L’installazione di Solano Benitez alla XV Biennale di Architettura

Lo scorso 27 novembre si è chiusa la XV Biennale di Architettura di Venezia, curata dall’architetto cileno Alejandro Aravena, registrando il 14% in più di visitatori rispetto all’edizione precedente. Abbiamo cercato di scoprire le ragioni di questo inaspettato successo, particolarmente positivo nella fascia dei giovani andando a visitare la mostra in occasione della Festa dell’Architetto organizzata dal CNAPPCche per la prima volta ha omaggiato i suoi iscritti con ingresso e guida gratuiti. Tra i lavori esposti spicca l’installazione dall’architetto paraguaiano Solano Benítez.

Leggi tutto…

Read more

Concorso Castle Resort: rifunzionalizzazione del Castello di Roccamandolfi

Alle pendici del monte più alto del massiccio del Matese, il Miletto, sorge Roccamandolfi, un piccolo centro di origine longobarda che visse giorni di splendore finché Federico II, nel 1220, non ordinò l’abbattimento di tutte le fortezze che potevano rappresentare un pericolo per il potere imperiale, tra cui l’antico borgo di Roccamandolfi, che fu distrutto e ricostruito più a valle perdendo gran parte della propria rilevanza strategica.

Leggi tutto…

Read more

Sicilia: recupero di un vecchio baglio contadino

In Sicilia, sulle colline dei Monti Iblei, nel ragusano,sorgeva un piccolo baglio contadino costruito per amministrare i terreni circostanti. L’edificio, abbandonato da tempo e destinato all’oblio, oggi è rinato grazie all’intervento di recupero dell’architetto Patrizia Sbalchiero, che con pazienza e dedizione è riuscita a ridare vita al gruppo di edifici trasformandoli in luogo dedicato all’ospitalità: N’Orma.

Leggi tutto…

Read more

The Little Hall: da mensa scolastica arcobaleno a sala polifunzionale

Nel sud dell’Inghilterra, una scuola elementare si è ispirata alle parole di un libro per bambini per tingere la mensa scolastica dei colori dell’arcobaleno e riprodurre il profilo delle case da fiaba. Il progetto dello studio De Rosee Sa però non punta solo all’estetica e alla bioedilizia, ma anche alla costruzione di un sentimento di appartenenza alla comunità: la mensa della “Prestwood Infant School” assicura ogni giorno un pasto gratuito ai bambini e, in orario extrascolastico, diventa centro polifunzionale per i residenti del quartiere.

Leggi tutto…

Read more

Experiential Beer Garden: un concorso per celebrare la birra

Si apre oggi il nuovo concorso di progettazione promosso da YAC (Young Architects Comptitions) ed Unindustria, il cui tema è degno dell’Oktoberfest: la birra. La nota distilleria emiliana e la piattaforma di competizioni online sfidano architetti, progettisti e designer ad immaginare una birreria unica nel suo genere, dove esperienze sensoriali, cultura e svago incontreranno il mondo della produzione artigianale della birra.

Leggi tutto…

Read more

Cantine Antinori: il progetto ipogeo di Archea

Nel Chianti Classico, a metà strada tra Firenze e Siena, una nobile famiglia coltiva una tradizione secolare che lega la vita della comunità alla produzione vinicola. Il progetto della Cantina Antinori è frutto di uno stretto legame tra paesaggio e territorio antropizzato, che ha portato i progettisti dello studio Archea ad immaginare un’architettura ibrida che vivesse in simbiosi con l’ambiente naturale e l’opera dell’uomo.

Leggi tutto…

Read more

Parchi artistici in alta quota: Val di Fiemme sede di Respirart

La Val di Fiemme ospita dall’estate 2011 uno dei parchi d’arte più alti in quota: Respirart sorge sull’Alpe di Pampeago, località escursionistica e sciistica delle dolomiti trentine che si snoda tra i 2000 e i 2300 m di quota. Raggiungibile a piedi e anche mediante seggiovia è meta interessante per una facile e piacevole escursione in quota sia in estate che in inverno che unisca alle bellezze naturali l’interesse per l’arte.

Leggi tutto…

Read more

Perspectives: il padiglione nella foresta è un piccolo rifugio dal mondo

Perspectives è un piccolo padiglione totalmente immerso nella natura, come una finestra sul mondo si apre verso un panorama mozzafiato, creando una piccola oasi di pace e relax nel verde della foresta inglese. Realizzato nel 2016 dallo studio inglese Giles Miller Studio e commissionato dalla Surrey Hills Arts e la Mittal Foundation, il padiglione sorge in cima a Surrey Hills a Winterfold, a sud di Londra.

Leggi tutto…

Read more

L’ufficio senza sedie: combatte la sedentarietà

Per risolvere il problema di lavoratori sempre più sedentari, RAAAF (Rietveld Architettura-Art-Affordances), uno studio di architettura sperimentale olandese che lavora nell’ambito delle installazioni artistiche e del visual design, ha progettato, in collaborazione con l’artista Barbara Visser, un ufficio concettuale senza le sedie e scrivanie tradizionali.

Leggi tutto…

Read more

Green Academy: i risultati del concorso per il recupero di un’ex cartiera

Sono stati pubblicati da YAC (Young Architects Competitions) i risultati di Green Academy: il concorso incentrato sul recupero dell’ex cartiera di Marzabotto (Bologna). L’immobile di 5 mila metri quadri, di proprietà di DISMECO srl, diventerà un centro d’avanguardia per la formazione ispirata ai principi della green economy ed ospiterà, tra l’altro, un museo dei bambini, un green business incubator, un museo della scienza e del riciclo e una scuola del vivere sostenibile.

Leggi tutto…

Read more

Muro di Trombe: origini e applicazioni più innovative

Il muro di Trombe è uno dei più noti sistemi solari passivi a guadagno indiretto. Fin dalle sue origini il sistema è stato protagonista di una serie di applicazioni su diversi edifici e successive sperimentazioni, la cui conseguenza negli anni è stata l’ideazione di nuove moderne configurazioni del sistema di Trombe, studiate con lo scopo di implementarne l’efficienza.  

Leggi tutto…

Read more

Lamborghini Road Monument: un landmark per un’automobile leggendaria

Celebrare la nuova creatura di casa Lamborghini e con essa il made in Italy. Il nuovo concorso “Lamborghini Road Monument“ lanciato da YAC (Young Architects Competitions) ha un committente la cui storia ha fatto leggenda e fa sognare con le sue quattrotuote dall’inconfondibile design. Automobili Lamborghini sfida progettisti e designer ad immaginare un landmark che segni l’ingresso stradale alle fabbriche dove queste auto vengono alla luce.

Leggi tutto…

Read more

Listelli in legno e forme sinuose per il padiglione temporaneo Off the Cuff

Autocostruzione e progettazione partecipata significa cura degli spazi, sperimentazione e acquisizione di competenze pratiche in pochissime ed intense giornate. Perciò, sopratutto in estate, moltissime associazioni e atelier organizzano laboratori, che si trasformano immancabilmente in esperienze preziose per tutti i partecipanti. Non fa eccezione il workshop Off the Cuff  tenutosi a Roma nei giardini di Monk dall’8 al 10 luglio, da cui è nata un’installazione di legno dalle forme sinuose. Lunghe sedute, un’altalena e diverse aperture vivacizzano il padiglione che si erge per sovrapposizione di listelli sfalsati e chiodati. Vuoti e pieni ricordano molte installazioni temporanee d’autore; sulla pianta ad otto le pareti si spanciano e si ritraggono creando piacevoli scorci e dividono irregolarmente l’interno ed esterno del labirinto.

Leggi tutto…

Read more

Il grattacielo Unipol di Cucinella a Milano: 23 piani di sostenibilità

Sarà il fratello minore dei vicini UniCredit e Solaria ma quasi certamente il grattacielo più sostenibile e spettacolare nello skyline di Porta Nuova a Milano. Nell’area dov’era prevista la realizzazione della torre dell’Hotel Grilli, poi cancellata, il grattacielo Unipol sarà il nuovo centro direzionale milanese alto 125 metri e porterà la firma dello studio Mario Cucinella Architects.

Leggi tutto…

Read more

COventidue: progetto di cohousing nel cuore di Milano

COventidue è il nuovo progetto di abitazioni in cohousing che a breve partirà in pieno centro a Milano. Tra settembre ed ottobre 2016 verrà stipulato il rogito per la cessione dell’immobile sito in Corso XXII Marzo 22 –  piazza Santa Maria del Suffragio- dal Fondo immobiliare “Comune di Milano I” gestito da BNP-Paribas REIM sgr, alla società COventidue, che per la realizzazione si è affidata a NewCohcohousing.it, portale che promuove in Italia un nuovo modello abitativo partendo da adesioni ed esigenze dei futuri abitanti. I lavori di ristrutturazione saranno avviati a fine estate in questo palazzo in stile Liberty in pieno centro a Milano.

Leggi tutto…

Read more

Muoversi in città. Esperienze e idee per la mobilità nuova in Italia

Muoversi in città. Esperienze e idee per la mobilità nuova in Italia” lascia ben sperare ad una progressiva evoluzione del sistema della mobilità che pian piano in Italia sta facendo – se pur a macchia di leopardo – i suoi lenti progressi, seguendo un iter che si lega non solo a fenomeni di tipo sociale e di evoluzione tecnologica ma anche ad una ormai consolidata convinzione generale che la rinascenza dell’urbanistica passi per il sistema dei trasporti.

Leggi tutto…

Read more

Abbattimento barriere architettoniche: contributi e detrazioni fiscali

Una corretta progettazione mira anche a ridurre gli ostacoli alla fruibilità degli edifici e degli spazi pubblici da parte di utenti con diverse disabilità, come ad esempio di deambulazione. L’articolo fornisce delle linee guida e un approfondimento sui contributi a fondo perduto, le detrazioni fiscali, chiarendo chi può e come richiedere le agevolazioni agli uffici pubblici competenti.

Leggi tutto…

Read more

Sanaa: la tradizione dei mattoni in fango non si arrende alla guerra

La guerra è un mostro infernale capace di distruggere tutto: oggetti, persone e sentimenti rimangono schiacciati sotto il peso della violenza manovrata da spietati interessi economici. C’è qualcosa, però, che è capace di resistere anche a questo turbinio di cattiveria che, ormai, si sta abbattendo su ogni angolo del mondo. Stiamo parlando di una tradizione costruttiva che ha attraversato secoli di storia e proprio non vuole arrendersi alla follia dell’uomo contemporaneo. È quello che sta succedendo a Sanaa, nello Yemen, quotidianamente vessato dalla guerra civile, in cui le tradizionali case a torre costruite con i mattoni di fango sembrano proprio non voler abbandonare il paesaggio del Paese. 

Leggi tutto…

Read more