Elementi modulari per assecondare ogni esigenza del ‘contenere’

Le novità Tomasella presentate a Milano

06/05/2015 – Numerose le collezioni Tomasella esposte a Milano durante il Salone del Mobile. Tra le molte novità, la Collezione Atlante, un sistema giorno dall’impronta moderna, sintesi estetica e tecnologica, design modulare e libertà compositiva e ancora la Collezione Medea, un programma giorno dal design intramontabile, contemporaneo eppure classico, un mix sapiente di materiali di grande tradizione e colori di tendenza dal grande effetto scenografico in grado di interpretare la tradizione più raffinata.

Per arredare la zona notte Tomasella propone la Collezione Logica, con i nuovi armadi scorrevoli, funzionali e pratici, ad alta versatilità, capaci di… Leggi l’articolo

Read more

Ristrutturazione degli hotel, a breve il credito d’imposta del 30%

05/05/2015 – Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo sta procedendo nell’applicazione del tax credit per la riqualificazione delle strutture ricettive, previsto dal decreto ArtBonus.
 
Lo ha detto il Ministro Dario Franceschini qualche giorno fa in audizione davanti alla Commissione Attività produttive della Camera, per dar conto al Parlamento dello stato di attuazione del decreto ArtBonus (DL 83/2014 convertito nella Legge 106/2014) e delle altre iniziative del suo Ministero.
 
Si tratta, ricordiamo, del credito d’imposta del 30%, fino a un massimo di 200mila euro, delle spese sostenute tra il 2014 e il 2016 per la  ristrutturazione edilizia e l’eliminazione delle barriere architettoniche e per l’ammodernamento degli arredi nelle strutture ricettive, le cui norme applicative stanno per essere pubblicate in Gazzetta Ufficiale.
 
Il Ministro ha poi annunciato che è “in una fase avanzata di stesura”..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Altezza edifici, come calcolarla per ottenere il permesso di costruire

05/05/2015 – L’altezza di un fabbricato deve essere misurata dal piano stradale o, in alternativa, dalla sistemazione esterna. Ma solo se il primo metodo risulta impraticabile e a condizione che si arrivi a misurazioni analoghe. Lo ha affermato il Consiglio di Stato con la sentenza 1746/2015.
 
Nel caso esaminato, il proprietario di un terreno aveva impugnato il permesso di costruire con cui era stata autorizzata la realizzazione  di due fabbricati per civile abitazione sul terreno adiacente alla sua proprietà. A detta del ricorrente, le costruzioni violavano le norme sulle altezze.
 
Il CdS ha dato ragione al ricorrente spiegando che, in base al Piano regolatore generale (PRG), per altezza dei fabbricati si intende l’altezza di una parete esterna, cioè la distanza verticale misurata dalla linea di terra, definita dal piano stradale o di sistemazione esterna dell’edificio alla linea di copertura.
 
Secondo i giudici, la possibilità..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Superfici tridimensionali, texturizzate, trasparenti e opache

Tavoli e complementi con un unico protagonista: il vetro

05/05/2015 – Le novità di Tonelli Design sono arredi e complementi che spaziano tra versatilità tecnica e massime finiture artigianali, effetti tridimensionali assieme a elementi modulari e componibili, utilizzo del vetro fumé e del legno per realizzare prodotti eleganti ed evocativi. La collezione è firmata da: Arrighi e Nisco, Paolo Grasselli, Leonardi_Marinelli, Emilio Nanni, Favaretto and Partners, Karim Rashid e Andrea Tempestini.
 
Lapsus, design Arrighi e Nisco
Lapsus è un tavolo allungabile con piano d’appoggio in vetro temperato, sostenuto da una struttura in legno massello nelle varianti noce canaletto o laccato opaco RAL. In collaborazione… Leggi l’articolo

Read more

Patricia Urquiola racconta le novità firmate per Agape

Le vasche Lariana e Cuna: dimensioni contenute, elevata versatilità progettuale

05/05/2015 – Patricia Urquiola racconta la nascita dei suoi due nuovi progetti firmati per Agape: le vasche Cuna e Lariana. La presentazione ufficiale è avvenuta durante la settimana milanese del design presso il concept store Agape12, che ha ospitato al primo piano le due nuove vasche insieme ai classici da lei disegnati per Agape, Coedition e Mutina.
È qui che Patricia Urquiola ci ha accolti raccontando la ricerca condotta con Agape per la realizzazione dei due nuovi progetti.

Cuna, che in spagnolo significa ‘culla’, è un vasca realizzata in Solid Surface termoformato, custodita da una gabbia strutturale in tubolare d’acciaio… Leggi l’articolo

Read more

80!Molteni: un percorso dedicato alle icone del design italiano

Appuntamento fino al 30 giugno alla Galleria di Arte Moderna di Milano

05/05/2015 – 80!Molteni mette in scena per la prima volta, alla GAM – Galleria di Arte Moderna di Milano, gli 80 anni di storia di Molteni&C, azienda fondata nel cuore della Brianza nel 1934. Da allora, dai primi passi di impresa artigianale fondata da Angelo e Giuseppina Molteni, tante cose sono cambiate. In un allestimento curato da Jasper Morrison, la mostra racconta il passaggio dell’azienda dalla dimensione artigianale alla produzione industriale su scala internazionale.
 
In esposizione i prototipi e i prodotti-icona delle quattro aziende del Gruppo: Molteni&C (mobili per la casa), Unifor (mobili per l’ufficio), Dada (mobili per la cucina) e… Leggi l’articolo

Read more

I vincitori della settima edizione del Cristalplant® Design Contest

Premiati i progetti Lunetta e Fe-Man, disegnati da Cosetta Muggianu e Leonardo Mercurio

05/05/2015 – Sono stati decretati i vincitori della settima edizione del “Cristalplant® Design Contest”, in collaborazione con Antoniolupi. Per il contest di quest’anno erano previste due categorie di progettazione per altrettanti target di età, da un lato gli “Young Designer”, dall’altra i “Senior Designer”. Per ciascun gruppo è stato definito un vincitore.

 
Per la categoria senior designer, la giuria ha assegnato il primo premio a Cosetta Muggianu che si è presentata con il progetto “Lunetta”. Cosetta nasce nel 1977 in un piccolo centro costiero della Sardegna. Inizia la sua attività artistica… Leggi l’articolo

Read more

Professioni, Ministro della Giustizia: completeremo la riforma partendo dalle proposte dei tecnici

04/05/2015 – Il governo rivedrà e completerà la riforma delle professioni partendo dalle priorità messe in evidenza dalla Rete Professioni Tecniche (RPT).
 
A dichiararlo il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando al convegno che il 28 aprile 2015 ha accolto presso il Salone della Giustizia a Roma i rappresentanti delle professioni tecniche (architetti, agronomi e forestali, chimici, geologi, geometri, ingegneri, periti agrari, periti industriali, tecnologi alimentari) per discutere sull’argomento ‘professioni’.
 
I professionisti tecnici per l’occasione hanno riproposto al ministro il documento contenente otto punti fondamentali per “adeguare gli ordinamenti professionali alle esigenze di una società moderna, mantenendo inalterata la qualità delle prestazioni e la tutela della sicurezza dei cittadini”.
 
Tra le priorità su cui intervenire secondo i tecnici:..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

#ScuoleNuove, entro il 12 maggio le domande per allentare il patto di stabilità

04/05/2015 – Città metropolitane e Province avranno tempo fino al 12 maggio per chiedere l’allentamento del patto di stabilità per la realizzazione di interventi di edilizia scolastica.
 
Scuole nuove
Si tratta di una chance prevista dalla Legge di Stabilità per il 2015 e rientrante nel programma #ScuoleNuove per la realizzazione di nuovi edifici scolastici e di manutenzioni importanti.

Il Governo ha reso operativa la misura con l’invio di una lettera contenente tutte le istruzioni da seguire. L’unità di missione di Palazzo Chigi ha infatti comunicato che gli enti interessati dovranno presentare domanda entro le ore 24.00 del 12 maggio 2015 inviando una e.mail all’indirizzo ediliziascolastica@pec.governo.it. Per le richieste potranno essere utilizzati il modello e le spiegazioni allegati alla lettera.
 
A disposizione ci sono spazi finanziari pari a 100 milioni di euro, 50 per il 2015 e 50 per il 2016. Non..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Cemento armato off limits per i geometri: gli ingegneri tornano sul tema

30/04/2015 – I geometri non possono progettare edifici in cemento armato, di qualsiasi importanza,  in quanto la progettazione e la direzione delle strutture in cemento armato è riservata solamente agli Ingegneri ed Architetti, iscritti nei relativi albi professionali.
 
Questo quanto ribadito dal Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) nella circolare 526/2015 in cui si richiama la sentenza 883/2015 del Consiglio di Stato (CdS) sulle competenze professionali dei Geometri.
 
Competenze professionali geometri
Nella circolare il CNI ha sottolineato che “la privativa professionale dei Geometri è limitata alla progettazione, direzione e vigilanza di modeste costruzioni civili, con esclusione di quelle che comportino l’adozione, anche parziale, di strutture in cemento armato, ad eccezione, secondo il Regio Decreto 274/1929, di piccole costruzioni accessorie nell’ambito di edifici rurali o destinati alle industrie agricole,..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Fibre artificiali vetrose, approvate le nuove linee guida

30/04/2015 – La Conferenza Stato-Regioni del 25 marzo 2015 ha approvato le nuove linee guida sulle Fibre Artificiali Vetrose.
 
Il testo, redatto dal Ministero della Salute, si pone come punto di riferimento per istituzioni e addetti ai lavori circa l’applicazione della normativa inerente ai rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della salute.
 
Fibre artificiali vetrose: confermata la sicurezza
Le linee guida chiariscono il valore della Nota Q del Regolamento (CE) 1272/2008 (relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele) e ribadiscono il ruolo della bio-solubilità come criterio di esenzione a ogni classificazione di pericolosità, al pari del  criterio di esenzione relativo a dimensione e diametro delle fibre (“Nota R” dello stesso Regolamento).
 
È assodato che le fibre con elevate concentrazioni di ossidi alcalini e alcalino-terrosi..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Cna: niente split payment e reverse charge se si sceglie la fatturazione elettronica

30/04/2015 – No allo split payment e al reverse charge per le imprese che scelgono la fatturazione elettronica. È la proposta elaborata da Cna, Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa, nel Rapporto 2015 sulla tassazione delle Pmi.
 
Gli effetti dello Split Payment
Obiettivo della Cna è l’allentamento della stretta del fisco, evitando che gli oneri dei controlli si trasferiscano sulle imprese. In quest’ottica la Confederazione ha sottolineato gli effetti negativi dello Split Payment. Si tratta, lo ricordiamo, del meccanismo in base al quale la Pubblica Amministrazione sdoppia il pagamento, cioè paga al fornitore il prezzo del bene o del servizio e versa l’Iva direttamente allo Stato, in modo che chi incassa la fattura non “dimentichi” di corrispondere successivamente l’imposta all’Erario.
 
A detta della Cna, nel 2015 circa due milioni di imprese che lavorano con la..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more