Gif animate dei più famosi landmark architettonici

Le 20 gif animate di Michael William Lester mostrano famosi landmark architettonici con illustrazioni semplici, dai colori vivi e sfondo a contrasto. Torri altissime, uno stadio, persino un’industria tessile e una chiesa luterana: edifici che, in pochi secondi, si animano e rivelano la propria storia. È comune sentire opinioni della gente sulle architetture contemporanee, ma immaginiamo, per un attimo, che siano loro ad esprimere il proprio pensiero e carattere! Ispirato dalle forme o da curiosità degli edifici rappresentati, il grafico londinese ci regala un viaggio fantastico tra hotel pretenziosi e bizzarri grattacieli di tutto il mondo.

Leggi tutto…

Read more

Stefano Boeri firma il primo bosco verticale in Asia

Anche l’Asia si prepara ad accogliere il primo Bosco Verticale firmato dall’architetto Stefano Boeri, per l’esattezza nella città cinese di Nanchino, con lo scopo di ridurre le emissioni di CO2. Per tentare di abbassare i livelli di inquinamento, il governo di Pechino ha stabilito di introdurre entro il 2018 una tassa sulle industrie più inquinanti per l’ambiente. Le città cinesi, soffocate dallo smog, hanno un disperato bisogno di idee innovative e sostenibili.

Leggi tutto…

Read more

Indagini termografiche dei ponti termici

I ponti termici riducono la sensazione di benessere indoor, incrementano il fabbisogno energetico dell’edificio, sono causa di danni alle superfici (muffe e condense) e, a lungo andare possono causare seri deterioramenti anche delle strutture. Per questo motivo assume particolare importanza la progettazione dell’involucro architettonico e le soluzioni tecniche finalizzate alle sue prestazioni termiche.

Leggi tutto…

Read more

Master-Lab Architettura | Ambiente e Progettazione | Ricerca

Da quest’anno NIB-NewItalianBlood raddoppia. La Scuola di Architettura Strategica NewItalianBlood, accanto al già noto Master-Lab Architettura|Ambiente  giunto alla quarta edizione, bandisce il nuovo Master-Lab Progettazione|Ricerca. Simili nel metodo didattico tipicamente anglosassone del “learning by doing” e nell’approccio sistemico con cui si avvicinano al tema della sostenibilità, i due corsi si differenziano per la tematica affrontata durante i mesi di studio.

Leggi tutto…

Read more

Recupero di due ex-capannoni artigianali con cassette da frutta

Tra i 17 progetti italiani candidati per il premio Mies van der Rohe 2017 figura il padiglione Protiro dello studio NOWA situato a Caltagirone, in Sicilia. Due ex-capannoni artigianali rivestiti all’esterno con cassette per la frutta e ristrutturati per ospitare un centro per attività formative, riabilitative e di aggregazione della fondazione onlus “Concetta D’Alessandro”, che si occupa di trattamento e riabilitazione di persone diversamente abili.

Leggi tutto…

Read more

L’Italia a Solar Decathlon Middle East e Cina

Sono passati quasi quindici anni da quando il National Mall di Washington DC ha ospitato la prima edizione di Solar Decathlon, la competizione internazionale a squadre rivolta a studenti e docenti universitari che si mettono in gioco con lo scopo di superare le dieci prove volte alla progettazione ed alla costruzione della migliore casa energeticamente autosufficiente. Il team vincitore è quello che si dimostra maggiormente abile dal punto di vista architettonico, dell’innovazione tecnologica, del marketing e dell’efficienza energetica. Nel 2018 tre team italiani parteciperanno alle edizioni di Solar Decathlon che si svolgeranno in Medio Oriente ed in Cina.

Leggi tutto…

Read more

Il nuovo centro chirurgico pediatrico d’eccellenza di Renzo Piano per Emergency

Mentre procedono i lavori nel cantiere di Entebbe (Uganda) per la realizzazione del centro chirurgico pediatrico progettato da Renzo Piano e TAMassociati per Emergency, continua anche la sfida che sta caratterizzando l’intero processo. Una sfida che nasce all’inizio, durante la fase di concezione e progettazione dell’opera, che prosegue durante le fasi di realizzazione, in termini di velocità e praticità di costruzione, e che continuerà anche a lavori ultimati, attraverso il costante perseguimento degli obiettivi prefissati. Questa sfida, che non viene vista come competizione bensì come esperienza di vita, si fonda su due capisaldi indissolubili: l’eccellenza, quale essenza del progetto, e l’umanità, come chiave del successo.

Leggi tutto…

Read more

Manuale pratico per la progettazione sostenibile

Dal momento in cui è divenuto artefice di strutture entro cui abitare, l’uomo ha badato, nel limite delle proprie conoscenze e delle possibilità costruttive offerte dai materiali che gli riusciva reperire, al rapporto di forma degli involucri che costruiva. Questi venivano realizzati tenendo conto delle necessità di contenere il calore o di disperderlo, a seconda dei casi e in stretto rapporto con l’ambiente e con le risorse che questi offriva.

Leggi tutto…

Read more

Doha e la sfida della rigenerazione sostenibile

Sulla spinta dei Mondiali di Calcio che la capitale del Qatar ospiterà nel 2022, catalizzatori per la diversificazione delle economie in relazione al possibile esaurimento del greggio, Doha si sta progressivamente dotando di un sorprendente patrimonio architettonico operando in un’ottica di rigenerazione sostenibile: lo sfavillante West Bay skyline riflesso sulla Corniche, l’incantevole Museo delle Arti Islamiche dell’architetto Pei, il Museo nazionale del Qatar di Jean Nouvel (che al mondo arabo ha dedicato la facciata dinamica dell’Institut du Monde Arabe a ParigiInstitut du Monde Arabe a Parigi) e lo speziato Souq Wakif sono alcuni esempi della ricerca di un’immagine alternativa rispetto a quella ben nota di “nodding donkeys” per l’estrazione del petrolio.

Leggi tutto…

Read more

Concorso di idee per una residenza-osservatorio nel castello di Roccascalegna

La NASA ha recentemente pubblicato un atlante della terra di notte. Mostra abbaglianti centri abitati e ragnatele illuminate che li collegano. Un affascinante ricamo di luci ammirabile dallo spazio, indice di un crescente inquinamento luminoso. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Science nel 2016, oltre un terzo della popolazione mondiale non può vedere la Via Lattea a causa delle luci accese nelle città.

Leggi tutto…

Read more

Una casa di Frank Lloyd Wright in affitto su Airbnb

Il sogno di molti architetti e altrettanti appassionati di ogni età potrebbe avverarsi. Bastano circa 400 euro per trascorrere un giorno e una notte in una casa realizzata dal famoso architetto statunitense Frank Lloyd Wright considerato uno dei maestri dell’architettura del ‘900, autore di moltissime ville sparse per gli Stati Uniti e del Museo Solomon R. Guggenheim di New York. Sul portale online Airbnb è infatti possibile affittare per brevi periodi la Bernard Schwartz House di Frank Lloyd Wright, situata a Two Rivers in Wisconsin.

Leggi tutto…

Read more

La chiesa che rispetta l’ambiente e la storia locale

La chiesa di S. Giovanni e S. Felice in Felline a Salerno, nasce da un progetto dello studio Centola&Associati e Overtel, finanziato dal CEI per dare ai limitrofi quartieri di Torrione e Sala Abbagnano una nuova chiesa, in sostituzione di quella esistente ormai fatiscente e impossibilitata ad accogliere adeguatamente i fedeli. La volontà del gruppo di progettisti è di realizzare un edificio moderno nel totale rispetto dell’ambiente circostante e della storia locale. Sarà un edificio a basso consumo energetico, CO2 neutral, bassi costi di gestione e tanti servizi per gli utenti.

Leggi tutto…

Read more

Il Verde pensile: tra tecnica e natura

Nel 2004 usciva il primo libro tecnico sul verde pensile in lingua italiana. Dodici anni dopo lo stesso autore, Paolo Abram, in collaborazione con Helga Salchegger, ha scritto il libro “Il Verde pensile: tra tecnica e natura” in cui affronta l’argomento in modo tecnico-didattico affrontando aspetti normativi, le diverse tipologie di verde pensile, le tecniche di realizzazione, la progettazione dello strato vegetativo e la manutenzione. 

Leggi tutto…

Read more

Il progetto di una rete mondiale di ecovillaggi

QK project è l’idea creativa che Shazarahel, artista e scrittrice israeliana di origine italiana, propone nel suo libro “Reinventare il mondo”. L’idea consiste in una rete mondiale di ecovillaggi costruiti secondo i principi della bioarchitettura. Gli ecovillaggi sono concepiti applicando alla società moderna una serie di concetti estrapolati dalla fisica quantistica e dalla tradizione esoterica ebraica.

Leggi tutto…

Read more

Rinnovamento urbano: il progetto del Quartiere Pont de Sèvres

All’interno del dibattito sul futuro delle metropoli il caso di Parigi offre spesso ottimi spunti di riflessione e per certi aspetti produce processi virtuosi come quello rappresentanto dal progetto di rinnovamento urbano del Quartiere Pont de Sèvres. La rigenerazione urbana è ormai considerata un tema centrale e catalizzatore di diversi interessi nonché di figure professionali tra le quali quella dell’architetto ricopre un ruolo sempre più importante e carico di responsabilità sia etiche che professionali.

Leggi tutto…

Read more

Città del Capo: la passeggiata su un ponte al di sopra degli alberi

A Città del Capo, in Africa, è possibile fare una lunga passeggiata sopra gli alberi, camminando su un ponte pedonale sospeso che sovrasta la parte alta dei giardini botanici di Kirstenbosch. Il nome di questo ponte sospeso è Centenary Tree Canopy Walkaway, ma viene anche soprannominato dalla gente del posto, per la sua conformazione sinuosa, “Boomslang”, particolare specie di serpente velenoso. L’opera è nata dalla collaborazione tra il team dell’architetto Mark Thomas e il gruppo di consulenza ingegneristica di Henry Fagan. Per una lunghezza di 130 m è possibile ammirare, fino a 12 m di altezza, tutta la fauna e la flora che caratterizza il giardino botanico di Città del Capo, tra il Table Mountain e l’interland del capoluogo sudafricano.

Leggi tutto…

Read more