizia, dall’Inail indicazioni sui ponteggi fissi di facciata

06/05/2015 – Valutare la sicurezza dei ponteggi metallici fissi di facciata. È l’obiettivo dello studio elaborato dall’Istituto per la prevenzione degli infortuni sul lavoro (Inail) nell’ambito del programma di ricerca “La sicurezza nel settore costruzioni”.
 
La sicurezza dei ponteggi
Lo studio dell’Inail ricorda che la Direttiva CE/45/2001  ha introdotto in Europa l’obbligo del calcolo per i ponteggi. Alla norma, recepita in Italia dal Dlgs 253/2003, poi abrogato ed inserito nel Dlgs 81/2008, sono poi seguite altre disposizioni per la fabbricazione e le prove delle attrezzature provvisionali.
 
Ad oggi, la fabbricazione e la commercializzazione dei ponteggi deve avvenire ai sensi delle norme europee, che a volte non risultano di facile applicazione. Per questo lo studio Inail ha cercato di analizzare il comportamento strutturale dei dispositivi di collegamento montante – traverso nei ponteggi realizzati con..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Jian: spazio, tempo, persone

I designer cinesi Neri & Hu raccontano la collezione disegnata per Gandia Blasco

06/05/2015 – Equilibrio, sobrietà e atemporalità sono le qualità che meglio descrivono JIAN. La collezione disegnata dallo studio Neri & Hu per GANDIABLASCO si arricchisce grazie a due nuovi elementi dal design etereo, che combinano estetica e funzionalità: il sofà hooded, con l’integrazione di una struttura a baldacchino dalle linee pure, e la poltrona JIAN.
Tutti i mobili di questa collezione si ispirano al carattere cinese “JIAN / tra”, che è uno dei due che formano le parole “spazio tempo e persone”, JIAN si traduce in un oggetto e opera di design contemporaneo che unisce estetica e funzionalità in un… Leggi l’articolo

Read more

La seduta diventa interprete del passare naturale del tempo…

Bartoli Design disegna 1085 Edition per Kristalia

06/05/2015 – 1085 Edition è la nuova sedia in cuoio naturale disegnata da Bartoli Design in collaborazione con la conceria Presot per Kristalia. La seduta si ispira alle classiche tripoline, dove il cuoio veniva usato allo stato naturale e si lasciava invecchiare con il passare naturale del tempo. 

Da questa intuizione Bartoli Design “progetta un prodotto essenziale, riducendo al minimo la complessità formale pur mantenendo qualcosa che provoca attenzione ed emozione in chi osserva.”

1085 Edition di Bartoli Design fa del tempo un valore
In un momento storico in cui gran parte del mondo del design industriale segue i trend di una cosmesi antietà… Leggi l’articolo

Read more