Gli impianti radianti: guida alla scelta in caso di ristrutturazione

Ristrutturare casa per installare impianti radianti per riscaldare

Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti rappresentano un’ottima alternativa all’uso dei tradizionali termosifoni, infatti nelle nuove costruzioni sono ampiamente utilizzati. Ma quanto è facile installare un impianto radiante (a pavimento, soffitto o a parete) in un appartamento esistente? E quale tipo di sistema radiante è meglio utilizzare per ristrutturare casa? L’articolo guida alla scelta del sistema di riscaldamento e/o raffreddamento a pannelli radianti nel caso di una ristrutturazione, illustrando vantaggi e svantaggi per il sistema a pavimento, a soffitto e a parete.  

Leggi tutto…

Read more

Villa Bakkum: un confortevole chalet moderno rivestito in legno e pietra

Villa Bakkum è lo chalet realizzato in Olanda da Moke Architecten

Bakkum è una deliziosa cittadina appartenente alla municipalità di Castricum, situata nella provincia dell’Olanda Settentrionale. Tra viali alberati e piccoli boschi le abitazioni di Bakkum si presentano, nella maggior parte dei casi, con la loro semplice forma a capanna, in perfetto stile nordico. Villa Bakkum, progettata da Moke Architecten, studio olandese con sede ad Amsterdam, si uniforma al contesto circostante attraverso i materiali e le falde inclinate, ma è in realtà una rivisitazione in chiave moderna di un tipico chalet di montagna.

Leggi tutto…

Read more

Bostanli Footbridge: una passerella in legno a Smirne in Turchia

La passerella in legno Bostanli Footbridge in Turchia

A Smirne, in Turchia, a ridosso del porto dal quale partono le navi dirette soprattutto in Grecia, lo studio turco Even Basbug ha progettato Bostanli Footbridge, una passerella pedonale in legno su struttura in acciaio che, oltre a collegare le due sponde del fiume Bostanli, costituisce il pezzo mancante del lungomare principale Park Içi Yolu. Dalla passerella si può ammirare ad ovest la baia del quartiere di Karsiyaka, ad est la città di Smirne.

Leggi tutto…

Read more

I risultati del concorso Observatory Houses

Il vincitore del concorso Observatory Houses e le sue bolle trasparenti

In un luogo incantato in cui il brillio degli astri da spettacolo ogni notte, si trova il castello di Roccascalegna, una struttura di antica fondazione arroccata su una sporgenza rocciosa a cui YAC (in collaborazione con Agenzia del Demanio, ItalianExhibition Group, Comune di Roccascalegna, Casabella e Associazione Italiana Confindustria Alberghi) ha proposto di dare una nuova funzione in linea con la collocazione geografica e le caratteristiche dell’imponente struttura.

Leggi tutto…

Read more

Villa Amanzi: il design moderno incontra natura e sostenibilità

Villa Amanzi, progettata dallo studio Original Vision, è una meravigliosa residenza moderna situata nell’esclusivo promontorio di Cape Sol, sulla costa occidentale di Phuket, in Thailandia. È una villa di circa 800 mq, incastrata nella roccia che gode di una vista spettacolare sul Mar degli Andaman. Il design della villa, nella sua totalità, è ultramoderno e il gioco dei volumi fa ricordare Fallingwater, la famosa casa sulla cascata di Frank Lloyd Wright, con un accenno alle opere di Mies Van Der Rohe e di Glenn Marcutt.

Leggi tutto…

Read more

Tour Montparnasse: una seconda possibilità all’insegna della sostenibilità

Cupa, fuori scala, piena di amianto: diverse sono state le critiche mosse alla Tour Montparnasse dalla sua inaugurazione il 18 giugno del 1973, quando, il colossale grattacielo in stile Manhattan stravolse l’armonia dei tetti parigini pensata da Haussmann. Tanto che Nicolai Ouroussoff, critico di architettura del New York Times dal 2004 al 2011 affermò che salire all’ultimo piano della torre è l’esperienza più bella che si può fare a Parigi perché “è l’unico posto da cui non la vedi”.

Leggi tutto…

Read more

Una casa nella ex-stalla in un villaggio svizzero

In Svizzera, tra il lago di Sils e il lago di Silvaplana in Engadina si trova il piccolo villaggio di Sils Maria dove lo studio di progettazione Ruinelli Associati Architetti ha riconvertito una ex-stalla, posta al limitare del centro abitato, in abitazione. L’ardua impresa di realizzare spazi accoglienti e moderni senza alterare le volumetrie esistenti per non intaccare la magia della valle è stata superata con arguzia, assi in legno di larice e muratura.

Leggi tutto…

Read more

La fabbrica di ultima generazione progettata per ridurre lo stress dei lavoratori

La fabbrica Desino, azienda che produce capi di abbigliamento ed accessori, è stata progettata a partire dal recupero di un vecchio stabilimento abbandonato e completata nel 2015 a Bình Chánh in Vietnam. Gli Ho Khue Architects hanno voluto creare un opificio pioneristico in grado di garantire il benessere fisico e morale dei lavoratori di ogni grado all’interno dell’azienda riducendo lo stress e di contenere i costi energetici per il raffrescamento.

Leggi tutto…

Read more

Una biblioteca da fiaba: il concorso Pinocchio Chirldren’s Library

Non c’è bambino che non conosca “Pinocchio”, il celebre romanzo scritto da Carlo Collodi nel 1881 e noto in tutto il mondo per la famosa trasposizione cinematografica di Walt Disney. “Pinocchio Chirldren’s Library”, l’ultimo concorso lanciato da YAC – Young Architects Competition – rende omaggio proprio a questo capolavoro della letteratura italiana e alla cittadina di Collodi e propone la realizzazione di una biblioteca per l’infanzia.

Leggi tutto…

Read more

Centro culturale in bambù e terra compressa in Senegal

L’architetto nippo-americano Toshiko Mori, in collaborazione con le organizzazioni senza scopo di lucro “Fondazione Josef e Anni Albers” e “Amici Americani di Le Korsa”, ha progettato un centro culturale nel villaggio remoto di Sinthian, in Senegal, usando solamente materiali e tecniche locali, come ad esempio l’impiego di terra compressa e bambù.

Leggi tutto…

Read more

La riqualificazione dell’ex mattatoio di Bressanone

L’ex-mattatoio di Bressanone (Bolzano) è situato nel centro storico della città sulle sponde del fiume Isarco: una posizione strategica vicino al corso d’acqua quando al suo interno venivano macellate le carni vendute in città. L’edificio è stato riqualificato e ha ripreso vita grazie all’intervento dello studio di progettazione the office 27 di Claudia Unterhauser & Hendrik Liebich, vincitore del concorso indetto per il recupero dell’area.

Leggi tutto…

Read more