Il valore della committenza nella buona architettura: il premio Dedalo Minosse

Il prossimo 23 giugno a Vicenza, nel teatro Olimpico palladiano, si celebrerà la consegna del prestigioso, quanto insolito, premio di respiro internazionale Dedalo Minosse, istituito da ALA-Assoarchitetti in collaborazione con la Regione Veneto e illustri sponsor, per riconoscere l’importante valore della committenza nella diffusione della cultura della buona architettura.

Leggi tutto…

Read more

L’arte della sabbia: le opere di Tim Bengel

La Sand Art, l’Arte della sabbia, viene sempre associata al mare, alla spiaggia e alle semplici costruzioni che i bambini si divertono a fare utilizzando secchielli, palette e formine. Ci sono anche artisti e scultori che, nei pressi della battigia, sono capaci di costruire opere di sabbia meravigliose e dalle forme più disparate. Costruzioni talmente perfette che sembrano essere fatte con materiali più duttili invece che di sabbia.

Leggi tutto…

Read more

Rappresentazione di sagome umane in architettura: dimmi come le disegni e ti dirò chi sei

Gli schizzi delle sagome umane denotano la personalità e lo stato d’animo di chi li fa, traducendosi in una vera e propria firma architettonica. Utile per comprendere gli spazi urbani e le dimensioni, la rappresentazione degli omini nelle viste prospettiche è comune e può seguire diversi stili, in accordo con il gusto e le intenzioni del grafico/architetto. Foto ritagliate, sagome fil di ferro o dalle teste minuscole appaiono nei bozzetti, popolano scorci urbani e interni, per aiutare l’occhio a fornire la giusta scala dell’intervento. Non solo. Riescono a concretizzare con ombre, dettagli e azioni specifiche l’idea progettuale. Donano, infine, un senso di umanità alla rappresentazione, ricordando che, in fin dei conti, l’architettura è al servizio degli uomini e quel posto potrebbe essere vissuto proprio così. Gli stili di rappresentazione delle figure umane dicono molto e soprattutto dicono chi sei.

Leggi tutto…

Read more

Mal’aria di città 2017. Dossier di Legambiente per ridurre lo smog

Si chiama Mal’aria di città 2017 – Come ridurre lo smog il dossier che offre le nuove linee guida per le città ecosostenibili secondo Legambiente. Mal’aria di città 2017 è stato presentato il 30 gennaio 2017 a Bologna durante un incontro governativo sulla qualità dell’aria e le azioni unitarie da adottare nel bacino padano, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti.

Leggi tutto…

Read more

Ecovillaggi: modelli abitativi sostenibili

Gli ecovillaggi sono dei modelli abitativi sostenibili. Abitano gli ecovillaggi comunità di persone che hanno scelto di vivere rispettando l’ambiente, lasciando che la sostenibilità guidi ognuna delle loro scelte. Lo scopo degli ecovillaggi non è solo quello di usufruire del territorio senza maltrattarlo e di conservarlo allo stesso tempo, ma è anche quello di ritornare a dar importanza a valori, che si stanno perdendo, come l’unione, la famiglia, il contatto umano, il rapporto con la natura e la terra. 

Leggi tutto…

Read more

La street art del riciclo di Artur Bordalo

Artur Bordalo II, nato a Lisbona nel 1987, è un giovane artista portoghese e nipote del pittore Real Bordalo. La sua arte, adesso in mostra a Torino, si afferma come una vera e propria campagna a favore della sostenibilità come consapevolezza ecologica e sociale. Raccoglie materiali di riciclo e oggetti in fin di vita per creare delle opere street art a forma di animale e molto tenere.

Leggi tutto…

Read more

La città delle sculture di ghiaccio: il festival di Harbin

Harbin è una città della Cina nord orientale, capoluogo della provincia dello Heilongjiang, in Manciuria. Sorge in un territorio prevalentemente pianeggiante, sulle rive del fiume Songhua a circa 150 metri sul livello del mare. Il clima, decisamente monotono fatto di inverni lunghi e rigidi ed estati brevi e miti, ha permesso che la città ospitasse il Festival internazionale del ghiaccio, tra gennaio e febbraio. Harbin, perciò, è anche soprannominata la città del ghiaccio.

Leggi tutto…

Read more

Architetto pasticcere: progettazione con creme e pan di spagna

Le storie di successo nascono spesso per caso e hanno bisogno di almeno due ingredienti: l’intraprendenza e la preparazione. L’architetto ucraina Dinara Kasko è riuscita a trasformare un passatempo in una professione ed è passata dalla progettazione in calce e cemento alla realizzazione di modelli in scala di edifici in pan di spagna, crema pasticcera e cioccolato.

Leggi tutto…

Read more

Green Drop Award: i vincitori del premio per i film più sostenibili dell’anno

La Green Cross Italia è un’organizzazione non governativa che incoraggia, tramite la “Carta della Terra”, lo sviluppo sostenibile e il rapporto responsabile tra Uomo e Natura, attraverso il cambiamento degli stili di vita e dei valori umani, la diminuzione dell’uso eccessivo delle risorse naturali e l’aiuto alle popolazioni colpite da disastri ambientali e dalle guerre. Nel 2012, la Green Cross Italia ha creato all’interno della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il premio “Green Drop Award” (Premio Goccia verde) da consegnare al film dell’anno ritenuto il “più sostenibile” tra i candidati. Il film “più sostenibile” è considerato quello che, oltre ad una trama incentrata sul rapporto uomo-ambiente, promuove i valori dell’ecologia, la conservazione della terra, la protezione tra popoli e la salvaguardia dell’ecosistema.

Leggi tutto…

Read more

Il festival Burning Man: la magia del fuoco e le installazioni riciclate

La piromanzia è un’antica arte divinatoria che si basa sull’interpretazione del comportamento del fuoco e sull’osservazione dei colori che la fiamma assume durante la combustione. Nel deserto del Nevada da da oltre 20 anni si tiene un festival dove si celebra la magia del fuoco dando letteralmente alle fiamme installazioni riciclate realizzate appositamente per il Burning Man.

Leggi tutto…

Read more

Un nuovo concept di pizzeria sostenibile: Bella&Brava a Venezia

Se dici Italia, dici pizza. Si sa, i luoghi comuni sono difficili da scalfire, ma ancora più difficile è capire che non tutte le pizze sono uguali e, soprattutto, che le buone pizze non sono impastate amorevolmente solo da Napoli in giù. Una bella lezione di cucina e di comunicazione viene proprio da Venezia dove Bella&Brava, una giovane start up, ha scelto di rilanciare il gusto della buona pizza italiana naturale puntando ad un prodotto 100% biologico.

Leggi tutto…

Read more

Regali di Natale: idee per un’alimentazione più sana e naturale

Inutile temporeggiare: se il Natale è alle porte è arrivato il momento di dedicarsi ai regali per i nostri cari, che siano sostenibili e riciclati, fatti a mano, facciano bene all’ambiente! E se fanno bene anche alla persona, essendo anche promotori di uno stile di vita più sano, ancora meglio! È il caso delle idee regalo raccolte di seguito, con un comune denominatore: promuovono un’alimentazione più sana e naturale.

Leggi tutto…

Read more

Street art: gli interventi iper-realisti di Patrick Commecy

La street art è una forma di espressione spesso utilizzata per riqualificare zone periferiche e centri storici delle città. Una riqualificazione estetica che, migliorando la capacità di attrazione turistica, dà il via ad una rivitalizzazione più radicale dello spazio urbano. Patrick Commecy, salito agli onori delle cronache per i suoi lavori iper-realisti, è uno degli street-artist più quotati del momento. Dalle immagini di alcune delle sue opere potete capire il perché.

Leggi tutto…

Read more

Orti urbani condivisi e giardini collettivi: a Parigi una legge per incentivarli

Gli orti urbani e i giardini condivisi si sono diffusi a Parigi su iniziativa delle associazioni dei residenti dei quartieri e oggi, dislocati per lo più a nord-est della capitale francese, se ne contano circa un centinaio. Una delibera del Consiglio comunale di Parigi incentiverà i cittadini a creare il proprio orto urbano condiviso a Parigi.

Leggi tutto…

Read more

Prospettive multidimensionali: visioni surreali di Istanbul

Gli scatti del grafico Aydin Büyüktas potrebbero benissimo essere tratti da un film di fantascienza, con tanto di supereroi travestiti e frenetici inseguimenti su autostrade o tra mercati labirintici. Invece sono visioni surreali della città di Istanbul, raccolte nel progetto “Flatland”. Le prospettive multidimensionali, con più punti di vista e deformazioni all’infinito, sono realizzate a partire da foto di droni cucite digitalmente con software di modellazione 3d e Photoshop. Il mondo si piega su se stesso come nelle scene di Inception, rendendo possibile l’impossibile: cieli sottosopra, skate-park senza soluzione di continuità e strade, bazar e canali drammaticamente invertiti e senza orizzonte.

Leggi tutto…

Read more