Bunker antinucleari: la vita parallela sotto le strade di Pechino

Sotto le strade di Pechino, c’è un universo parallelo, in cui si vive in rifugi sotterranei costruiti durante la Guerra Fredda. Fu il presidente Mao che ordinò alle città cinesi di costruire appartamenti con rifugi in grado di rispondere al rischio di esplosione di una bomba nucleare: era il periodo compreso tra  gli anni ’60 e fine degli anni ’70, e si anticipava la possibile devastazione dovuta alla ricaduta in una guerra fredda nucleare. Nella sola Pechino vennero rapidamente costruiti circa 10.000 bunker antinucleari. Quando però la Cina, negli anni ’80, aprì le sue porte al mondo globalizzato, il Dipartimento della Difesa di Pechino colse l’occasione per dare in affitto i rifugi a privati cittadini desiderosi di trarre profitto dalla conversione dei rifugi antiatomici di un tempo in piccole unità abitative.

Leggi tutto…

Read more

Vincent Callebaut per il recupero di un’ex area industriale di Bruxelles

Trasformare il proprio patrimonio edilizio secondo i principi della sostenibilità: una sfida che molte città si trovano ad affrontare per garantire la diminuzione di emissioni CO2 (come indicato nell’Accordo sul clima della COP 21) e traghettare la rete sociale ed economica verso un futuro low carbon, in cui le energie rinnovabili giocano un ruolo di prim’ordine. Da queste premesse è nato il nuovo progetto di recupero “Tour & Taxis” dello studio Vincent Callebaut Architectures, che darà nuova vita a un’ex area industriale di Bruxelles, mettendo in pratica tutti i postulati dell’edilizia sostenibile e integrando soluzioni che assicurino l’autosufficienza e il risparmio energetico mediante l’utilizzo di energie rinnovabili.

Leggi tutto…

Read more

L’impegno di Jan Gehl per città più vivibili: il caso di Copenhagen

Dal il 26 ed il 29 agosto 2016, lo studio Gehl Architects ha organizzato, presso il proprio studio in Vesterbrogade a Copenaghen, la MasterclassTools for change”. L’occasione era quella di celebrare i 50 anni di attività professionale e ricerca del proprio fondatore, l’architetto Jan Gehl, nel campo degli spazi pubblici e della città a scala umana. Da anni sono appassionata di cultura nordica e  seguo realizzazioni di architetti e paesaggisti danesi e scandinavi. Tra essi un posto particolare lo occupano sicuramente il danese Jan Gehl ed i suoi Associati. Aver avuto la possibilità di partecipare alla Masterclass “Tools for change” insieme ad una cinquantina di altri architetti, urbanisti, pianificatori, architetti del paesaggio, è stata un’esperienza davvero ricchissima! 

Leggi tutto…

Read more

Cities Alive di Arup: i benefici di involucri vegetali per città più sostenibili

È possibile che l’ammodernamento del paesaggio urbano, tramite l’utilizzo della vegetazione, sia in grado di migliorare il benessere e la salute degli abitanti della città? Possiamo utilizzare le facciate verdi per ridurre il consumo energetico e migliorare la qualità dell’aria ed il benessere delle persone? Arup risponde a queste ed altre domande con il report Cities Alive. 

Leggi tutto…

Read more

Book and Bed: a Tokyo un ostello in cui si dorme tra i libri

Pensando ad un luogo ideale per gli amanti della lettura ci verrebbero in mente una biblioteca o una libreria: luoghi dove poter entrare in contatto con le pagine di tanti libri diversi. Se si pensa ad un luogo di sosta per i viaggiatori ci viene in mente un rifugio, un albergo, un dormitorio, dove potersi rilassare. Mettendo insieme le due funzioni nasce Book and Bed a Tokyo, il primo ostello-biblioteca, dove si può dormire letteralmente tra i libri!

Leggi tutto…

Read more

Il ristorante sociale per i bisognosi

È attraverso i piccoli gesti che si riesce a ricostruire un rapporto con se stessi e con gli altri, grazie anche all’aiuto offerto in maniera poco invasiva e facendo sentire a proprio agio le persone bisognose: quelli che hanno perso il lavoro improvvisamente, oppure gli ex detenuti che hanno difficoltà a reinserirsi nella società, ma anche la nuova categoria dei padri separati e dei familiari dei malati che non sono in grado di sostenere i costi per mantenersi nel momento in cui si deve abbandonare il proprio lavoro per occuparsi di loro.

Leggi tutto…

Read more

La città di Essen eletta Capitale Verde Europea 2017

È Essen, città tedesca situata nella regione del Nord Reno – Westfalia, ad essersi guadagnata l’ambito titolo di Capitale Verde Europea 2017. Nel 1500 la città di Essen possedeva diverse miniere di carbone e per questo motivo cominciò a divenire un importante centro economico. Il suo sviluppo industriale subì un’accelerazione nel 1800 grazie alla nascita dell’industria siderurgica, che trasformò la città in uno dei più grandi poli industriali europei. Alla fine del secolo, Essen contava 100 mila abitanti e cominciava ad avere seri problemi d’inquinamento.

Leggi tutto…

Read more

Il rifugio norvegese tra terra e cielo

Il rifugio Knappullet si trova in Norvegia, nei pressi della cittadina di Sandefjord, abbarbicato sulla alta costa frastagliata dello Skagerrak nel Mare del Nord. In origine c’erano due piccoli manufatti che emergevano nel paesaggio naturale disabitato e che si ponevano in contrasto con l’area protetta. L’architetto Lund Hagem ha reso omaggio all’ambiente incontaminato trasformando l’edificio esistente in un luogo di riposo mimetizzato nella roccia.

Leggi tutto…

Read more

Il primo stadio in legno progettato da Zaha Hadid Architects

La Forrest Green Rovers, prima squadra di calcio interamente vegana, sarà anche la prima ad avere uno stadio ad emissioni zero firmato dallo studio Zaha Hadid Architects. La struttura, quasi completamente in legno, verrà realizzata a Stroud, in Inghilterra, e sarà il fulcro di un eco parco di 100 acri: più di 400 mila metri quadrati di verde, campi da gioco e strutture multidisciplinari accessibili al pubblico.

Leggi tutto…

Read more

Design per la sostenibilità ambientale. Progettare il ciclo di vita dei prodotti

“Design per la sostenibilità ambientale. Progettare il ciclo di vita dei prodotti” è il libro che sintetizza l’esperienza ventennale intrapresa dal gruppo di ricerca Design e Innovazione dei Sistema per la Sostenibilità (DIS) del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, e il confronto fra le varie professionalità che afferiscono all’interno della rete LeNS (Learnig Network on Sustainability).

Leggi tutto…

Read more

Basilica in fil di ferro: la ricostruzione dell’opera paleocristiana di Siponto

Tanto monumentale quanto leggera, è la basilica in fil di ferro realizzata dall’artista Edoardo Tresoldi sul sito archeologico di Santa Maria Maggiore a Siponto, alle porte di Manfredonia (Foggia). Alta 14 metri e pesante 7 tonnellate, si erge trasparente sul perimetro della perduta cattedrale paleocristiana. I raggi del sole penetrano tra le maglie quadrate dell’opera permanente, situata a ridosso della compatta e bianca chiesa medioevale (come d’uso realizzata nei pressi di quella paleocristiana) e ne sottolineano dettagli, accuratezza e grandiosità. Un’installazione metafisica e geniale che ha riscritto la storia di questi luoghi.

Leggi tutto…

Read more

La residenza dove minimalismo e natura si incontrano

Boamaru House è un progetto residenziale dello studio Rieuldorang Atelier, realizzato nel 2015 nell’area di Cheongdo-gun in Corea del Sud. La residenza si estende su una superficie di circa 200 metri quadrati e sorge su un territorio montuoso caratterizzato da importanti salti di quota e dislivelli. L’andamento del territorio è stato trasformato da limite in risorsa, la pendenza del terreno è stata infatti sfruttata a favore del minimalismo della realizzazione, permettendo alla natura di giocare un ruolo chiave all’interno del progetto. Il terreno e la vegetazione abbracciano il corpo di fabbrica che viene così inserito nel paesaggio naturale: riproponendo in modo stilizzato la classica forma della casa, ovvero un parallelepipedo con tetto a falda. Due volumi puri bianchi emergono parzialmente, in parte integrandosi ed in parte contrapponendosi con la loro massa bianca al terrazzamento verde che si pone come continuità naturale della pendenza del terreno.

Leggi tutto…

Read more

Le 10 stazioni metro più belle del mondo

In grandi metropoli come Berlino, Parigi o Shanghai si incrociano per pochi attimi mille volti, gente che chiacchiera, che si innamora o cammina velocemente per raggiungere la propria destinazione. Ci sono poi, stazioni metropolitane straordinarie che ispirano i viaggiatori e trasportano in altre epoche con le loro atmosfere solenni, estremamente allegre o romantiche. Di seguito una galleria con le 10 stazioni metro più belle del mondo, divenute mete turistiche e gallerie d’arte a beneficio di tutti coloro che tra una coincidenza e un arrivo decidono di lasciarsi incantare dai dipinti, mosaici o colori sgargianti.

Leggi tutto…

Read more

Magazzini generali di Pantin: strategie sostenibili alle porte di Parigi

A pochi chilometri da Parigi sorgono i Magazzini Generali di Pantin, un edificio in cemento armato un tempo sede delle dogane e poi abbandonato, oggi rinato grazie all’adozione di strategie sostenibili per la riqualificazione urbana dell’area.
Parlare di sostenibilità spesso si riduce ad una meticolosa ed a volte effimera analisi delle tecnologie utilizzate e dei numeri di un edificio riducendo il tutto ad una semplice operazione matematica da cui si ricava un parere positivo o negativo.

Leggi tutto…

Read more