L’architettura fatta dagli animali come esempio per gli esseri umani

Animali e architettura naturale come ispirazione dell'architettura degli umani

Vi siete mai chiesti come fanno minuscoli esserini come i ragni o le api a costruire capolavori al pari di opere di ingegneria e architettura realizzate dall’uomo? Dalle torri d’argilla, agli alveari, dalle dighe di legno, alle tele fatte di filo naturale, le architetture realizzate dagli animali sono tantissime e i risultati certo non sono solo frutto del loro istinto.

Leggi tutto…

Read more

Paint Back: la street art anti-nazi a Berlino

I graffiti del progetto Paint Back a Berlino

Ibo Omari, proprietario di un negozio di colori per artisti di strada a Berlino, ha fondato l’associazione culturale di writers ONG Die kulturellen Erben, “patrimonio culturale”, con lo scopo di promuovere la street art come arte alla portata di tutti. Paint Back è il movimento artistico promosso dalla sua associazione per nascondere con una street art anti-nazi tutti i segni grafici scomodi che imbrattano i muri di Berlino.

Leggi tutto…

Read more

La tutela del patrimonio ipogeo attraverso i catasti delle cavità artificiali

I sassi di Matera e la tutela del patrimonio ipogeo.

I catasti delle cavità artificiali è uno strumento fondamentale per la conoscenza e la tutela del patrimonio ipogeo italiano.
La speleologia di cavità artificiali, a cui ci si riferisce comunemente come “speleologia urbana”  è un settore della speleologia il cui significato deriva dal greco (spélaion = caverna e lògos = discorso) ed è la disciplina che si occupa dell’esplorazione, documentazione, tutela e divulgazione della conoscenza del mondo sotterraneo.

Leggi tutto…

Read more

10 font per architetti

I 10 font adatti al lavoro di architetti e designer

Qualcosa ti disturba nell’impaginazione di un elaborato e nella lettura di un pannello informativo? Perdi ore nella scelta e nell’abbinamento di font per tavole di concorso o per il tuo portfolio? Non preoccuparti, non sei certo l’unico: è una delle più comuni ossessioni di architetti e designer! Una lista di 10 font per architetti ti aiuterà nella scelta dei caratteri per layout di concorso, booklet e dettagli tecnici.

Leggi tutto…

Read more

Al Caffè dell’Architetto. Incontriamo Claudio Farina

Studia a Venezia negli anni ’80, si immerge nella globalità della Berlino del “dopo muro”, apre il suo studio professionale a Trieste a cavallo del nuovo millennio, insegna alla NABA di Milano negli anni della Grande Crisi e recentemente sceglie Monaco di Baviera come sede della propria attività. Queste le tappe principali del percorso formativo e professionale finora svolto dall’architetto Claudio Farina, che abbiamo incontrato davanti ad un caffè.

Leggi tutto…

Read more

La ricerca della felicità nelle opere di Noemi Lakmaier

Noemi Lakmaier è un’artista austriaca con una disabilità motoria e una grande paura di volare che tramite le sue opere mira alla ricerca della felicità, sottolineando ed esagerando il rapporto esistente tra oggetto, individuo e spazio. Lo fa attraverso l’utilizzo di materiali quotidiani, l’uso del suo corpo e quello di terzi. Definisce le sue installazioni delle “realtà fisiche alternative”, esplorando le implicazioni psicologiche del potere, del controllo e dell’insicurezza, dell’unità di appartenenza e di successo, nonché dei sentimenti, del dubbio e dell’altruismo.

Leggi tutto…

Read more

L’arte effimera di Jim Denevan su distese di sabbia, terra e neve

Le sue tele sono distese di sabbia, terra e neve, cancellate inesorabilmente dalla marea o dal vento, pronte a rivelarci la transitorietà e ciclicità della natura e della vita. Tutto inizia una ventina d’anni fa quando lo chef e surfista Jim Denevan, passeggiando lungo la battigia, incide con le dita la rena dorata, ricoprendola pian piano di vulcani, animali e macchine. Da allora, ossessionato dalle geometrie pure e pattern immensi, ha ornato spiagge e lande ghiacciate di tutto il mondo, in Australia, Argentina, Uruguay, Cile e Russia. In un atto di svelamento e d’amore all’impermanenza della natura, l’artista sfida l’incedere sicuro delle onde, del vento e della pioggia, conservando la visione del tutto e la cura dei dettagli, per niente condizionato dalla caducità delle sue opere o dall’assenza di spettatori.

Leggi tutto…

Read more

La formazione professionale in materia Pregeo: l’esperienza di Unione Professionisti

“Si, va bene, la circolare prevede una determinata procedura, ma a me in Catasto hanno detto di fare cosi”… chissà a quanti sarà capitato di dover intavolare con colleghi e amici questo tipo di discussioni. Oggi è possibile districarsi nella giungla delle normative e delle procedure con il software Pregeo pubblicato sulla piattaforma di Unione Professionisti e il corso di formazione per i tecnici del settore.

Leggi tutto…

Read more