07/03/2025 – Negli edifici alti, la sicurezza e la gestione delle emergenze sono aspetti critici che devono essere affrontati con strategie mirate. Dal rischio incendio alla necessità di vie di fuga adeguate, ogni aspetto deve essere pianif…
07/03/2025 – Negli edifici alti, la sicurezza e la gestione delle emergenze sono aspetti critici che devono essere affrontati con strategie mirate. Dal rischio incendio alla necessità di vie di fuga adeguate, ogni aspetto deve essere pianif…
14/01/2025 – Assicurare la prevenzione antincendio nella progettazione, realizzazione ed esercizio dei sistemi di accumulo di energia elettrica. È l’obiettivo delle linee guida emanate alla fine dell’anno scorso dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco.
Le linee guida partono dal presupposto che i sistemi di accumulo di energia elettrochimica, conosciuti come Battery Energy Storage Systems (BESS), rappresentano un elemento chiave per la transizione energetica, ma richiedono anche un rigoroso rispetto delle norme di sicurezza, specialmente in ambito antincendio.
Con una progettazione accurata, l’adozione di sistemi di protezione adeguati e il rispetto delle normative, le linee guida puntano quindi a ridurre significativamente i rischi.
Le linee guida antincendio per i sistemi di accumulo
Quando si installa un BESS, bisogna considerare che si verifica un a…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
23/09/2024 – Gli obblighi di formazione per i controlli antincendio subiscono un nuovo slittamento.
Il DM 13 settembre 2024, pubblicato in Gazzetta, posticipa al 25 settembre 2025 la data a partire della quale dovranno essere attivati i per…
18/09/2024 – Sempre più ricercatori e aziende nel settore edile riportano risultati positivi nell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) per la sicurezza antincendio del costruito.
Ad esempio, la possibilit&agrav…
03/06/2024 – Questo articolo si focalizza sul processo metodologico e sulle procedure necessarie che devono essere messe in atto da un professionista antincendio per supportare il responsabile dell’attività di un istituto scolastico s…
13/02/2024 – Le normative antincendio vanno verso la semplificazione. È arrivato alla Camera il disegno di legge delega sulla semplificazione amministrativa, che dedica una sezione alle procedure e alle autorizzazioni per la prevenzione ant…
28/02/2023 – Nuove proroghe per la normativa antincendio nelle scuole. Il Decreto Milleproroghe, in fase di pubblicazione dopo la conversione in legge, ha nuovamente posticipato i termini per l’adeguamento antincendio di edifici scolastici e…
11/11/2022 – Digitalizzare i procedimenti di prevenzione degli incendi e di valutazione del progetto. È l’obiettivo di Fire Digital Check, iniziativa sviluppata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco per adeguarsi all’utilizzo de…
26/10/2022 – Saranno in vigore da sabato prossimo, 29 ottobre, le regole per la progettazione antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio. Diventa operativo il DM 3 settembre 2021.
Il decreto stabilisce criteri semplificati per la…
26/10/2022 – Saranno in vigore da sabato prossimo, 29 ottobre, le regole per la progettazione antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio. Diventa operativo il DM 3 settembre 2021.
Il decreto stabilisce criteri semplificati per la…
12/09/2022 – Entro il 30 settembre 2022 i condomìni dovranno adeguarsi alle norme antincendio. Sta infatti per scadere il periodo transitorio previsto dopo la fine dell’emergenza causata dalla pandemia.
Antincendio, i termini p…
05/09/2022 – Avere una panoramica sulle norme dei Paesi europei che regolano la sicurezza antincendio delle facciate fino a quando non saranno adottate regole armonizzate a livello comunitario.
Con questo obiettivo, il Dipartimento dei Vigi…
05/09/2022 – Avere una panoramica sulle norme dei Paesi europei che regolano la sicurezza antincendio delle facciate fino a quando non saranno adottate regole armonizzate a livello comunitario.
Con questo obiettivo, il Dipartimento dei Vigi…
02/05/2022 – Le norme antincendio per le facciate costituiscono un primo passo, ma c’è ancora da fare. Confabitare, Movimento consumatori e Rockwool hanno espresso le proprie considerazioni sulla nuova regola tecnica verticale, conten…
02/05/2022 – Le norme antincendio per le facciate costituiscono un primo passo, ma c’è ancora da fare. Confabitare, Movimento consumatori e Rockwool hanno espresso le proprie considerazioni sulla nuova regola tecnica verticale, conten…
03/03/2022 – Università, scuole e edifici del Ministero della Cultura avranno più tempo per adeguarsi alle norme antincendio. Lo prevede il Milleproroghe (L.15/2022).
Per gli edifici di civile abitazione, invece, i termini per l’adeguamento stanno per sbloccarsi. L’effetto è dovuto alla fine dello stato di emergenza.
Antincendio, più tempo per Università, scuole e edifici del Ministero della Cultura
Come ogni anno, slittano i termini per l’adeguamento alle norme antincendio. Le proroghe riguardano scuole, università e immobili del Ministero della Cultura.
L’adeguamento alla normativa antincendio di edifici, locali e strutture delle università e delle istituzioni dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica deve essere completato entro il 31 dicembre 2024. Ferma restando la scadenza del 31 dicemb…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
09/12/2021 – Il Codice di prevenzione incendi cambia. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 24 novembre 2021, che modifica l’Allegato 1 del DM 5 agosto 2015, recante il Codice per la prevenzione degli incendi.
Prevenzi…
03/11/2021 – Saranno in vigore a partire dal prossimo anno le regole per la progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio. Lo prevede il DM 3 settembre 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Luoghi di lavor…
27/10/2021 – Saranno operative a breve le nuove regole per la prevenzione antincendio negli edifici tutelati aperti al pubblico, nei quali si svolgono determinate attività.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM …
28/09/2021 – Tecnici manutentori qualificati per i controlli sugli impianti antincendio. È una delle movità introdotte dal DM 1 settembre 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Il decreto definisce i criteri generali per…
06/09/2021 – Vigili del Fuoco, periti del tribunale ed esperti incaricati dai proprietari sono al lavoro per ricostruire i primi momenti, capire le cause e individuare il motivo del rapido sviluppo dell’incendio che domenica 29 agosto ha dev…
30/08/2021 – Fiamme completamente domate e nessuna vittima. Ma resta lo sgomento per il terribile incendio che ieri pomeriggio ha velocemente avvolto la Torre dei Moro, edificio residenziale di 16 piani, in via Antonini a Milano, costruito nel 2011 e abitato da 60 famiglie.
I video girati durante il rogo mostrano le prime fiamme svilupparsi in un appartamento al 15° piano, fuoriuscire dal balcone ed estendersi in pochi minuti a tutto il fianco del palazzo.
“Cadevano i pezzi della facciata e c’era tanto fumo, oltre all’incendio. È stata una scena allucinante, le fiamme erano altissime. Ci siamo spaventati e siamo scappati” – racconta il cantante Morgan in una diretta Instagram.
Nelle prime ore dopo l’incendio, il professor Angelo Lucchini, docente di Architettura tecnica al Politecnico di Milano, ha detto al Corriere …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
10/05/2021 – Entra in vigore la regola tecnica verticale per le strutture sanitarie contenuta nel DM 29 marzo 2021.
Antincendio, la nuova regola tecnica verticale per le strutture sanitarie
Il DM 29 marzo 2021 definisce le regole per la va…
02/03/2021 – In arrivo nuovi criteri per la prevenzione antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio. Il Ministero dell’Interno, in collaborazione con il Ministero del Lavoro, ha elaborato ed inviato alla Commissione Europea tre bozze d…
07/07/2020 – Fornire utili elementi ai progettisti che devono avvalersi delle nuove metodologie di progettazione per le autorimesse attraverso indicazioni sulle caratteristiche dimensionali degli ambienti e sui criteri e valori di buona progettazione, in particolare per le autorimesse pubbliche destinate ad “autovetture ordinarie”.
Questo lo scopo delle Linee Guida antincendio sulle autorimesse, redatte dalla Rete Professioni tecniche (RPT) a seguito della pubblicazione del DM 15 maggio 2020 che contiene la Regola tecnica verticale (RTV) redatta secondo le nuove metodologie di progettazione introdotte dal DM 03 agosto 2015.
Prevenzione incendi: come progettarla nelle autorimesse
I professionisti tecnici hanno spiegato che la nuova RTV è basata sull’individuazione dei profili di rischio finalizzati a definire una precisa strategia antincendio.
Rispetto alle norme tecniche preesistenti, sono stati eliminati quegli elementi..
Continua a leggere su Edilportale.com