Batterie per l’accumulo di energia rinnovabile, le regole per la prevenzione incendi

14/01/2025 – Assicurare la prevenzione antincendio nella progettazione, realizzazione ed esercizio dei sistemi di accumulo di energia elettrica. È l’obiettivo delle linee guida emanate alla fine dell’anno scorso dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco.
 
Le linee guida partono dal presupposto che i sistemi di accumulo di energia elettrochimica, conosciuti come Battery Energy Storage Systems (BESS), rappresentano un elemento chiave per la transizione energetica, ma richiedono anche un rigoroso rispetto delle norme di sicurezza, specialmente in ambito antincendio.
 
Con una progettazione accurata, l’adozione di sistemi di protezione adeguati e il rispetto delle normative, le linee guida puntano quindi a ridurre significativamente i rischi.
 
Le linee guida antincendio per i sistemi di accumulo
Quando si installa un BESS, bisogna considerare che si verifica un a…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Antincendio, più tempo per l’adeguamento di Università, scuole e beni culturali

03/03/2022 – Università, scuole e edifici del Ministero della Cultura avranno più tempo per adeguarsi alle norme antincendio. Lo prevede il Milleproroghe (L.15/2022).
 
Per gli edifici di civile abitazione, invece, i termini per l’adeguamento stanno per sbloccarsi. L’effetto è dovuto alla fine dello stato di emergenza.
 
Antincendio, più tempo per Università, scuole e edifici del Ministero della Cultura
Come ogni anno, slittano i termini per l’adeguamento alle norme antincendio. Le proroghe riguardano scuole, università e immobili del Ministero della Cultura.
 
L’adeguamento alla normativa antincendio di edifici, locali e strutture delle università e delle istituzioni dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica deve essere completato entro il 31 dicembre 2024. Ferma restando la scadenza del 31 dicemb…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Milano, Torre dei Moro distrutta da un incendio

30/08/2021 – Fiamme completamente domate e nessuna vittima. Ma resta lo sgomento per il terribile incendio che ieri pomeriggio ha velocemente avvolto la Torre dei Moro, edificio residenziale di 16 piani, in via Antonini a Milano, costruito nel 2011 e abitato da 60 famiglie.

I video girati durante il rogo mostrano le prime fiamme svilupparsi in un appartamento al 15° piano, fuoriuscire dal balcone ed estendersi in pochi minuti a tutto il fianco del palazzo.

“Cadevano i pezzi della facciata e c’era tanto fumo, oltre all’incendio. È stata una scena allucinante, le fiamme erano altissime. Ci siamo spaventati e siamo scappati” – racconta il cantante Morgan in una diretta Instagram.

Nelle prime ore dopo l’incendio, il professor Angelo Lucchini, docente di Architettura tecnica al Politecnico di Milano, ha detto al Corriere …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Antincendio autorimesse, ecco le regole per la progettazione

07/07/2020 – Fornire utili elementi ai progettisti che devono avvalersi delle nuove metodologie di progettazione per le autorimesse attraverso indicazioni sulle caratteristiche dimensionali degli ambienti e sui criteri e valori di buona progettazione, in particolare per le autorimesse pubbliche destinate ad “autovetture ordinarie”.
 
Questo lo scopo delle Linee Guida antincendio sulle autorimesse, redatte dalla Rete Professioni tecniche (RPT) a seguito della pubblicazione del DM 15 maggio 2020 che contiene la Regola tecnica verticale (RTV) redatta secondo le nuove metodologie di progettazione introdotte dal DM 03 agosto 2015.
 
Prevenzione incendi: come progettarla nelle autorimesse
I professionisti tecnici hanno spiegato che la nuova RTV è basata sull’individuazione dei profili di rischio finalizzati a definire una precisa strategia antincendio.
 

 
Rispetto alle norme tecniche preesistenti, sono stati eliminati quegli elementi..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more