Cos’è il biomass balance approach?

17/01/2022 – Temi quali la tutela dell’ambiente e la riduzione delle emissioni di CO2 sono ormai centrali nei dibattiti e nelle scelte politiche, sociali e culturali. La scarsità delle risorse del pianeta ha acceso un faro sulla necessità di definire nuove strategie nei processi produttivi che possano portare a materiali di nuova generazione.
 
Un nuovo approccio nella produzione industriale è dato dal Biomass Balance, che contribuisce concretamente alla sostenibilità ambientale, garantendo il risparmio di risorse fossili e riducendo notevolmente le emissioni di gas a effetto serra.
 
In pratica, le materie rinnovabili quali biogas o bio-fuel, che sono prodotte dai rifiuti organici o dagli oli ve…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Calcestruzzo al graphene, cos’è e come funziona?

14/01/2022 – L’uso dell’aggettivo Smart è sempre più frequente negli ultimi anni in differenti settori, da quello produttivo a quello commerciale. Smart, in italiano intelligente, indica la capacità di quei materiali o prodotti di rispondere abilmente e prontamente alle sollecitazioni così come ai comandi esterni.
 
Anche nel mondo delle costruzioni, il cui processo produttivo si sta sempre di più industrializzando, gli smart materials stanno avendo sviluppi interessanti.
 
Complice di questa diffusione è sicuramente il cambio di tendenza della metodologia costruttiva, oggi volta ai principi di eco sostenibilità, risparmio energetico e sicurezza; caratteristiche che richiedono materiali performanti ed intelligenti.
 
Un esempio di materiali intelligenti è dato dai materiali compositi, in cui l’unione di due materiali ne crea un terzo che ha proprietà e prestazioni superi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Calcestruzzo al graphene, cos’è e come funziona?

14/01/2022 – L’uso dell’aggettivo Smart è sempre più frequente negli ultimi anni in differenti settori, da quello produttivo a quello commerciale. Smart, in italiano intelligente, indica la capacità di quei materiali o prodotti di rispondere abilmente e prontamente alle sollecitazioni così come ai comandi esterni.
 
Anche nel mondo delle costruzioni, il cui processo produttivo si sta sempre di più industrializzando, gli smart materials stanno avendo sviluppi interessanti.
 
Complice di questa diffusione è sicuramente il cambio di tendenza della metodologia costruttiva, oggi volta ai principi di eco sostenibilità, risparmio energetico e sicurezza; caratteristiche che richiedono materiali performanti ed intelligenti.
 
Un esempio di materiali intelligenti è dato dai materiali compositi, in cui l’unione di due materiali ne crea un terzo che ha proprietà e prestazioni superi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Conformità ai CAM dei prodotti isolanti: come verificarla, in particolare per il superbonus

12/01/2022 – Quando si progetta un intervento di efficientamento energetico dell’involucro edilizio che sarà poi agevolato con gli incentivi fiscali, in particolare con il Superbonus 110%, bisogna prestare grande attenzione alle caratteristiche dei materiali isolanti e verificare la rispondenza di questi ai criteri ambientali minimi (CAM).
 
Per fare un po’ di chiarezza e aiutare i professionisti a comprendere meglio quali e come siano i documenti necessari, ANIT, l’Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico, ha predisposto un sintetico vademecum arricchito con dettagliate check list di cosa pretendere, cosa richiedere e cosa eventualmente verificare.
 
La prima parte del vademecum è dedicata alla c…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Vetri cromogenici: caratteristiche e tipologie

10/01/2022 – L’architetto Richard Rogers, uno dei massimi esponenti della corrente architettonica dell’hi-tech, già nel 1978 affermava che “a building becomes a chameleon which adapts”, vale a dire l’edificio deve diventare come un camaleonte che si adatta.
 
Con questa citazione l’architetto Rogers si riferiva alla possibilità di utilizzare tecnologie e materiali alternativi al fine di conseguire il risparmio energetico. Tra questi ritroviamo i vetri cromogenici, ovvero quei vetri in grado di modificare le loro proprietà, trasparenza e controllo solare, in base alle sollecitazioni a cui sono sottoposti e di conseguenza di regolare sia la quantità che la qualità della luce che entra nell’edificio.
 
In un serramento o in una facciata continua il telaio, ovvero l’orditura metallica, è quella parte che ha il compito di contenere i flussi termici…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Calcestruzzo ammalorato: malte da ripristino

03/01/2022 – Le cause di un calcestruzzo armato ammalorato sono di varia natura e interessare sia la parte di calcestruzzo che la parte di armatura: per il calcestruzzo possono essere, ad esempio, il ritiro idraulico, l’erosione superficiale, gli shock termici, gli agenti aggressivi, gli impatti e i sovraccarichi, mentre per l’armatura la corrosione a motivo della carbonatazione.
 
Tutte queste cause portano alla riduzione della sezione del calcestruzzo che, a seconda della gravità, e quindi dello spessore da ripristinare, richiederanno interventi di tipo non strutturale o strutturale.
 
Negli interventi di tipo non strutturale la porzione di sezione ricostruita non partecipa alla statica dell’…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Camini senza canna fumaria? Ecco le possibili soluzioni

09/12/2021 – Il caminetto è un elemento dal fascino intramontabile, ma la sua realizzazione richiede l’installazione di una canna fumaria per lo scarico dei fumi, che spesso non è possibile. Un camino tradizionale richiede pulizia e manutenzione per un corretto funzionamento, operazioni non sempre fattibili per chi trascorre molto tempo fuori casa. In altri casi, un impianto di riscaldamento è già presente nella propria abitazione quindi un’ulteriore fonte di calore non è indispensabile.
 
In tutti questi casi l’unica strada sembrerebbe essere quella di rinunciare all’idea di un focolare nella propria abitazione. Ma l’industria, attenta alle…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Pitture decorative per esterni

06/12/2021 – La pittura per esterni è una finitura che definisce l’estetica finale dell’edificio ma allo stesso tempo garantisce protezione, resistenza agli agenti atmosferici e durabilità.
 
Come per gli interni anche per gli esterni, sono presenti sul mercato, le pitture decorative. Si tratta di pitture in cui sono aggiunti additivi specifici che servono a migliorarne l’applicazione e l’aspetto finale.
 
Con le pitture decorative da esterno è possibile ricreare una vasta gamma di effetti come:
Effetto calce che riproduce il tipico effetto opaco delle antiche decorazioni a calce, la texture finale è liscia al tatto, opaca e corposa.
 
Effetto liscio o vellutato, che consente di ottenere una finitura ultra-liscia e dall’aspetto moderno.
 
Effetto intonachino, un rivestimento murale spatolato a grana media o a fine, che realizza finiture esterne che ricordano gli into…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Sottofondo o alleggerito, cos’è e come interagisce con il massetto?

03/12/2021 – Un solaio di interpiano è formato da vari strati con funzioni diverse: strutturali, di ripartizione dei carichi, di livellamento, di supporto e di finitura.
 
Fra questi vi è il sottofondo, l’insieme degli strati interposti fra solaio e pavimento. Spesso si confonde il sottofondo con il massetto (elemento sul quale viene posata la pavimentazione), ma quest’ultimo, più correttamente detto massetto di supporto, è solo un componente del sottofondo.
 
Il sottofondo può essere monostrato o bistrato.

Il sottofondo è monostrato quando tra solaio e pavimento abbiamo un solo strato interposto, che coincide proprio con il massetto di supporto.
 
Il s…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Come realizzare edifici con i sistemi costruttivi ad armatura diffusa SAAD

01/12/2021 – SAAD è l’acronimo di ‘Sistemi costruttivi ad Armatura diffusa’ che nel resto del mondo sono noti con la sigla ICF, ovvero Insultate Concrete Form.
 
Si tratta di un sistema costruttivo in cui il calcestruzzo è gettato in opera all’interno di casseri “a rimanere”, detti anche a “perdere”, realizzati in polistirene espanso sinterizzato (EPS) che sono stati preventivamente armati.
 
Con un sistema SAAD è possibile realizzare strutture verticali (portanti e non) ed orizzontali, nelle quali il calcestruzzo armato garantisce la resistenza meccanica, mentre il cassero in EPS conferisce alla struttura un elevato isolamento termico, un’adeguata inerzia termica, isolamento a…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Purificatori d’aria, alleati del benessere

24/11/2021 – Con le restrizioni legate al COVID-19 lo stile di vita e le abitudini sono cambiate e molti hanno preso coscienza di quanto sia fondamentale per la propria saluta la qualità dell’aria degli ambienti interni. L’attuale generazione era già definita indoor generation, ma ora lo è ancora di più. Si trascorre circa il 90% del tempo in spazi chiusi, l’equivalente di 22 ore al giorno.

Temi come aerazione/ventilazione e illuminazione dovrebbero catturare l’attenzione perché, contrastando l’inquinamento indoor, tutelano la salute.

Molte sono le cause che determinano l’indoor pollution:
– smog, fumi e pollini provenienti dall’esterno;
– l’anidride carbonica pro…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

La luce naturale nel daylighting design

17/11/2021 – La luce è da sempre uno dei temi cardine per l’architettura, è considerata un “materiale” della costruzione ed è vista come componente fondamentale nella percezione dello spazio costruito.
 
Il daylighting è una disciplina progettuale di grande attualità che promuove un maggiore utilizzo della luce naturale all’interno degli edifici. L’arte di impiegare il daylighting coinvolge aspetti che vanno ben oltre il mero calcolo di quanta radiazione solare si debba fare entrare in un edificio.
 
Il primo obiettivo del daylighting è ottimizzare il comfort visivo minimizzando l’uso di luce artificiale. Obiettivo che persegue, pertanto, la sostenibilità ambientale. Ta…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Affrontare la sfida climatica partendo da un dialogo globale

10/11/2021 – “L’impatto che gli edifici possono avere sull’ambiente e sulla qualità della vita delle persone” è il filo conduttore dei 3 giorni di Build for Life, la conferenza promossa e organizzata da VELUX.
 
In diretta da Copenhagen architetti, costruttori, ricercatori, ingegneri, attivisti e professionisti del mondo dell’edilizia si confronteranno sui sette temi cardine per il mondo dell’edilizia.
 
La partecipazione è gratuita iscrivendosi QUI
 

Build for Life, oltre 90 relatori
Sarà un dibattito molto vivo con oltre 90 ospiti d’eccezione che saliranno sui due palchi della conferenza: il Compass stage e il Daylight Symposium stage.
 
A ciascun palco il suo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Pompe di calore: sistema integrato con modalità aria-aria ed aria-acqua

04/11/2021 – Il mercato delle pompe di calore è in costante crescita. Esse, oltre a essere ormai la tecnologia di riscaldamento numero uno nel segmento delle nuove costruzioni, stanno facendo breccia anche nel settore delle ristrutturazioni.
 
Tra i fattori che influenzano maggiormente questo andamento troviamo:
 
– un miglioramento dal punto di vista tecnologico; le pompe di calore sono diventate la soluzione più efficiente tra i sistemi per la climatizzazione;
 
– riduzione dei costi di consumo; il passaggio a fonti di energia rinnovabili e quindi l’utilizzo di energia elettrica autoprodotta in combinazione con un sistema a pompa di calore permette di ridurre la bolletta energetica;
 
– decisioni politiche per il raggiungimento della decarbonizzazione nel 2050; la necessità di accelerare la transizione energetica anche nel settore del riscaldamento e del raffre…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more