Rhinoceros è un software CAD per la modellazione 3D di superfici di forma libera (dette “free form surfaces”) molto usato in architettura in abbinamento con V-Ray ed Enscape per creare render fotorealistici di alta qualità.
Rhinoceros è un software CAD per la modellazione 3D di superfici di forma libera (dette “free form surfaces”) molto usato in architettura in abbinamento con V-Ray ed Enscape per creare render fotorealistici di alta qualità.
Il corso completo di modellazione BIM su Archicad 23 consente di prendere dimestichezza con il Building Information Modelling, uno strumento sempre più utilizzato nella progettazione architettonica. Abbiamo già parlato dei motivi per cui utilizzare il BIM nella progettazione architettonica, questa volta vi parliamo dei motivi per cui imparare a modellare in BIM su Archicad grazie ad un corso completo che funga da guida anche per chi è alle prime armi.
Devi sostituire le finestre e ti stai chiedendo cosa sia meglio il pvc o l’alluminio? Le differenze tra gli infissi in alluminio e pvc sono tante e in questa guida alla scelta ti offriamo un confronto tra le due tipologie cercando di indirizzarti nella scelta che più si adatta al tuo caso, analizzando le caratteristiche di entrambi i materiali, i pro e contro di pvc e alluminio, le caratteristiche di sostenibilità, i prezzi degli infissi, la durabilità e il design, semplificando quanto più possibile i concetti espressi, pur attenendoci sempre a dati accurati, e facilitandone la comprensione con l’ausilio di elenchi e tabelle.
Per realizzare render fotorealistici con SketchUp è fondamentale saper gestire la posizione del sole ed utilizzare correttamente tutte le impostazioni per definire il soleggiamento e le ombre, sia in interni che all’esterno. In questo articolo tutorial spieghiamo come gestire luci e ombre in SketchUp per ottenere render fotorealistici.
Il BIM (Building Information Modeling) è diventato uno strumento utilissimo agli architetti e a tutti i professionisti della progettazione architettonica. Ma cos’è e perché usare il BIM per la progettazione architettonica?
In tutto il mondo si consuma troppa energia per il riscaldamento e raffreddamento delle case, obsolete sia dal punto di vista costruttivo che dei sistemi di climatizzazione utilizzati. Una soluzione interessante per il risparmio energetico e monitoraggio della temperatura domestica, specie nelle abitazioni più energivore, sono i termostati e le valvole intelligenti. L’azienda tedesca tado°, leader nella gestione climatica domestica intelligente, presenta la terza generazione di prodotti con algoritmi per ottimizzare i consumi e nuove forme d’interazione tra i dispositivi stessi.
La casa intelligente è dinamica, interagisce con chi la abita e si adatta alle sue abitudini ed esigenze, consentendo di raggiungere alti livelli di comfort e sicurezza e di risparmiare energia.
Le nuove tecniche costruttive, i materiali più economici e la possibilità di adattamento alla maggior parte delle condizioni e dei terreni hanno reso le piscine un lusso che sempre più persone possono permettersi.
Il Feng Shui è una disciplina antica, basata sulla filosofia cinese che pone lo sviluppo degli eventi naturali in relazione alla nostra energia vitale, il Ch’i, e all’equilibrio dinamico di Yin e Yang. Secondo questa filosofia, anche la sistemazione delle stanze, il design, la geometria della nostra casa, i colori ed i materiali usati incidono sul nostro benessere in base al flusso e a positività o negatività del nostro Ch’i personale.
Indispensabile per l’idratazione e la depurazione dell’organismo, l’acqua rappresenta una risorsa vitale per l’uomo.
Le pagode, templi buddisti, sono la testimonianza vivente di come il legno (materiale organico e per sua natura deteriorabile), se opportunamente lavorato e trattato, nonostante intemperie e calamità naturali, può durare, indenne, millenni e dare forma ad architetture senza tempo.
Il primo trattato di architettura cinese, dal titolo “Precetti di Architettura” (Ying-tsao Fa-shih o Yingzao Fashi o YZFS) pubblicato da Li Chieh nel XII secolo (1103) durante la dinastia dei Sung Settentrionali (960 – 1126 d.C.), rappresenta il testo più antico giunto intatto fino a noi. Un manuale costruttivo che detta regole, proporzioni, criteri estetici, modalità di assemblaggio delle diverse parti, schemi e disegni esecutivi, utili a definire un modus operandi per architetti, artigiani, carpentieri.
Il Tactical urbanism, o urbanismo tattico, è un movimento statunitense lanciato nel 2012 dallo studio di progettazione architettonica e urbanistica Street Plans, con sede a Miami, New York e San Francisco. La tattica innovativa si basa su azioni e trasformazioni urbane a breve termine e a basso costo, ma con elevato impatto e potenziale di scalabilità nonché di replicabilità tanto che, dal 2016, si iniziano a contare esperienze di Tactical urbanism anche in Italia.
I miniascensori rappresentano una soluzione per il superamento del dislivello in spazi ristretti. Si tratta di elevatori di dimensioni contenute che possono essere facilmente montati in ambienti ristretti all’interno delle abitazioni o, laddove necessario, al loro esterno.
I miniascensori rappresentano una soluzione per il superamento del dislivello in spazi ristretti. Si tratta di elevatori di dimensioni contenute che possono essere facilmente montati in ambienti ristretti all’interno delle abitazioni o, laddove necessario, al loro esterno.
Se oggi diamo per scontata l’idea di aprire il rubinetto e regolare la temperatura dell’acqua per lavarci, sciacquare le verdure, lavare i panni o cucinare, in un passato non troppo lontano l’acqua, raccolta presso le fontane e i pozzi del paese, veniva trasferita in tinozze dove era riscaldata e poi utilizzata per l’igiene personale. Anche successivamente, quando le case sono state dotate di acqua corrente e poi dei primi dispositivi per il suo riscaldamento, questi venivano utilizzati solo nella stanza da bagno, da cui il termine “scaldabagno”. Ma con il passare del tempo le necessità e le comodità domestiche sono cambiate, l’utilizzo degli scaldabagni si è diffuso anche ad altri ambienti della casa, come la cucina, e al tradizionale termine “scaldabagno” si è sostituito quello più generico di “scaldacqua” o “scaldaacqua”, che meglio riflette l’utilizzo che attualmente si fa di questi dispositivi.
La piattaforma elevatrice è il sistema più comodo e sicuro per superare dislivelli con una carrozzina per disabili.
Da tre anni Rete Irene organizza a Milano “Dire Fare Riqualificare”, un convegno sul tema della riqualificazione energetica degli edifici, rivolto a tutti gli operatori coinvolti: ingegneri, architetti, geometri, termo…
È sempre più diffusa, tra i consumatori, la consapevolezza che il singolo individuo, attraverso scelte di acquisto consapevoli, può diventare protagonista virtuoso dello sviluppo sostenibile.
Prevenire e combattere la muffa in casa è possibile non solo grazie all’impiego di prodotti edili con specifiche proprietà antimuffa con specifiche proprietà antimuffa, ma anche attraverso semplici ma efficaci abitudini da adottare nel quotidiano, come la ventilazione naturale degli ambienti.
Quando si ha la necessità di rendere accessibile uno spazio risolvendo il problema della barriera architettonica costituita da una scala, la soluzione più adottata oggi in Italia è rappresentata dal montascale, o servoscale. I motivi sono da ricercare nella facilità di integrazione, nei costi e nell’efficacia operativa.
La presenza di muffa in casa, influendo negativamente sulla salute e sulla qualità dell’aria, è da sempre una delle maggiori minacce al comfort abitativo, in particolare in ambienti molto umidi come bagni e cucine.
Nell’immaginario collettivo la soffitta è il luogo dei ricordi, lo spazio utilizzato per riporre gli scatoloni con i vecchi giocattoli, le biciclette e gli oggetti che, ormai dimenticati, non si usano più o di cui non si necessita nel quotidiano.
Gli appartamenti situati all’ultimo piano o le case con ingresso indipendente presentano molte volte ambienti nel sottotetto che, in accordo alle normative vigenti e nel rispetto quindi dei requisiti di abitabilità, potrebbero essere portati a nuova vita con diversi interventi e piccoli accorgimenti, dalle finestre ai sistemi di coibentazione del tetto, dall’arredo ai colori.
Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti rappresentano un’ottima alternativa all’uso dei tradizionali termosifoni, infatti nelle nuove costruzioni sono ampiamente utilizzati. Ma quanto è facile installare un impianto radiante (a pavimento, soffitto o a parete) in un appartamento esistente? E quale tipo di sistema radiante è meglio utilizzare per ristrutturare casa? L’articolo guida alla scelta del sistema di riscaldamento e/o raffreddamento a pannelli radianti nel caso di una ristrutturazione, illustrando vantaggi e svantaggi per il sistema a pavimento, a soffitto e a parete.
Le muffe, funghi che si riproducono di solito tramite sporogenesi, prediligono in casa gli ambienti caldi e umidi. Il primo passo da compiere per ridurre la presenza di muffa consiste in una valutazione delle possibili cause e dell’entità del danno generato, per individuare la strategia di eliminazione più idonea.