Berlinese di micropali, usi e applicazioni

14/03/2022 – Nel precedente focus si è parlato della tecnologia top down, una soluzione che permette di realizzare velocemente spazi interrati senza invadere aree esterne o disturbare edifici circostanti.
 
Un’altra soluzione indicata per lavorazioni in spazi ristretti ed ambienti ostili è quella rappresentata dalla berlinese di micropali.
 
Le berlinesi sono strutture di sostegno di tipo flessibile, realizzate mediante cortine di micropali verticali. In funzione della profondità di scavo di progetto possono essere realizzate a sbalzo oppure ancorate. La berlinese di micropali è una struttura che permette di sostenere il fronte dello scavo e quindi di contrastare i movimenti del terreno.
 
Come per la tecnologia Top Down anche la berlinese di micropali è una valida alternativa a tecniche tradizionali quali i diaframmi e le paratie.
 
Rispetto ad un’opera tradizionale, com…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Fonoisolamento, che cos’è la tecnologia box-in-box?

09/03/2022 – Il committente contemporaneo, che si appresta a comprare casa o a ristrutturare, è sempre più attento ed informato in merito alle prestazioni e alle certificazioni energetiche dei fabbricati. Dall’altra parte, però, a volte ignora o sottovaluta l’importanza dell’isolamento acustico.
 
Il fonoisolamento è l’insieme degli accorgimenti presi per gestire, controllare e ridurre il rumore, e riguarda più precisamente il comportamento dell’edificio nei confronti dei suoni provenienti dall’ esterno o da altre abitazioni. Non va confuso con il fonoassorbimento, che invece riguarda la qualità degli aspetti acustici dell’ambiente in cui si vive.
 
I suoni sono percepiti dall’orecchio umano, il rumore può essere descritto come suon…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Posa removibile dei pavimenti, cos’è e come funziona

07/03/2022 – Temporaneo è un concetto presente in architettura: si definisce costruzione temporanea un’opera fatta per durare un determinato intervallo di tempo o per modificarsi nel tempo.
 
Ad esempio, in un palazzo di valore storico adibito momentaneamente a spazio espositivo o showroom, è richiesto di salvaguardare il pavimento preesistente oppure, in occasione di un evento temporaneo, come una fiera o un’esposizione, serve dare un nuovo look all’ambiente per poi ripristinarlo.
 
In questi casi le strade percorreribili sono due:
1) usare pavimenti autoposanti;
2) ricorrere ad una posa removibile per pavimenti.
 
I pavimenti autoposanti non hanno bisogno di colla e stuccatura per le fughe, si appoggiano semplicemente al supporto, sono immed…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Soluzioni per il miglioramento dell’accessibilità e della mobilità delle persone

03/03/2022 – “Siamo circondati da barriere architettoniche, che per alcuni si traducono in veri e propri ostacoli. L’accessibilità è far svolgere in piena autonomia tutto ciò che l’architettura nei decenni scorsi ci ha impedito di fare”.
 
“L’accessibilità è migliorare la qualità della vita delle persone cercando di aiutarle a trovare delle soluzioni in grado di ridare loro una certa autonomia”
 
Queste sono state le definizioni date in ordine da Luca Mion, Area Manager di AreaLift e Mauro Copelli, responsabile commerciale Italia di Extrema.

Le due aziende sono state ospiti del LiveTalk “Abbattimento delle barriere architettoniche per migliorare la vita quotidiana delle …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Come si realizza il progetto di una doccia walk-in

18/02/2022 – La doccia walk-in indica il passaggio da un concept tradizionale, che vedeva la doccia inscatolata, box doccia per l’appunto, ad un nuovo modo di concepire questo spazio, ampio e aperto. Chiusure con porte scorrevoli o a battente lasciano quindi il posto ad un ingresso libero.
 
Ma come si realizza il progetto di uno spazio doccia walk-in?
 
Prima di tutto si parte dalla planimetria del bagno. Una volta definita la posizione dei sanitari, ed in particolare del wc che è vincolante a motivo degli scarichi colonna che devono raggiungere la colonna montante, è possibile decidere dove verrà realizzata la doccia walk-in.
 
Una delle caratteristiche principali di questa tipologia di doccia è la grandezza del piatto doc…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Doccia walk-in, quando sceglierla e come realizzarla

18/02/2022 – La doccia walk-in indica il passaggio da un concept tradizionale, che vedeva la doccia inscatolata, box doccia per l’appunto, ad un nuovo modo di concepire questo spazio, ampio e aperto. Chiusure con porte scorrevoli o a battente lasciano quindi il posto ad un ingresso libero.
 
Ma come si realizza il progetto di uno spazio doccia walk-in?
 
Prima di tutto si parte dalla planimetria del bagno. Una volta definita la posizione dei sanitari, ed in particolare del wc che è vincolante a motivo degli scarichi colonna che devono raggiungere la colonna montante, è possibile decidere dove verrà realizzata la doccia walk-in.
 
Una delle caratteristiche principali di questa tipologia di doccia è la grandezza del piatto doc…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Come verniciare le superfici in metallo

08/02/2022 – Tutti i materiali sottoposti all’usura del tempo, prima o poi, hanno bisogno di un restyling, non solo per ripristinare la bellezza perduta ma anche per proteggerli da un processo di degrado che potrebbe comprometterli irreversibilmente.
 
Tutto questo è amplificato quando si tratta di materiali posti all’esterno e quindi continuamente a contatto con gli agenti atmosferici, l’inquinamento, shock termici ecc., tutti fattori che accelerano il processo di usura.
 
Un esempio calzante è quello del metallo. Un materiale molto resistente, che trova molteplici applicazioni in edilizia, ma che “teme” l’acqua in tutte le sue forme. Prendiamo ad esempio in considerazione le ringhiere di balconi, le inferriate…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

A cosa serve il ringrosso detto anche incamiciatura?

31/01/2022 – L’attuale progettazione degli edifici, normata dalle NTC del 14/01/2008, si basa sul metodo performance based design, una strategia di progetto che ha per oggetto la stima della performance attesa di un edificio soggetto all’evento sismico. Per essa il parametro di riferimento da controllare è lo spostamento e non la resistenza, come avviene per gli edifici realizzati precedentemente alle NTC.
 
Per migliorare il comportamento che una struttura ha sotto l’effetto di una azione sismica si possono adottare varie tecniche di consolidamento.
 
Gli interventi di consolidamento degli edifici esistenti in calcestruzzo armato possono essere raggruppati in due grandi famigl…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Isolamento termico o acustico con i pannelli preaccoppiati

19/01/2022 – Per la realizzazione di un cappotto interno si possono adottare diverse soluzioni:
– pannelli isolanti preaccoppiati;
– intelaiatura metallica e lastre in cartongesso;
– contropareti da realizzare in opera.
 
Ognuna di queste soluzioni termoisolanti è posata a contatto con le murature interne dell’abitazione, quindi sui muri perimetrali così come sui divisori. Generalmente, queste soluzioni, oltre alle doti termiche, presentano ottime prestazioni anche nel campo del fonoisolamento, che hanno lo scopo di minimizzare la trasmissione del rumore tra due ambienti e quindi fare in modo che il rumore prodotto in un locale non si senta nel locale adiacente.
 
Si tratta di materiali compositi, costruiti con due o più strati eterogenei, proget…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more