Teorie e progetti di Friedensreich Hundertwasser, pioniere della bioarchitettura

Friedensreich-Hundertwasser-e

Friedensreich Hundertwasser può essere definito a tutti gli effetti un precursore dell’architettura sostenibile perché in tempi non sospetti – stavano appena nascendo i primi movimenti ambientalisti – esponeva con vigore teorie eco–friendly e realizzava edifici ‘green’ ed energeticamente efficienti. Friedensreich Hundertwasser nasce professionalmente come pittore ma ben presto realizza numerosi edifici in cui utilizza la vegetazione come elemento architettonico: tetti verdi, giardini pensili, loggiati, terrazze e facciate sono ricoperti di piante.

Leggi tutto…

Read more

tado°: termostati e valvole intelligenti per ridurre i consumi energetici

termostato intelligente tado

In tutto il mondo si consuma troppa energia per il riscaldamento e raffreddamento delle case, obsolete sia dal punto di vista costruttivo che dei sistemi di climatizzazione utilizzati. Una soluzione interessante per il risparmio energetico e monitoraggio della temperatura domestica, specie nelle abitazioni più energivore, sono i termostati e le valvole intelligenti. L’azienda tedesca tado°, leader nella gestione climatica domestica intelligente, presenta la terza generazione di prodotti con algoritmi per ottimizzare i consumi e nuove forme d’interazione tra i dispositivi stessi.

Leggi tutto…

Read more

Sydney Garden Island: il progetto di LAVA per l’isola giardino

Il progetto dello studio LAVA per il Sydney Garden Island.

Sydney Garden Island è oggi meglio conosciuta come la posizione di una grande base navale, ma quel pezzettino di terra sporgente vicino Potts Point è anche diventata oggetto di una serie di innovative proposte di sviluppo, in seguito a un rapporto che esplora il futuro dell’isola giardino del Vicepresidente del New South Wales Peter Collins. Forse il più ambizioso di questi progetti arriva dallo studio di architettura LAVA, laboratorio di architettura visionaria, che è stato incaricato dalla Urban Task Force di Sydney. Nel concept di LAVA gli edifici storici riceveranno nuova vita ospitando eventi culturali e verrà realizzata una moderna struttura piramidale, già proposta per la prima volta dall’architetto coloniale Francis Greenway.

Leggi tutto…

Read more

Common Ruins: il concorso di YAC per il recupero di un castello francese

Il nuovo concorso di YAC Common Ruins per il recupero di un castello francese

Un gioiello gotico che ha trovato nell’abbandono l’apice del suo splendore. Si tratta di Mothe Chandeniers, castello ormai pervaso dalla natura, che gli ha donato un fascino raro. La rovina, che specchia nel laghetto che la circonda la propria bellezza, dopo anni di abbandono da parte dell’uomo chiede a gran voce il suo intervento per sfuggire all’erosione del tempo.

Leggi tutto…

Read more

Il benessere in casa secondo la filosofia del Feng Shui

feng-shui-casa-a

Il Feng Shui è una disciplina antica, basata sulla filosofia cinese che pone lo sviluppo degli eventi naturali in relazione alla nostra energia vitale, il Ch’i, e all’equilibrio dinamico di Yin e Yang. Secondo questa filosofia, anche la sistemazione delle stanze, il design, la geometria della nostra casa, i colori ed i materiali usati incidono sul nostro benessere in base al flusso e a positività o negatività del nostro Ch’i personale.

Leggi tutto…

Read more

Biophilic design: benefici e progetti di architettura e natura

Dieci progetti di biophilic design che uniscono architettura e natura.

Quanti di noi sono rimasti affascinati guardando l’evoluzione degli intarsi floreali in legno del trionfo del Liberty di Villa Igea a Palermo progettata da Ernesto Basile o da come la natura viene vissuta a villa Farnsworth progettata da Mies Van Der Rohe e dal bosco verticale a Milano e da come la natura avvolge ed è elemento essenziale nella scuola dell’infanzia del Villaggio Monte degli Ulivi progettato nel sud dell’Italia da Leonardo Ricci?

Leggi tutto…

Read more

Biblioteca degli Alberi a Milano: un giardino botanico nella città

La biblioteca degli alberi è il nuovo giardino botanico di Milano

Il 27 ottobre ha aperto al pubblico la Biblioteca degli Alberi: in piazza Gae Aulenti presenti il sindaco Beppe Sala, l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran, il ceo di Coima Manfredi Catella e la progettista Petra Blaisse. È il primo parco cittadino a gestione privata.
90 mila metri quadrati di giardino botanico con 90 mila piante e 450 alberi, aree attrezzate per lo sport, foreste circolari tematiche, orti, percorsi didattici, sentieri per bici e podisti.
Il Parco Biblioteca degli Alberi si trova tra via Sassetti e via de Castillia e si tratta dell’ultimo tassello della riqualificazione dello scalo Varesine.

Leggi tutto…

Read more

Long Plan: il progetto vincitore di Solar Decathlon China 2018 è anche italiano

E' anche italiano Long Plan progetto vincitore del Solar Decathlon China 2018.

La cerimonia di chiusura della manifestazione Solar Decathlon China 2018 è stata un successo per il team SCUT POLITO, nato da una collaborazione tra la South China University of Tecnology di Guagzhou ed il Politecnico di Torino. La squadra si è aggiudicata il primo posto con il progetto Long Plan, una casa modulare ed ecosostenibile pensata per ospitare giovani famiglie e risolvere i problemi di insufficienza di territorio e di carenza di interazioni sociali che si verificano nei moderni contesti urbani ad alta densità.

Leggi tutto…

Read more

L’arca di Konieczny: esempio di architettura consapevole e rispetto del territorio

«Il valore inestimabile di questo luogo è di certo la splendida vista». Così in breve si esprime l’architetto polacco Robert Konieczny pensando al luogo dove realizzerà la sua piccola abitazione immersa nella natura. Nasce così l’Arca di Konieczny, l’architettura rispettosa del territorio che sorge nei pressi di Brenna, in Polonia, il cui progetto è stato vincitore del premio Wallpaper Design Awards 2017.

Leggi tutto…

Read more