22/03/2024 – Sono 562 le proposte di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico presentate dalle Regioni e ammesse a finanziamento, 393 interventi al Centro-Nord e 169 al Sud, per un valore di 13,5 miliardi di euro.
G…
22/03/2024 – Sono 562 le proposte di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico presentate dalle Regioni e ammesse a finanziamento, 393 interventi al Centro-Nord e 169 al Sud, per un valore di 13,5 miliardi di euro.
G…
26/02/2024 – Sono state definite le regole operative per accedere agli incentivi dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il documento del GSE che disc…
07/02/2024 – Restaurare, conservare e valorizzare siti e reperti archeologici rinvenuti durante la realizzazione e la manutenzione di opere ferroviarie e stradali.
Lo prevede il Protocollo d’Intesa recentemente rinnovato tra il Minist…
07/12/2023 – Nella seduta del 5 dicembre scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva un disegno di legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità che delinea un quadro giuridico uniforme per il coordinamento del…
01/12/2023 – Sempre più soggetta ad alluvioni e piogge intense e sempre più fragile e impreparata di fronte alla crisi climatica. È l’Italia, che Legambiente definisce un ‘gigante dai piedi d’argilla’ osservando i risultati di 14 anni di monitoraggio: 684 allagamenti, 86 frane da piogge intense e 166 esondazioni fluviali.
I dati sono raccolti nel “Rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni” realizzato da Legambiente con il contributo del Gruppo Unipol, che quest’anno dedica uno speciale proprio al tema alluvioni denunciando anche i tagli che ci sono stati alle risorse destinate alla prevenzione del dissesto idrogeologico.
Negli ultimi 14 anni – dal 2010 al 31 ottobre 2023 – l&rsq…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
30/11/2023 – Negli ultimi 13 anni la spesa per riparare i danni da alluvioni è triplicata rispetto al passato. Dal 1944 a luglio 2023 si stimano in 358 miliardi di euro, a valori 2023, i danni prodotti da terremoti e dissesto idrogeologico….
23/11/2023 – La vegetazione in città contribuisce ad abbassare temperatura e velocità del vento, ma non porta sempre a una riduzione degli inquinanti nell’aria. È quanto emerge da due studi ENEA[1] pubblicati sulla …
20/11/2023 – Come si procede per la correzione dei dati catastali? Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate, rispondendo alla domanda di un contribuente su Fisco Oggi.
Il dubbio sulla correzione dati catastali
Un contribuente, facendo u…
25/09/2023 – La Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici, adottata nel 2013 dalla Commissione europea, ha aperto una prospettiva concreta della politica nell’affrontare le sfide derivanti dai cambiamenti climatici.
Il documen…
07/07/2023 – Sostenere progetti capaci di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico italiano anche nei Comuni di minori dimensioni. È questo l’obiettivo del nuovo bando “Ecosistemi Culturali” di Fondazione Cassa …
24/05/2023 – Proroga del superbonus in Emilia Romagna per le villette danneggiate dall’alluvione e impossibilitate a proseguire i cantieri.
È una delle misure urgenti contenute nel decreto-legge che stanzia oltre 2 miliardi di …
18/05/2023 – Gli edifici non sono progettati per essere invasi dall’acqua fin dalle fondamenta e dovrebbero essere ripensati alla luce dei cambiamenti climatici.
È il commento espresso dal Presidente del Consiglio nazionale deg…
11/04/2023 – Un Decreto Siccità con norme urgenti per la prevenzione e il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche e specifiche misure volte ad aumentare la resilienza …
28/03/2023 – Procede male il piano di tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano che prevede la piantumazione di 1.650.000 alberi entro il 31 dicembre 2022 e di altri 6.600.000 entro la fine del 2024, con 330 milioni di euro di risors…
22/03/2023 – L’Italia è più piovosa di Olanda o Germania, eppure è a rischio siccità a causa della carenza di infrastrutture idriche per gestire e utilizzare l’acqua quando e dove serve ed è caratteri…
03/03/2023 – Invitalia, in qualità di Centrale di Committenza per il comune di Messina, ha pubblicato quattro procedure di gara per affidare i lavori di rinaturalizzazione del paesaggio urbano del valore complessivo di oltre 12,5 milio…
07/02/2023 – Il terremoto in Turchia delle scorse ore ha riportato in primo piano il tema della prevenzione antisismica delle costruzioni, la progettazione degli edifici secondo tecniche e criteri finalizzati a renderli più sicuri in caso d…
06/02/2023 – Una piscina interrata senza permessi né autorizzazione paesaggistica, realizzata in area vincolata, può essere sanata?
Il Tar Campania, con la sentenza 7121/2022, ha sciolto questi dubbi:
se la piscina in…
26/01/2023 – Sono in arrivo 168 milioni di euro per la messa in sicurezza di scuole, strade ed edifici pubblici, per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
È in fase di pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto del Ministero dell’Interno che assegna ai piccoli Comuni, con popolazione inferiore a mille abitanti, le risorse dell’annualità 2023 previste dall’articolo 30, comma 14-bis, del Decreto Crescita DL 34/2019, convertito dalla Legge 58/2019, così come sostituito dall’articolo 51, comma 1, lettera a), del Decreto Agosto DL 104/2020, convertito dalla Legge 126/2020).
La dotazione, che per il 2023 ammonta a 168 mili…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
26/01/2023 – Sono in arrivo 168 milioni di euro per la messa in sicurezza di scuole, strade ed edifici pubblici, per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
È in fase di pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto del Ministero dell’Interno che assegna ai piccoli Comuni, con popolazione inferiore a mille abitanti, le risorse dell’annualità 2023 previste dall’articolo 30, comma 14-bis, del Decreto Crescita DL 34/2019, convertito dalla Legge 58/2019, così come sostituito dall’articolo 51, comma 1, lettera a), del Decreto Agosto DL 104/2020, convertito dalla Legge 126/2020).
La dotazione, che per il 2023 ammonta a 168 mili…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
13/01/2023 – Quantificare la capacità di un’area periurbana riforestata di migliorare la qualità dell’aria in città, ridurre il fenomeno delle isole di calore e garantire il deflusso delle acque piovane durante eve…
28/11/2022 – Come aiutare i Comuni a realizzare il ‘Piano Borghi’ del PNRR? Lo ha chiesto Marco Bussone, Presidente nazionale dell’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (Uncem), al neo-Ministro della Cultura Gennar…
16/11/2022 – “Prendo atto delle sollecitazioni di Legambiente sulla necessità di un rapido avvio del nuovo decreto per incentivare le comunità energetiche rinnovabili. È un tema su cui stiamo lavorando, anche con il dovu…
04/11/2022 – I criteri con cui vengono assegnate ai Comuni le risorse per la rigenerazione urbana non piacciono ai deputati del PD che chiedono di modificarli per riequilibrare la ripartizione territoriale dei finanziamenti tra tutte le aree del P…
03/11/2022 – Sono in arrivo nuove gare per la progettazione definitiva ed esecutiva relativa ad opere del PNRR, interventi di messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico, messa in sicurezza ed efficientamento energetico di scuole e…